QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Ma non sai che il "dark" è di moda anche al cinema?
La moda viene seguita dalla gente e la gente non è altro che una massa stupida di persone non stupide, per natura quando un gruppo di esseri si raduna in grandi quantità si sente forte e quindi non pensa troppo alle strategie di sopravvivenza e il risultato è un insieme che si comporta con un unica entità e fa solitamente scelte sbagliate o comunque irrazionali, quando invece un soggetto viene preso singolarmente e deve affrontare un problema sarà incentivato a sviluppare una propria soluzione e in queste condizioni il soggetto che nella massa si comporterebbe come un idiota dimostra di non esserlo. Se segui una moda perché lo fanno tutti sei stupido o ti comporti da stupido, se segui una moda perché ti riconosci realmente nei "valori" (a patto che ne abbia di valori) di questa nuova tendenza allora sei intelligente o per lo meno non sei stupido, poi ci sono soggetti che seguono le mode perché per loro comporta benefici economici o di immagine, in questo gruppo ci sono per esempio i progettisti Adobe.
Ora siccome non sono stupido io scelgo il colore dell'interfaccia che preferisco, se fossi stupido sceglierei il colore di interfaccia che piace alla massa, ma con questo non voglio dire che chi usa il nero in PS sia stupido a priori perché potrebbe benissimo far parte di quelli che trovano migliore quel colore, ovviamente il rischio che tali soggetti siano stupidi è diverso da zero.
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Appunto, quindi a che serve basarsi su numeri che nemmeno sai interpretare? 0.02 di che? Non hai neanche un'unità di misura.
Un compromesso che non ha un gran senso in quanto l'occhio comunque crea un suo bianco che non è un mix e quindi l'immagine fotografica appare comunque differente da quella osservata anche sotto illuminanti differenti.
Chi ti dice che non li so interpretare?
Il compromesso ha senso perché ti ho già spiegato che non sempre si ha tempo e bisogna trovare un compromesso, nelle foto di moda il compromesso non esiste, luci perfette, tutto bello e via, nelle foto sul campo ti trovi di tutto come sale conferenze con 3 e dico 3 sorgenti drasticamente differenti per colore e resa cromatica un esempio? lampade a scarica fluorescenti di vecchia generazione con dominanti verdi, lampade led con dominanti azzurre e alogene con dominanti gialle e ti ritrovi a fare il wb su un microfono perché è di un nero perfetto per calibrare il bianco (non l'hai calibrato prima con un grigio neutro perchè tanto il tecnico delle luci fa come vuole e dimmera a casaccio la potenza delle alogene e dei led quindi ad ogni talk hai luci diverse) però il microfono è una superficie curva e su un lato hai più luci calde sull'altro più luci fredde ma sul soggetto arrivano entrambe e si miscelano, ora o calibri il bianco altrove e non provare a farlo sui macbook pro, quel grigio non è neutro a volte ti va bene sui vestiti però è sempre un terno al lotto oppure abbandoni CR e con capture prendi un area di microfono un po' ampia e ottieni un bilanciamento quasi perfetto, è un compromesso perché la perfezione è un'altra cosa ma non hai dominanti forti su nessun colore e quindi va bene, un risultato migliore non lo otterresti neppure con un cartoncino grigio a meno di metterlo quando il relatore sta parlando... ma forse non è il caso non ti pare?
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Comunque Adobe probabilmente non ama i compromessi. Queste grandi aziende certe volte sono davvero rigide, lo riconosco.
Il compromesso secondo me è NON mettere uno strumento che potrebbe essere utile, del resto il manuale di capture (che ho guardato solo ora) consiglia di usare "area" quando ci sono sorgenti multiple differenti perchè han capito che se ci sono sorgenti differenti è improbabile che si miscelino perfettamente su una piccola area ed è molto più probabile che siano ben miscelate su aree più grandi.
Ma soprattutto meglio 1000 comandi inutili che 1 in meno è un po' come la giustizia, meglio 1000 delinquenti a piede libero che 1 innocente in carcere!
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Camera Raw fa parte di PS e mi pare che Lightroom come evoluzione non sia male (anche se preferisco ACR tecnicamente per alcune feature in più). Penso che i tecnici di Adobe siano in grado di fare quanto vedi in NX2. Forse pensano (ma tu potresti contattarli e smentirli) che non è nè utile nè qualitativamente accettabile.
Forse perchè appunto, gli altri "di default" applicano semplicemente gli stessi accoppiamenti di colore perchè "lo fanno tutti". Le interfacce utenti evolvono, ma ovviamente se non piaccionio a nessuno, allora cambiano.
Perché non dovrebbe essere qualitativamente accettabile? se è accettabile una media su 10 pixel perchè non dovrebbe esserlo una su un numero di pixel scelto dall'utente? io in capture posso fargli fare la media su un numero di pixel variabile da 1 a infinito poi sta a me decidere se voglio usarne 2 4 50 o 100.000 dicesi libero arbitrio!
Di default CS6 ha il nero quindi significa che l'hanno cambiato di loro spontanea volontà.
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

I team di sviluppo non perdono tempo in frivolezze, stanne certo. Se implementano un "v..." ha un senso. Sia sperimentale che per fornire certe risposte a richieste che magari tu non immagini. Nessuno perde tempo in questo lavoro, nemmeno quando si fanno le Easter Egg in un prodotto.
Ha ha ha, la scritta lightroom in lightroom a cosa dovrebbe servire? è una specie di promemoria per i più distratti? e poi perché posso cambiarne colore, dimensione e carattere? a cosa serve? in pratica proprio, quando faccio la post produzione che utilità ha? è un po' come ricamare un centrino di seta e poi usarlo per asciugare l'olio quando provi i livelli nel motore, il ricamo migliora forse la velocità di lettura o la precisione? direi di no lo stesso lavoro potrei farlo con un brandello di stoffa trovato in discarica o un fazzoletto di carta smoccolato!
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Come docente di prodotti Adobe forse sarebbe più corretto insegnare come usarli al meglio (ora conosci anche il piccolo "segreto" dei pixel del WB che potrai divulgare ai tuoi discepoli). Del resto non mi pare che le migliaia di utilizzatori professionisti di PS e Camera Raw passino ad un altro software quando devono regolare il WB.
Io insegno ad usare PS e dico che in PS non c'è un vero comando per gestire il WB (è il più grande difetto di PS) ma poi aggiungo: potete farlo in camera raw che è un estensione di PS, in aperture, lightroom, capture o tutti gli altri software proprietari, il corso di PS ha già abbastanza argomenti e non c'è tempo per analizzare altri software (per me CR non è PS) anche perché se sei interessato a PS vuoi imparare a fare le cose che gli altri software non possono fare o che fanno male non le cose che si possono fare in altri 100 programmi e poi i miei allievi hanno già tutti dimestichezza con la post e hanno già le loro preferenze in materia di software.
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Lo sviluppo di questi prodotti ha delle scalette e delle tempistiche molto precise e quello che per te è "facilmente migliorabile" può essere implementato in versioni successive perchè si preferisce avere funzioni più importanti che operino alla perfezione dopo molti test e correzioni.
Si infatti bisognava aspettare la versione 12 di PS perché è complessissimo aggiungere tra le opzioni di crop la possibilità di scrivere rapporti e non dimensioni in px e in effetti è più importante la funzione "scala in base al contenuto" utilissima direi... ha ha ha, si usa una volta quando esce il nuovo ps, si verifica che funziona alla c. di cane come nella versione precedente e poi ci si dimentica della funzione ctrl+alt+a fino alla nuova versione!
QUOTE(manovi @ Nov 16 2012, 11:42 AM)

Sono comunque certo che i tuoi consigli sulle interfacce e sulle funzionalità di PS e LR possono essere di aiuto ad Adobe per migliorarli. Magari puoi proporti come Beta Tester per le prossime versioni, che ne dici?
Massimo
Perché no, a differenza tua io so trovare difetti e il lavoro di un tester è proprio questo!