Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sergio77
Buongiorno a tutti....vi disturbo per capire meglio il funzionamento degli Iso automatici....Sia con la D80 prima che con la D700 adesso ,non capisco bene il loro funzionamento in automatico....la mia domanda è perchè in piena luce con qualsiasi programma( M S P A) e qualsiasi settaggio della macchina alcune foto le scatta a 3200 1600 Iso? vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione....
stefanoc72
in P ed in A fà calcoli tutti suoi e non utilizzando mai queste modalità mi astengo da ogni commento.

In A ed in S la reflex imposterà gli ISO, sempre in automatico, necessari per avere una foto meglio esposta per la coppia tempi diaframma scelti, cioè se imposti A metti il diaframma a TA esempio F4 la macchina calcolerà il tempo in base alla luce ed agli ISO massimi impostati nel menù alla voce ISO AUTO.
La stessa cosa se imposti S, esempio 1/125 la macchina imposterà gli ISO in automatico per garantirti una coppia tempi/diaframmi il più corretta possibile in quella situazione in cui stai scattando.
Se imposti in M, e quindi imposterai tu il tempo ed il diaframma, la macchina imposterà il valore più consono di ISO per la situaizone luce in quel momento.
Naturalmente il tutto con l'ausilio dell'esposimetro interno della macchina, che ricordo che misura solo la luce riflessa e non quella incidente.

Spero di non aver detto qualche castroneria biggrin.gif sicuramente qualcuno in caso mi potrà correggere....

Stefano
sergio77
Grazie mille Stefano...infatti il dubbio mi viene proprio perchè in genere gli Iso si alzano dal momento che diminuisce la luce ...ma in pieno giorno con luce diretta faccio le foto al parco a mia figlia e dopo lo scatto vedo iso 3200... la soluzione pratica l'ho trovato mettendo iso 200 e levando l'automatisto....però volevo capire meglio il loro funzionamento...grazie mille sei stato gentilissimo...
Grazmel
Con l'autoISO la macchina cercherà di mantenere sempre gli ISO più bassi possibili e almeno il tempo minimo impostato, se vede che serve un tempo inferiore, passa alla grandezza ISO successiva...e se c'è molto buio, e tu hai ad esempio impostato il tetto dell'autoiso a 1600 e 1/60 tempo minimo, oltre un certo limite, userà tempi inferiori.
Ma se tu stai usando autoiso, ma nel controllo manuale degli ISO hai impostato 1600 o 3200, lei scatterà a 1600 o 3200 wink.gif controlla

Graziano
sergio77
QUOTE(Grazmel @ Oct 27 2012, 11:22 AM) *
Con l'autoISO la macchina cercherà di mantenere sempre gli ISO più bassi possibili e almeno il tempo minimo impostato, se vede che serve un tempo inferiore, passa alla grandezza ISO successiva...e se c'è molto buio, e tu hai ad esempio impostato il tetto dell'autoiso a 1600 e 1/60 tempo minimo, oltre un certo limite, userà tempi inferiori.
Ma se tu stai usando autoiso, ma nel controllo manuale degli ISO hai impostato 1600 o 3200, lei scatterà a 1600 o 3200 wink.gif controlla

Graziano

Grazie Graziano.....io metto iso automatico con iso massimo 3200....quando metto iso manuali con il sole parto sempre da 200...rivedendo le foto con quello automatico gli oso sono sempre molto alti...non so se mi sono spiegato...grazie mille per il tuo interessamento....
Carlo Inf
dubbio: tiene conto dei tempi di sicurezza relativi alla lunghezza focale impiegata? ed è possibile selezionare un ISO automatico con livello minimo impostato? Tipo 400-1600? Dal manuale non mi è chiaro...sarà che è sabato mattina! biggrin.gif
Clau_S
QUOTE(Grazmel @ Oct 27 2012, 11:22 AM) *
Con l'autoISO la macchina cercherà di mantenere sempre gli ISO più bassi possibili e almeno il tempo minimo impostato, se vede che serve un tempo inferiore, passa alla grandezza ISO successiva...e se c'è molto buio, e tu hai ad esempio impostato il tetto dell'autoiso a 1600 e 1/60 tempo minimo, oltre un certo limite, userà tempi inferiori.
Ma se tu stai usando autoiso, ma nel controllo manuale degli ISO hai impostato 1600 o 3200, lei scatterà a 1600 o 3200 wink.gif controlla

Graziano


Azz Graziano! Quoque tu, corri corri e poi ci inciampi sui tempi?
Pignoleria del Sabato mattina: è comune invertire il termine inferiore con superiore quando si parla dei tempi di scatto. Forse perché la fotocamera ci indica solo il denominatore o perché non siamo abituati a ragionare in frazioni. O per mille altri motivi. Fatto sta che la fotocamera aumenta gli ISO se il tempo di esposizione risulta più lungo, cioè superiore, di quello impostato.
Bolt impiega poco meno di 1/6 di minuto a fare i 100 metri. Io 1/4 di minuto (nei miei sogni forse). Magari volesse dire che faccio un tempo inferiore! Avrei tenuto una D4 in mano almeno una volta nella vita! laugh.gif

Il resto lo confermo, ma non ce n'era bisogno smile.gif
sergio77
QUOTE(Clau_S @ Oct 27 2012, 12:38 PM) *
Azz Graziano! Quoque tu, corri corri e poi ci inciampi sui tempi?
Pignoleria del Sabato mattina: è comune invertire il termine inferiore con superiore quando si parla dei tempi di scatto. Forse perché la fotocamera ci indica solo il denominatore o perché non siamo abituati a ragionare in frazioni. O per mille altri motivi. Fatto sta che la fotocamera aumenta gli ISO se il tempo di esposizione risulta più lungo, cioè superiore, di quello impostato.
Bolt impiega poco meno di 1/6 di minuto a fare i 100 metri. Io 1/4 di minuto (nei miei sogni forse). Magari volesse dire che faccio un tempo inferiore! Avrei tenuto una D4 in mano almeno una volta nella vita! laugh.gif

Il resto lo confermo, ma non ce n'era bisogno smile.gif

Quindi se ho capito bene più è lungo il tempo di esposizione più gli iso aumentaranno? A questo punto quale è l'impostazione migliore?
franlazz79
Ho scoperto che la D600 ha anche la possibilità di regolare i tempi della funzione auto iso con l'aumento di focale, forse la D700 ha una cosa simile attiva e alza tempi e sensibilità
Mattia BKT
QUOTE(sergio77 @ Oct 27 2012, 02:13 PM) *
Quindi se ho capito bene più è lungo il tempo di esposizione più gli iso aumentaranno? A questo punto quale è l'impostazione migliore?


Non proprio, è il contrario.
Più il tempo è lungo e più gli ISO scendono ovviamente.
Viceversa con tempi veloci e/o diaframmi chiusi, gli ISO si alzano.

Quello che in pratica devi fare e settare gli ISO MANUALI a 200.
Quindi attivi gli ISO Auto alla sensibilità massima che decidi tu, così come il tempo minimo di scatto (magari in base alla focale o ai soggetti in movimento che devi fotografare).

Questo vale per M, A e S. In quest'ultima modalità è chiaro che la fotocamera non tiene conto del tempo minimo di scatto che tu hai impostato nel menù ISO Auto, ma lo dovrai regolare tu con la ghiera di volta in volta, l'automatismo riguarderà solo ISO e Diaframmi.

In P non commento, saresti in totale balia della fotocamera, troppi automatismi...
Clau_S
QUOTE(sergio77 @ Oct 27 2012, 02:13 PM) *
Quindi se ho capito bene più è lungo il tempo di esposizione più gli iso aumentaranno? A questo punto quale è l'impostazione migliore?


In modalità A tu imposti il diaframma, quindi alla fotocamera resta da decidere tempo e ISO. Il problema è che gli ISO potrebbero pure essere tenuti bassi allungando i tempi, ma non tutte le situazioni sono adatte a tempi lunghi e perciò si imposta un valore di tempo limite. Questo lo imposti in base alle esigenze, che possono essere legate a un tempo di sicurezza per la lunghezza focale o alla velocità del soggetto ripreso. Se al valore ISO minore corrispondesse un tempo d'esposizione più lungo di quello limite, gli ISO verrebbero aumentati fintanto che il tempo diventi minore o uguale a quello impostato. Questo vale finché non raggiungi il limite ISO. A quel punto, come ha detto Graziano, il tempo limite viene sforato.

Per fare un esempio pratico semplificato:

Sei a 200 iso con iso automatici e hai impostato una data apertura. Il tuo tempo limite è 1/60 ma a quella apertura l'esposizione richiederebbe 1/30. La fotocamera alza gli ISO di uno stop ed espone per 1/60 a 400 ISO. Se il tempo richiesto dalla scena fosse stato di 1/15 non sarebbe bastato alzare gli ISO di uno stop ma ce ne sarebbero voluti 2. Avresti scattato quindi a 1/60 a 800 ISO.


In modalità S sei tu che imposti il tempo perciò credo che la fotocamera aumenti gli ISO quando l'esposizione richiedesse un'apertura maggiore di quella dell'obiettivo.

In modalità M imposti tempo e diaframmi. La fotocamera imposterà gli ISO adatti a esporre per tale coppia. Raggiunto il limite ISO vai in sottoesposizione.

In modalità P... boh (mai usata). Sicuramente fa uso del tempo di sicurezza come la modalità A (è riportato nel manuale) ma con il diaframma non so come si comporti. Immagino come in S.
Grazmel
QUOTE(Clau_S @ Oct 27 2012, 12:38 PM) *
Azz Graziano! Quoque tu, corri corri e poi ci inciampi sui tempi?
Pignoleria del Sabato mattina: è comune invertire il termine inferiore con superiore quando si parla dei tempi di scatto. Forse perché la fotocamera ci indica solo il denominatore o perché non siamo abituati a ragionare in frazioni. O per mille altri motivi. Fatto sta che la fotocamera aumenta gli ISO se il tempo di esposizione risulta più lungo, cioè superiore, di quello impostato.
Bolt impiega poco meno di 1/6 di minuto a fare i 100 metri. Io 1/4 di minuto (nei miei sogni forse). Magari volesse dire che faccio un tempo inferiore! Avrei tenuto una D4 in mano almeno una volta nella vita! laugh.gif

Il resto lo confermo, ma non ce n'era bisogno smile.gif



Hai ragione, ho scritto troppo velocemente tongue.gif

Faccio un esempio: auto ISO, limite a 1600 ISO e tempo minimo 1/60.
Se la macchina, leggendo la scena, vede che a 1/60 con 200ISO la scena sarebbe sottoesposta, che fa? userà 1/60 e ISO 250, 320 o altro.
Se è molto buio, e vede che anche al limite ISO impostato, quindi 1600, la scena è sottoesposta con 1/60, a questo punto userà 1600 ISO ma tempi più lenti del tempo minimo impostato.
Soluzione: aumentare manualmente oltre 1600ISO o prendere lente più luminosa hihi biggrin.gif laugh.gif

Graziano
sergio77
QUOTE(Clau_S @ Oct 27 2012, 03:20 PM) *
In modalità A tu imposti il diaframma, quindi alla fotocamera resta da decidere tempo e ISO. Il problema è che gli ISO potrebbero pure essere tenuti bassi allungando i tempi, ma non tutte le situazioni sono adatte a tempi lunghi e perciò si imposta un valore di tempo limite. Questo lo imposti in base alle esigenze, che possono essere legate a un tempo di sicurezza per la lunghezza focale o alla velocità del soggetto ripreso. Se al valore ISO minore corrispondesse un tempo d'esposizione più lungo di quello limite, gli ISO verrebbero aumentati fintanto che il tempo diventi minore o uguale a quello impostato. Questo vale finché non raggiungi il limite ISO. A quel punto, come ha detto Graziano, il tempo limite viene sforato.

Per fare un esempio pratico semplificato:

Sei a 200 iso con iso automatici e hai impostato una data apertura. Il tuo tempo limite è 1/60 ma a quella apertura l'esposizione richiederebbe 1/30. La fotocamera alza gli ISO di uno stop ed espone per 1/60 a 400 ISO. Se il tempo richiesto dalla scena fosse stato di 1/15 non sarebbe bastato alzare gli ISO di uno stop ma ce ne sarebbero voluti 2. Avresti scattato quindi a 1/60 a 800 ISO.
In modalità S sei tu che imposti il tempo perciò credo che la fotocamera aumenti gli ISO quando l'esposizione richiedesse un'apertura maggiore di quella dell'obiettivo.

In modalità M imposti tempo e diaframmi. La fotocamera imposterà gli ISO adatti a esporre per tale coppia. Raggiunto il limite ISO vai in sottoesposizione.

In modalità P... boh (mai usata). Sicuramente fa uso del tempo di sicurezza come la modalità A (è riportato nel manuale) ma con il diaframma non so come si comporti. Immagino come in S.

Grazie mille per la spiegazione....domani tempo permettendo cercherò di mettere in pratica quello che mi hai gentilmente spiegato....grazie mille buona serata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.