Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Avenger85
Ciao a tutti volevo chiedervi se sapete come mai ogni volta che posto un' immagine su Flickr i toni gialli vengono raffreddati e spenti, ho delle immagini di alberi e altro con colori di quel giallo caldo che mi piace tanto ma una volta condivisi su internet sorge questo problema, problema che non sussiste nella post produzione su photoshop e visualizzazione su Irfanview, dove risultano come devono essere. E' un problema di Flickr? Credo di no. E' un problema di Google? Avevo letto qualcosa a riguardo sulla gestione colore diversa da motori di ricerca come Mozilla. Sapete darmi una mano? Vi è capitato qualcosa di simile? Grazie.
Clau_S
QUOTE(Avenger85 @ Oct 23 2012, 10:59 AM) *
Ciao a tutti volevo chiedervi se sapete come mai ogni volta che posto un' immagine su Flickr i toni gialli vengono raffreddati e spenti, ho delle immagini di alberi e altro con colori di quel giallo caldo che mi piace tanto ma una volta condivisi su internet sorge questo problema, problema che non sussiste nella post produzione su photoshop e visualizzazione su Irfanview, dove risultano come devono essere. E' un problema di Flickr? Credo di no. E' un problema di Google? Avevo letto qualcosa a riguardo sulla gestione colore diversa da motori di ricerca come Mozilla. Sapete darmi una mano? Vi è capitato qualcosa di simile? Grazie.


In genere i colori desaturati dipendono dalla pubblicazione di immagini con profilo Adobe RGB o superiore. Se è anche il tuo caso converti i file da pubblicare in sRGB.

Mozilla è un browser, non un motore di ricerca, e gestisce i profili colore correttamente (ho scoperto ieri che dallla versione 8 può gestire anche i v4 ma l'opzione è disabilitata di default). Ci sono browser che non lo fanno. O almeno c'erano, ma non è detto che tutti lo facciano allo stesso modo. Ma il problema potrebbe dipendere da flickr che mi pare converta sempre le immagini pubblicate (così crea le versioni a risoluzione ridotta) e probabilmente non gestisce i profili assumendo che tutte le immagini siano sempre in sRGB.
Avenger85
QUOTE(Clau_S @ Oct 23 2012, 11:13 AM) *
In genere i colori desaturati dipendono dalla pubblicazione di immagini con profilo Adobe RGB o superiore. Se è anche il tuo caso converti i file da pubblicare in sRGB.

Mozilla è un browser, non un motore di ricerca, e gestisce i profili colore correttamente (ho scoperto ieri che dallla versione 8 può gestire anche i v4 ma l'opzione è disabilitata di default). Ci sono browser che non lo fanno. O almeno c'erano, ma non è detto che tutti lo facciano allo stesso modo. Ma il problema potrebbe dipendere da flickr che mi pare converta sempre le immagini pubblicate (così crea le versioni a risoluzione ridotta) e probabilmente non gestisce i profili assumendo che tutte le immagini siano sempre in sRGB.


Il problema è che quella come tutte le altre immagini che metto su internet hanno il profilo Srgb quindi chi ha mozilla tarato bene la vede come la vedo io con irfan view o phtoshop e chi ha google chrome come me la vede come me da condivisa cioè con i gialli spenti?
Clau_S
QUOTE(Avenger85 @ Oct 23 2012, 12:34 PM) *
Il problema è che quella come tutte le altre immagini che metto su internet hanno il profilo Srgb quindi chi ha mozilla tarato bene la vede come la vedo io con irfan view o phtoshop e chi ha google chrome come me la vede come me da condivisa cioè con i gialli spenti?


Se le immagini sono effettivamente in sRGB non vedo perchè su Chrome dovrebbero apparire desaturate. In realtà avevo letto recentemente che anche Chrome gestisse i profili colore (non so se necessiti l'abilitazione). Per toglierti il dubbio della gestione del tuo browser vedi questi due link:

http://www.color.org/version4html.xalter
http://photographylife.com/is-your-browser-color-managed

Poi posta qui una delle immagini incriminate e linka la versione su flickr.
maxiclimb
QUOTE(Clau_S @ Oct 23 2012, 02:44 PM) *
Se le immagini sono effettivamente in sRGB non vedo perchè su Chrome dovrebbero apparire desaturate. In realtà avevo letto recentemente che anche Chrome gestisse i profili colore


Gestisce i V2, non i V4
Avenger85
QUOTE(Clau_S @ Oct 23 2012, 01:44 PM) *
Se le immagini sono effettivamente in sRGB non vedo perchè su Chrome dovrebbero apparire desaturate. In realtà avevo letto recentemente che anche Chrome gestisse i profili colore (non so se necessiti l'abilitazione). Per toglierti il dubbio della gestione del tuo browser vedi questi due link:

http://www.color.org/version4html.xalter
http://photographylife.com/is-your-browser-color-managed

Poi posta qui una delle immagini incriminate e linka la versione su flickr.


Scusa per la tarda risposta, la prima è quella messa sul mio profilo del forum e la seconda è quella messa su Flickr. ho visto sui siti che mi hai dato e sembra che sia color managed, quindi sembra essere proprio flickr ad avere qualcosa di sbagliato


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=855817

http://www.flickr.com/photos/74948648@N08/.../in/photostream
Clau_S
QUOTE(Avenger85 @ Oct 29 2012, 10:50 PM) *
Scusa per la tarda risposta, la prima è quella messa sul mio profilo del forum e la seconda è quella messa su Flickr


Tu le vedi cromaticamente diverse tra di loro? Perchè io vedo le stesse tonalità nelle due immagini ma il microcontrasto in quella nella gallery è totalmente mangiato e questo può causare lieve ingrigimento. Ma non vedo tonalità diverse (tipo gialli raffreddati) e il punto del topic è che dici di vedere l'immagine su flickr diversa da come la vedi nel tuo pc. A meno che non fai uno screen dello schermo non ho idea della discrepanza che lamenti. Quindi mi chiedo se quella nella gallery nikon la vedi uguale al tuo pc o anche tu uguale a flickr e cosa volevi mostrare con le immagini postate.
Avenger85
QUOTE(Clau_S @ Oct 30 2012, 12:31 AM) *
Tu le vedi cromaticamente diverse tra di loro? Perchè io vedo le stesse tonalità nelle due immagini ma il microcontrasto in quella nella gallery è totalmente mangiato e questo può causare lieve ingrigimento. Ma non vedo tonalità diverse (tipo gialli raffreddati) e il punto del topic è che dici di vedere l'immagine su flickr diversa da come la vedi nel tuo pc. A meno che non fai uno screen dello schermo non ho idea della discrepanza che lamenti. Quindi mi chiedo se quella nella gallery nikon la vedi uguale al tuo pc o anche tu uguale a flickr e cosa volevi mostrare con le immagini postate.


Ti ho dato i link perchè usando Chrome sullo stesso schermo dello stesso Pc e vedendole diverse pensavo dovesse essere così anche per te, magari con parametri un pò differenti. Io la foto che ho messo sul forum la vedo come l' ho postprodotta, cioè come dovrebbe essere, e quindi il problema sembra essere Flickr. Si è vero quella su Flickr sembra avere più microcontrasto, ma io vedo gialli più spenti rispetto a quella che ho postato qua. domani faccio i 2 screen e te li faccio vedere. Grazie.
maxiclimb
Giusto per riferimento: io usando Chrome le vedo uguali...
capannelle
Con Firefox le vedo uguali a livello di colori.

quella su flickr però ha molto più dettaglio di quella su nikon
maxiclimb
QUOTE(capannelle @ Oct 30 2012, 10:15 AM) *
Con Firefox le vedo uguali a livello di colori.

quella su flickr però ha molto più dettaglio di quella su nikon


La cosa non mi sorprende più di tanto.

Avenger ha caricato l'immagine a dimensione originale, e quindi le versioni che vediamo sono ridimensionate in tempo reale dalle librerie interne della Gallery.
Probabilmente gli algoritmi di Flickr appricano una nitidezza maggiore, oppure la dimensione a cui vengono mostrate (che non è uguale) avvantaggia uno o l'altro algoritmo a seconda dei casi.
quello che è certo è che non ha alcun senso caricare la foto a dimensioni intere, intanto perchè si intasano inutilmente i server, e poi perchè ci si affida al ridimensionamento automatico, tanto più forte quanto più grande è l'immagine di partenza.
Consiglio vivamente di preparare le foto per il WEB prima di caricarle sulla Gallery, magari seguendo questo tutorial:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html
Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2012, 10:27 AM) *
La cosa non mi sorprende più di tanto.

Avenger ha caricato l'immagine a dimensione originale, e quindi le versioni che vediamo sono ridimensionate in tempo reale dalle librerie interne della Gallery.
Probabilmente gli algoritmi di Flickr appricano una nitidezza maggiore, oppure la dimensione a cui vengono mostrate (che non è uguale) avvantaggia uno o l'altro algoritmo a seconda dei casi.
quello che è certo è che non ha alcun senso caricare la foto a dimensioni intere, intanto perchè si intasano inutilmente i server, e poi perchè ci si affida al ridimensionamento automatico, tanto più forte quanto più grande è l'immagine di partenza.
Consiglio vivamente di preparare le foto per il WEB prima di caricarle sulla Gallery, magari seguendo questo tutorial:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html


Ciao Maxi. io la foto prima di caricarla sul forum l' ho ridotta a meno di 5 mega, profilo colore Srgb e lato massimo 1900 ( se l' immagine rimane di più di 5 MB riduco il lato ulteriormente ). Ho riguardato e notato che mi ero sbagliato. L' immagine su photoshop e flickr risulta in un modo, su irfanview e il forum in un altro ( toni gialli un pò più caldi e una sensazione di poca più morbidezza e non quel microcontrasto che mi da un fastidio leggerissimo come in quella vista su flickr e photoshop appunto ). Quella sul forum rimane praticamente uguale a quella di irfanview e continua a piacermi di più, anche se non capisco come ho fatto visto che mi sembrava dapprima di averla postprodotta in photoshop in modo che risultasse come quella del forum . Ho riletto è un pò incasinato ma credo/spero che sia chiaro.
maxiclimb
Allora, facciamo un po' di chiarezza:

Come già detto, la Gallery del forum NON SUPPORTA I PROFILI.

Quindi non è affidabile nel valutare le immagini, purtroppo.
Qualsiasi browser si utilizzi per visionare le foto della gallery, non c'è certezza di avere una visione coerente.

Dal momento che il profilo colore viene escluso dalle librerie che effettuano il ridimensionamento, la visione è "affidabile" solo se il Gamut del monitor è molto molto simile al profilo originariamente inserito nel file.

Mi spiego meglio: la maggior parte dei monitor hanno un Gamut è che molto simile a sRGB, per cui se la foto caricata nella Gallery è con profilo sRGB, la visione sostanzialmente è corretta, ma ci possono essere piccole differenze su alcune tinte a seconda del monitor impiegato.

Molti monitor moderni, anche di fascia media, hanno un gamut superiore a sRGB, e qualcuno arriva pressapoco a coprire AdobeRGB.... con quei monitor le foto nel gallery si vedranno PEGGIO, in quanto non possono fare la compensazione colore dal momento che il profilo viene eliminato dalla Gallery stessa.
Con i suddetti monitor, è possibile che si vedano più correttamente le immagini caricate con profilo Adobe.... anche se la maggior parte dei monitor è una via di mezzo, per cui nessuno dei due profili risulta coerente.

Paradossalmente, migliore è il monitor usato, e peggio si vedranno le foto (mi riferisco esclusivamente al gallery, e alle foto caricate con profilo sRGB)

All'atto pratico:
-siccome la maggior parte delle persone usa monitor simil-sRGB, se si vuole che le proprie foto vengano viste in modo accettabile dal maggior numero di utenti possibile, resta valida la regola di caricarle in sRGB.
-Non basarsi mai sulla Gallery, ma nemmeno su un browser (anche se color managed) per valutazioni serie.
-valutare solo su programmi di riferimento certo (Photoshop è certamente più attendibile della maggior parte dei visualizzatori) e che abbiano una Gestione del Colore accurata.

Infine, per il discorso nitidezza, ripeto quanto già detto prima: la foto deve essere vista con zoom al 100% per valutare la nitidezza, e non dopo essere stata ridimensionata in automatico dal Gallery o da Flickr.

Allo stato attuale delle cose, non c'è modo di avere una uniformità di visione tra persone diverse con programmi, monitor e computer diversi.

Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2012, 06:46 PM) *
Allora, facciamo un po' di chiarezza:

Come già detto, la Gallery del forum NON SUPPORTA I PROFILI.

Quindi non è affidabile nel valutare le immagini, purtroppo.
Qualsiasi browser si utilizzi per visionare le foto della gallery, non c'è certezza di avere una visione coerente.

Dal momento che il profilo colore viene escluso dalle librerie che effettuano il ridimensionamento, la visione è "affidabile" solo se il Gamut del monitor è molto molto simile al profilo originariamente inserito nel file.

Mi spiego meglio: la maggior parte dei monitor hanno un Gamut è che molto simile a sRGB, per cui se la foto caricata nella Gallery è con profilo sRGB, la visione sostanzialmente è corretta, ma ci possono essere piccole differenze su alcune tinte a seconda del monitor impiegato.

Molti monitor moderni, anche di fascia media, hanno un gamut superiore a sRGB, e qualcuno arriva pressapoco a coprire AdobeRGB.... con quei monitor le foto nel gallery si vedranno PEGGIO, in quanto non possono fare la compensazione colore dal momento che il profilo viene eliminato dalla Gallery stessa.
Con i suddetti monitor, è possibile che si vedano più correttamente le immagini caricate con profilo Adobe.... anche se la maggior parte dei monitor è una via di mezzo, per cui nessuno dei due profili risulta coerente.

Paradossalmente, migliore è il monitor usato, e peggio si vedranno le foto (mi riferisco esclusivamente al gallery, e alle foto caricate con profilo sRGB)

All'atto pratico:
-siccome la maggior parte delle persone usa monitor simil-sRGB, se si vuole che le proprie foto vengano viste in modo accettabile dal maggior numero di utenti possibile, resta valida la regola di caricarle in sRGB.
-Non basarsi mai sulla Gallery, ma nemmeno su un browser (anche se color managed) per valutazioni serie.
-valutare solo su programmi di riferimento certo (Photoshop è certamente più attendibile della maggior parte dei visualizzatori) e che abbiano una Gestione del Colore accurata.

Infine, per il discorso nitidezza, ripeto quanto già detto prima: la foto deve essere vista con zoom al 100% per valutare la nitidezza, e non dopo essere stata ridimensionata in automatico dal Gallery o da Flickr.

Allo stato attuale delle cose, non c'è modo di avere una uniformità di visione tra persone diverse con programmi, monitor e computer diversi.


Grazie mille per la spiegazione...non credo sia l' unico a odiare tutte queste cose, tutti vorremmo sapere che l' immagine vista sullo schermo della fotocamera è reale, come quella passata poi al pc, processata poi in photoshop, condivisa tramite un browser, stampata.....Voglio far vedere ad amici e parenti le mie foto ma su monitor differenti si vedono in maniere differenti.....Molto meglio stampare in camera oscura almeno sai che l' immagine è quella smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Avenger85 @ Oct 30 2012, 07:02 PM) *
Molto meglio stampare in camera oscura almeno sai che l' immagine è quella smile.gif


Certo, se ne stampi solo UNA. smile.gif

Prova e ristampare la stessa foto in due occasioni diverse, e dimmi se ti vengono ESATTAMENTE uguali... wink.gif
E altrettanto vale per le stampe dei laboratori (pellicola o digitale è lo stesso)

Solo stampando in casa con la Inkjet sono riuscito ad avere una riproducibilità pressochè perfetta.
Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2012, 07:15 PM) *
Certo, se ne stampi solo UNA. smile.gif

Prova e ristampare la stessa foto in due occasioni diverse, e dimmi se ti vengono ESATTAMENTE uguali... wink.gif
E altrettanto vale per le stampe dei laboratori (pellicola o digitale è lo stesso)

Solo stampando in casa con la Inkjet sono riuscito ad avere una riproducibilità pressochè perfetta.


No beh... : ) Intendevo che in camera oscura una volta che hai stampato l' immagine è quella mentre in digitale a meno di stamparla ( non ho una stampante adeguata a farlo ) cambia da monitor a monitor. Grazie Maxi ; )
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2012, 06:46 PM) *
Dal momento che il profilo colore viene escluso dalle librerie che effettuano il ridimensionamento, la visione è "affidabile" solo se il Gamut del monitor è molto molto simile al profilo originariamente inserito nel file.

Molti monitor moderni, anche di fascia media, hanno un gamut superiore a sRGB, e qualcuno arriva pressapoco a coprire AdobeRGB.... con quei monitor le foto nel gallery si vedranno PEGGIO, in quanto non possono fare la compensazione colore dal momento che il profilo viene eliminato dalla Gallery stessa.
Con i suddetti monitor, è possibile che si vedano più correttamente le immagini caricate con profilo Adobe.... anche se la maggior parte dei monitor è una via di mezzo, per cui nessuno dei due profili risulta coerente.

Paradossalmente, migliore è il monitor usato, e peggio si vedranno le foto (mi riferisco esclusivamente al gallery, e alle foto caricate con profilo sRGB)


C'è da considerare anche come il visualizzatore gestisce le immagini prive di tag. Ho un monitor widegamut (calibrato e profilato) ma come ho detto vedo la foto sulla gallery cromaticamente coerente a quella di flickr e alla stessa scaricata e visualizzata su Photoshop. Questo perchè firefox è impostato per trattare le immagini prive di tag come sRGB. Coincidendo questo con il profilo originale della foto la compensazione a monitor avviene correttamente. Non sarebbe stato lo stesso se il profilo originale fosse stato più grande (l'immagine sarebbe risultata desaturata) mentre sarebbe successo ciò che dici se firefox fosse stato impostato per non trattare le immagini prive di profilo. Così ad esempio avviene nell'anteprima a tutto schermo del visualizzatore di windows 7 dove infatti vedo la saturazione sparata.

Avenger85 aspettiamo ancora lo screenshot. Inoltre per avere idea di tutto quello che hai sottomano ci dici che tipo di monitor hai, se è calibrato o gli hai assegnato qualche profilo nella gestione colore del sistema operativo e cosa hai impostato nelle impostazioni colore di photoshop? Inoltre hai abilitato la gestione colore in irfanview?
Comincio ad avere qualche idea ma è meglio evitare ipotesi.
Avenger85
QUOTE(Clau_S @ Oct 31 2012, 12:16 AM) *
C'è da considerare anche come il visualizzatore gestisce le immagini prive di tag. Ho un monitor widegamut (calibrato e profilato) ma come ho detto vedo la foto sulla gallery cromaticamente coerente a quella di flickr e alla stessa scaricata e visualizzata su Photoshop. Questo perchè firefox è impostato per trattare le immagini prive di tag come sRGB. Coincidendo questo con il profilo originale della foto la compensazione a monitor avviene correttamente. Non sarebbe stato lo stesso se il profilo originale fosse stato più grande (l'immagine sarebbe risultata desaturata) mentre sarebbe successo ciò che dici se firefox fosse stato impostato per non trattare le immagini prive di profilo. Così ad esempio avviene nell'anteprima a tutto schermo del visualizzatore di windows 7 dove infatti vedo la saturazione sparata.

Avenger85 aspettiamo ancora lo screenshot. Inoltre per avere idea di tutto quello che hai sottomano ci dici che tipo di monitor hai, se è calibrato o gli hai assegnato qualche profilo nella gestione colore del sistema operativo e cosa hai impostato nelle impostazioni colore di photoshop? Inoltre hai abilitato la gestione colore in irfanview?
Comincio ad avere qualche idea ma è meglio evitare ipotesi.


Allora....gli screenshot non riesco a trovarli dove li salva di solito? il monitor è un Samsung SyncMaster920n calibrato a occhio....ho seguito le istruzioni se non sbaglio della eizo e ho sistemato la temperatura colore su caldo perchè ho letto che era quella che più si avvicinava a quella considerata "giusta", sistemato gamma sharpness come consigliava la guida ( considera che prima avevo luminosità e contrasto al massimo con evidenti immagine scurissime sui monitor degli altri ma poi ho calibrato sempre a occhio con la scala zonale in modo da distinguere i bianchi e neri puri da quelli che li precedevano e ho messo contrasto al massimo e luminosità a 35 sui 100 di prima ). In photoshop ho impostato Srgb ( serve sapere altro? ). Per quanto riguarda la gestione colore su Irfanview non so dove trovarla mi dai una mano pls? Si lo so sono un inetto : )
Clau_S
QUOTE(Avenger85 @ Oct 31 2012, 02:19 AM) *
Allora....gli screenshot non riesco a trovarli dove li salva di solito? il monitor è un Samsung SyncMaster920n calibrato a occhio....ho seguito le istruzioni se non sbaglio della eizo e ho sistemato la temperatura colore su caldo perchè ho letto che era quella che più si avvicinava a quella considerata "giusta", sistemato gamma sharpness come consigliava la guida ( considera che prima avevo luminosità e contrasto al massimo con evidenti immagine scurissime sui monitor degli altri ma poi ho calibrato sempre a occhio con la scala zonale in modo da distinguere i bianchi e neri puri da quelli che li precedevano e ho messo contrasto al massimo e luminosità a 35 sui 100 di prima ). In photoshop ho impostato Srgb ( serve sapere altro? ). Per quanto riguarda la gestione colore su Irfanview non so dove trovarla mi dai una mano pls? Si lo so sono un inetto : )


Gli screenshot non vengono salvati. Clicchi sul tasto stamp (o prt scr) della tastiera, poi apri una nuova immagine su photoshop (sarà automaticamente impostata sulla risoluzione del tuo schermo) e incolli il contenuto. Ovviamente ti conviene farlo con i due programmi (PS e irfanview) affiancati e visualizzazione dell'immagine al 100% di un dettaglio in cui noti forte discrepanza così da avere un paragone diretto ed effettivo.

In fotografia digitale la calibrazione a occhio è una pessima abitudine.

Nel sistema operativo hai caricato qualche profilo?

Per irfanview devi scaricare questi plugin e in particolare installare quello chiamato lcms. poi devi abilitare la gestione colore nelle preferenze ma non lo uso da anni e non ricordo di preciso. Può anche darsi che l'avessi già fatto perchè ti diedi la stessa indicazione a Gennaio di quest'anno in un altro tuo topic.

Però il fatto che vedi l'immagine in un modo su PS e flickr (dove c'è gestione del colore) e diversa sulla gallery (dove il colore non è gestito) e irfanview (che di base non è abilitato alla gestione) non mi sembra una coincidenza.

A parte tutti i discorsi che possiamo fare per cercare di aiutarti, la gestione del colore è una cosa specifica e si può affrontare in un modo solo, cioè comprensione e strumenti hardware e software adatti a mantenerla coerente.
maxiclimb
QUOTE(Clau_S @ Oct 31 2012, 12:16 AM) *
C'è da considerare anche come il visualizzatore gestisce le immagini prive di tag. Ho un monitor widegamut (calibrato e profilato) ma come ho detto vedo la foto sulla gallery cromaticamente coerente a quella di flickr e alla stessa scaricata e visualizzata su Photoshop. Questo perchè firefox è impostato per trattare le immagini prive di tag come sRGB. Coincidendo questo con il profilo originale della foto la compensazione a monitor avviene correttamente. Non sarebbe stato lo stesso se il profilo originale fosse stato più grande (l'immagine sarebbe risultata desaturata) mentre sarebbe successo ciò che dici se firefox fosse stato impostato per non trattare le immagini prive di profilo. Così ad esempio avviene nell'anteprima a tutto schermo del visualizzatore di windows 7 dove infatti vedo la saturazione sparata.

Verissimo, però è anche vero non tutti i browser si comportano allo stesso modo.
Alcuni in mancanza di Tag invece di assumere sRGB come default, semplicemente non gestiscono il colore (quindi la visione dipende solo dal monitor)
Altra cosa critica è molti caricano le immagini sul Gallery con profilo Adobe (non per scelta consapevole, ma per totale ignoranza della gestione colore e/o perchè hanno impostato quel profilo in macchina reputandolo genericamente "migliore")

Comunque la tua precisazione è assolutamente corretta e completa il discorso. smile.gif

Per quel che riguarda il visualizzatore di Windows7 64bit, posso garantirti che il mio è color Managed, e mi dà una coerenza di visione con Photoshop... (cosa che non avveniva con quello di XP)
maxiclimb
QUOTE(Avenger85 @ Oct 31 2012, 02:19 AM) *
... il monitor è un Samsung SyncMaster920n calibrato a occhio....ho seguito le istruzioni se non sbaglio della eizo e ho sistemato la temperatura colore su caldo perchè ho letto che era quella che più si avvicinava a quella considerata "giusta"...


La calibrazione "ad occhio", non è una calibrazione, e come già detto è una cattiva procedura, comunque....
Va bene in linea di principio la regolazione che hai fatto di contrasto e luminosità (anche se 35 come luminosità mi sembra basso.... è difficile che si riescano ad ottenere bianchi puri con valori così bassi usando un monitor amatoriale)
Per la temperatura invece il caldo probabilmente corrisponde a 5000k, ovvero un valore sbagliato e molto distante dalla temperatura nativa del monitor stesso (che essendo amatoriale fa fatica a lavorare bene così distante dal suo valore tipico)
I monitor tendenzialmente si calibrano a 6500k, cerca nelle impostazioni se trovi quel valore e usalo, è certamente meglio.
Oppure, se esiste una voce con "temperatura nativa", imposta quella se non puoi calibrare con una sonda.

Considera che in genere la temperatura nativa dei monitor consumer come il tuo è piuttosto fredda, oltre i 7000k
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2012, 05:57 PM) *
Verissimo, però è anche vero non tutti i browser si comportano allo stesso modo.
Alcuni in mancanza di Tag invece di assumere sRGB come default, semplicemente non gestiscono il colore (quindi la visione dipende solo dal monitor)
Altra cosa critica è molti caricano le immagini sul Gallery con profilo Adobe (non per scelta consapevole, ma per totale ignoranza della gestione colore e/o perchè hanno impostato quel profilo in macchina reputandolo genericamente "migliore")

Comunque la tua precisazione è assolutamente corretta e completa il discorso. smile.gif

Per quel che riguarda il visualizzatore di Windows7 64bit, posso garantirti che il mio è color Managed, e mi dà una coerenza di visione con Photoshop... (cosa che non avveniva con quello di XP)


Non per altro ho specificato che firefox può essere impostato in entrambi i modi (sia per assumere le immagini prive di tag come sRGB che per non gestirle in alcun modo) ma ho esordito affermando chiaramente che il risultato dipende dal comportamento del software in mancanza di tag. A tal proposito, sai mica come opera Chrome? Sul sito di Boscarol c'è un elenco del comportamento di diversi software ma è decisamente vecchiotto. Chrome nemmeno non c'è e al tempo dell'articolo era solo un neonato.

Per completare totalmente il discorso, su W7 forse mi sono espresso male. Il visualizzatore di W7 gestisce i profili colori ma non nella modalità presentazione (quella che intendevo come visualizzazione a schermo intero. Tasto F11 per intenderci). Infatti qui, avendo un gamut vicino ad Adobe RGB, vedo le immagini in sRGB super sature e quelle in ProPhoto RGB desaturate.

E con questo ho precisato tutto smile.gif
Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2012, 06:08 PM) *
La calibrazione "ad occhio", non è una calibrazione, e come già detto è una cattiva procedura, comunque....
Va bene in linea di principio la regolazione che hai fatto di contrasto e luminosità (anche se 35 come luminosità mi sembra basso.... è difficile che si riescano ad ottenere bianchi puri con valori così bassi usando un monitor amatoriale)
Per la temperatura invece il caldo probabilmente corrisponde a 5000k, ovvero un valore sbagliato e molto distante dalla temperatura nativa del monitor stesso (che essendo amatoriale fa fatica a lavorare bene così distante dal suo valore tipico)
I monitor tendenzialmente si calibrano a 6500k, cerca nelle impostazioni se trovi quel valore e usalo, è certamente meglio.
Oppure, se esiste una voce con "temperatura nativa", imposta quella se non puoi calibrare con una sonda.

Considera che in genere la temperatura nativa dei monitor consumer come il tuo è piuttosto fredda, oltre i 7000k


Guardate, passo alla camera oscura così faccio prima....io ho calibrato il monitor nell' unico modo che potevo, la temperatura colore mi ricordo che di base era fredda rispetto a quella esatta ( letta sul forum e non solo per conferma ). Ho quindi impostato quella che più si avvicinava ( purtroppo non riesco ad impostare i gradi ma ho solo caldo freddo e normale , di cui appunto caldo ho visto corrispondeva a quella più vicina ). Per quanto riguarda la questione dei bianchi puri io ho visto la scala dal bianco al nero puro e ho messo come consigliatemi il contrasto al massimo e la luminosità l' ho abbassata fino a quando riuscivo a vedere delle leggerissime differenze da una zona all' altra ( prima avevo stampato a contrasto e luminosità 100 e l' immagine risultante era venuta scura mentre dopo abbassando la luminosità a 35 è venuta della luminosità più o meno corretta e si, lo so che la questione della stampa va guardata a parte ma era per aver un' idea di massima ).
maxiclimb
Ok per la luminosità allora.

QUOTE(Avenger85 @ Oct 31 2012, 07:28 PM) *
....io ho calibrato il monitor nell' unico modo che potevo, la temperatura colore mi ricordo che di base era fredda rispetto a quella esatta ( letta sul forum e non solo per conferma ). Ho quindi impostato quella che più si avvicinava ( purtroppo non riesco ad impostare i gradi ma ho solo caldo freddo e normale , di cui appunto caldo ho visto corrispondeva a quella più vicina ).


Questo passaggio però non l'ho capito... hmmm.gif
Che significa "quella esatta", dove l'hai "letta sul forum" ???
Hai confrontato il tuo monitor mettendolo a fianco di uno calibrato o cos'altro?
Se non hai usato un colorimetro come hai fatto a stabilire qual'è la temperatura "corretta" ? (che poi non esiste, in parte è una scelta personale anche se dipende dal monitor e dal suo impiego specifico)
maxiclimb
QUOTE(Clau_S @ Oct 31 2012, 06:41 PM) *
sai mica come opera Chrome? Sul sito di Boscarol c'è un elenco del comportamento di diversi software ma è decisamente vecchiotto. Chrome nemmeno non c'è e al tempo dell'articolo era solo un neonato.

Gestisce i profili V2, ma non so come si comporta per le foto senza tag...
Visualizzando una foto con profilo prophoto che ho sul gallery, la visione è sballata, ma questo non dimostra nulla, perchè il mio monitor è sRGB per cui in ogni caso la visione è praticamente identica...

Dovrei provare con un Wide Gamut, che per il momento non ho. smile.gif

Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2012, 08:09 PM) *
Ok per la luminosità allora.
Questo passaggio però non l'ho capito... hmmm.gif
Che significa "quella esatta", dove l'hai "letta sul forum" ???
Hai confrontato il tuo monitor mettendolo a fianco di uno calibrato o cos'altro?
Se non hai usato un colorimetro come hai fatto a stabilire qual'è la temperatura "corretta" ? (che poi non esiste, in parte è una scelta personale anche se dipende dal monitor e dal suo impiego specifico)


Con esatta intendo dire che non sapendo quale temperatura indicassero i termini normale, caldo e freddo ho cercato ed ho trovato chi con il mio stesso esatto monitor si era posto questo dubbio. Le hanno detto che la temperatura esatta era di un tot di gradi kelvin e che con questo monitor il modo per avvicinarsi più a questa temperatura era di mettere su caldo. Infatti prima avevo usato "normale" per anni e dopo aver messo su caldo mi sono subito reso conto dell' enorme differenza. Adesso non ricordo esattamente a quanto il caldo del mio monitor corrisponde in gradi Kelvin mi ricordo solo che era quasi uguale alla temperatura alla quale avrei dovuto impostarlo. Spero di essere stato chiaro. Ho provato a copiare le immagini in photoshop ma non ci riesco, non trovo il tasto incolla da nessuna parte e cliccando con il destro del mouse non succede niente.
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2012, 08:09 PM) *
Che significa "quella esatta", dove l'hai "letta sul forum" ???


Devo dire a sua difesa che stamattina, cercando velocemente qualcosa sul monitor in questione, per puro caso ho letto nell'intervento di un utente in un forum concorrente:

"Ho impostato la tonalità colore del monitor su Calda (che, misurato con lo Spyder, corrisponde a 6300K) [...]"

Quasi sicuramente Avenger85 si riferiva a questa affermazione.

Non è una affermazione (mi riferisco ad Avenger85) che puoi prendere con rigore scientifico. Ogni monitor fa storia a sé anche se lo scarto tra un modello e un altro non può essere esagerato. Anche variazioni di luminosità però comportano ulteriori variazioni di temperatura colore e così l'usura. Per questo la calibrazione (quella vera) deve essere rieffettuata periodicamente. Sicuramente puoi dire che stai lì, intorno al valore abitualmente consigliato (che non vuol dire giusto) ma la temperatura del bianco è solo uno degli aspetti della calibrazione. L'occhio non è uno strumento imparziale, figurati preciso. A occhio non puoi effettuare la caratterizzazione e i tuoi software non avranno un profilo per la compensazione a monitor. Questo per la cronaca.

Stiamo divagando dal problema che hai posto. Aspetto lo screenshot e che rispondi se hai impostato qualche profilo monitor nel sistema operativo. Per incollare lo screenshot, una volta aperta la nuova immagine, premi ctrl+v, oppure vai su modifica e clicca su incolla.

QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2012, 08:16 PM) *
Gestisce i profili V2, ma non so come si comporta per le foto senza tag...


Mi pare di aver letto tempo fa che l'ultima beta gestisca anche i v4, ma poco ci cambia. Io ho il widegamut ma non mi va di installare un programma solo per verificarlo. Chi ha il pane non ha i denti... smile.gif
Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2012, 08:09 PM) *
Ok per la luminosità allora.
Questo passaggio però non l'ho capito... hmmm.gif
Che significa "quella esatta", dove l'hai "letta sul forum" ???
Hai confrontato il tuo monitor mettendolo a fianco di uno calibrato o cos'altro?
Se non hai usato un colorimetro come hai fatto a stabilire qual'è la temperatura "corretta" ? (che poi non esiste, in parte è una scelta personale anche se dipende dal monitor e dal suo impiego specifico)


La calibrazione "esatta" l'ho fatta leggendo una discussione nella quale una ragazza con il mio stesso monitor aveva lo stesso problema e le avevano detto che, avendo il nostro samsung la sola possibilità di calibrare la temperatura su normale fredda e calda, ed essendo impostata di default su normale con temperatura assoluta quindi fredda, andava impostato su caldo, che rappresentava quasi la temperatura consigliata per la visualizzazione ( i gradi Kelvin di cui appunto parlavamo ).
Allego finalmente le foto come le vedo con irfan e flickr ( quelle di photoshop ed il forum venivano, probabilmente perchè calcolate con algoritmi diversi, troppo diverse da come erano in scala 1:1 una volta ridimensionate e non essendo quindi attendebili non le ho postate ).

Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Avenger85
Quindi guardando le immagini cosa vedete? Volevo anche chiedervi una delucidazione sul significato del profilo colore V4 ( guardando i siti postatemi da clau capisco che con Chrome ho il V2 ma non il V4 ) e su ciò che comporta la visualizzazione in Srgb con un profilo o con l' altro e poi anche il metodo di lavoro dello spyder che nel caso comprassi sarebbe perfetto da quello che capisco ( solo se il mio scopo finale dovesse essere quello di mettere le mie immagini in rete ) con un monitor 100% Srgb. Nel caso, un monitor Adobe RGB è quindi utile più che altro per la stampa vero? E lo stesso credo che valga con il ProPhoto nel caso di lavori professionali. Quindi se photoshop è calibrato bene e tutto il resto su internet male causa profili significa che l' immagine va bene ma io non la vedo come dovrebbe ma gli altri con calibrazione perfetta si giusto? Ditemi per piacere quante baggianate ho detto e correggetemi se avete la pazienza di farlo, così da togliermi una volta per tutte questi dubbi. Grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(Avenger85 @ Nov 4 2012, 05:09 PM) *
... Volevo anche chiedervi una delucidazione sul significato del profilo colore V4 ... se photoshop è calibrato bene e tutto il resto su internet male causa profili significa che l' immagine va bene ma io non la vedo come dovrebbe ma gli altri con calibrazione perfetta si giusto? ....


Il profilo V4 ha qualche dato in più e la possibilità di variare l'intento di rendering (ma sai cos'è?).

Per mettere immagini su Internet non è che sia un gran problema il tipo di profilo. Il problema è che a parte il browser, difficilmente tutti i monitor che visualizzaranno l'immagine saranno validi, ottimamente regolati e calibrati. E non tutti la vedranno usando un browser che supporta profili.

Comunque, si, se gli "altri" hanno un monitor ottimamente regolato e calibrato la vedranno sostanzialmente come la vedi in Photoshop. Il "sostanzialmente" è d'obbligo, visto che comunque ciascun software adotta differenti algoritmi di visualizzazione e può usare un motore di resa colore differente.

Il browser è un pessimo metodo di vedere foto ma nell'era "digitale" è d'uopo fornirle in tal modo.

Massimo

Avenger85
QUOTE(manovi @ Nov 4 2012, 11:09 PM) *
Il profilo V4 ha qualche dato in più e la possibilità di variare l'intento di rendering (ma sai cos'è?).

Per mettere immagini su Internet non è che sia un gran problema il tipo di profilo. Il problema è che a parte il browser, difficilmente tutti i monitor che visualizzaranno l'immagine saranno validi, ottimamente regolati e calibrati. E non tutti la vedranno usando un browser che supporta profili.

Comunque, si, se gli "altri" hanno un monitor ottimamente regolato e calibrato la vedranno sostanzialmente come la vedi in Photoshop. Il "sostanzialmente" è d'obbligo, visto che comunque ciascun software adotta differenti algoritmi di visualizzazione e può usare un motore di resa colore differente.

Il browser è un pessimo metodo di vedere foto ma nell'era "digitale" è d'uopo fornirle in tal modo.

Massimo


Grazie Massimo; no, non so cos'è l'intento di rendering me lo spieghi?
Clau_S
QUOTE(Avenger85 @ Nov 4 2012, 05:09 PM) *
Quindi guardando le immagini cosa vedete?


Vedo quella nello screenshot di irfanview come l'immagine sul mio pc. Mi sorprende perchè mi sarei aspettato il contrario e non ho le capacità di ipotizzare perché sia così. E' evidente comunque che vedi le immagini diversamente.
Hai capito poi se su irfanview hai attivato o no la gestione colore?
Inoltre ti ho già chiesto tre volte se hai associato al monitor qualche profilo colore nelle impostazioni del sistema operativo ma non hai mai risposto.

QUOTE(Avenger85 @ Nov 4 2012, 05:09 PM) *
Volevo anche chiedervi una delucidazione sul significato del profilo colore V4 ( guardando i siti postatemi da clau capisco che con Chrome ho il V2 ma non il V4 ) e su ciò che comporta la visualizzazione in Srgb con un profilo o con l' altro e poi anche il metodo di lavoro dello spyder che nel caso comprassi sarebbe perfetto da quello che capisco ( solo se il mio scopo finale dovesse essere quello di mettere le mie immagini in rete ) con un monitor 100% Srgb. Nel caso, un monitor Adobe RGB è quindi utile più che altro per la stampa vero? E lo stesso credo che valga con il ProPhoto nel caso di lavori professionali.


Non capisco bene che vuoi dire nelle tue considerazioni sul colorimetro ma mi pare che stai facendo confusione tra profili colore, spazio di lavoro e gamut del monitor. Il colorimetro serve a portare il tuo monitor ad uno stato noto (ma non ne può migliorare le caratteristiche intrinseche) e crea un profilo che viene utilizzato dai programmi (quelli capaci di farlo) per compensare la visualizzazione a video convertendo i colori dal profilo sorgente a quello appunto del monitor. Il problema con i wide gamut è nelle applicazioni che non gestiscono i profili colore, quindi in applicazioni per lo più non fotografiche.
Le immagini nel web è bene che siano pubblicate in profilo sRGB, ma ci sono motivi per lavorarle in origine in spazi colore più ampi e convertirle nel profilo di output solo alla fine, a prescindere dal gamut offerto dal monitor. Questo ti permetterà o no di vedere determinate tinte. Ci sono colori nelle nostre foto che è possibile stampare ma non è possibile visualizzare ed altri che possono essere visualizzati ma non stampati. Altri ancora che non possono essere né visualizzati né stampati. L'intento di rendering serve proprio a decidere in che modo i colori non stampabili/non visualizzabili (detti fuori gamut) siano convertiti in colori stampabili/visualizzabili (in gamut). Il risultato dipende dal tipo di intento scelto. Bisogna comprendere cos'è un gamut e come funziona la gestione del colore. Ci sono tante risorse in rete e non è poi così complicato farsene un'infarinatura.


QUOTE(Avenger85 @ Nov 4 2012, 05:09 PM) *
Quindi se photoshop è calibrato bene e tutto il resto su internet male causa profili significa che l' immagine va bene ma io non la vedo come dovrebbe ma gli altri con calibrazione perfetta si giusto?


Photoshop non si calibra. Photoshop si imposta, in base a scelte razionali. Anche internet non si calibra. Ci sono regole/consigli di pubblicazione e ci sono programmi che onorano i profili (chi in un modo e chi in un altro) e programmi che non lo fanno. Il monitor si calibra. Senza calibrazione in base a cosa puoi dire che la tua immagine vada bene o no? Come fai a creare una buona immagine se non hai idea di cosa stai realmente vedendo? L'hai visto tu stesso, con il monitor troppo luminoso tendevi a sviluppare foto che in altri monitor risultavano scure (ma chi l'ha detto che gli altri monitor erano un buon riferimento?). Se hai una dominante di un certo colore tenderai a toglierla, ma se la dominante dipende dal monitor e non dall'immagine puoi pensare di averla migliorata e invece hai fatto danni che sono indipendenti dall'impostazione del software. Ricercare una costanza di resa nella pubblicazione sul web è praticamente utopia, ma se non hai la consapevolezza della gestione del colore e delle impostazioni di pubblicazione del file diventa una questione inutile.
Avenger85
QUOTE(Clau_S @ Nov 5 2012, 01:52 AM) *
Vedo quella nello screenshot di irfanview come l'immagine sul mio pc. Mi sorprende perchè mi sarei aspettato il contrario e non ho le capacità di ipotizzare perché sia così. E' evidente comunque che vedi le immagini diversamente.
Hai capito poi se su irfanview hai attivato o no la gestione colore?
Inoltre ti ho già chiesto tre volte se hai associato al monitor qualche profilo colore nelle impostazioni del sistema operativo ma non hai mai risposto.
Non capisco bene che vuoi dire nelle tue considerazioni sul colorimetro ma mi pare che stai facendo confusione tra profili colore, spazio di lavoro e gamut del monitor. Il colorimetro serve a portare il tuo monitor ad uno stato noto (ma non ne può migliorare le caratteristiche intrinseche) e crea un profilo che viene utilizzato dai programmi (quelli capaci di farlo) per compensare la visualizzazione a video convertendo i colori dal profilo sorgente a quello appunto del monitor. Il problema con i wide gamut è nelle applicazioni che non gestiscono i profili colore, quindi in applicazioni per lo più non fotografiche.
Le immagini nel web è bene che siano pubblicate in profilo sRGB, ma ci sono motivi per lavorarle in origine in spazi colore più ampi e convertirle nel profilo di output solo alla fine, a prescindere dal gamut offerto dal monitor. Questo ti permetterà o no di vedere determinate tinte. Ci sono colori nelle nostre foto che è possibile stampare ma non è possibile visualizzare ed altri che possono essere visualizzati ma non stampati. Altri ancora che non possono essere né visualizzati né stampati. L'intento di rendering serve proprio a decidere in che modo i colori non stampabili/non visualizzabili (detti fuori gamut) siano convertiti in colori stampabili/visualizzabili (in gamut). Il risultato dipende dal tipo di intento scelto. Bisogna comprendere cos'è un gamut e come funziona la gestione del colore. Ci sono tante risorse in rete e non è poi così complicato farsene un'infarinatura.
Photoshop non si calibra. Photoshop si imposta, in base a scelte razionali. Anche internet non si calibra. Ci sono regole/consigli di pubblicazione e ci sono programmi che onorano i profili (chi in un modo e chi in un altro) e programmi che non lo fanno. Il monitor si calibra. Senza calibrazione in base a cosa puoi dire che la tua immagine vada bene o no? Come fai a creare una buona immagine se non hai idea di cosa stai realmente vedendo? L'hai visto tu stesso, con il monitor troppo luminoso tendevi a sviluppare foto che in altri monitor risultavano scure (ma chi l'ha detto che gli altri monitor erano un buon riferimento?). Se hai una dominante di un certo colore tenderai a toglierla, ma se la dominante dipende dal monitor e non dall'immagine puoi pensare di averla migliorata e invece hai fatto danni che sono indipendenti dall'impostazione del software. Ricercare una costanza di resa nella pubblicazione sul web è praticamente utopia, ma se non hai la consapevolezza della gestione del colore e delle impostazioni di pubblicazione del file diventa una questione inutile.


Ormai non ci sto capendo più niente....è vero che sul web si trova di tutto ma sinceramente con così tanti parametri, molti se non tutti dei quali vengono ad incrociarsi, non riesco a capire come vorrei. Di sicuro guardando una cosa alla volta e chiedendo quando ho dei dubbi prima o poi capirò bene come funziona il tutto. Anch' io mi sarei aspettato che tu vedessi l' immagine in modo diverso, il monitor non ha associato nessun profilo colore e non so dove vedere su irfan se ho attivato o meno la gestione colore, ho provato a scaricarmi il plugin che mi hai mandato ma non mi si apre la cartella. Mi sono letto bene questo topic che ogni tanto riapro dalla barra dei preferiti e se non sbaglio parte di quello che mi stai dicendo adesso l' avevi già detto allora http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=211125.
Quello che so adesso è che la questione del Prophoto, AdobeRGB ed Srgb non mi interessa perchè ho una compatta che scatta solo jpeg in Srgb, ho un monitor non calibrato senza profilo e devo capire dove vedere che gestione colore utilizza irfanview e sistemarlo così che l' immagine su photoshop e quella su questo risultino uguali o quasi. Ho notato che le immagine su flickr sono praticamente uguali a quelle su photoshop, a parte irfanview che devo appunto sistemare. Chrome non utlizza il V4 quindi sarebbe meglio scaricarmi Mozilla per avere forse meno problemi, in quanto è inutile avere un browser che lavora correttamente quando tutto il resto non lo fa.
maxiclimb
QUOTE(Avenger85 @ Nov 5 2012, 02:31 AM) *
a sinceramente con così tanti parametri, molti se non tutti dei quali vengono ad incrociarsi, non riesco a capire come vorrei. Di sicuro guardando una cosa alla volta e chiedendo quando ho dei dubbi prima o poi capirò bene come funziona il tutto.


Secondo me il tuo è il classico problema di chi sta ricavando una conoscenza "a macchia di leopardo", ovvero molte informazioni, a volte fin troppo approfondite, ma non organiche e scollegate tra di loro. smile.gif
Tipico di chi cerca di imparare facendo domande su un forum, che va bene per domande specifiche e circoscritte, ma non per avere un quadro generale chiaro e comprensibile.
Il mio consiglio è di leggere un buon testo sulla gestione colore (real world color management è il più accreditato).
Puoi anche partire da qualche risorsa sul web: per esempio questo articolo lo suggerisco spesso perchè è sufficientemente semplice ma completo per tutte le esigenze più comuni.
Studialo bene e molte risposte le troverai da solo, poi per chiarimenti specifici siamo qui.
----------------

Tornando alle tue foto: anch'io vedo il tuo screenshot di Irfanview estremamente simile a come vedo io la foto direttamente su Flickr e sulla Gallery del forum. Mentre il tuo screenshot di Flickr lo vedo con tonalità leggermente più fredde (visibile soprattutto sul gialli delle insegne e nelle ombre che tendono un po' al bluastro)
Quindi, pur con monitor diversi, io e Clau_S abbiamo una situazione simile a livello di "comportamento".
hroby7
QUOTE(maxiclimb @ Nov 5 2012, 10:07 AM) *
Tornando alle tue foto: anch'io vedo il tuo screenshot di Irfanview estremamente simile a come vedo io la foto direttamente su Flickr e sulla Gallery del forum. Mentre il tuo screenshot di Flickr lo vedo con tonalità leggermente più fredde (visibile soprattutto sul gialli delle insegne e nelle ombre che tendono un po' al bluastro)


Esattamente ciò che vedo anch'io in questo momento (con un banalissimo laptop)

Ciao
Roberto
Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Nov 5 2012, 10:07 AM) *
Secondo me il tuo è il classico problema di chi sta ricavando una conoscenza "a macchia di leopardo", ovvero molte informazioni, a volte fin troppo approfondite, ma non organiche e scollegate tra di loro. smile.gif
Tipico di chi cerca di imparare facendo domande su un forum, che va bene per domande specifiche e circoscritte, ma non per avere un quadro generale chiaro e comprensibile.
Il mio consiglio è di leggere un buon testo sulla gestione colore (real world color management è il più accreditato).
Puoi anche partire da qualche risorsa sul web: per esempio questo articolo lo suggerisco spesso perchè è sufficientemente semplice ma completo per tutte le esigenze più comuni.
Studialo bene e molte risposte le troverai da solo, poi per chiarimenti specifici siamo qui.
----------------

Tornando alle tue foto: anch'io vedo il tuo screenshot di Irfanview estremamente simile a come vedo io la foto direttamente su Flickr e sulla Gallery del forum. Mentre il tuo screenshot di Flickr lo vedo con tonalità leggermente più fredde (visibile soprattutto sul gialli delle insegne e nelle ombre che tendono un po' al bluastro)
Quindi, pur con monitor diversi, io e Clau_S abbiamo una situazione simile a livello di "comportamento".


A "macchia di leopardo" ecco, hai colto il punto smile.gif Mi studierò il tuo link che mi avevano già mandato, poi al massimo se mi rimane ( probabile ) qualche dubbio ve lo chiederò. So che non si potrebbe ma ho aperto un altro topic a cui nessuno ha risposto sulla fotografia all' infrarosso, qualcuno può darmi una mano? Grazie. http://www.nikonclub.it/forum/-t293789.html
Avenger85
Tornando alle tue foto: anch'io vedo il tuo screenshot di Irfanview estremamente simile a come vedo io la foto direttamente su Flickr e sulla Gallery del forum. Mentre il tuo screenshot di Flickr lo vedo con tonalità leggermente più fredde (visibile soprattutto sul gialli delle insegne e nelle ombre che tendono un po' al bluastro)
Quindi, pur con monitor diversi, io e Clau_S abbiamo una situazione simile a livello di "comportamento".
[/quote]

Il fatto che vediate male quella sul mio flickr può essere causa del fatto che Chrome non gestisce il profilo v4? Se si mi consigliate di effettuare le mie visualizzazioni sulla rete solo con Mozilla?
maxiclimb
No, i profili V4 non c'entrano.
Tra l'altro io uso spesso Chrome e la visualizzazione che ho delle tue foto è la stessa di Mozilla.
Avenger85
QUOTE(maxiclimb @ Nov 5 2012, 02:16 PM) *
No, i profili V4 non c'entrano.
Tra l'altro io uso spesso Chrome e la visualizzazione che ho delle tue foto è la stessa di Mozilla.

E quindi a cosa può essere dovuto il tuo tipo ( e quello di clau ) di visualizzzione?
maxiclimb
QUOTE(Avenger85 @ Nov 5 2012, 02:28 PM) *
E quindi a cosa può essere dovuto il tuo tipo ( e quello di clau ) di visualizzzione?


Boh! smile.gif
Io la foto la vedo uguale sia su Flickr, che sul Gallery, e questo sia usando Chrome che Firefox.
Addirittura ho provato a scaricare l'originale che hai caricato nel gallery e a visualizzarla in Photoshop: sempre uguale.

I profili V4 non c'entrano anche perchè non c'è differenza tra Chrome e Firefox come resa, e comunque non ho mai avuto problemi di visione per colpa di quello.

E' palesemente un problema che deriva dalla tua configurazione, ma ho finito le idee per individuarlo, mi spiace.
Clau_S
QUOTE(Avenger85 @ Nov 5 2012, 02:31 AM) *
non so dove vedere su irfan se ho attivato o meno la gestione colore, ho provato a scaricarmi il plugin che mi hai mandato ma non mi si apre la cartella. Mi sono letto bene questo topic che ogni tanto riapro dalla barra dei preferiti e se non sbaglio parte di quello che mi stai dicendo adesso l' avevi già detto allora http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=211125.


Il file che ti avevo linkato è un semplice zip. Ti avevo messo il link diretto e a me funziona. Se a te no non so che dirti. Accedi alla pagina dei plugin di irfanview e prova a scaricarlo da lì (è il plugin iv_misc.zip) o scarica la raccolta dei plugin in un unico file exe (è il primo link che trovi nella pagina).
Se riesci con il file zippato devi poi copiare il plugin LCMS nella cartella plugins all'interno di quella di installazione del programma che è generalmente sotto c:\programmi(o Program files)\IrfanView\plugins.

Dopodiché, era spiegato già nel link a quell'altra tua discussione, devi andare su Opzioni>Proprietà>Visualizzazione> Abilita gestione colore

Vedi se così ottieni una visualizzazione simile, ma il fatto che sia diversa mi pare comunque strano considerando che stai visualizzando dei jpg sRGB e che dici di non avere un profilo associato al monitor (che effettivamente poteva essere usato da PS e dal browser e non da irfanview).

Di più nin zo...
Avenger85
Scusate per il tardo ritorno. Vi ringrazio di tutto l'aiuto che mi avete dato. Ho letto bene tutti i link compreso ed in primis quello sulla gestione colore. Il problema è stato risolto con l'istallazione della nuova versione, ora Photoshop ed Irfanview visualizzano alla stessa maniera. Visto che per adesso scatto in Srgb e visualizzo su monitor e mi interessa puramente la condivisione, credo in linea di massima di poter fare a meno della calibrazione con sonda/ragno e creazione di profili ICC. Avevo poi altre semplici domande che mi erano rimaste e delle quali non ho trovato risposta:
-1 Nella visualizzazione a monitor ha importanza la componentistica hardware?
-2 Come funziona lo spazio colore su una diapositiva? Cioè, facendola scansionare posso farlo in ProPhoto e poi lasciare una copia così per il futuro e convertirmi l'altra in Srgb? Oppure la diapositiva ha dei colori che non vanno oltre l' Srgb oppure Adobe oppure....boh
-3 Qual'è l'importanza nella calibrazione di sistema operativo, driver scheda video, e scheda video soprattutto quando si parla di Srgb?
-4 Ho sentito parlare di refresh di 75 hz e 100 hz, hanno influenza sulla visualizzazione?
-5 quindi nel mio caso a cosa serve una sonda sul mio monitor?
So che sono ancora tante domande ma sono sicuro che eliminando tutti miei dubbi anche chi dovesse leggere riuscirebbe a capire molto meglio questo ostico argomento. Grazie ancora.
Massimo.Novi
QUOTE(Avenger85 @ Dec 1 2012, 01:23 AM) *
...-1 Nella visualizzazione a monitor ha importanza la componentistica hardware?
-2 Come funziona lo spazio colore su una diapositiva? ...
-3 Qual'è l'importanza nella calibrazione di sistema operativo...?
-4 Ho sentito parlare di refresh di 75 hz e 100 hz, hanno influenza sulla visualizzazione?
-5 quindi nel mio caso a cosa serve una sonda sul mio monitor?


1) Del monitor? Si, ovviamente. Della scheda video? A volte alcune schede video rendono meglio di altre ma si tratta di dettagli. Una scheda a 10bit associata ad un monitor a 10bit va meglio rispetto a quelle ad 8 bit standard ma per il fotoamatore il costo può non valere la pena.

2) La diapositiva ha colori che possono essere saturi e il sensore digitale dello scanner deve comunque acquisirli. E' il sensore che definisce fondamentalmente lo spazio. Una scansione codificata con spazio ampio tipo ProPhotoRGB è da preferire comunque.

3) Non ho capito consa intendi. Comunque il driver deve essere sempre aggiornato.

4) Si ma in realtà la differenza può essere più o meno percettibile. La frequenza su immagini fisse è solo il ritracciamento della schermata.

5) Sonda nel senso di colorimetro? Se calibri il monitor lo porti ad uno stato noto ben verificabil e riduci praticamente le dominanti. Quindi sei abbastanza certo che da te l'immagine "parte bene".

Spero fosse quanto volevi sapere. Acquista comunque un testo come "Real World Color Management" e leggilo per intero. Il "learning by asking" non funziona molto nella mia esperienza.

Massimo
Avenger85
QUOTE(manovi @ Dec 1 2012, 11:28 AM) *
1) Del monitor? Si, ovviamente. Della scheda video? A volte alcune schede video rendono meglio di altre ma si tratta di dettagli. Una scheda a 10bit associata ad un monitor a 10bit va meglio rispetto a quelle ad 8 bit standard ma per il fotoamatore il costo può non valere la pena.

2) La diapositiva ha colori che possono essere saturi e il sensore digitale dello scanner deve comunque acquisirli. E' il sensore che definisce fondamentalmente lo spazio. Una scansione codificata con spazio ampio tipo ProPhotoRGB è da preferire comunque.

3) Non ho capito consa intendi. Comunque il driver deve essere sempre aggiornato.

4) Si ma in realtà la differenza può essere più o meno percettibile. La frequenza su immagini fisse è solo il ritracciamento della schermata.

5) Sonda nel senso di colorimetro? Se calibri il monitor lo porti ad uno stato noto ben verificabil e riduci praticamente le dominanti. Quindi sei abbastanza certo che da te l'immagine "parte bene".

Spero fosse quanto volevi sapere. Acquista comunque un testo come "Real World Color Management" e leggilo per intero. Il "learning by asking" non funziona molto nella mia esperienza.

Massimo


Grazie mille, mi chiedevo quando parlavi di dettagli dal cambio di scheda video cosa intendessi in termini pratici di visualizzazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.