Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marcocarre
Salve
a tutti
avrei bisogno di un parere molto ...Pratico.
ho montato il polarizzatore sul filtro uv davanti all'obiettivo, e ora acc...! non si svita più!

non so come fare per svitarli senza rovinarli.

si può utilizzare dello sboccante elettrico o qualcosa di simile senza che mi rovini le lenti?

grazie a tutti

Marco
Mauro Va
forse una chiave a fascia, quella dei filtri olio per auto opportunamente dimensionata...proteggendo i profili dei filtri
Una buona protezione per l'esterno dei filtri potrebbero essere quegli elastici per uso ufficio, in genere verdi abbastanza alti, tagliato a misura della circonferenza del filtro.
Per quanto riguarda lo sbloccante (svitol) si può usare, ma le precauzioni vanno triplicate...devi proteggere tutto l'obiettivo con del nailon sigillato attorno al barilotto in modo da creare una camera stagna..tutto ciò che non è impanatura filtro và isolato...e non esagerare con i dosaggi delle spruzzate...lo svitol è tremendo in quanto a residui



ciao Mauro
FabioCamoli
QUOTE(Mauro Va @ Oct 20 2012, 05:18 PM) *
forse una chiave a fascia, quella dei filtri olio per auto opportunamente dimensionata...proteggendo i profili dei filtri
Una buona protezione per l'esterno dei filtri potrebbero essere quegli elastici per uso ufficio, in genere verdi abbastanza alti, tagliato a misura della circonferenza del filtro.
Per quanto riguarda lo sbloccante (svitol) si può usare, ma le precauzioni vanno triplicate...devi proteggere tutto l'obiettivo con del nailon sigillato attorno al barilotto in modo da creare una camera stagna..tutto ciò che non è impanatura filtro và isolato...e non esagerare con i dosaggi delle spruzzate...lo svitol è tremendo in quanto a residui
ciao Mauro



Attenzione che lo Svitol (come il WD40) sono a base di petrolio quindi aggressivi nei confronti delle gomme e plastiche. Fotocamera.gif dry.gif
Puntare piuttosto sulla vaselina liquida wink.gif che è neutra. Altri consigliano silicone spray ma va bene
come protettivo su grandi superfici...Ciao Fabio.
Enrico_Luzi
il wd40 l'ho sempre utilizzato sulla carena della moto e mai un problema.
non mi risulta sia aggressivo
Mauro Va
nei filtri non mi risulta ci sia nè la gomma nè la plastica....e la triplice protezione se usata ad hoc a qualcosa servirà?
la vasellina, oltre ad essere ricavata essa stessa dal petrolio, ha più un potere lubrificante
che non sbloccante...............

facci sapere come và a finire

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Mauro Va @ Oct 20 2012, 05:18 PM) *
forse una chiave a fascia, quella dei filtri olio per auto opportunamente dimensionata...proteggendo i profili dei filtri


con la stessa tecnica puoi usare le fasciette per stringere i fili elettirci, oppure lasciarla in una zona calda i metalli o plastische si dilatano ed è più facile svitare.

Antonio
marcocarre
Grazie a tutti
cercherò di essere più delicato possibile.
ma possibile che i costruttori dei filtri non hanno pensato un modo per ovviare a questi inconvenienti..?
vabbè
grazie a tutti

Marco
gigi 72
prova a svitarlo su un foglio di sughero svitandolo direttamente con l'obbiettivo il sughero fa molto attrito e non danneggia .
Gigi
brata
Basta stringergli intorno un qualsiasi cordino, spago, passamano e svitare, stai tranquillo che viene via.
pql89
ma che consigli gli date????
fai l'indifferente... tieni l'obettivo accanto a te ad esempio mentre guardi la tv... lui si distrae e tu zak!! gli salti addosso e lo sviti!!
quest'estate a tenerife mi è rimasto il filtro montato per 3-4 giorni...non potevo piu usare l'obiettivo di sera!! ormai ci avevo perso le speranze dopo le numerose prove mie e della mia ragazza... poi passeggiando prendo l'obiettivo... et voilà!
reverse
QUOTE(marcocarre @ Oct 20 2012, 03:57 PM) *
Salve
a tutti
avrei bisogno di un parere molto ...Pratico.
ho montato il polarizzatore sul filtro uv davanti all'obiettivo, e ora acc...! non si svita più!

non so come fare per svitarli senza rovinarli.

si può utilizzare dello sboccante elettrico o qualcosa di simile senza che mi rovini le lenti?

grazie a tutti

Marco



Ciao Marco, è un problema che accade spesso. la soluzione rapida che ho adottato e suggerisco in genere è quella di utilizzare del comune filo elettrico, basta avvolgerlo sulla parte fissa del polarizzatore (quella filettata ed avvitata sull'ottica o sul filtro, nel tuo caso) e poi svitare normalmente con le mani. La gomma del filo farà abbastanza presa sulla montatura del filtro da consentire di svitarlo. Puoi usare anche quei lacci di silicone per chiudere l'arrosto, insomma qualunque filo gommoso che faccia abbastanza presa.

saluti,

reverse
matcos
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 20 2012, 08:27 PM) *
con la stessa tecnica puoi usare le fasciette per stringere i fili elettirci, oppure lasciarla in una zona calda i metalli o plastische si dilatano ed è più facile svitare.

Antonio



...ma lasciandolo al caldo non si produce l'effetto contrario? se si dilatano, aumenta l'aderenza tra le due parti, e quindi l'attrito.

Comunque anche io consiglio le fascette di gomma...niente lubrificanti o simili!
Gianfranco Priante
Per caso avete già provato con i guanti per lavare i piatti , da asciutti creano una presa incredibile !

Un saluto
By
Gianfry

Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 20 2012, 08:27 PM) *
oppure lasciarla in una zona calda i metalli o plastische si dilatano ed è più facile svitare.



QUOTE(kin8 @ Oct 22 2012, 06:17 PM) *
se si dilatano, aumenta l'aderenza tra le due parti, e quindi l'attrito.


ho supposto che la dilatazione agevoli perché mi è capitato un paio di volte che temperature fresche il filtro era bloccato poi portato in ambiente caldo si è svitato senza problemi, se sicuro che la dilatazione serri di più, evidentemente non era quello il motivo della facile sblocco.


Antonio
Mauro Va
all'attenzione del gent. Antonio

IPB Immagine

dilatazione termica

ciao

monteoro
cerca un aggeggio simile e risolverai il problema, anche se penso che ormai lo avrai risolto.
IPB Immagine

ciao
Franco
Tony_@
Evita assolutamente svitol o altri lubrificanti specie se molto fluidi, se filtrano all'interno dell'ottica in qualsiasi modo o anche solo attraverso la zona di contatto anteriore della lente frontale con il barilotto ti ritrovi con un'ottica da mandare in assistenza se vuoi riaverla come prima.
Prova con guanti di gomma o con altro come ti è stato già consigliato.

Personalmente, in passato, ho risolto facilmente facendomi dare dal gommista una veccha camera d'aria, l'ho tagliata ricavandone un elastico largo un paio di centimetri (sufficiente per avere agevole appoggio senza troppi problemi) e, dato che non sono mancino, ho tenuto la parte di barilotto anteriore con mano sinistra, ho afferrato l'elastico avvolto intorno alla montatura filtro/i con pollice e indice della mano destra come se dovessi "dare gas" con la manopola di una moto (ovviamente le altre dita non lavorano) e con un po' di forza ho risolto alla grande.
Devi solo fare attenzione di non sottoporre a sforzi o torsioni gli altri movimenti dell'obiettivo, (messa a fuoco, zoom, ecc.), meglio se smontato dalla fotocamera, per non creare danni.

In bocca al lupo (crepi !!!),
Tony.
marcocarre
Grazie a tutti per i consigli, mi sono procurato un tappetino di silicone.
domani provo.
Spero bene!

grazie
ciao
marcocarre
Scusate non sono riuscito a rispondervi prima e a ringraziarvi per i consigli.
Sono riuscito grazie ad un elastico a fascetta che mi ha permesso di avere il grip adatto a far girare la lente.

grazie a tutti.

Marco
giophoto78
Ragazzi, non mettete niente come lubrificanti e/o liquidi perchè si danneggia la lente, per svitarlo ci vuole un attrezzo giusto come riportato qualcuno qui sul forum. Detto questo al massimo potete usare i guanti di gomma per avere una maggiore aderenza e svitarlo, altrimenti l'aggeggino apposito.

Ancora con questi filtri UV? Questa è una delle problematiche che accade spesso e poi i filtri UV chiamati protettivi non proteggono a niente, basta il paraluce. Il filtro UV è adatto solo per proteggere dalla polvere e non gli urti perchè in caso di urti o caduta dell'obiettivo fa piu danni averlo montato che senza perchè con tutti i detriti va a finire sulla lente frontale creando dei minigraffietti.

Usate solo PARALUCE e un pò di attenzione. Basta e avanza.
marcocarre
Infatto mi è capitato di far cadere la macchina e il filtro uv si è spezzato insieme al paraluce, l'obiettivo invece si è salvato.
Se taglia o meno gli uv non so ma come protezione funziona.

ciao
marce956
Confermo che con una fascetta in teflon di quelle da impianto elettrico si svita (quasi) qualunque filtro, occorre tuttavia quando si avvitano non serrare troppo, se no le tribolazioni sono garantite dry.gif ...
Paolo Rabini
QUOTE(marcocarre @ Dec 1 2012, 10:22 PM) *
Infatto mi è capitato di far cadere la macchina e il filtro uv si è spezzato insieme al paraluce, l'obiettivo invece si è salvato.
Se taglia o meno gli uv non so ma come protezione funziona.
ciao

Per fortuna non è detto che capiti sempre, ma se si rompe il filtro, potrebbe scagliare delle schegge di vetro sulla lente frontale dell'obiettivo sfrigiandola: questo è uno dei motivi per cui qualcuno preferisce lasciare il solo paralute come protezione dell'obiettivo.
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.