Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
danspado
Oggi sono stato a Fotoleggendo (davvero interessante ne parlerò in un post ad hoc) e tornando a casa mi sono fermato al Leica Store di Roma a provare un pò di "gingilli"....non potevo farmi sfuggire la nuova monochrome, aveva montato il summilux 35 f1.4 e c'era una modella per fare degli scatti.....non vi dico la difficoltà per mettere a fuoco e l'ergonomia totalmente diversa da una reflex, addirittura il gancio destro per la tracolla quando si scatta va a finire proprio a metà palmo.....bhò non mi è sembrata così comoda ma forse bisogna imparare ad usarla come dice lei e non come vorrei io. Alla fine ho fatto una decina di scatti e l'unico "salvabile" (con errore di messa a fuoco molto probabilmente) è quello che vi allego, convertito dal raw con tutti i parametri a zero, compreso il dettaglio che di default acr impostava a +25.

Ad ogni modo visto il costo del corpo+corredo credo rimarrà solo uno svizio di una giornata e tornerò ad immergermi nelle nostre diatribe quotidiane d700-d600-d800-d400 ! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
diabolic
Ma a parte le difficolta dell'approccio come ti è sembrata?
danspado
Mi piace tantissimo il fatto di avere la regolazione dei tempi con la rotella e i diaframmi direttamente dall'obiettivo, per il resto in mano e' davvero solida e si sente la qualita' dei materiali. Ripeto come ergonomia non mi ha colpito pero' in 10 minuti non ho potuto cercare il feeling giusto.
Certo che avere per le mani un capolavoro fa un bell'effetto comunque!
diabolic
Sono d'accordo con tè inoltre il fascino e il carisma di Leica riempiono l'aria ma questo è solo il mio parere Buona luce
dottor_maku
è solo questione di pratica biggrin.gif

e che BN assolutamente spettacolare! (a discapito di quella povera modella!)
danspado
QUOTE(dottor_maku @ Oct 7 2012, 01:23 AM) *
è solo questione di pratica biggrin.gif

e che BN assolutamente spettacolare! (a discapito di quella povera modella!)


In che senso a discapito della modella?
Ad ogni modo a me piacciono i bn incisivi, quello generato dalla monochrome mi sembra un filo morbido ma non escludo che dipenda dalla messa a fuoco sbagliata.
Mi ha anche incuriosito la spiegazione del commesso che asseriva che contrariamenente a tutte le digitali non bisogna esporre a destra ma leggermente sottoesposti come si faceva per la pellicola e qiesto per l'assenza del filtro di Bayer che penalizza anche il recupero delle alte luci.
Quindi una digitale col cuore analogico!
ang84
Io l'ho provata anche se per poco tempo e non mi è piaciuto il mirino, l'ho trovato tanto piccolo da non infilarci l'occhio come di solito faccio con i mirini D3 ad esempio. L'ho trovato un difetto non da poco.
dottor_maku
QUOTE(ang84 @ Oct 7 2012, 12:07 PM) *
Io l'ho provata anche se per poco tempo e non mi è piaciuto il mirino, l'ho trovato tanto piccolo da non infilarci l'occhio come di solito faccio con i mirini D3 ad esempio. L'ho trovato un difetto non da poco.


non c'è bisogno di infilare l'occhio, l'imporante è vedere le cornici. una volta capito questo viene tutto di conseguenza.

io il mirino leica lo preferisco nettamente in strada su tutto, perchè con colpo d'occhio vedo tutto il frame e anche quello che ci sta attorno... con una d700 invece riesco sì a infilare l'occhio come dici tu ma poi devo "dardeggiare" con lo sguardo per capire la scena... il che fa perdere tempo e percezione.
in studio invece preferisco "infilare l'occhio" per vedere cosa restituisce la lente.

QUOTE(danspado @ Oct 6 2012, 10:57 PM) *
Mi piace tantissimo il fatto di avere la regolazione dei tempi con la rotella e i diaframmi direttamente dall'obiettivo, per il resto in mano e' davvero solida e si sente la qualita' dei materiali. Ripeto come ergonomia non mi ha colpito pero' in 10 minuti non ho potuto cercare il feeling giusto.
Certo che avere per le mani un capolavoro fa un bell'effetto comunque!


i bianchi e neri della monocrom sono praticamente degli scan impossibilmente puliti di una imprecisata pellicola BN kodak come resa BN. prendere o lasciare biggrin.gif

se vuoi un bn sgarbato puoi sempre adoperare LR o SE2 e mortificarlo di conseguenza.
danspado
Per completezza allego 4 jpeg sfornati direttamente dalla macchina

http://i47.tinypic.com/2cxf7nq.jpg
http://i48.tinypic.com/sbnipe.jpg
http://i48.tinypic.com/insqj5.jpg
http://i49.tinypic.com/2wfr5e8.jpg

Daniele
giancarlopaglia
Non c'entra niente ma...non ho potuto fare a meno di notare l'entusiasmo della modella.
Con quello che costano le Leica magari alla ragazza potevano anche pagarla per fare un sorriso.
Ne avrebbero guadagnato gli scatti di prova.

Giancarlo.
danspado
QUOTE(giancarlopaglia @ Oct 8 2012, 09:21 AM) *
Non c'entra niente ma...non ho potuto fare a meno di notare l'entusiasmo della modella.
Con quello che costano le Leica magari alla ragazza potevano anche pagarla per fare un sorriso.
Ne avrebbero guadagnato gli scatti di prova.

Giancarlo.


In effetti la modella era abbastanza svogliata, erano anche le 18 magari era stanca.......ha voluto anche un caffe mentre scattavamo....neanche la Campbell dei bei tempi!
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Oct 7 2012, 01:23 AM) *
è solo questione di pratica biggrin.gif

e che BN assolutamente spettacolare! (a discapito di quella povera modella!)



Quoto la quantità e la qualità di sfumature di grigi è spettacolare, ma non piacerà sicuramente ai più, vista la predilezione dei moderni "bienne" sparati e contrastati all'inverosimile.

Facessero una D600E monocrom con caratteristiche simili, ammetto ci farei un pensierino.
89stefano89
azz la modella sprizzava gioia da tutti i pori é!?
Marcus Fenix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

uguale uguale
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 8 2012, 09:26 AM) *
Quoto la quantità e la qualità di sfumature di grigi è spettacolare, ma non piacerà sicuramente ai più, vista la predilezione dei moderni "bienne" sparati e contrastati all'inverosimile.

Facessero una D600E monocrom con caratteristiche simili, ammetto ci farei un pensierino.


una d800 monocrom e ciao belli. senza bayer e senza interpolazione dei canali. WIN.
dottor_maku
rovistando in internet dalla monocrom ho visto risultati che vanno dallo spettacolare al "la macchina e' xxx ma chi fa PP ha un pessimo gusto".

se io ne avessi una la userei per produrre un linguaggio simile alle neopan di fuji per intenderci, cioe' un BN che non stracci il cazz.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Oct 8 2012, 01:03 PM) *
una d800 monocrom e ciao belli. senza bayer e senza interpolazione dei canali. WIN.



Mi bastava anche il corpo compatto della 600 a 24 megapizze per far da complemento alla 800E che già ho allora si che nikon spezzerebbe le ossa a Canon, ma è un prodotto troppo di nicchia perchè lo facciano.
Però sognare non costa nulla, e i BN di questa monocrom sono per me strepitosi, potrei mandare direttamente in stampa i jpg da tanto mi piaccono nativamente.
danspado
Tanto per verificare il recupero dei neri, ho provato a correggere la seguente foto con l'esposizione a +2.75 con ACR, ho aumentato un pò il contrasto e il dettaglio (+35), il risultato non mi sembra male.......in effetti si riesce a recuperare bene, tranne in alcune zone dei capelli sotto al mento dove però dal raw c'e' nero puro, quindi non recuperabile.

Che ve ne pare?

http://i46.tinypic.com/2q83arl.jpg



Tanto per verificare il recupero dei neri, ho provato a correggere la seguente foto con l'esposizione a +2.75 con ACR, ho aumentato un pò il contrasto e il dettaglio (+35), il risultato non mi sembra male.......in effetti si riesce a recuperare bene, tranne in alcune zone dei capelli sotto al mento dove però dal raw c'e' nero puro, quindi non recuperabile.

Che ve ne pare?

http://i46.tinypic.com/2q83arl.jpg
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 8 2012, 01:45 PM) *
Mi bastava anche il corpo compatto della 600 a 24 megapizze per far da complemento alla 800E che già ho allora si che nikon spezzerebbe le ossa a Canon, ma è un prodotto troppo di nicchia perchè lo facciano.
Però sognare non costa nulla, e i BN di questa monocrom sono per me strepitosi, potrei mandare direttamente in stampa i jpg da tanto mi piaccono nativamente.


dipende tutto con che criterio viene realizzato il reparto "immagine" dell'eventuale nuovo accrocchio. perche' leica ha avuto l'intenzione di ricreare in digitale un linguaggio nato con l'analogico, sotto molti punti di vista.

non basta togliere il bayer per avere una resa stile "monocrom", tanto per cominciare monocrom monta un CCD tanto per dirne una... e per essere sinceri se nikon fa una monocrom ma poi pialla l'incarnato come fa come da d7000 in poi allora che se la tengano.

QUOTE(danspado @ Oct 8 2012, 02:25 PM) *
Tanto per verificare il recupero dei neri, ho provato a correggere la seguente foto con l'esposizione a +2.75 con ACR, ho aumentato un pò il contrasto e il dettaglio (+35), il risultato non mi sembra male.......in effetti si riesce a recuperare bene, tranne in alcune zone dei capelli sotto al mento dove però dal raw c'e' nero puro, quindi non recuperabile.

Che ve ne pare?

http://i46.tinypic.com/2q83arl.jpg
Tanto per verificare il recupero dei neri, ho provato a correggere la seguente foto con l'esposizione a +2.75 con ACR, ho aumentato un pò il contrasto e il dettaglio (+35), il risultato non mi sembra male.......in effetti si riesce a recuperare bene, tranne in alcune zone dei capelli sotto al mento dove però dal raw c'e' nero puro, quindi non recuperabile.

Che ve ne pare?

http://i46.tinypic.com/2q83arl.jpg


spettacolare.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Oct 8 2012, 03:45 PM) *
non basta togliere il bayer per avere una resa stile "monocrom", tanto per cominciare monocrom monta un CCD tanto per dirne una... e per essere sinceri se nikon fa una monocrom ma poi pialla l'incarnato come fa come da d7000 in poi allora che se la tengano.
spettacolare.


Vabbè già togliere il bayer ti fa guadagnare circa uno stop come SR quindi visto che fino a 1600 ISO di piallate sulle moderne FX non ne vedo poi tante, il NR potrebbe intervenire già uno stop più in alto ovvero oltre 3200 iso, ergo con tutta quella risoluzione, 24 o 36mpixel poco importa, per me basterebbe alla grande, con la D800E non supero mai i 2000 iso che con gli obiettivi 1.4 significa scattare a lume di candela, il CCD leica non farebbe poi molto di più dei 3200 o sbaglio? Si lo so che nominalmente arriva a 10.000 ma non penso ci arrivi poi così con disinvoltura conoscendo i sensori Kodak, e comunque per me già 3200 sono una soglia più che ragionevole per avere files puliti e flessibilità d'uso, tutto per dire che non avendo un corredo leica, se oggi ci fosse un corpo nikon mount senza fronzoli ovvero bayer e filtro AA, con qualità dei files diciamo anche solo all'80% di quello leica, per il linguaggio è una questione di algoritmi SW nella creazione del RAW o jpg, usabile fino a 3200 ISO, a non oltre i 2500 euro, per me sarebbe già grasso che cola.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 8 2012, 04:02 PM) *
Vabbè già togliere il bayer ti fa guadagnare circa uno stop come SR quindi visto che fino a 1600 ISO di piallate sulle moderne FX non ne vedo poi tante, il NR potrebbe intervenire già uno stop più in alto ovvero oltre 3200 iso, ergo con tutta quella risoluzione, 24 o 36mpixel poco importa, per me basterebbe alla grande, con la D800E non supero mai i 2000 iso che con gli obiettivi 1.4 significa scattare a lume di candela, il CCD leica non farebbe poi molto di più dei 3200 o sbaglio? Si lo so che nominalmente arriva a 10.000 ma non penso ci arrivi poi così con disinvoltura conoscendo i sensori Kodak, e comunque per me già 3200 sono una soglia più che ragionevole per avere files puliti e flessibilità d'uso, tutto per dire che non avendo un corredo leica, se oggi ci fosse un corpo nikon mount senza fronzoli ovvero bayer e filtro AA, con qualità dei files diciamo anche solo all'80% di quello leica, per il linguaggio è una questione di algoritmi SW nella creazione del RAW o jpg, usabile fino a 3200 ISO, me sarebbe già grasso che cola.


il punto e' che il CCD della monocrom da file puliti, ma quando spremi le iso tira fuori la grana. autentica grana finissima e non dovuta da interpolazione dei canali come bisognerebbe fare con un bayer. insomma, la grana.

cercare di pulire questi "difetti" vuol dire intaccare quello che oggi e' il fascino della leica monocrom, ovvero una macchina pensata per non far rimpiangere tri-x e neopan.
nikon cosa farebbe? una macchina che fa iso 1 milione puliti ma a scapito di grana e medie frequenze.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Oct 8 2012, 04:08 PM) *
il punto e' che il CCD della monocrom da file puliti, ma quando spremi le iso tira fuori la grana. autentica grana finissima e non dovuta da interpolazione dei canali come bisognerebbe fare con un bayer. insomma, la grana.

cercare di pulire questi "difetti" vuol dire intaccare quello che oggi e' il fascino della leica monocrom, ovvero una macchina pensata per non far rimpiangere tri-x e neopan.
nikon cosa farebbe? una macchina che fa iso 1 milione puliti ma a scapito di grana e medie frequenze.


Non escluderei qualche plug in per PS che emuli quella che tu chiami grana leica se la cosa dovesse piacere ai più.

Comunque ogni azienda interpreta il tema a modo suo, quello che mi piace di questa leica è l'approccio non neutro del file, mi spiego meglio, un file pseudo completo che non necessita di sessioni in post se si vuole, rappresenta un anello di congiunzione tra analogico e digitale per chi vuole ancora ottenere una buona percentuale dello scatto in fase di ripresa.

Potrebbe essere una filosofia apprezzabile anche da altri utenti, non dico che voglio un file pulito, dico che si può cambiare quella che tu chiami personalità del file semplicemente mutando gli algoritmi di NR e conversione RAW/JPG.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 8 2012, 04:18 PM) *
Non escluderei qualche plug in per PS che emuli quella che tu chiami grana leica se la cosa dovesse piacere ai più.

Comunque ogni azienda interpreta il tema a modo suo, quello che mi piace di questa leica è l'approccio non neutro del file, mi spiego meglio, un file pseudo completo che non necessita di sessioni in post se si vuole, rappresenta un anello di congiunzione tra analogico e digitale per chi vuole ancora ottenere una buona percentuale dello scatto in fase di ripresa.

Potrebbe essere una filosofia apprezzabile anche da altri utenti, non dico che voglio un file pulito, dico che si può cambiare quella che tu chiami personalità del file semplicemente mutando gli algoritmi di NR e conversione RAW/JPG.


il bello della monocrom e' che non si deve emulare un bel nulla biggrin.gif

sono d'accordo sul resto, ogni azienda fa le sue scelte strategiche. ovvio che un nikonista dell'ultim'ora vada a schifare un file della leica monocrom.

e' doverso cmq stare attenti a cosa si compra, perche' ci sono prodotti atti a soddisfare il gattaro sprovveduto, altri prodotti dedicati ai professionisti (pochi megapixel e iso puliti piallando il piallabile) e attrezzi piu' specifici per attivita' piu' specifiche (ritrattisti per esempio, come nikon ha fatto con la d3x rimasta oggi ineguagliata nel formato 135 digitale).

detto in concreto, paradossalmente e' giusto che la d4 pialli gli incarnati. perche' cosi' chi sforna 50 foto al giorno non deve stare li a rifare le sopracciglia al formigoni o al politico rugoso di turno.

mentre chi fa il ritrattista e vuole risultati di un certo tipo dovrebbe guardare piu' alla d3x o alla monocrom come tipo di resa. tutto imho si intende, non pretendo certo che tutti quanti qui dentro abbiano i miei stessi gusti per resa nello sterminato mondo dell'immagine digitale smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Oct 8 2012, 04:23 PM) *
il bello della monocrom e' che non si deve emulare un bel nulla biggrin.gif

sono d'accordo sul resto, ogni azienda fa le sue scelte strategiche. ovvio che un nikonista dell'ultim'ora vada a schifare un file della leica monocrom.



Quello che mi piace dei file di questa leica è proprio la qualità e l'infinità di grigi che restituisce, molto "pellicolosi" e piuttosto "vintage", ovviamente chi ha l'idea traccia il sentiero, leica in questo caso, se poi ha riscontro di pubblico, ovviamente saranno in molti a "emulare" con prodotti più o meno aderenti all'idea originaria, mi accontenterei come ho già detto anche di un prodotto non al 100% leica like, ho una soglia di accettabilità che un 5000 euro di risparmio sul corpo e la non necessità di sdoppiare il corredo mi farebbero tollerare. smile.gif
fra_bruni
Sarò di bocca buona, ma secondo me se non vi dicevano che era scattata con una Leica questi grigi non se li filava neanche il gatto...
photoart2000
QUOTE(fra_bruni @ Oct 8 2012, 10:00 PM) *
Sarò di bocca buona, ma secondo me se non vi dicevano che era scattata con una Leica questi grigi non se li filava neanche il gatto...


biggrin.gif biggrin.gif

Pollice.gif

Marcus Fenix
QUOTE(fra_bruni @ Oct 8 2012, 10:00 PM) *
Sarò di bocca buona, ma secondo me se non vi dicevano che era scattata con una Leica questi grigi non se li filava neanche il gatto...


Certo ora vanno di moda quelli super contrastati fatti di soli bianchi o neri.
beppe cgp
QUOTE(fra_bruni @ Oct 8 2012, 10:00 PM) *
Sarò di bocca buona, ma secondo me se non vi dicevano che era scattata con una Leica questi grigi non se li filava neanche il gatto...


Beh, un po' ti do ragione... se non fossero Leica monochrome ne avresti sentite di tutti i colori, anzi di tutti i b&w messicano.gif
capannelle
E' un po' difficile giudicare una macchina del genere da un jpg on camera di una modella triste, inquadrata male e sfuocata smile.gif

E' anche assurdo pretendere di avere un gran b/n da un jpg on camera a meno di voler rinnegare oltre un secolo di fotografia analogica dove la fase di sviluppo del negativo e quella di stampa rivestono un'importanza fondamentale...
rolleyes.gif

E' ancora più assurdo spendere migliaia di euro per questa macchina per scattare in jpg biggrin.gif

Qualche giorno fa ho scaricato un raw di questa macchina e ho potuto apprezzare la grande qualità dei file che sforna.

Pino
beppe cgp
QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:02 AM) *
Beh, un po' ti do ragione... se non fossero Leica monochrome ne avresti sentite di tutti i colori, anzi di tutti i b&w messicano.gif


E cmq... se questi scatti fossero stati fatti con una d800 o d4 o qualunque macchina, con un picture control fatto ad hoc... credete davvero che ci sia tanta differenza? hmmm.gif
Non è una provocazione, è solo una domanda che mi viene spontanea... Perchè seppur bianconeri molto buoni con una buone scale di grigi... non mi sembrano niente di fuori dal comune... wink.gif

QUOTE(capannelle @ Oct 9 2012, 09:03 AM) *
E' ancora più assurdo spendere migliaia di euro per questa macchina per scattare in jpg


Invece secondo me è l'esatto contrario,
La Leica monochrome segue la filosofia della pellicola, ovvero quella di scattare e stampare...
Altrimenti che senso avrebbe una macchina del genere?
Per come la vedo io, una macchina del genere deve fornire jpeg pronto stampa...
altrimenti, ripeto, non avrebbe senso.
Un buon b&w in PP lo ricavo con ogni macchina... con un po' di pazienza e conoscenza... wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:08 AM) *
E cmq... se questi scatti fossero stati fatti con una d800 o d4 o qualunque macchina, con un picture control fatto ad hoc... credete davvero che ci sia tanta differenza? hmmm.gif
Non è una provocazione, è solo una domanda che mi viene spontanea... Perchè seppur bianconeri molto buoni con una buone scale di grigi... non mi sembrano niente di fuori dal comune... wink.gif
Invece secondo me è l'esatto contrario,
La Leica monochrome segue la filosofia della pellicola, ovvero quella di scattare e stampare...
Altrimenti che senso avrebbe una macchina del genere?
Per come la vedo io, una macchina del genere deve fornire jpeg pronto stampa...
altrimenti, ripeto, non avrebbe senso.

Un buon b&w in PP lo ricavo con ogni macchina... con un po' di pazienza e conoscenza... wink.gif



Ultimamante ci troviamo spesso d'accordo, la cosa mi preoccupa. unsure.gif
pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Oct 7 2012, 01:28 PM) *
non c'è bisogno di infilare l'occhio, l'imporante è vedere le cornici. una volta capito questo viene tutto di conseguenza.

io il mirino leica lo preferisco nettamente in strada su tutto, perchè con colpo d'occhio vedo tutto il frame e anche quello che ci sta attorno... con una d700 invece riesco sì a infilare l'occhio come dici tu ma poi devo "dardeggiare" con lo sguardo per capire la scena... il che fa perdere tempo e percezione.
in studio invece preferisco "infilare l'occhio" per vedere cosa restituisce la lente.
i bianchi e neri della monocrom sono praticamente degli scan impossibilmente puliti di una imprecisata pellicola BN kodak come resa BN. prendere o lasciare biggrin.gif

se vuoi un bn sgarbato puoi sempre adoperare LR o SE2 e mortificarlo di conseguenza.


Concordo parzialmente sul mirino: è possibile mettere a fuoco con enorme precisione e vedere bene il colpo d'occhio con il telemetro e la vista corretta. Ma lo vedo adatto anche in studio. La paura della "restituzione" della lente in studio con la reflex c'è a causa della inferiore qualità ottica e stabilità meccanica.
La Monochrom è certamente più nitida di ogni DSRL convertita in B/N, ma una pellicola scansionata a bassi ISO può contenere almeno il doppio dell'informazione, una gamma persino superiore e una curva di contrasto nettamente più piacevole e realistica (che la scansione conserva con facilità). Non condivido invece le impressioni di morbidezza, dipendenti dalla taratura dell'inutile motore JPEG interno, che nessun fotografo assennato si sognerebbe di usare in un lavoro di qualche pretesa. Ma è lo stesso anche con Nikon. Occorre "vedere" il raw.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:08 AM) *
E cmq... se questi scatti fossero stati fatti con una d800 o d4 o qualunque macchina, con un picture control fatto ad hoc... credete davvero che ci sia tanta differenza?
Non è una provocazione, è solo una domanda che mi viene spontanea... Perchè seppur bianconeri molto buoni con una buone scale di grigi... non mi sembrano niente di fuori dal comune... wink.gif
Invece secondo me è l'esatto contrario,
La Leica monochrome segue la filosofia della pellicola, ovvero quella di scattare e stampare...
Altrimenti che senso avrebbe una macchina del genere?
Per come la vedo io, una macchina del genere deve fornire jpeg pronto stampa...
altrimenti, ripeto, non avrebbe senso.
Un buon b&w in PP lo ricavo con ogni macchina... con un po' di pazienza e conoscenza... wink.gif


"Buono", non "ottimo". E' qui la differenza. Con una Monochrome, l'ultimo mio pensiero è la resa tecnica dopo PP. Infine, la resa del film non è ricostruibile digitalmente, a meno di far venir fuori tanti artefatti. Il negativo B/N incassa 10 stop. E se il tone mapping non lo fa lui...

A presto telefono.gif

Elio
capannelle
QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:08 AM) *
E cmq... se questi scatti fossero stati fatti con una d800 o d4 o qualunque macchina, con un picture control fatto ad hoc... credete davvero che ci sia tanta differenza? hmmm.gif
Non è una provocazione, è solo una domanda che mi viene spontanea... Perchè seppur bianconeri molto buoni con una buone scale di grigi... non mi sembrano niente di fuori dal comune... wink.gif
Invece secondo me è l'esatto contrario,
La Leica monochrome segue la filosofia della pellicola, ovvero quella di scattare e stampare...
Altrimenti che senso avrebbe una macchina del genere?
Per come la vedo io, una macchina del genere deve fornire jpeg pronto stampa...
altrimenti, ripeto, non avrebbe senso.
Un buon b&w in PP lo ricavo con ogni macchina... con un po' di pazienza e conoscenza... wink.gif


E lo sviluppo del negativo dove lo metti?????? Lo buttiamo al c....???? smile.gif

Un jpg on camera per quanto sia buona la macchina che lo ha generato non potrà mai competere con un negativo digitale.
Questo non vale solo per il b/n, ma per tutta la fotografia digitale.

Se spendo migliaia di euro per una macchina del genere mi secca che una d3000 possa ottenere file qualitativamente migliori dei miei solo perchè adopera un flusso di lavoro più tradizionale e corretto.

Un buon b/n in PP lo ricavi con ogni macchina, ma ti posso assicurare che un raw prodotto da una buona macchina è molto più lavorabile di un raw prodotto da una entry level e fornisce risultati migliori.

Se parliamo di Leica parliamo di fotografia ai massimi livelli, i jpg lasciamoli al professionista che deve mandare rapidamente le foto al giornale.

Quel professionista sicuramente non userà Leica.
Questa è una macchina dedicata agli appassionati del b/n, non a chi scatta in jpg smile.gif


danspado
Ho letto molti interventi interessanti, vi allego uno dei raw dei pochi scatti fatti durante la prova della monochrome, se qualcuno è interessato può provare a svilupparlo per vederne le potenzialità, io purtroppo in pp sono ancora in fase di studio, specialmente sul bn per adesso mi limito ad usare Silver Efex Pro che sforna file che mi piacciono.

http://www.filehosting.org/file/details/382837/L2863167.DNG

photoart2000
QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:08 AM) *
E cmq... se questi scatti fossero stati fatti con una d800 o d4 o qualunque macchina, con un picture control fatto ad hoc... credete davvero che ci sia tanta differenza? hmmm.gif
Non è una provocazione, è solo una domanda che mi viene spontanea... Perchè seppur bianconeri molto buoni con una buone scale di grigi... non mi sembrano niente di fuori dal comune... wink.gif


Su questo sono d’accordo. Non sono fuori dal comune ma ottenibili anche da un flusso di lavoro di post ottimizzato.
A parte che non capisco come si possa giudicare da un file jpeg (magari compresso) guardato a monitor ma, per esperienza diretta ho avuto difficoltà e vedere differenze in stampa fine art.


QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:08 AM) *
La Leica monochrome segue la filosofia della pellicola, ovvero quella di scattare e stampare...
Altrimenti che senso avrebbe una macchina del genere?
Per come la vedo io, una macchina del genere deve fornire jpeg pronto stampa...
altrimenti, ripeto, non avrebbe senso.
Un buon b&w in PP lo ricavo con ogni macchina... con un po' di pazienza e conoscenza... wink.gif


Su questo invece ho dei dubbi.
Non so se la filosofia Leica sia quella del scatta (in jpeg) e stampa. Se così fosse è una filosofia perdente che continua a relegare Leica nella nicchia che si è scavata di prodotto cult.
Oggi la post elaborazione fa parte del flusso normale della fotografia e non vedo chi (soprattutto a livello professionale) investa svariate migliaia di euro per risparmiarsi la post.
Lo scatta e stampa è la tipica filosofia delle compatte.

Il punto invece ritengo sia un altro:
Certamente il CCD produce un rumore nativo con una diversa distribuzione stocastica ed in genere più vicino alla mai dimenticata grana. Il CMOS necessita di un (anche se minimo) trattamento on camera, sempre presente e restituisce sul RAW qualcosa di diverso anche senza arrivare alla “piallatura”.
In post è comunque possibile avvicinare molto i risultati, tanto da renderli quasi non riconoscibili in stampa. Che è poi il VERO banco di prova.
Quindi torno al punto di partenza: che senso ha spendere (o investire) tutti quei soldi?
Domanda retorica ovviamente. wink.gif

Roberto
cuomonat
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 9 2012, 09:15 AM) *
Ultimamante ci troviamo spesso d'accordo, la cosa mi preoccupa. unsure.gif

Pure a me... laugh.gif

Mai dire mai per GBG .
dottor_maku
QUOTE(danspado @ Oct 9 2012, 10:22 AM) *
Ho letto molti interventi interessanti, vi allego uno dei raw dei pochi scatti fatti durante la prova della monochrome, se qualcuno è interessato può provare a svilupparlo per vederne le potenzialità, io purtroppo in pp sono ancora in fase di studio, specialmente sul bn per adesso mi limito ad usare Silver Efex Pro che sforna file che mi piacciono.

http://www.filehosting.org/file/details/382837/L2863167.DNG


sei un grande!

QUOTE(cgp @ Oct 9 2012, 09:08 AM) *
E cmq... se questi scatti fossero stati fatti con una d800 o d4 o qualunque macchina, con un picture control fatto ad hoc... credete davvero che ci sia tanta differenza? hmmm.gif
Non è una provocazione, è solo una domanda che mi viene spontanea... Perchè seppur bianconeri molto buoni con una buone scale di grigi... non mi sembrano niente di fuori dal comune... wink.gif
Invece secondo me è l'esatto contrario,
La Leica monochrome segue la filosofia della pellicola, ovvero quella di scattare e stampare...
Altrimenti che senso avrebbe una macchina del genere?
Per come la vedo io, una macchina del genere deve fornire jpeg pronto stampa...
altrimenti, ripeto, non avrebbe senso.
Un buon b&w in PP lo ricavo con ogni macchina... con un po' di pazienza e conoscenza... wink.gif


"jpeg" intersecato "stampa" = "insieme vuoto". almeno per me!
capannelle
QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 11:03 AM) *
sei un grande!
"jpeg" intersecato "stampa" = "insieme vuoto". almeno per me!


L'unico jpg buono per la stampa (di qualità) è quello generato dal raw.
Fa eccezione il turista che fotografa il colosseo con una compatta e poi fa stampare un bel 10x15 smile.gif
dottor_maku
QUOTE(capannelle @ Oct 9 2012, 11:19 AM) *
L'unico jpg buono per la stampa (di qualità) è quello generato dal raw.
Fa eccezione il turista che fotografa il colosseo con una compatta e poi fa stampare un bel 10x15 smile.gif


l'unico jpg buono e' un jpg morto
capannelle
QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 11:33 AM) *
l'unico jpg buono e' un jpg morto


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(capannelle @ Oct 9 2012, 11:37 AM) *
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


tranne quelli della ricoh GRD biggrin.gif
capannelle
QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 11:44 AM) *
tranne quelli della ricoh GRD biggrin.gif


Anche quelli della fuji x100 non sono proprio da buttare smile.gif
federico777
QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 11:33 AM) *
l'unico jpg buono e' un jpg morto


Amen smile.gif

F.
alessandro.sentieri
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2012, 10:34 AM) *
Pure a me... laugh.gif

Mai dire mai per GBG .


... finalmente... onore a GBG wink.gif
dottor_maku
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 9 2012, 12:19 PM) *
... finalmente... onore a GBG wink.gif


e' vero che solo gli imbecilli non cambiano idea. pero' imho e' anche vero che nella mente del niubbo ci sono molte possibilita'... nelle menti di un maestro ce ne sono molte meno.

per questo quando dice "posso continuare a fotografare con le mie Leica M6, M7 e MP" vuol dire che ha un bel parco macchine e ancora tante possibilita'.
dottor_maku
QUOTE(federico777 @ Oct 9 2012, 12:12 PM) *
Amen smile.gif

F.


per la stampa, si intende. per il web va benissimo con la sua fottuta trasformata coseno.
hroby7
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2012, 10:34 AM) *
Mai dire mai per GBG .


Secondo me lui scatta in Jpeg Basic tongue.gif

Roberto
UmbertoBellitto
^_^

Secondo me se si ha tanta nostalgia del bianco e nero a pellicola è meglio comprare una di queste
http://orologi.forumfree.it/?t=41106119

piuttosto che prendere una leicamonochrome che fa quasi le stesse foto che una qualsiasi reflex digitale e una buona conversione sanno fare anche meglio.

Non voglio essere polemico, ci mancherebbe! E' solo un mio pensiero.
frabi
Ma questo fascino e carisma di Leica quanto verrebbe a costare, cosi per curiosità?
federico777
QUOTE(frabi @ Oct 9 2012, 10:55 PM) *
Ma questo fascino e carisma di Leica quanto verrebbe a costare, cosi per curiosità?


Credo poco meno di 7000, se non l'hanno abbassata dopo l'uscita della nuova.

F.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.