Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
AlbertoBedo
Ciao,

vorrei dei consigli su come realizzare scatti del genere:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=667889

Quando faccio scatti multipli per un HDR (che siano 3, 5 o 7) capita sempre che le nuvole/erba foglie si muovano. Per quanto il software di post-produzione sia in grado di togliere il mosso (ghosting), ottengo sempre risultati scadenti.

Quindi mi chiedo:

1) quanto veloce devo essere a variare i tempi di esposizione?
2) quanti scatti per ottenere un risultato del genere, secondo voi?
3) che software di post-produzione?
4) che altre operazioni di post-produzione?
5) devo scattare solo senza vento? Quando c'è vento le nuvole (e anche l'erba) sono più belle...

Grazie per qualsiasi consiglio saprete darmi smile.gif
MarcoD5
gusti sono gusti, la foto non piace è fortemente PP con ombre chiuse, nuvole....... non aggiungo altro, le foto HDR in movimento non si possono realizzare:

1) le foto si fondono una con altra un minimo mosso è un fallimento.

2) si possono effettuare dallo stesso file più esposizioni e salvare, montare il tutto con Nik HDR, lavorare di PP.


HDR

Nikon D700

Nikon 16/35 VR F/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
giodic
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 6 2012, 09:35 PM) *
Ciao,

vorrei dei consigli su come realizzare scatti del genere:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=667889

Quando faccio scatti multipli per un HDR (che siano 3, 5 o 7) capita sempre che le nuvole/erba foglie si muovano. Per quanto il software di post-produzione sia in grado di togliere il mosso (ghosting), ottengo sempre risultati scadenti.

Quindi mi chiedo:

1) quanto veloce devo essere a variare i tempi di esposizione?
2) quanti scatti per ottenere un risultato del genere, secondo voi?
3) che software di post-produzione?
4) che altre operazioni di post-produzione?
5) devo scattare solo senza vento? Quando c'è vento le nuvole (e anche l'erba) sono più belle...

Grazie per qualsiasi consiglio saprete darmi smile.gif


Se la tua macchina lo permette, imposta il bracketing su 3 o 5 scatti differenziati di un EV e poi scatta a raffica alla massima velocità concessa dalla tua macchina, dubito che le nuvole possano muoversi troppo nel frattempo (a meno che i tempi di scatto siano di un secondo o giù di lì). Se il vento è forte e l'erba vicina, allora scatta non più di tre fotogrammi, in questo caso il software probabilmente utilizzerà lo scatto più "chiaro" (solo quello) per l'erba e quello più "scuro" per il cielo e le nuvole. In questo modo l'erba, probabilmente, risulterà priva di mosso......
Un consiglio, parere personale ovviamente, lascia stare il tone mapping come nella foto postata, dà un risultato molto irreale..... smile.gif
MarcoD5
QUOTE(giodic @ Oct 7 2012, 12:16 AM) *
Se la tua macchina lo permette, imposta il bracketing su 3 o 5 scatti differenziati di un EV e poi scatta a raffica alla massima velocità concessa dalla tua macchina, dubito che le nuvole possano muoversi troppo nel frattempo (a meno che i tempi di scatto siano di un secondo o giù di lì). Se il vento è forte e l'erba vicina, allora scatta non più di tre fotogrammi, in questo caso il software probabilmente utilizzerà lo scatto più "chiaro" (solo quello) per l'erba e quello più "scuro" per il cielo e le nuvole. In questo modo l'erba, probabilmente, risulterà priva di mosso......
Un consiglio, parere personale ovviamente, lascia stare il tone mapping come nella foto postata, dà un risultato molto irreale..... smile.gif


Hai troppa fantasia
Tone mapping Se il mio è irreale quello ke vuole ottenere il ragazzo cosé???Ma... L'hai visto l'allegato???
MarcoD5
7 scatti a raffica
Tone mapping

A casa le nuvole sono neutre, ho notato dalle tue parti le foto del fieno le nuvole sono blu.. In 36 anni non ho mai visto nuvole blu

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
giodic
QUOTE(marcomc76 @ Oct 7 2012, 12:31 AM) *
Hai troppa fantasia
Tone mapping Se il mio è irreale quello ke vuole ottenere il ragazzo cosé???Ma... L'hai visto l'allegato???


Non ho risposto a te, ma all'autore del 3d e quindi mi riferivo alla foto che aveva portato ad esempio.... e poi, mi spieghi perchè avrei troppa fantasia?
giodic
QUOTE(marcomc76 @ Oct 7 2012, 12:38 AM) *
7 scatti a raffica
Tone mapping

A casa le nuvole sono neutre, ho notato dalle tue parti le foto del fieno le nuvole sono blu.. In 36 anni non ho mai visto nuvole blu

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Per caso, ti riferisci a me?
AlbertoBedo
Ok forse ho portato una "brutta" foto come esempio, ma nella pagina dello stesso fotografo ci sono tantissime foto HDR ed è proprio il suo stile che mi piace molto:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=333767

Ho capito che posso scattare facendo bracketing, ma allora è un HDR finto: potrei anche prendere una sola RAW e cambiare l'esposizione in 3-5 modi, no?

Il bracketing, correggetemi se sbaglio, varia l'esposizione senza variare i parametri di scatto (cioè scatta tutte le foto con lo stesso tempo) e modifica in-camera l'esposizione, giusto?

Il vero HDR non è fatto variando il tempo di esposizione?

Secondo voi come sono ottenuti gli scatti che vi ho linkato?
MarcoD5
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 7 2012, 11:59 AM) *
Ok forse ho portato una "brutta" foto come esempio, ma nella pagina dello stesso fotografo ci sono tantissime foto HDR ed è proprio il suo stile che mi piace molto:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=333767

Ho capito che posso scattare facendo bracketing, ma allora è un HDR finto: potrei anche prendere una sola RAW e cambiare l'esposizione in 3-5 modi, no?

Il bracketing, correggetemi se sbaglio, varia l'esposizione senza variare i parametri di scatto (cioè scatta tutte le foto con lo stesso tempo) e modifica in-camera l'esposizione, giusto?

Il vero HDR non è fatto variando il tempo di esposizione?

Secondo voi come sono ottenuti gli scatti che vi ho linkato?


si imparte quando il rischio di mosso è elevato conviene modificare una sola immagine, il bracketing varia solo il tempo e non il diaframma, si consiglia quando si scatta in bracketing di bloccare la MF,


Cmq nell'esempio del link, il fotografo ha usato una sola immagine, utilizzando viraggio HDR in Photoshop oppure Photomatix, o meglio NIK HDR Pro.

in questi SW ci sono tanti predefiniti da cui puoi stabilire una partenza.
giodic
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 7 2012, 11:59 AM) *
Ok forse ho portato una "brutta" foto come esempio, ma nella pagina dello stesso fotografo ci sono tantissime foto HDR ed è proprio il suo stile che mi piace molto:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=333767

Ho capito che posso scattare facendo bracketing, ma allora è un HDR finto: potrei anche prendere una sola RAW e cambiare l'esposizione in 3-5 modi, no?

Il bracketing, correggetemi se sbaglio, varia l'esposizione senza variare i parametri di scatto (cioè scatta tutte le foto con lo stesso tempo) e modifica in-camera l'esposizione, giusto?

Il vero HDR non è fatto variando il tempo di esposizione?

Secondo voi come sono ottenuti gli scatti che vi ho linkato?


Non sto qui a giudicare se la foto che hai postato sia bella o brutta.... ripeto, semplicemente, ed è un mio parere personale, che il tone mapping a me non piace perché rende innaturale la scena..... poi, de gustibus.....

L'HDR "finto" è proprio quello che si ottiene a partire da una sola esposizione RAW, il bracketing, invece, con la macchina impostata su priorità di diaframma, varia effettivamente il tempo di posa in più e in meno, rispetto all'esposizione media "corretta", a seconda dei parametri impostati (mantenendo fisso il diaframma, ovviamente) e quindi è così che si fa il "vero" HDR......
AlbertoBedo
QUOTE(giodic @ Oct 7 2012, 12:43 PM) *
Non sto qui a giudicare se la foto che hai postato sia bella o brutta.... ripeto, semplicemente, ed è un mio parere personale, che il tone mapping a me non piace perché rende innaturale la scena..... poi, de gustibus.....

L'HDR "finto" è proprio quello che si ottiene a partire da una sola esposizione RAW, il bracketing, invece, con la macchina impostata su priorità di diaframma, varia effettivamente il tempo di posa in più e in meno, rispetto all'esposizione media "corretta", a seconda dei parametri impostati (mantenendo fisso il diaframma, ovviamente) e quindi è così che si fa il "vero" HDR......


Chiarissimo grazie: mi sono studiato bene come fare bracketing sulla D7000 in modalità A. Peccato che la D7000 lasci fare "solo" 3 foto, ma da quello che ho letto dovrebbero essere sufficienti!

Presto proverò sul campo smile.gif
matcos
Discussione interessante visto che sto iniziando anche io a fare qualche esperimento con questa tecnica. Marcomc76 non metto in dubbio la tua preparazione a riguardo, ma dovresti essere un pò più chiaro con i tuoi commenti (e con "chiaro" intendo punteggiatura, grammatica, costruzione dei periodi). I tuoi preziosi consigli sarebbero molto più decifrabili. Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.