QUOTE(Silvs @ Sep 25 2012, 09:44 AM)

-L'omogeneità della luce l'ho verificata senza negativo ma con mascherina inserita. In realtà non vignetta ma all'interno del fotogramma si forma una porzione ovale con luce molto meno intensa che varia ruotando la messa a fuoco ma senza mai sparire del tutto. (Sparisce del tutto provando a forzare leggermente la testa, quindi potrebbe effettivamente essere un problema di posizione lampadina). Ieri ho provato a vedere se c'era un dispositiv per centrare la lampada ma non ho trovato nulla...oggi provo a guadare più accuratamente.
-l'ingranditore era in buone condizioni. Gli ho dato una ripulita alla buona per vedere che fosse tutto a posto. Probabilmente come suggerisci tu il fumo è dovuto a qualche residuo di polvere. Provvederò ad una migliore pulizia.
-Utilizzando il condensatore per il 6x6 si allunga solo il tempo di esposizione o devo tener conto di qualche altro parametro?
-Approfitto per chiedere un'altra cosa...l'obbiettivo da 50mm (un lupo sicuramente di scarsa qualità) se guardato in controluce sembra essere leggermente opacizzato, questo può causare difetti durante la stampa? Posso iniziare a fare qualche prova di stampa con questo e più avanti passare ad un rodagon/componon o è meglio passare subito ad un obbiettivo migliore.
Grazie
Silvio
- Infatti, dipende dalla messafuoco, quando sfochi vedi la parte centrale, cioè va a fuoco il filamento che risulta meno luminoso, strano a dirsi; metti a fuoco su negativo, poi toglilo dalla mascherina e controlla l'uniformità.
- Potrebbe essere un velo di polvere, ma anche muffa, quindi prova a smontare i gruppi ottici, dovrebbero svitarsi semplicemente con la forza delle dita, senza far uso di cacciaviti o altro. Dai una bella spompettata e dopo aver alitato sopra passa un panno da occhiali; se noti un miglioramento passa anche dell'alcool propilico o una di quelle soluzioni generiche per pulizia lenti. Nelle more... cercati un Componon o Rodagon sui 50/70€, non prima di averne verificato lo stato; l'obiettivo da ingrandimento, se poco usato, è soggetto alle muffe a causa della condensa causata dal calore, specie in ambienti unidi (cantine, garage, in generale ambienti poco aereati per la ricerca del buio totale) come del resto tutte le altre componenti.