Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Silvs
Ciao a tutti, come da titolo sto cercando il manuale del Lupo M6 che ho acquistato usato per due soldi per fare i primi esperimenti in CO. Qualcuno può aiutarmi a reperire il manuale.
Grazie
Silvio
Antonio Canetti
qual'è il problema per cui t'interessa il manuale d'istruzione, l'uso degli ingranditori è molto semplice anche se non c'è i problemi si risolvono facilmente...al meno credo.

Anotnio
Silvs
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 24 2012, 06:54 PM) *
qual'è il problema per cui t'interessa il manuale d'istruzione, l'uso degli ingranditori è molto semplice anche se non c'è i problemi si risolvono facilmente...al meno credo.

Anotnio


I problemi sono i seguenti:

- accendendo l'ingranditore la luce sul piano risulta poco omogenea, muovendo la testa (forzatamente) questo problema pare risolversi ma ovviamente non si può stare con una mano a tenere la testa durante la stampa. Può essere un problema di posizione della lampadina/condensatore?
- la lampadina all'interno dell'ingranditore è da 150w, dopo pochi minuti dall'accensione la testa si surriscalda e inizia a fumare (leggermente). Come faccio a sapere la potenza corretta della lampadina?
- insieme all'ingranditore sono presenti due obbiettivi (50 per il 24x36 e 75 per il 6x6) e due condensatori. Vorrei essere sicuro del corretto accoppiamento dei due elementi. Attualmente ho accoppiato il 50mm con il condensatore con la lente più piccola è corretto?

Grazie
SIlvio
cuomonat
QUOTE(Silvs @ Sep 25 2012, 09:12 AM) *
I problemi sono i seguenti:

- accendendo l'ingranditore la luce sul piano risulta poco omogenea, muovendo la testa (forzatamente) questo problema pare risolversi ma ovviamente non si può stare con una mano a tenere la testa durante la stampa. Può essere un problema di posizione della lampadina/condensatore?
- la lampadina all'interno dell'ingranditore è da 150w, dopo pochi minuti dall'accensione la testa si surriscalda e inizia a fumare (leggermente). Come faccio a sapere la potenza corretta della lampadina?
- insieme all'ingranditore sono presenti due obbiettivi (50 per il 24x36 e 75 per il 6x6) e due condensatori. Vorrei essere sicuro del corretto accoppiamento dei due elementi. Attualmente ho accoppiato il 50mm con il condensatore con la lente più piccola è corretto?

Grazie
SIlvio

- Devi verificare l'omogeneità della luce priettata sul piano in base alla messafuoco del negativo; è sufficiente valutare con negativo inserito, se non vignetta va bene. Segui il filo fino al foro di entrata nella testa, dovrebbe esserci un dispositivo per centrare la lampada. La lampada dev'essere di vetro opalino (non trasparente, e tonda).
- Prova a ridurre la potenza della lampada a 100W, comporta solo un aumento dei tempi di esposizione. In che condizioni era quando l'hai comprato? Verifica se necessita di una bella ripulita, il surriscaldamento è normale ma il fumo può dipendere da polvere presente all'interno o sul coperchio superiore che serve anche a dissipare il calore.
- Corretto, il 50mm va con il condensatore piccolo, però se dopo le verifiche suggerite sopra non hai raggiunto ancora sufficiente uniformità puoi provare a mettere il condensatore grande (che tra l'altro restituisce luce un pò più diffusa). Ovviamente usa la mascherina per 35mm con il 50mm.
Silvs
QUOTE(cuomonat @ Sep 25 2012, 09:29 AM) *
- Devi verificare l'omogeneità della luce priettata sul piano in base alla messafuoco del negativo; è sufficiente valutare con negativo inserito, se non vignetta va bene. Segui il filo fino al foro di entrata nella testa, dovrebbe esserci un dispositivo per centrare la lampada.
- Prova a ridurre la potenza della lampada a 100W, comporta solo un aumento dei tempi di esposizione. In che condizioni era quando l'hai comprato? Verifica se necessita di una bella ripulita, il surriscaldamento è normale ma il fumo può dipendere da polvere presente all'interno o sul coperchio superiore che serve anche a dissipare il calore.
- Corretto, il 50mm va con il condensatore piccolo, però se dopo le verifiche suggerite sopra non hai raggiunto ancora sufficiente uniformità puoi provare a mettere il condensatore grande (che tra l'altro restituisce luce un pò più diffusa). Ovviamente usa la mascherina per 35mm con il 50mm.


-L'omogeneità della luce l'ho verificata senza negativo ma con mascherina inserita. In realtà non vignetta ma all'interno del fotogramma si forma una porzione ovale con luce molto meno intensa che varia ruotando la messa a fuoco ma senza mai sparire del tutto. (Sparisce del tutto provando a forzare leggermente la testa, quindi potrebbe effettivamente essere un problema di posizione lampadina). Ieri ho provato a vedere se c'era un dispositiv per centrare la lampada ma non ho trovato nulla...oggi provo a guadare più accuratamente.
-l'ingranditore era in buone condizioni. Gli ho dato una ripulita alla buona per vedere che fosse tutto a posto. Probabilmente come suggerisci tu il fumo è dovuto a qualche residuo di polvere. Provvederò ad una migliore pulizia.
-Utilizzando il condensatore per il 6x6 si allunga solo il tempo di esposizione o devo tener conto di qualche altro parametro?
-Approfitto per chiedere un'altra cosa...l'obbiettivo da 50mm (un lupo sicuramente di scarsa qualità) se guardato in controluce sembra essere leggermente opacizzato, questo può causare difetti durante la stampa? Posso iniziare a fare qualche prova di stampa con questo e più avanti passare ad un rodagon/componon o è meglio passare subito ad un obbiettivo migliore.
Grazie
Silvio
cuomonat
QUOTE(Silvs @ Sep 25 2012, 09:44 AM) *
-L'omogeneità della luce l'ho verificata senza negativo ma con mascherina inserita. In realtà non vignetta ma all'interno del fotogramma si forma una porzione ovale con luce molto meno intensa che varia ruotando la messa a fuoco ma senza mai sparire del tutto. (Sparisce del tutto provando a forzare leggermente la testa, quindi potrebbe effettivamente essere un problema di posizione lampadina). Ieri ho provato a vedere se c'era un dispositiv per centrare la lampada ma non ho trovato nulla...oggi provo a guadare più accuratamente.
-l'ingranditore era in buone condizioni. Gli ho dato una ripulita alla buona per vedere che fosse tutto a posto. Probabilmente come suggerisci tu il fumo è dovuto a qualche residuo di polvere. Provvederò ad una migliore pulizia.
-Utilizzando il condensatore per il 6x6 si allunga solo il tempo di esposizione o devo tener conto di qualche altro parametro?
-Approfitto per chiedere un'altra cosa...l'obbiettivo da 50mm (un lupo sicuramente di scarsa qualità) se guardato in controluce sembra essere leggermente opacizzato, questo può causare difetti durante la stampa? Posso iniziare a fare qualche prova di stampa con questo e più avanti passare ad un rodagon/componon o è meglio passare subito ad un obbiettivo migliore.
Grazie
Silvio

- Infatti, dipende dalla messafuoco, quando sfochi vedi la parte centrale, cioè va a fuoco il filamento che risulta meno luminoso, strano a dirsi; metti a fuoco su negativo, poi toglilo dalla mascherina e controlla l'uniformità.

- Potrebbe essere un velo di polvere, ma anche muffa, quindi prova a smontare i gruppi ottici, dovrebbero svitarsi semplicemente con la forza delle dita, senza far uso di cacciaviti o altro. Dai una bella spompettata e dopo aver alitato sopra passa un panno da occhiali; se noti un miglioramento passa anche dell'alcool propilico o una di quelle soluzioni generiche per pulizia lenti. Nelle more... cercati un Componon o Rodagon sui 50/70€, non prima di averne verificato lo stato; l'obiettivo da ingrandimento, se poco usato, è soggetto alle muffe a causa della condensa causata dal calore, specie in ambienti unidi (cantine, garage, in generale ambienti poco aereati per la ricerca del buio totale) come del resto tutte le altre componenti.
cuomonat
QUOTE(Silvs @ Sep 25 2012, 09:44 AM) *
...
-Utilizzando il condensatore per il 6x6 si allunga solo il tempo di esposizione o devo tener conto di qualche altro parametro?
...
Silvio

Il condensatore serve a concentrare il fascio di luce diffusa dalla lampada restituendo luce cosiddetta puntiforme. Se il condensatore è più grande si ha luce meno puntiforme: la nitidezza ne risente in minima parte ma la grana si nota meno a forti ingrandimenti ed il contrasto più morbido.
Silvs
QUOTE(cuomonat @ Sep 25 2012, 10:34 AM) *
Il condensatore serve a concentrare il fascio di luce diffusa dalla lampada restituendo luce cosiddetta puntiforme. Se il condensatore è più grande si ha luce meno puntiforme: la nitidezza ne risente in minima parte ma la grana si nota meno a forti ingrandimenti ed il contrasto più morbido.


Grazie mille per i preziosi suggerimenti...stasera provo a smontare l'obbiettivo!
Silvio
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Sep 25 2012, 09:29 AM) *
...
- Prova a ridurre la potenza della lampada a 100W, comporta solo un aumento dei tempi di esposizione. ...



QUOTE(Silvs @ Sep 25 2012, 09:44 AM) *
...
-Utilizzando il condensatore per il 6x6 si allunga solo il tempo di esposizione o devo tener conto di qualche altro parametro?
...
Grazie
Silvio

Il tempo di esposizione si allunga se sostituisci la lampada da 150 con una da 100, non influisce nulla il condensatore su esposizioni di svariati secondi.

Non c'è di che, a disposizione per quanto posso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.