Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
robbbby
Ciao a tutti,ho una piccola domanda.
Ho due obbiettivi ( 18-55 e 55-300 Nikon) ed ho un filtro polarizzatore per il primo nonchè mi deve arrivare un ND8 sempre per il primo obiettivo: sarebbe consigliabile avere gli stessi filtri anche per l'altra ottica per essere più versatili?
L' ND8 va bene come filtro standard o sarebbe meglio uno con stop minori?
Grazie come sempre per la disponibilità!
Dr Fafnir
Presumo abbiano una dimensione differente, se lo chiedi. Comunque penso ti convenga prendere degli anelli cosiddetti step up in modo da usare gli stessi filtri sulle 2 lenti
robbbby
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 3 2012, 12:41 PM) *
Presumo abbiano una dimensione differente, se lo chiedi. Comunque penso ti convenga prendere degli anelli cosiddetti step up in modo da usare gli stessi filtri sulle 2 lenti



Si hanno due diametri differenti e forse avrei dovuto fare al contrario per mettere gli anelli, perchè i filtri che ho acquistato hanno diametro 52 mentre l'altro obiettivo ha diamentro 58, e quindi non mi andrebbero acoprire l'intera focale
MrPaulson79
QUOTE(robbbby @ Sep 3 2012, 12:48 PM) *
Si hanno due diametri differenti e forse avrei dovuto fare al contrario per mettere gli anelli, perchè i filtri che ho acquistato hanno diametro 52 mentre l'altro obiettivo ha diamentro 58, e quindi non mi andrebbero acoprire l'intera focale


Se non vado errato sia il 18-55 che il 55-300 hanno la lente frontale che ruota che rende un casino l'utilizzo dei polarizzatori quindi prestaci attenzione quando li usi.
Quanto al filtro ND uno da 3 stop (nd8) o uno da 4 stop (ND16) vanno più che bene per iniziare dato che sono più semplici da utilizzare rispetto a filtri più pesanti (puoi mettere a fuoco con il filtro montato).
Nei filtri, l'importante è la qualità ... non prendere robaccia da pochi spiccioli, anche perchè le tue ottiche già non sono mostri di nitidezza, se poi ci metti anche della plasticaccia davanti la frittata è fatta.
robbbby
QUOTE(MrPaulson79 @ Sep 3 2012, 06:30 PM) *
Se non vado errato sia il 18-55 che il 55-300 hanno la lente frontale che ruota che rende un casino l'utilizzo dei polarizzatori quindi prestaci attenzione quando li usi.
Quanto al filtro ND uno da 3 stop (nd8) o uno da 4 stop (ND16) vanno più che bene per iniziare dato che sono più semplici da utilizzare rispetto a filtri più pesanti (puoi mettere a fuoco con il filtro montato).
Nei filtri, l'importante è la qualità ... non prendere robaccia da pochi spiccioli, anche perchè le tue ottiche già non sono mostri di nitidezza, se poi ci metti anche della plasticaccia davanti la frittata è fatta.

Grazie per l'informazione!per quanto riguarda il polarizzatore io normalmente metto prima a fuoco e poi ruoto la ghiera del filtro:cosi non dovrei avere problemi!
Ma secondo te dovrei acquistare anche gli stessi filtri per il 55-300?o pensi che non mi servirebbero?
MrPaulson79
QUOTE(robbbby @ Sep 4 2012, 12:40 AM) *
Grazie per l'informazione!per quanto riguarda il polarizzatore io normalmente metto prima a fuoco e poi ruoto la ghiera del filtro:cosi non dovrei avere problemi!
Ma secondo te dovrei acquistare anche gli stessi filtri per il 55-300?o pensi che non mi servirebbero?


Il modo da te descritto per l'utilizzo del polarizzatore è l'unico possibile con obiettivi con lente frontale rotante ... quindi vai tranquillo. Non se che macchina tu abbia ma ti consiglio dopo la messa a fuoco di bloccare la messa a fuoco con l'apposito tasto funzione dato che se rilasci lo il pulsante di scatto (per sistemare il pola) quando lo vai a ripremere rischi che rifaccia la messa a fuoco e ti riduca/comprometta l'efficacia del polarizzatore.
Di solito conviene prendere i filtri adatti alla lente di diametro maggiore e usarli con gli anelli step down (da pochi euro) con quelle di diametro minore (anche se spesso così facendo ci si inibisce l'uso del paraluce). Visto che tu hai già preso sia il pola che l'ND del diametro minore devi valutare tu se ti servono anche sull'altra ottica, io non posso di certo darti un consiglio in un senso o in un altro wink.gif
robbbby
QUOTE(MrPaulson79 @ Sep 4 2012, 11:55 AM) *
Il modo da te descritto per l'utilizzo del polarizzatore è l'unico possibile con obiettivi con lente frontale rotante ... quindi vai tranquillo. Non se che macchina tu abbia ma ti consiglio dopo la messa a fuoco di bloccare la messa a fuoco con l'apposito tasto funzione dato che se rilasci lo il pulsante di scatto (per sistemare il pola) quando lo vai a ripremere rischi che rifaccia la messa a fuoco e ti riduca/comprometta l'efficacia del polarizzatore.
Di solito conviene prendere i filtri adatti alla lente di diametro maggiore e usarli con gli anelli step down (da pochi euro) con quelle di diametro minore (anche se spesso così facendo ci si inibisce l'uso del paraluce). Visto che tu hai già preso sia il pola che l'ND del diametro minore devi valutare tu se ti servono anche sull'altra ottica, io non posso di certo darti un consiglio in un senso o in un altro wink.gif

Grazie sei stato molto esaustivo!
Cmq come avrai capito sono uno alle prime armi e per ora cerco di fare quello che posso con una semplice D3000!
Grazie ancora
MrPaulson79
QUOTE(robbbby @ Sep 4 2012, 08:22 PM) *
Grazie sei stato molto esaustivo!
Cmq come avrai capito sono uno alle prime armi e per ora cerco di fare quello che posso con una semplice D3000!
Grazie ancora


Chi sa fotografare (e non è il mio caso messicano.gif ) tira fuori dei capolavori anche con un cellulare, quindi goditi la tua D3000, poi se un giorno sentirai il bisogno di qualcosa di più performante Nikon ne produce di carine ah ah ah
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.