Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dangerly
Buongiorno,
vi pongo la domanda in oggetto in quanto da alcuni mesi sto usando una Epson SP R300 di cui non sono soddisfatto, soprattutto per la resa dei colori.
Le stampe (sia su carta fotografica che su carta premium glossy) hanno dei colori piatti (sbiaditi) in inglese si definirebbero dull, tonalità molto più scure della foto a schermo, i dettagli nelle zone in ombra non vengono riprodotti.
Stampo da Photoshop, senza convertire il profilo colore (Adobe1998), utilizzando il menù stampa con anteprima (lasciando a photoshop di determinare i colori, imposto come profilo stampante quello della stampante su quel supporto di stampa, imposto colorimetrico relativo), nelle impostazioni dei driver della stampante imposto ICM senza regolazione colore.
Faccio tutto come quando usavo la Epson SP 890 (fino a quando non si è rotta), e, con questa ottenevo dei risultati lusinghieri, colori vivi, dettagli nelle zone in ombra, la stampa era equivalente alla immagine a schermo.
Ora sono quasi deciso a cambiare stampante, dalla R300 a quale altra stampante?
Voi che stampante usate, e siete soddisfatti dei risultati che ottenete?
Grazie.
Matteo Barducci
EPSON SP 2100

Secondo me sbagli qualcosa nei settaggi del driver. Dovresti avere dei risultati "almeno" pari a quelli della 890. Sicuro di avere l' ultima versione dei drivers?
marcelus
non stampo foto a casa, ho il minilab a 50m e mi costa meno
_Simone_
è difficile che un prodotto nuovo specifico per la stampa di foto funzioni peggio di uno vecchio smile.gif
la gestione del colore non è facile, ma va impostate e controllata periodicamente anche attraverso la calibrazione dei colori del monitor, oltre che naturalmente la PP

buon lavoro!
germinal27
NN RIDETE o increduli........ faccio prove in A4 con la HP 710 c ............ e n c'è molta diff dal lab. I 30/40 e 50/60-70-75 li stampo in lab ......... ho provato con l'HP hmmm.gif ma nn c'entra il foglio rolleyes.gif biggrin.gif biggrin.gif
germinal27
p.s. nn considerare le foto a monitor ....... vivono di luce propria
Matteo Barducci
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 4 2006, 11:03 AM)
non stampo foto a casa, ho il minilab a 50m e mi costa meno
*



Eh certo, anche chi portava i rullini a stampare invece che svilupparseli in camera oscura spendeva meno...
marcelus
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 4 2006, 07:55 PM)
Eh certo, anche chi portava i rullini a stampare invece che svilupparseli in camera oscura spendeva meno...
*




ma a stampare i rulli a casa c'è il sapore "della pasta casereccia" che non ha prezzo.
stampare foto con una stampante non è la stessa cosa.....al palato biggrin.gif
germinal27
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 4 2006, 07:55 PM)
Eh certo, anche chi portava i rullini a stampare invece che svilupparseli in camera oscura spendeva meno...
*


sul fatto di spendere meno avrei qualche dubbio........ certo su 40/50 scatti (ricaricato) stampavo solo un paio di 30/40 ma i bagni ....... nn godono aspettando e quando ne hai bisogno xké c'è la foto bella ..... li rifai FRESCHI.
MA VUOI METTERE IL PIACERE DI VEDERE L'IMMAGINE CHE FIORISCE NELLA VASCA?
(mi auto rispondo)
....... Ma vuoi mettere la praticità del digitale
Bruno L
QUOTE(dangerly @ Feb 4 2006, 09:53 AM)
..Voi che stampante usate, e siete soddisfatti dei risultati che ottenete?
Grazie.
*

Dopo essere stato favorevolmente impressionato dalla qualità di una HP Photosmart 7660 per l'A4, ora uso un' HP 8750 per stampe fino ad A3+. Stampe eccellenti e corrispondenza dei colori quasi perfetta, soddisfattissimo! smile.gif

saluti
Bruno
dangerly
QUOTE(Bruno L @ Feb 4 2006, 10:56 PM)
Dopo essere stato favorevolmente impressionato dalla qualità di una HP Photosmart 7660 per l'A4, ora uso un' HP 8750 per stampe fino ad A3+. Stampe eccellenti e corrispondenza dei colori quasi perfetta, soddisfattissimo!  smile.gif

saluti
Bruno
*



Potresti darmi i dettagli della tua configurazione sul PC? Ovvero che profili colore usi per il monitor, per PS, per la stampante?
Come fai la calibrazione del monitor?
Grazie.

PS: fina a quando usavo la epson 890 non avevo alcun problema, ora con la epson r300
non riesco più ad avere stampe fedeli come prima.
dangerly
Ieri pomeriggio ho portato sei foto in un service digitale per vedere come sarebbero venute le stampe.
Ho stampato i miei files (tif) così come li avevo elaborati al mio pc (mi hanno fatto usare il macchinario, mi conoscono da anni) senza apportare alcuna correzione. Le stampe sono venute fuori bene, i colori e i dettagli nelle ombre come li vedevo (o quasi) sul mio monitor.
Può essere che la mia stampante abbia dei problemi, o che i problemi nascano dai driver della stampante?
Bruno L
Comunque, (anche se io ho preferito HP), la R300 è un'ottima stampate, penso si tratti soprattutto di una questione di calabriziane. Ti consiglio il curatissimo tutorial Workflow Ideale Di Stampa di Gianluca/fenderu, sicurametne ci trovi tutte le dritte necessarie. wink.gif

saluti
Bruno
dangerly
QUOTE(Bruno L @ Feb 5 2006, 07:46 PM)
Comunque, (anche se io ho preferito HP), la R300 è un'ottima stampate, penso si tratti soprattutto di una questione di calabriziane. Ti consiglio il curatissimo tutorial Workflow Ideale Di Stampa di Gianluca/fenderu, sicurametne ci trovi tutte le dritte necessarie.  wink.gif

saluti
Bruno
*



Grazie smile.gif
Fiumana Carlo
Personalmente non stampo le foto ha casa.
Le invio tramite internet a un rinomato laboratorio di mia fiducia il quale me le consegna il giorno sucessivo presso un fotonegoziante convenzionato, vicino a casa. Pollice.gif

I prezzi non sono certo dei migliori rispetto a quelli che si possono trovare in rete.
La puntualità e sopratutto qualità, invece guru.gif è garantita come perfettamente conforme al file inviato. Pollice.gif In senso generale è veramente ottima.
Logicamente, in caso di stampe a mio avviso non conformi, non vi è l'obbligo di ritirarle. biggrin.gif
Franco_
HP Photosmart 8250.

Quando voglio stampare una foto, anche solo per prova, non devo far altro che accenderla ... e mi sento più libero e indipendente rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(Franco_ @ Feb 6 2006, 07:28 PM)
HP Photosmart 8250.

Quando voglio stampare una foto, anche solo per prova, non devo far altro che accenderla ... e mi sento più libero e indipendente  rolleyes.gif
*




Ed è fantastica 'stà liberta!!!
Oltretutto con risultati spesso superiori al laboratorio.... wink.gif

Io uso una Epson R800 e ne sono soddisfattissimo da quasi due anni oramai... Pollice.gif
Gianluca_GE
Personalmente ho buttato la stampante.....costi eccessivi delle testine e cartucce senza dimenticare la carta di qualità.....

Utilizzo un lab professionale per il digitale e le Dia mentre per il 35 mm in B/n stampo in CO...con tutto il piacere di vedere comparire la foto nella vschetta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Gianluca

Franco_
QUOTE(gdonadio @ Feb 6 2006, 09:09 PM)
...
mentre per il 35 mm in B/n stampo in CO...con tutto il piacere di vedere comparire la foto nella vschetta biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Gianluca
*



Stampa in C.O. ... che nostalgia ... e che libidine rolleyes.gif
Matteo Barducci
Scusate ma possibile che ogni qualvolta che qualcuno chiede lumi sulla stampa inkjet ci sono sempre i Cavalieri del Sacro Lab che intervengono come se dovessero salvare i poveri stampatori "fai da te" dagli artigli di quei cattivoni dei produttori di stampanti?!?

Abbiamo già discusso in n-mila thread dei vantaggi e svantaggi di stampare le foto da soli. E' la stessa differenza che avveniva ai tempi delle emulsioni fra chi portava le foto a sviluppare e chi lo faceva a casa con vaschette, carta, ingranditore e chimiche(e non è detto che le stesse non possano essere riutilizzate creativamente in uno tecnica "ibrida" come evidenziato in un recente Experience). Non è assolutamente una questione di costi, altrimenti se così fosse non saremmo qui con le nostre belle ed amatissime reflex digitali da migliaia di euro ed avremmo tutti collezionato un bel po' di compatte da 8 milioni di pixel...
Chi stampa a casa vuole compiere una ricerca anche sulla fase finale del processo produttivo e non dimandare tutto ad un ente estraneo del quale oltretutto non si sa che tipo di interventi faccia e che tipo di output produca. C' è da fare anche una considerazione che fino ad oggi è sfuggita: si è sempre straparlato di costi e costi, ma dal momento che una mia piccola indagine personale mi ha fatto contare i fotolaboratori di qualità(dove per qualità intendo dotati di attrezzature professionali e non del solito Frontier che hanno anche gli ambulanti ormai) presenti sul territorio nazionale praticamente sulle dita di una sola mano, mi spiegate quanto dovrei spendere io poi per: a) confezionare il materiale da far stampare su supporto adeguato cool.gif spedire (via corriere) detto supporto al fotolaboratorio c) pagare il servizio e infine d) pagare la spedizione di ritorno... Quindi se avete qualcosa da aggiungere alle richeste dell' amico ben venga, cerchiamo di aiutarlo in base alle nostre esperienze, ma evitiamo commenti tipo:" non lo so, non stampo con la inkjet". Vi immaginate se ad ogni richiesta di aiuto per un dubbio su una D2X ci fosse sempre qualcuno che risponde: "non lo so, io scatto con la pellicola..."? blink.gif
Gipsy
QUOTE(dangerly @ Feb 4 2006, 09:53 AM)
Buongiorno,
....
Ora sono quasi deciso a cambiare stampante, dalla R300 a quale altra stampante?
Voi che stampante usate, e siete soddisfatti dei risultati che ottenete?
Grazie.
*



Io uso la Canon Bubblejet i9950 e sono soddisfatto. Stampa, bene, fino all'A3+. Cmq, ovviamente, è importantissima anche la carta (sinora o.k. con CanonPro, Fuji e IlfordGalerie). Certo, prima di acquistare la 9950, potevo usare la carta migliore, ma le stampe oltre una certa qualità non andavano...

Ciao
Luc@imola
Quando capita Epson Photo 950.
Giudizio: soddisfacente.
marcelus
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 6 2006, 11:56 PM)
Scusate ma possibile che ogni qualvolta che qualcuno chiede lumi sulla stampa inkjet ci sono sempre i Cavalieri del Sacro Lab che intervengono come se dovessero salvare i poveri stampatori "fai da te" dagli artigli di quei cattivoni dei produttori di stampanti?!?
......................
*




possibilità di esprimere pareri personali circa le proprie esperienze???????

nessuno vieta a nessuno di stampare in casa e al prezzo che vuole,
ma permetti a tutti di riportare le proprie esperienze, indipendentemente da quale sia il metodo di stampa.


ps: sapessi quanti cavalieri del 12-24 e del 80-200 nikon vi sono..usciresti pazzo rolleyes.gif
dangerly
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 7 2006, 12:56 AM)
Scusate ma possibile che ogni qualvolta che qualcuno chiede lumi sulla stampa inkjet ci sono sempre i Cavalieri del Sacro Lab che intervengono come se dovessero salvare i poveri stampatori "fai da te" dagli artigli di quei cattivoni dei produttori di stampanti?!?

Abbiamo già discusso in n-mila thread dei vantaggi e svantaggi di stampare le foto da soli. E' la stessa differenza che avveniva ai tempi delle emulsioni fra chi portava le foto a sviluppare e chi lo faceva a casa con vaschette, carta, ingranditore e chimiche(e non è detto che le stesse non possano essere riutilizzate creativamente in uno tecnica "ibrida" come evidenziato in un recente Experience). Non è assolutamente una questione di costi, altrimenti se così fosse non saremmo qui con le nostre belle ed amatissime reflex digitali da migliaia di euro ed avremmo tutti collezionato un bel po' di compatte da 8 milioni di pixel...
Chi stampa a casa vuole compiere una ricerca anche sulla fase finale del processo produttivo e non dimandare tutto ad un ente estraneo del quale oltretutto non si sa che tipo di interventi faccia e che tipo di output produca. C' è da fare anche una considerazione che fino ad oggi è sfuggita: si è sempre straparlato di costi e costi, ma dal momento che una mia piccola indagine personale mi ha fatto contare i fotolaboratori di qualità(dove per qualità intendo dotati di attrezzature professionali e non del solito Frontier che hanno anche gli ambulanti ormai) presenti sul territorio nazionale praticamente sulle dita di una sola mano, mi spiegate quanto dovrei spendere io poi per: a) confezionare il materiale da far stampare su supporto adeguato cool.gif spedire (via corriere) detto supporto al fotolaboratorio c) pagare il servizio e infine d) pagare la spedizione di ritorno... Quindi se avete qualcosa da aggiungere alle richeste dell' amico ben venga, cerchiamo di aiutarlo in base alle nostre esperienze, ma evitiamo commenti tipo:" non lo so, non stampo con la inkjet". Vi immaginate se ad ogni richiesta di aiuto per un dubbio su una D2X ci fosse sempre qualcuno che risponde: "non lo so, io scatto con la pellicola..."?  blink.gif
*




Pollice.gif
dangerly
QUOTE(Bruno L @ Feb 5 2006, 07:46 PM)
Comunque, (anche se io ho preferito HP), la R300 è un'ottima stampate, penso si tratti soprattutto di una questione di calabriziane. Ti consiglio il curatissimo tutorial Workflow Ideale Di Stampa di Gianluca/fenderu, sicurametne ci trovi tutte le dritte necessarie.  wink.gif

saluti
Bruno
*



Il workflow indicato da Gianluca/fenderu è il procedimento che uso da sempre per stampare da PS.
I problemi sono venuti fuori da quando ho cambiato la stampante, passando dalla epson 890 alla epson r300, i risultati sono peggiorati tantissimo. In un PC ho anche formattato l'HD e reinstallato SO e applicativi, rifatto tutti i settaggi per benino per vedere se sarebbe migliorata la situazione. Niente da fare stessi risultati (pessimi) di prima.
Vorrei poter continuare a stampare da solo, anche perchè ho una collezione di circa 8000 diapositive, e spesso con uno scanner dedicato ne digitalizzo alcune per poterle stampare.
Altri suggerimenti?
Grazie.
lucio58
Non so se é il metodo più giusto o il più veloce io comunque faccio cosi:
stampo una foto con la stampante, poi con la stampa sottomano verifico la corrispondenza dei colori, saturazione e densità sul monitor
poi con adobe gamma faccio la taratura cercando di avvicinarmi il più possibile con il monitor alla stampa e Vi dirò che i risultati sono soddisfacenti
andreazinno
QUOTE(dangerly @ Feb 4 2006, 09:53 AM)
Buongiorno,
vi pongo la domanda in oggetto in quanto da alcuni mesi sto usando una Epson SP R300 di cui non sono soddisfatto, soprattutto per la resa dei colori.
Le stampe (sia su carta fotografica che su carta premium glossy) hanno dei colori piatti (sbiaditi) in inglese si definirebbero dull, tonalità molto più scure della foto a schermo, i dettagli nelle zone in ombra non vengono riprodotti.
Stampo da Photoshop, senza convertire il profilo colore (Adobe1998), utilizzando il menù stampa con anteprima (lasciando a photoshop di determinare i colori, imposto come profilo stampante quello della stampante su quel supporto di stampa, imposto colorimetrico relativo), nelle impostazioni dei driver della stampante imposto ICM senza regolazione colore.
Faccio tutto come quando usavo la Epson SP 890 (fino a quando non si è rotta), e, con questa ottenevo dei risultati lusinghieri, colori vivi, dettagli nelle zone in ombra, la stampa era equivalente alla immagine a schermo.
Ora sono quasi deciso a cambiare stampante, dalla R300 a quale altra stampante?
Voi che stampante usate, e siete soddisfatti dei risultati che ottenete?
Grazie.
*



Ciao, io ho una Canon Pixma 5000 che reputo eccellente. Consuma poco e, soprattutto, le cartucce non costano un occhio (poco più di 10 euro l'una, quelle originali).

Ho perso un po' di tempo per tararla ma, alla fine, sono più che soddisfatto dei risultati (ottima corrispondenza monitor-stampa).

Per la carta ho provato Canon, Kodak e altre di marche "minori". Risultati ottimi con tutte (non ho idea, però, della durata nel tempo). Uso sempre carta di tipo "professional".

Naturalmente stampo a casa se non devo fare troppe copie o ingrandimenti oltre l'A4, altrimenti preferisco ricorrere ai laboratori di stampa.

Un saluto.
Al_fa
Nessuna.

Per la combinata qualità e prezzo che si ottiene stampare in casa da digitale non vale la pena.
alessandro.
Canon IP4000, a suo tempo me la consigliarono e non mi sono mai pentito.
Matteo Barducci
Caro dangerly, fare una diagnosi a distanza è sempre difficoltoso, ma ci provo. Descrivimi in maniera dettagliata(anche possibilmente con degli screenshot) tutte i passaggi che fai e le impostazioni che selezioni, se vuoi in MP. Assicurati di aver installato gli utlimi drivers presenti sul sito.
dangerly
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 7 2006, 07:36 PM)
Caro dangerly, fare una diagnosi a distanza è sempre difficoltoso, ma ci provo. Descrivimi in maniera dettagliata(anche possibilmente con degli screenshot) tutte i passaggi che fai e le impostazioni che selezioni, se vuoi in MP. Assicurati di aver installato gli utlimi drivers presenti sul sito.
*



I passaggi per la stampa, dopo la PP, che seguo , sono esattamente quelli descritti da Gianluca (in un thread di tempo fa), faccio così da sempre.
Ovvero: stampa con anteprima, lascio a PS la gestione dei colori, imposto il profilo stampante sul supporto di carta prescelto, lascio spuntato il black point. Poi nei drivers della stampante imposto foto migliore, e, nelle opzioni avanzate scelgo ICM senza regolazione colore.
Ho provato anche con i driver scaricati dal sito USA di epson (che dovrebbero essere ancora più aggiornati di quelli del sito italiano), ma non cambia nulla.

Voglio provare a farmi prestare l'aggeggio per calibrare i monitor da un professionista che lavora in grafica per vedere se le cose migliorano.

Tu hai altri suggerimenti?
Grazie.
Matteo Barducci
QUOTE(dangerly @ Feb 7 2006, 07:17 PM)
I passaggi per la stampa, dopo la PP, che seguo , sono esattamente quelli descritti da Gianluca (in un thread di tempo fa), faccio così da sempre.
Ovvero: stampa con anteprima, lascio a PS la gestione dei colori, imposto il profilo stampante sul supporto di carta prescelto, lascio spuntato il black point. Poi nei drivers della stampante imposto foto migliore, e, nelle opzioni avanzate scelgo ICM senza regolazione colore.
Ho provato anche con i driver scaricati dal sito USA di epson (che dovrebbero essere ancora più aggiornati di quelli del sito italiano), ma non cambia nulla.

Voglio provare a farmi prestare l'aggeggio per calibrare i monitor da un professionista che lavora in grafica per vedere se le cose migliorano.

Tu hai altri suggerimenti?
Grazie.
*



Dovrei vedere altro, tipo le impostazioni di gestione colore di PS, l' impostazione del soft proofing, lo spazio associato all' immagine ed infine la finestra di dialogo di stampa...
tato78
Hp 7760 poi giustamente anche il tipo di carta incide sul risultato finale! dry.gif
Cmq la Anche le Epson R300 non stampano male, a lavoro nè ho una e devo dire
che il fatto di poter stampare anche su i CD/DVD è una cosa simpatica, così posso personalizzare i miei archivi fotografici!
dangerly
Ecco le impostazioni colore di PS:

dangerly
Impostazioni soft proofing:

dangerly
Spazio colore dell'immagine:
dangerly
Finestra di stampa:
dangerly
Finestra dialogo stampante:
gandalef
neanch'io solitamente stampo a casa. Per il formato A4 ho una vecchia Stylus Photo 700 che va benino e sono generalmente soddisfatto. Quando non necessito di qualità stampo con la Epson C900 (laser color).
Per il formato 10x15 invece utilizzo la Sony DPP-EX5 a sublimazione che è un gioiellino. Però come detto per grandi quantità o formati di maggiori dimensioni porto tutto al laboratorio. Pratico, veloce e conveniente.
fenderu
QUOTE(dangerly @ Feb 7 2006, 10:37 PM)
Impostazioni soft proofing:
*



ciao danger,

prova a togliere la spunta da preserve color number... hmmm.gif
fenderu
QUOTE(dangerly @ Feb 7 2006, 10:39 PM)
Finestra di stampa:
*



inoltre da qui vedo che non usi il caricare il proof setup;

ti consiglio anche, prima di andare in stampa, di caricare il proof setup con l'ICC della carta: quindi: View...Proof Setup....Custom...e poi...carichi il profilo ICC della carta scelta;

mi raccomando niente Preserve Color Numbers, scegli l'Intento Colometrico Relativo (e poi magari prova col Percettivo) e usa la compensazione del punto di nero;

fatto questo vai in stampa come sempre

facce sapè hmmm.gif
Fiumana Carlo
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 6 2006, 11:56 PM)
..., mi spiegate quanto dovrei spendere io poi per: a) confezionare il materiale da far stampare su supporto adeguato cool.gif spedire (via corriere) detto supporto al fotolaboratorio c) pagare il servizio e infine d) pagare la spedizione di ritorno...

Scusa matteo ma le risposte al tuo "mi spiegate"...
le trovi anche nel mio precedente messaggio.
Per motivi di regolamento del forum non faccio il nome del laboratorio. Se proprio ti interessa, mandami un MP.
dangerly
QUOTE(fenderu @ Feb 8 2006, 12:37 AM)
inoltre da qui vedo che non usi il caricare il proof setup;

ti consiglio anche, prima di andare in stampa, di caricare il proof setup con l'ICC della carta: quindi: View...Proof Setup....Custom...e poi...carichi il profilo ICC della carta scelta;

mi raccomando niente Preserve Color Numbers, scegli l'Intento Colometrico Relativo (e poi magari prova col Percettivo) e usa la compensazione del punto di nero;

fatto questo vai in stampa come sempre

facce sapè  hmmm.gif
*



Provo e poi faccio sapere.
Grazie.
dangerly
QUOTE(fenderu @ Feb 8 2006, 12:37 AM)
inoltre da qui vedo che non usi il caricare il proof setup;

ti consiglio anche, prima di andare in stampa, di caricare il proof setup con l'ICC della carta: quindi: View...Proof Setup....Custom...e poi...carichi il profilo ICC della carta scelta;

mi raccomando niente Preserve Color Numbers, scegli l'Intento Colometrico Relativo (e poi magari prova col Percettivo) e usa la compensazione del punto di nero;

fatto questo vai in stampa come sempre

facce sapè  hmmm.gif
*



Ho ricalibrato il monitor (con Adobe Gamma).
Ho provato a stampare seguendo la tua indicazione riguardo a togliere la spunta da Preserve Color Numbers dal Proof setup.
Le cose sono migliorate notevolmente, ora le stampe sono fedeli all'immagine a schermo.
Ti ringrazio per il tuo aiuto.
Ringrazio anche Matteo Barducci e Bruno L, e tutti quelli che sono intervenuti in questo thread.
Pollice.gif
francescod15
io ho la R300 da un paio di anni circa e mi sono sempre trovato benissimo... Mostrando le mie foto stampate ad un fotografo proffessionista, mi ha chiesto in quale laboratorio stampavo le foto, e quando gli ho detto che facevo tutto da casa è rimasto tipo mezzo sorpreso...
fenderu
QUOTE(dangerly @ Feb 8 2006, 12:42 PM)
Ho provato a stampare seguendo la tua indicazione riguardo a togliere la spunta da Preserve Color Numbers dal Proof setup.
Le cose sono migliorate notevolmente, ora le stampe sono fedeli all'immagine a schermo.
Ti ringrazio per il tuo aiuto.
*



di nulla, scusa se ho risposto in ritardo ma sono stato fuori;

ciao! smile.gif
Matteo Barducci
Il bravo Gianluca ha risolto il problema. Ora ti do un paio di dritte per ottimizzare il lavoro:

1) Schermata di Color Management di PS: in "CMYK" usa le impostazioni "Euroscale FOGRA". Magari non ti capiterà mai di lavorare in CMYK, ma così potrai essere sicuro che i tuoi lavori siano congrui con la gamma di colori usati nella stampa tipografica europea. Nelle opzioni "Color Management Policies" metti a tutti e tre "preserve". Se selezioni "more options" scegli come intento "Relative Colorimetric" e spunta la "Black Point Compensation".

2) Nella schermata di Soft Proofing, oltre a quello indicato da Gianluca, ricordati di tenere la spunta su "Black Point Compensation". Scegli, mi raccomando, il profilo giusto per la carta(se usi la Premium Glossy od un altra di grammatura similare c'è un profilo apposito): la Photo Paper è una carta EPSON molto leggera, e poichè i drivers di stampa regolano la quantità di inchiostro e la risoluzione a seconda del tipo di carta selezionato potresti non sfruttare tutte le caratteristiche della R300.

3) Non usare quasi mai nella stampa con anteprima lo "Scale to Fit", a meno che non si tratti di immagini parecchio più piccole rispetto al formato di carta. Se stampi in A4 ed hai una foto presa, ad es. da una D70, usa Photoshop per stabilire il numero di DPI dell' immagine(ti suggerisco di usare un sottomultiplo della risoluzione base nativa della stampante, che è 720 PPI, ossia 360, 270, 180 a seconda che sia un 10x15, un A4 o formati superiori)) SENZA RICAMPIONARE l' IMMAGINE. Quando poi vai a stampare, assicurati che i punti che hai stabilito siano effettivamente quelli che la stampante va ad imprimere. Tutto questo assicura che non ci siano artefatti da interferenza in fase di stampa.

4) Quando apri la finestra del driver, scegli il metodo manuale. NON USARE le impostazioni statunitensi (4x6 inches) a meno che tu non usi la carta effettivamente in quel formato. Assicurati che la stampante usi il suo metodo migliore(la disponibilità di questa funzione è legata al tipo di carta che hai selezionato) che è quella indicata con "RPM". Correttamente, non usare l' high speed(anche se questa opzione non è che faccia grossi danni, puoi sperimentare se effettivamente riscontri delle differenze). Tieni conto che la stampa borderless provoca un sottile decadimento di qualità nelle zone estreme dell' immagine, meglio impostare una cornice come fa Gianluca.

Ciao!
fenderu
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 8 2006, 09:06 PM)

3) Non usare quasi mai nella stampa con anteprima lo "Scale to Fit", a meno che non si tratti di immagini parecchio più piccole rispetto al formato di carta. Se stampi in A4 ed hai una foto presa, ad es. da una D70, usa Photoshop per stabilire il numero di DPI dell' immagine(ti suggerisco di usare un sottomultiplo della risoluzione base nativa della stampante, che è 720 PPI, ossia 360, 270, 180 a seconda che sia un 10x15, un A4 o formati superiori)) SENZA RICAMPIONARE l' IMMAGINE. Quando poi vai a stampare, assicurati che i punti che hai stabilito siano effettivamente quelli che la stampante va ad imprimere. Tutto questo assicura che non ci siano artefatti da interferenza in fase di stampa.
*



Matteo è il valore aggiunto di questo forum in merito alla stampa professionale inkjet, teniamocelo stretto! laugh.gif

dangerly
Grazie a tutti e due! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.