QUOTE(carmine esposito @ Aug 21 2012, 10:08 PM)

Da qualche anno lo stimolo di iscrivermi all’università si fa sempre più grande, individuata la facoltà che più mi interessa, Economia e Commercio ovviamente senza obbligo di frequenza, vi chiedo com’è la vita universitaria, se posso affrontare un esperienza del genere, avendo io 39 anni, un lavoro a tempo pieno, una famiglia e figli, e una mente non più allenata allo studio.
Ovviamente mia moglie mi ha detto che sono impazzito.
Carmine, non so se la tua sia una scelta più coraggiosa o più folle, ma certamente è bene apprezzare e incoraggiare la tua scelta. A giudicare se è più coraggio o più follia sarai poi proprio tu, il giorno in cui ti laureerai

(oppure in cui abbandonerai gli studi

). Ma quel giorno non è oggi.
Provo allora a darti qualche suggerimento su come partire, anche se non sono sicuro che quello che succede nella mia Università (Roma Tre) valga anche nell'Università in cui pensi di iscriverti.
Premessa. Gli studi oggi sono organizzati in crediti formativi universitari (abbreviati in CFU). 1 CFU corrisponde (in teoria) a 25 ore di studio. Ogni anno di corso prevede 60 CFU, per un totale di 1500 ore di studio l'anno (l'equivalente di un lavoro a tempo pieno). In realtà la "durata" di 1 CFU è soggettiva, e quindi per i primi esami potrai impiegare più tempo del previsto, ma poi, avendo acquisito un metodo, potresti anche essere più rapido del previsto.
Iscrizione part-time. Agli studenti lavoratori (il tuo caso) potrebbe essere permessa un'iscrizione part-time. Se l'iscrizione a tempo pieno è 60 cfu l'anno (ovvero, la possibilità di sostenere esami per 60 cfu l'anno), l'iscrizione part-time potrebbe essere ad esempio per sostenere 30 o 20 cfu l'anno, pagando però la metà o un terzo delle tasse universitarie (e andando fuori corso più lentamente). In ogni caso, lavorando non avrai la capacità di sostenere esami per 60 cfu l'anno, e quindi come studente lavoratore ti sconsiglio un'iscrizione a tempo pieno, ovvero ti consiglio di informarti per un'eventuale iscrizione part-time. Fallo fin da subito, perché potrebbe essere impossibile passare da un'iscrizione a tempo pieno a un'iscrizione part-time (e forse anche il contrario).
Corsi singoli. Normalmente ci si iscrive all'università a un "corso di laurea", ad esempio Economia e commercio. Tuttavia, è di solito anche possibile iscriversi all'università in modo particolare, ovvero iscrivendosi a dei "corsi singoli". In pratica, puoi decidere di iscriverti non all'intero corso di laurea Economia e commercio, ma solo a un numero ridotto di esami, ad esempio un paio, per esempio Matematica generale e Microeconomia. Scegli questi corsi al momento in cui ti iscrivi, e paghi le tasse solo per sostenere questi esami. (Attento, in questo caso non potrai sostenere altri esami, come Diritto pubblico, in quell'anno). Quando sostieni gli esami, ti vengono registrati, e poi potranno essere riconosciuti nel momento in cui deciderai di iscriverti al corso di laurea Economia e commercio (cosa che potresti fare l'anno successivo).
Se hai un qualche timore che tua moglie abbia ragione (ovvero, che iscriverti all'università sia una follia) e vuoi fare una "prova", questo è probabilmente il modo più semplice (ed economico) per fare questa prova: iscriviti a un paio di corsi singoli, magari uno del primo semestre e uno del secondo semestre. Impegnati al massimo e prova a passare entrambi gli esami. Tra un anno, sulla base del risultato conseguito, potrai decidere se iscriverti al corso di laurea scelto (oppure se lasciar perdere).
Altri consigli (più o meno banali, ma forse nemmeno troppo). Informati bene sulle scadenze (delle pre-iscrizioni e delle iscrizioni, ma anche delle iscrizioni a corsi singoli, che potrebbero avere scadenze diverse). Contatta qualche studente del corso di laurea che hai scelto, e fatti dare qualche suggerimento, in particolare su quali sono gli esami più abbordabili per iniziare. Probabilmente c'è un qualche forum degli studenti dell'università che hai scelto, puoi presentarti lì e chiedere consiglio. Durante le lezioni dei corsi, segui qualche lezione. Vai a ricevimento studenti dal professore, presentati, e fatti dare consigli su come studiare nella tua situazione. Ma non lo fare una settimana prima dell'esame: fallo all'inizio del corso, e poi cerca di andare a ricevimento studenti regolarmente per superare i problemi che sicuramente incontrerai studiando. Il ricevimento studenti serve proprio a questo.
In bocca al lupo
Luca