Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
D@N13L3
Qualcuno mi sa dare un parere su quest'ottica?Ho preso da poco un Nikon 55-200 ma non sono soddisfatto a pieno della nitidezza(anche prevedibile visto il prezzo però volevo tuffarmi nel mondo dei tele senza svenarmi)e,proprio ieri,mi sono imbattuto in questo Sigma su una rivista e ho letto delle gran belle cose,soprattutto per quanto riguarda velocità dell'autofocus e nitidezza generale...me lo confermate?La sola cosa che non capisco è questa:come mai non se ne vedono tanti in giro?Non penso che la scarsa quantità significhi automaticamente scarsa qualità anche perchè ho visto delle foto fatte con l'ottica in questione davvero notevoli!
atostra
QUOTE(D@N13L3 @ Aug 12 2012, 02:00 PM) *
Qualcuno mi sa dare un parere su quest'ottica?Ho preso da poco un Nikon 55-200 ma non sono soddisfatto a pieno della nitidezza(anche prevedibile visto il prezzo però volevo tuffarmi nel mondo dei tele senza svenarmi)e,proprio ieri,mi sono imbattuto in questo Sigma su una rivista e ho letto delle gran belle cose,soprattutto per quanto riguarda velocità dell'autofocus e nitidezza generale...me lo confermate?La sola cosa che non capisco è questa:come mai non se ne vedono tanti in giro?Non penso che la scarsa quantità significhi automaticamente scarsa qualità anche perchè ho visto delle foto fatte con l'ottica in questione davvero notevoli!


io l'ho provato, versione non stabilizzata (credo che sia la + conveniente, non so fino a che punto l'OS serva con 225mm equivalenti), AF veloce e preciso anche con poca luce (usato su D90 ad un concerto), la qualità ottica c'è e anche la costruzione è molto buona.

però: io non so fino a che punto sia utile, ci sono signore lenti (anche se + pesanti e ingombranti) 70-200 o vecchi 80-200 che hanno una qualità ottica superiore e un AF molto simile, oppure c'è il 50-135 tokina che è di una nitidezza estrema. dal mio punto di vista è un po corto, e contando che ci sono pochissimi usati in giro, non so quanto sia conveniente...

io la vedo come lente da ritratti o piccoli eventi, nulla di + distante. peccato per il prezzo alto (confrontato con i 350€ di un 85 AFD f1.8, o con i 650 di un tamron SP 70-200).

se hai bisogno dei 50mm, il mio consiglio è di cercare un tokina 50-135, oppure se hai bisogno di mm un 70-300 VR
D@N13L3
QUOTE(atostra @ Aug 12 2012, 02:26 PM) *
io l'ho provato, versione non stabilizzata (credo che sia la + conveniente, non so fino a che punto l'OS serva con 225mm equivalenti), AF veloce e preciso anche con poca luce (usato su D90 ad un concerto), la qualità ottica c'è e anche la costruzione è molto buona.

però: io non so fino a che punto sia utile, ci sono signore lenti (anche se + pesanti e ingombranti) 70-200 o vecchi 80-200 che hanno una qualità ottica superiore e un AF molto simile, oppure c'è il 50-135 tokina che è di una nitidezza estrema. dal mio punto di vista è un po corto, e contando che ci sono pochissimi usati in giro, non so quanto sia conveniente...

io la vedo come lente da ritratti o piccoli eventi, nulla di + distante. peccato per il prezzo alto (confrontato con i 350€ di un 85 AFD f1.8, o con i 650 di un tamron SP 70-200).

se hai bisogno dei 50mm, il mio consiglio è di cercare un tokina 50-135, oppure se hai bisogno di mm un 70-300 VR


Intanto grazie per la spiegazione però,dal mio punto di vista,vedo un pò difficile paragonare uno zoom f/2,8 a un 85mm fisso f/1,8,molto più sensato il paragone con il Tokina 50-135.Se non sbaglio i Tokina non hanno il motore di messa a fuoco interno,vero?Per me non sarebbe un problema visto che ho la D90 che me lo risolverebbe agilmente biggrin.gif Per quanto riguarda il prezzo del Tokina(sia nuovo che usato)a che cifre siamo?
Io ho visto un 50-150 f/2,8 usato(però attacco Canon purtroppo)che veniva venduto a 200 euro netti...il prezzo mi sembra ottimo per uno zoom f/2,8...non è che si potrebbe essere una sorta di fregatura di mezzo?Per il Sigma come sono i prezzi di mercato?
carlotaglia
Non ho mai provato quest'ottica e se devo essere sincero non conosco nessuno che la possieda, tuttavia, non posso che consigliarti di valutare anche un Nikkor 80-200 2.8: possiedo il bi-ghiera (l'ultimo prima della versione AF-S) ed ha un'eccellente qualità, anche a tutta apertura.
La costruzione è impeccabile e l'Af lo reputo assolutamente utilizzabile anche nella fotografia sportiva.

Insomma, se volessi acquistare questa lente nuova (che se non erro si aggira intorno ai 1000€), potresti benissimo preferire ad essa il Nikkor (che nuovo costa 1200€ circa, ma usato lo puoi trovare anche a 700-800€, se sei fortunato): qui puoi trovare uno degli ultimi scatti che ho effettuato con questa lente a tutta apertura (e a focale massima, se non erro) http://carlotagliaferri.it/homepage/sf12se...files/sf012.jpg.
D@N13L3
QUOTE(carlotaglia @ Aug 12 2012, 06:06 PM) *
Non ho mai provato quest'ottica e se devo essere sincero non conosco nessuno che la possieda, tuttavia, non posso che consigliarti di valutare anche un Nikkor 80-200 2.8: possiedo il bi-ghiera (l'ultimo prima della versione AF-S) ed ha un'eccellente qualità, anche a tutta apertura.
La costruzione è impeccabile e l'Af lo reputo assolutamente utilizzabile anche nella fotografia sportiva.

Insomma, se volessi acquistare questa lente nuova (che se non erro si aggira intorno ai 1000€), potresti benissimo preferire ad essa il Nikkor (che nuovo costa 1200€ circa, ma usato lo puoi trovare anche a 700-800€, se sei fortunato): qui puoi trovare uno degli ultimi scatti che ho effettuato con questa lente a tutta apertura (e a focale massima, se non erro) http://carlotagliaferri.it/homepage/sf12se...files/sf012.jpg.


Carlo,anche il tuo consiglio è senza dubbio prezioso,però qui siamo su valutazioni economiche che non posso assolutamente permettermi al momento,mi piacerebbe molto provare un Nikon 80-200 ma mi farei solo del male!Ho chiesto a proposito del Sigma perchè ho visto che sulla baia nuovo lo vendono intorno ai 480 e avevo trovato un usato che veniva venduto a 200 euro(in quel caso mi rivenderei il 55-200 così ci dovrei rimettere al massimo 100 euro)e volevo sapere se il gioco valeva la candela a quelle cifre lì.
atostra
QUOTE(D@N13L3 @ Aug 12 2012, 03:21 PM) *
Intanto grazie per la spiegazione però,dal mio punto di vista,vedo un pò difficile paragonare uno zoom f/2,8 a un 85mm fisso f/1,8,molto più sensato il paragone con il Tokina 50-135.Se non sbaglio i Tokina non hanno il motore di messa a fuoco interno,vero?Per me non sarebbe un problema visto che ho la D90 che me lo risolverebbe agilmente biggrin.gif Per quanto riguarda il prezzo del Tokina(sia nuovo che usato)a che cifre siamo?
Io ho visto un 50-150 f/2,8 usato(però attacco Canon purtroppo)che veniva venduto a 200 euro netti...il prezzo mi sembra ottimo per uno zoom f/2,8...non è che si potrebbe essere una sorta di fregatura di mezzo?Per il Sigma come sono i prezzi di mercato?



ok a 200€ il discorso cambia tutto, e sinceramente a me puzza di fregatura. so che sia il sigma non stabilizzato sia il tokina sono sui 600€ nuovo (con il tokina che ha prezzi + variabili), con prezzi usati attorno ai 400€...

io la reputo una focale "ne carne ne pesce" anche su DX, però va detto che nella necessità di un medio tele luminoso, forse conviene davvero molto.
D@N13L3
QUOTE(atostra @ Aug 13 2012, 02:33 PM) *
ok a 200€ il discorso cambia tutto, e sinceramente a me puzza di fregatura. so che sia il sigma non stabilizzato sia il tokina sono sui 600€ nuovo (con il tokina che ha prezzi + variabili), con prezzi usati attorno ai 400€...

io la reputo una focale "ne carne ne pesce" anche su DX, però va detto che nella necessità di un medio tele luminoso, forse conviene davvero molto.


Per il "ne carne ne pesce" magari sono d'accordo con te se si parla del Tokina,nonostante l'ottima nitidezza ha un range di focali alquanto insolito e dai video visti ha un autofocus paragonabile al rombo di una Ferrari! laugh.gif
Tra i due mi è piaciuto molto di più il Sigma,range focale più "umano",sfocato eccellente,autofocus veloce e silenzioso e peso "alla portata"(750 gr,più o meno);il Tokina,soprattutto per quanto riguarda la nitidezza,mi è sembrato fin troppo netto,nonostante io apprezzi molto questa qualità in qualsiasi ottica che desti la mia attenzione e ci sono rimasto un pò di sasso vedendo che non è possibile rimuovere la leva di aggancio al treppiedi;di contro,inoltre,ha anche il peso(850 gr,100 in più del Sigma).Di pro,invece,ha una costruzione davvero notevole,tipica dei Tokina,un paraluce alla vista più efficace e,se non ho letto male,dovrebbe avere la lente frontale a prova di schizzi(water proof addirittura).
L'ultima chicca che accomuna entrambi è il diametro filtri:67mm,stesso diametro del mio Nikon 18-105 a cui applico già polarizzatore,Uv e Ndx8.
Alla luce di tutto questo,quale scegliere?
atostra
QUOTE(D@N13L3 @ Aug 13 2012, 02:46 PM) *
Per il "ne carne ne pesce" magari sono d'accordo con te se si parla del Tokina,nonostante l'ottima nitidezza ha un range di focali alquanto insolito e dai video visti ha un autofocus paragonabile al rombo di una Ferrari! laugh.gif
Tra i due mi è piaciuto molto di più il Sigma,range focale più "umano",sfocato eccellente,autofocus veloce e silenzioso e peso "alla portata"(750 gr,più o meno);il Tokina,soprattutto per quanto riguarda la nitidezza,mi è sembrato fin troppo netto,nonostante io apprezzi molto questa qualità in qualsiasi ottica che desti la mia attenzione e ci sono rimasto un pò di sasso vedendo che non è possibile rimuovere la leva di aggancio al treppiedi;di contro,inoltre,ha anche il peso(850 gr,100 in più del Sigma).Di pro,invece,ha una costruzione davvero notevole,tipica dei Tokina,un paraluce alla vista più efficace e,se non ho letto male,dovrebbe avere la lente frontale a prova di schizzi(water proof addirittura).
L'ultima chicca che accomuna entrambi è il diametro filtri:67mm,stesso diametro del mio Nikon 18-105 a cui applico già polarizzatore,Uv e Ndx8.
Alla luce di tutto questo,quale scegliere?


per il "ne carne ne pesce" io mi riferivo alla lunghezza focale: per fare eventi su DX io uso sempre 50mm o 85mm, l'e uniche volte che ho dovuto usare una lente lunga (ero al concerto per l'emilia, accesso al frontepalco, ma ma il palco era davvero enorme) mi sono trovato corto con il 70-200 nikon, quindi fatti un po i tuoi conti! (tra l'altro 50-135 equivale a 75-200 circa, se volessimo essere pignoli)

io il tokina non l'ho usato, ma un mio collega (nel senso che come me è specializzato nella foto di eventi live) che possiede il sigma non OS, non vede l'ora di cambiare per passare al tokina, la maggior nitidezza permette di croppare in PP senza perdere dettaglio...
io non so che dire, se hai trovato l'offerta prendila al volo, altrimenti dovendo spendere per il prezzo pieno, io andrei su un 80-200 usato o un tamron 80-200. (oppure, come me, fai 50+85+70-300 VR nikkor, nel'usato stai a circa 600€)
pillopapaverolo
QUOTE(D@N13L3 @ Aug 13 2012, 02:46 PM) *
Per il "ne carne ne pesce" magari sono d'accordo con te se si parla del Tokina,nonostante l'ottima nitidezza ha un range di focali alquanto insolito e dai video visti ha un autofocus paragonabile al rombo di una Ferrari! laugh.gif
Tra i due mi è piaciuto molto di più il Sigma,range focale più "umano",sfocato eccellente,autofocus veloce e silenzioso e peso "alla portata"(750 gr,più o meno);il Tokina,soprattutto per quanto riguarda la nitidezza,mi è sembrato fin troppo netto,nonostante io apprezzi molto questa qualità in qualsiasi ottica che desti la mia attenzione e ci sono rimasto un pò di sasso vedendo che non è possibile rimuovere la leva di aggancio al treppiedi;di contro,inoltre,ha anche il peso(850 gr,100 in più del Sigma).Di pro,invece,ha una costruzione davvero notevole,tipica dei Tokina,un paraluce alla vista più efficace e,se non ho letto male,dovrebbe avere la lente frontale a prova di schizzi(water proof addirittura).
L'ultima chicca che accomuna entrambi è il diametro filtri:67mm,stesso diametro del mio Nikon 18-105 a cui applico già polarizzatore,Uv e Ndx8.
Alla luce di tutto questo,quale scegliere?


e xke non il tamron 70-200 f2.8? che sta agli stessi prezzi del sigma?
D@N13L3
QUOTE(atostra @ Aug 13 2012, 03:45 PM) *
per il "ne carne ne pesce" io mi riferivo alla lunghezza focale: per fare eventi su DX io uso sempre 50mm o 85mm, l'e uniche volte che ho dovuto usare una lente lunga (ero al concerto per l'emilia, accesso al frontepalco, ma ma il palco era davvero enorme) mi sono trovato corto con il 70-200 nikon, quindi fatti un po i tuoi conti! (tra l'altro 50-135 equivale a 75-200 circa, se volessimo essere pignoli)

io il tokina non l'ho usato, ma un mio collega (nel senso che come me è specializzato nella foto di eventi live) che possiede il sigma non OS, non vede l'ora di cambiare per passare al tokina, la maggior nitidezza permette di croppare in PP senza perdere dettaglio...
io non so che dire, se hai trovato l'offerta prendila al volo, altrimenti dovendo spendere per il prezzo pieno, io andrei su un 80-200 usato o un tamron 80-200. (oppure, come me, fai 50+85+70-300 VR nikkor, nel'usato stai a circa 600€)


Al momento nono sono propenso a spendere per il prezzo pieno,preferirei trovare un'affare nell'usato però in ottime condizioni...Conta che non è fotografare ai concerti non è proprio la mia occupazione principale,solo ultimamente sto facendo dei lavoretti fotografici ad eventi sportivi ma già a 120-130mm sto coperto tranquillamente,ho paura che un 70/80-200 sarebbe troppo lungo per l'uso che ne faccio io,quindi sarebbe sprecato...
Per quanto riguarda la tua proposta di 50,85 e 70-300 sinceramente non mi allieta molto,stare a cambiare continuamente obiettivo non è proprio la soluzione che cerco,in questi casi meglio il "compromesso" dello zoom(che,alla fine,se è f/2,8 fisso a tutte le focali,tanto compromesso non ci è mica!)alle rasoiate dei fissi e dello zoommone!

QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 13 2012, 03:47 PM) *
e xke non il tamron 70-200 f2.8? che sta agli stessi prezzi del sigma?


Non lo considero prettamente per una questione di peso,non mi aggrada molto l'idea di girare con 1150gr che escono dal corpo macchina! laugh.gif
Tra il Sigma e il Tokina si arriva sui 750 del primo e sugli 830 del secondo,mica poco come differenza soprattutto quando ti viene in mente di partire(magari in aereo dove si sa,bisogna rispettare alla lettera il peso delle valigie)e portatelo dietro insieme ad altre due ottiche + corpo macchina!
nkg83
io uso il non stabilizzato HSMII con soddisfazione sulla D7000, ha poco senso paragonarlo a un fisso e ai vari 70 200 per due motivi :
1) è solo DX
2) pesa la metà di un FX (per me cosa non da poco....)

Ha un autofocus molto buono e veloce, come tutti i sigma HSM, un buono sfocato, morbido a 150 2,8 chiuso di uno stop è molto nitido.

Rispetto al 55-200 è un bel passo avanti da tutti i punti di vista... Usato l'HSM II in condizioni splendide l'ho pagato 350€

a 50 f 2.8

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 598.3 KB

a 80 f 2.8


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
nkg83
DOPPIO cerotto.gif
atostra
si, effettivamente potrebbe essere un ottimo compromesso per quelle cifre (che comunque è circa la metà che un nikon 80-200 usato...)
di certo non ha + senso il nuovo, che costa 900€ stabilizzato...
nkg83
QUOTE(atostra @ Aug 13 2012, 09:02 PM) *
si, effettivamente potrebbe essere un ottimo compromesso per quelle cifre (che comunque è circa la metà che un nikon 80-200 usato...)
di certo non ha + senso il nuovo, che costa 900€ stabilizzato...


Si il nuovo non ha nessun senso prezzo alto e peso da full per un DX...

Occasione persa SIGMA!!! un DX leggero stabilizzato e 2.8 con un buon autofocus venderebbe...

D@N13L3
QUOTE(nkg83 @ Aug 13 2012, 08:54 PM) *
io uso il non stabilizzato HSMII con soddisfazione sulla D7000, ha poco senso paragonarlo a un fisso e ai vari 70 200 per due motivi :
1) è solo DX
2) pesa la metà di un FX (per me cosa non da poco....)

Ha un autofocus molto buono e veloce, come tutti i sigma HSM, un buono sfocato, morbido a 150 2,8 chiuso di uno stop è molto nitido.

Rispetto al 55-200 è un bel passo avanti da tutti i punti di vista... Usato l'HSM II in condizioni splendide l'ho pagato 350€

a 50 f 2.8


Visualizza sul GALLERY : 598.3 KB

a 80 f 2.8

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



Grazie per l'intervento,gran belle foto!Comunque sono d'accordo appieno con te,il paragone con altre ottiche(soprattutto fissi)non ha davvero senso,e il peso incide molto nella mia decisione.Molto probabilmente la versione che vidi io qualche giorno fa in vendita era la prima,non la seconda dato che aveva un diametro filtri di 67mm mentre la seconda versione dovrebbe avere 77mm di diametro...Me lo confermi?
nkg83
QUOTE(D@N13L3 @ Aug 13 2012, 09:29 PM) *
Grazie per l'intervento,gran belle foto!Comunque sono d'accordo appieno con te,il paragone con altre ottiche(soprattutto fissi)non ha davvero senso,e il peso incide molto nella mia decisione.Molto probabilmente la versione che vidi io qualche giorno fa in vendita era la prima,non la seconda dato che aveva un diametro filtri di 67mm mentre la seconda versione dovrebbe avere 77mm di diametro...Me lo confermi?



no 67 anche per l'HSM II
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.