Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pietrodrums
Quale filtro polarizzatore mi consigliate per l'obiettivo 18/105 vr nikon? vale la pena comprarlo per questo obiettivo dato che ho in previsione di prendere il tamron 17/50?
pietrodrums
ho visto ora che hanno entrambi 67mm quindi i filtri sarebbero compatibili..quale mi consigliate?
monteoro
Polarizzatore circolare B+W MRC Slim Kaesemann
Franco
Enrico_Luzi
QUOTE(monteoro @ Aug 3 2012, 10:55 AM) *
Polarizzatore circolare B+W MRC Slim Kaesemann
Franco


consiglio perfetto anche perchè l'ho preso anche io! wink.gif
pietrodrums
ho visto che costa dai 110 euro in su, qualcosa piu economico non conviene?
monteoro
Economico = scarsa qualità = foto con problemi.
Franco
fedebobo
Il B+W Kaesemann MRC è il polarizzatore che uso anch'io e non posso che parlarne bene. Certo, è probabilmente quello più costoso in assoluto. Per rimanere in B+W e spendere meno guarda le versioni non Kaesemann, ma tieniti sulle MRC (rivestimento antiriflesso a più strati).
Sennò anche Marumi, Rodenstock, Hoya (per nominare i più diffusi) producono ottimi filtri.
In ogni caso buon acquisto, ma tieni presente che generalmente la qualità è proporzionale a ciò che spendi e quindi, se puoi, lascia stare marche strane e fasce di prezzo troppo basse.

Saluti
Roberto
cranb25
Io ho l'Hoya pro Digital e mi trovo bene siamo sugli 80 euro
Enrico_Luzi
QUOTE(monteoro @ Aug 3 2012, 12:47 PM) *
Economico = scarsa qualità = foto con problemi.
Franco

Paolo Rabini
Ciao
ti hanno già ben consigliato; aggiungerei due cose:
1. prendi un filtro più grande delle lenti che hai ora, da 77mm, e aggiungi un anello adattatore per montarcelo: con una spesa aggiuntiva di pochi euro, ti eviti di comprare un nuovo filtro se in futuro dovessi comprare un obiettivo divero.
2. guarda anche nel mercato dell'usato: di tanto in tanto se ne trova qualcuno e un oggetto del genere non pone tutti i problemi di capire se è stato trattato bene o che garanzia possa avere: se non ha graffi è a posto; potresti risparmiare anche diverse decine di euro

Paolo

MongiBonghi
Scusate se mi inserisco nella discussione, ma leggendo mi e` venuto un dubbio... Usando il polarizzatore e` quasi impossibile montare il paraluce, mi chiedo se per guadagnare sui riflessi/saturazioni/ecc. non si perde sul fronte riflessi/benefici del paraluce. Che ne dite?

N.
fedebobo
Beh, io il polarizzatore lo uso principalmente con i Nikkor 12-24 f4 e 24-85 f2.8-4 ed i rispettivi paraluce innestati. L'unica accortezza, attenzione alle ditate....
Però c'è da fare una considerazione: agli angoli di lavoro prossimi al controluce o proprio su quest'ultimo, il polarizzatore non apporta effetti apprezzabili. Per contro, può proprio indurre flare indesiderati, quindi meglio toglierlo.

Saluti
Roberto
MrPaulson79
QUOTE(fedebobo @ Aug 9 2012, 12:00 PM) *
Beh, io il polarizzatore lo uso principalmente con i Nikkor 12-24 f4 e 24-85 f2.8-4 ed i rispettivi paraluce innestati. L'unica accortezza, attenzione alle ditate....
Però c'è da fare una considerazione: agli angoli di lavoro prossimi al controluce o proprio su quest'ultimo, il polarizzatore non apporta effetti apprezzabili. Per contro, può proprio indurre flare indesiderati, quindi meglio toglierlo.

Saluti
Roberto


Roberto come va il pola sul 12-24? Ho appena preso il C-PLII di Nikon ma devo ancora provarlo su un grandangolare così spinto.
fedebobo
QUOTE(MrPaulson79 @ Aug 9 2012, 01:26 PM) *
Roberto come va il pola sul 12-24? Ho appena preso il C-PLII di Nikon ma devo ancora provarlo su un grandangolare così spinto.


Direi molto bene, a patto di stare attenti alle focali più basse, all'effetto disuniforme che si può produrre nel cielo.

Se ti può interessare nelle mie gallerie troverai moltissimi scatti con il 12-24 (è l'ottica che uso di più in assoluto) e polarizzatore. In pratica, è difficile che io scatti un panorama senza polarizzatore....

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.