Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fs612sp
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Un amico caro vuole comprare una fotocamera entro la settimana, prima di andare in vacanza. E' un po' che studiamo quale possa essere adatta a lui ma non ne siamo ancora venuti a capo. Vorrebbe una mirrorless per motivi di (poco) ingombro. L'ho indirizzato sulla J1, visto anche il budget molto risicato a disposizione. Solo che abbiamo fatto un po di prove grazie a una J1 che mi sono fatto prestare da altro conoscente ed è rimasto deluso dai risultati. Non ha esigenze esagerate e neanche conoscenze tecniche particolari, solo che trova i ritratti fatti con la J1 e il 10-30 un po'... piatti e spenti. Il problema secondo me è il disturbo cromatico dato dal sensore comunque piccolo che gli da questa sensazione. Anzi, il vero problema è che è abituato a vedere le foto che gli mando io per mail dei ritratti che faccio con la D700 e con l'85 1.4 AF-D scattati in RAW e poi lavorati in pp...
Ora non so su cosa orientarlo. Ho visto l'Olympus E-PL3 che ha un sensore un po' più grande della J1, ma non so se all'atto pratico il risultato sia poi superiore. Calcolando che scatterà comunque sempre in JPG e che non è capace di fare post produzione, ha senso convincerlo a prendere una reflex come la D3100? Avrebbe dei vantaggi notevoli nella qualità delle immagini sopportanto l'ingombro maggiore della fotocamera? O c'è qualche altra mirrorless adatta allo scopo?
Grazie a tutti
Marco
MrFurlox
certo che pure tu sei bast***o ... non puoi inviargli ritratti con una Fx e con il Re dei ritratti e poi inculcargli nella capoccia a martellate che per avere foto così bisogna avere materiale per migliaia di € e sopratutto tanta pazienza a fare PP ( ovviamente si parte dal presupposto che il taglio/soggetto/illuminazione/composizione/esposizione siano ineccepibili altrimenti tutto il discorso cade ) ....
potresti provare a proporgli una micro 4/3 da utilizzare con dei vetri luminosi ( magari anche in prestito dalle reflex ) e vedere se così è soddisfatto .... oppure anche se prenderà una reflex devi dirgli che deve mettere in conto lenti luminose e ingombranti altrimenti sfocare lo sfondo diventa impossibile ( oltre a non avere un bokeh gradevole magari ) .... insomma D3100 + 18-105 rimarrebbe soddisfatto ? date le premesse NO !


Marco
fs612sp
E' vero, la prima impressione può sembrare che io sia veramente bas****o dentro, però non è così laugh.gif
Non gli mando le mie foto per fare vedere quanto sono bravo o per far vedere che io posso avere la D700 con l'85 1.4. Il fatto è che lui mi chiede di mandargli foto perché di fondo vedo che ha una passione latente. E quindi il mio scopo è solo quello di fargli venire voglia di abbracciare questo stupendo hobby. Il problema è che sta facendo casa e non può permettersi altre spese, e quindi il suo budget è sui 500 euro, quindi la cosa è ancora più difficile.
In ogni caso lo sfocato e il bokeh non gli interessano, per quello gli va bene anche scattare con uno zoom a f/5.6, quello che non lo soddisfa è l'immagine un po' piatta e spenta che ha visto nelle prove che abbiamo fatto con la J1. E ripeto, mi sembra di aver capito che il problema è dato dal disturbo cromatico.
Gli ho fatto provare dei ritratti con la D700 in program e in JPG e i risultati secondo me erano pessimi, ma l'immagine era più pulita e dava comunque un maggior senso di naturalezza e questo a lui bastava. Anche ritratti fatti (da me) a suo tempo con la D80 di mio padre e il mio vecchissimo 70-210 AFd 4-5.6 lo soddisfano. Quindi non ha esigenze esagerate. Ecco perché pensavo alla D3100, anche se non la conosco per niente e non so che risultati possa dare, anche confrontata alle mirrorless.
Oltretutto lui vorrebbe poco ingombro, però se ne vale la pena e i risultati sono nettamente superiori penso che riuscirei a convincerlo a prendere una reflex entry level.
Il lato negativo di questo hobby è che tutti ti credono un esperto con tutte le soluzioni a portata di mano e io invece non so proprio cosa consigliarli... cerotto.gif
angelozecchi
QUOTE(fs612sp @ Jul 21 2012, 07:59 AM) *
E' vero, la prima impressione può sembrare che io sia veramente bas****o dentro, però non è così laugh.gif
Non gli mando le mie foto per fare vedere quanto sono bravo o per far vedere che io posso avere la D700 con l'85 1.4. Il fatto è che lui mi chiede di mandargli foto perché di fondo vedo che ha una passione latente. E quindi il mio scopo è solo quello di fargli venire voglia di abbracciare questo stupendo hobby. Il problema è che sta facendo casa e non può permettersi altre spese, e quindi il suo budget è sui 500 euro, quindi la cosa è ancora più difficile.
In ogni caso lo sfocato e il bokeh non gli interessano, per quello gli va bene anche scattare con uno zoom a f/5.6, quello che non lo soddisfa è l'immagine un po' piatta e spenta che ha visto nelle prove che abbiamo fatto con la J1. E ripeto, mi sembra di aver capito che il problema è dato dal disturbo cromatico.
Gli ho fatto provare dei ritratti con la D700 in program e in JPG e i risultati secondo me erano pessimi, ma l'immagine era più pulita e dava comunque un maggior senso di naturalezza e questo a lui bastava. Anche ritratti fatti (da me) a suo tempo con la D80 di mio padre e il mio vecchissimo 70-210 AFd 4-5.6 lo soddisfano. Quindi non ha esigenze esagerate. Ecco perché pensavo alla D3100, anche se non la conosco per niente e non so che risultati possa dare, anche confrontata alle mirrorless.
Oltretutto lui vorrebbe poco ingombro, però se ne vale la pena e i risultati sono nettamente superiori penso che riuscirei a convincerlo a prendere una reflex entry level.
Il lato negativo di questo hobby è che tutti ti credono un esperto con tutte le soluzioni a portata di mano e io invece non so proprio cosa consigliarli... cerotto.gif



Leggo con attenzione e penso di capire la tua situazione.Anch'io uso la D700 e da poco anche la Sony X7,ottima 'piccoletta' che richiede però molta attenzione e conoscenza delle sue capacità e caratteristiche per essere utilizzata.Il tuo amico si sta interessando alla fotografia e questo suo interessamento non va scoraggiato,ma aiutato.Per questo,visto che vorrebbe poco peso e ottimi risultati,cercare un compromesso che gli permetta di avere soddisfazione con mezzi e spese adeguate.Scarterei per questo una reflex e,se dovessi dare io un consiglio,mi orienterei su una compatta facile da usare e dai risultati molto dignitosi.Un mio amico usa una Fuji X10 e ti assicuro che le immagini sono di ottima qualità.Non al livello di una D700 certamente,ma per ingrandimenti 'normali'(o per uso internet)più che soddisfacenti.E a un prezzo non elevato,ma al livello del suo budget.Se poi volesse spendere il doppio,ci sarebbe la X100.Ma da quanto capisco penso che la X10 potrebbe far maturare la sua 'passione' per la fotografia.Poi si vedrà.
Auguro a te e al tuo amico ottime foto.
Saluti.
Angelo

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 11.1 MB
paori
secondo me se e' appassionato una reflex sarebbe l'ideale; per di piu' lo hai "nutrito" a pane e d700.....
rodolfo.c
QUOTE(angelozecchi @ Jul 21 2012, 09:12 AM) *
... mi orienterei su una compatta facile da usare e dai risultati molto dignitosi.Un mio amico usa una Fuji X10 e ti assicuro che le immagini sono di ottima qualità ...


Mi permetto di fare una precisazione, ossia che la X10 sforna sì immagini di ottima qualità, ma sul "facile da usare" avrei qualche dubbio: aldilà del menu probabilmente non molto intuitivo, posso dire che non è certamente una point and shoot, ma per fare una buona foto ci devi lavorare un po' su con messa a fuoco e diaframmi.
Ciò non toglie che sia abbastanza compatta, e di ottima qualità, specie ora che in assistenza mi hanno sostituito il sensore, e quindi il problema white orbs è (quasi) definitivamente risolto.
Comunque, una macchina che uso sempre con piacere quando non voglio scarrozzarmi la reflex smile.gif
angelozecchi

Certamente:ma per imparare a fotografare non serve schiacciare un pulsante.
Almeno tre rudimenti sono essenziali:inquadrare,focheggiare,diaframmare.
Ho una nipotina di 6 anni che riesce a fare foto non male con D700(nonostante il peso) e Nex7.Per ora le sto insegnando a inquadrare e tenere la macchina ben ferma.Al fuoco e diaframma per ora ci pensa la macchina.Ma poi dovrà imparare anche questo,lo ritengo essenziale.
Cari saluti.
Angelo





[quote name='angelozecchi' post='3068906' date='Jul 21 2012, 09:42 AM']Mi permetto di fare una precisazione, ossia che la X10 sforna sì immagini di ottima qualità, ma sul "facile da usare" avrei qualche dubbio: aldilà del menu probabilmente non molto intuitivo, posso dire che non è certamente una point and shoot, ma per fare una buona foto ci devi lavorare un po' su con messa a fuoco e diaframmi.

rodolfo.c
QUOTE(angelozecchi @ Jul 21 2012, 09:43 AM) *
Certamente:ma per imparare a fotografare non serve schiacciare un pulsante.
Almeno tre rudimenti sono essenziali:inquadrare,focheggiare,diaframmare.


Mi trovi assolutamente d'accordo.
Per questo ho preso una X10: perchè ha tutti i controlli di una reflex, con un minore ingombro ma con un'ottima qualità.
La mia precisazione era mirata a non confoderla con una compatta "tuttofare in automatico", per non fuorviare la scelta dell'amico che ha iniziato il thread.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(angelozecchi @ Jul 21 2012, 09:43 AM) *
Certamente:ma per imparare a fotografare non serve schiacciare un pulsante.
Almeno tre rudimenti sono essenziali:inquadrare,focheggiare,diaframmare.
Ho una nipotina di 6 anni che riesce a fare foto non male con D700(nonostante il peso) e Nex7.Per ora le sto insegnando a inquadrare e tenere la macchina ben ferma.Al fuoco e diaframma per ora ci pensa la macchina.Ma poi dovrà imparare anche questo,lo ritengo essenziale.
Cari saluti.
Angelo
Mi permetto di fare una precisazione, ossia che la X10 sforna sì immagini di ottima qualità, ma sul "facile da usare" avrei qualche dubbio: aldilà del menu probabilmente non molto intuitivo, posso dire che non è certamente una point and shoot, ma per fare una buona foto ci devi lavorare un po' su con messa a fuoco e diaframmi.


....concordo assolutamente con Angelo...una X-10 Fuji sarebbe un ottimo inizio...l'aopetito vien mangiando...
Francesco Martini
QUOTE(fs612sp @ Jul 20 2012, 10:35 PM) *
L'ho indirizzato sulla J1, visto anche il budget molto risicato a disposizione. Solo che abbiamo fatto un po di prove grazie a una J1 che mi sono fatto prestare da altro conoscente ed è rimasto deluso dai risultati. Non ha esigenze esagerate e neanche conoscenze tecniche particolari, solo che trova i ritratti fatti con la J1 e il 10-30 un po'... piatti e spenti.

Io credo che piu' "performante" della macchina ...deve essere il fotografo che li sta' dietro che deve saper sfruttare i pregi della macchina e minimizzarne i difetti... rolleyes.gif

Coolpix P6000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 362 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 457.5 KB

Samsung Galaxy Note

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 474.2 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 485.1 KB

messicano.gif

Francesco Martini
atostra
la mia opinione: panasonic lumix GF3: sensore discreto viste le dimensioni, comunque abbastanza evoluto, prezzo d'acquisto relativamente basso, e tutto il parco ottiche-accessori micro 4:3. quindi ipoteticamente se la passione rimane latente si tiene la GF3 con un paio di vetri, magari anche serie X con zoom piezoelettrico e che rientrano quando spenti (perdendo però la ghiera zoom). a tal proposito, per i ritratti io consiglio, quando avrà un po di esperienza e un po di soldi da investire, il bellissimo leica 25 f1,4. davvero strabiliante, sia dal vivo ma anche nelle foto on line, davvero una lente che adoro! e che non costa neppure uno sproposito.


se poi si vuole evolvere può passare alla serie G con impugnature e comandi un po + "da reflex".
fs612sp
Grazie a tutti per gli input...
La GF3 mi hanno detto che non sforna JPG eccezionali, e questo è fondamentale, soprattutto all'inizio.
La Fuji X10 era stato il mio primo suggerimento ma poi mi ero un po' ricreduto perché il sensore è ancora più piccolo di quello della J1 e mi sembrava di aver capito che era un po' meno performante. Inoltre la Fuji è meno intuitiva e meno "facile" da utilizzare e l'autofocus è inferiore a quello della J1. Anche a me la Fuji attira molto e io per me la prenderei tranquillamente per avere una compatta da portarmi dietro, così come sarei soddisfatto anche della J1, scattando in RAW e poi lavorando le foto. Ma se la J1 non lo convince ho paura che la X10 lo farebbe ancora meno. E giustamente devo dare un consiglio che faccia venir voglia di fotografare, non posso tarpare una passione sul nascere con un consiglio sbagliato....
Poi che è il manico che fa la foto siamo tutti d'accordo smile.gif
AIUTOOOOOOO hmmm.gif
Valejola
Ma facci apire: quanto sarebbe disposto a spendere?
Perchè per fare foto degne di una reflex usando una "compatta" mi sà che bisogna spendere un bel pò di soldini...anzi, anche la compattezza spesso se ne và a benedire.
fs612sp
QUOTE(Valejola @ Jul 21 2012, 02:16 PM) *
Ma facci apire: quanto sarebbe disposto a spendere?
Perchè per fare foto degne di una reflex usando una "compatta" mi sà che bisogna spendere un bel pò di soldini...anzi, anche la compattezza spesso se ne và a benedire.


Il budget è sulle 500 euro, purtroppo come ho detto molto risicato. Per questo ho chiesto se qualitativamente ha senso convincerlo a rinunciare alla compattezza in favore di una reflex entry level come la D3100. Quello che mi chiedo è se la 3100 è realmente superiore alle mirrorless di cui stiamo parlando usata nelle condizioni di cui stiamo parlando e scattando direttamente i JPG senza fare pp. Il file ottenuto è realmente più pulito e piacevole? Com'è paragonato a quello di una D80 che conosco?
Grazie ancora a tutti

norijuki
Secondo me intestardisti a far prendere una reflex a chi non avrà probabilmente mai intenzione di mettersi li a farsi un corredo non ha senso.

Le alternative sul mercato sono tante sia per tipologia di macchina, che per fascia di prezzo.

Un'altra cosa che spesso l'utente medio di reflex non valuta quando è chiamato a consigliare un amico sull'acquisto di una macchina fotografica è il fatto che non bisogna dare per scontato che l'amico in questione avrà capacità/tempo/voglia di mettersi li a sviluppare i RAW. Quindi secondo me questo è un'altro dei tanti parametri da tenere in considerazione perché ci sono macchine capaci di sfornare JPG migliori di altre.

Recentemente mi sono trovato nella stessa situazione, ovvero dover consigliare una persona che di fotografia capisce il giusto, ma sa riconoscere un file "bello" da uno qualitativamente più scadente e con il budget di circa 500 euro.

Io personalmente ho suggerito di prendere in considerazione 3-4 macchine, consigliando di guardare più attentamente la Canon G12 e soprattutto la Fuji X10.

Io personalmente con quel budget prenderei l'X10 senza pensarci sopra più di tanto:
a parte il fascino del corpo retrò che mi piace abbastanza, ha lo zoom manuale, un'ottica luminosa, una capacità di elaborare i RAW in macchina straordinaria (sfornando quindi ottimi JPG), tutti i controlli manuali necessari (che eventualmente si possono tenere in AUTO), e la possibilità di tirar fuori ottimi risultati anche in condizioni di scarsa luce usando le funzioni avanzate EXR.
fs612sp
QUOTE(norijuki @ Jul 21 2012, 03:22 PM) *
Secondo me intestardisti a far prendere una reflex a chi non avrà probabilmente mai intenzione di mettersi li a farsi un corredo non ha senso.

Le alternative sul mercato sono tante sia per tipologia di macchina, che per fascia di prezzo.

Un'altra cosa che spesso l'utente medio di reflex non valuta quando è chiamato a consigliare un amico sull'acquisto di una macchina fotografica è il fatto che non bisogna dare per scontato che l'amico in questione avrà capacità/tempo/voglia di mettersi li a sviluppare i RAW. Quindi secondo me questo è un'altro dei tanti parametri da tenere in considerazione perché ci sono macchine capaci di sfornare JPG migliori di altre.

Recentemente mi sono trovato nella stessa situazione, ovvero dover consigliare una persona che di fotografia capisce il giusto, ma sa riconoscere un file "bello" da uno qualitativamente più scadente e con il budget di circa 500 euro.

Io personalmente ho suggerito di prendere in considerazione 3-4 macchine, consigliando di guardare più attentamente la Canon G12 e soprattutto la Fuji X10.

Io personalmente con quel budget prenderei l'X10 senza pensarci sopra più di tanto:
a parte il fascino del corpo retrò che mi piace abbastanza, ha lo zoom manuale, un'ottica luminosa, una capacità di elaborare i RAW in macchina straordinaria (sfornando quindi ottimi JPG), tutti i controlli manuali necessari (che eventualmente si possono tenere in AUTO), e la possibilità di tirar fuori ottimi risultati anche in condizioni di scarsa luce usando le funzioni avanzate EXR.


Quindi continuate a consigliare la X10... anche a fronte della J1.
La G12 non l'ho provata, ma ho testato per due giorni la G11 e l'ho trovata veramente pessima. Neanche in piena luce ha sfornato JPG soddisfacenti. Cioè, migliori di quelli di una compatta qualunque, ma davvero niente di speciale. Sorvolo sui pessimi risultati in scarsa luce...
Allora domani gli ripropongo la X10 e vedo cosa ne pensa. I colori Fuji in realtà sono molto belli, e guardando insieme un po' di sample in internet sembrava piacessero molto anche a lui così come era molto attirato dalla possibilità di scegliere tra i profili Provia, Velvia, Reala.
Per ora ancora grazie.

fs612sp
Ok, oggi ci siamo visti, stavo per riproporgli la X10 e prima che parlassi lui mi ha detto: "Ho deciso, prendo una reflex, adesso dimmi quale prendere e con quale obiettivo".
Ok, penso che gli consiglierò la D3100 a questo punto, a meno che decida di arrivare al prezzo della 5100. Ora vado nella sezione obiettivi e chiedo lumi per quale obiettivo abbinare.
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti.
norijuki
QUOTE(fs612sp @ Jul 22 2012, 09:14 PM) *
Ok, oggi ci siamo visti, stavo per riproporgli la X10 e prima che parlassi lui mi ha detto: "Ho deciso, prendo una reflex, adesso dimmi quale prendere e con quale obiettivo".
Ok, penso che gli consiglierò la D3100 a questo punto, a meno che decida di arrivare al prezzo della 5100. Ora vado nella sezione obiettivi e chiedo lumi per quale obiettivo abbinare.
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti.



Prima dell'acquisto il tuo consiglio riguardo la X10 daglielo...

Se proprio reflex deve essere, tra le ottiche da Kit, o comunque tra quelle di fascia economica a mio avviso il migliore in assoluto è il 18-105 VR:
qualità buona, escursione focale abbastanza ampia, e VR che male non fa.

In seconda battuta un 50 1.8 che rappresenta un ottima "palestra" per allenarsi sulle composizioni, costa poco, è molto luminoso e ha una resa eccellente.
atostra
nn serve chiedere in obbiettivi!
il dream team secondo me: 18-55, 55-300 ( o 55-200 per risparmiare) 35mm f1.8 DX e sb400.
costruzione economica ma la qualità delle lenti c'è sicuramente meglio di qualsiasi super zoom, sono stabilizzati se scatta un po alla caXXo, e il 35 è ottimo per sperimentare l'uso dei diaframmi aperti.
l'sb400 costa poco, ha una discreta potnza, è orientabile e semplicissimo da usare.
fs612sp
Grazie anche per questi ultimi consigli.
Domani sera andiamo insieme a toccare con mano in negozio. Per ora sembra indirizzato a D3100 con 18-55 vr, un po' più compatto del 18-105.
Vediamo se valutati gli ingombri resta della stessa idea o se rivaluta la X10.
Grazie ancora e buone foto a tutti.
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.