Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Fr3ddie87
Ciao a tutti!come da titolo sto cercando un 'ottica grandangolare per paesaggi in formato ff!se possibile vorrei stare sotto le 600 come spesa!ovviamente mi accontento di un'ottica discreta:)
Un saluto

Francesco
alcarbo
Allora vediamo un pò hmmm.gif
Presuppongo che per paesaggistica tu intenda riferirti ad un grandangolo, che è quello che prevalentemente si intende (se non si usa, perché si può usare di tutto, anche un tele) per obiettivo da paesaggio.
Ebbene FF non c'è una gran scelta con quel prezzo (escludiomo perciò il re Nikkor 14-24)
Ebbene ebbene secondo me di FF c'è solo il Sigma 12-24
Tutti gli altri sono DX
Sigma 10-20 dx
Sigma 10-20 f3,5 fisso Dx
Tokina 12-24 dx
Tokina 11-16 dx
Sigma 8-16 dx
Nikkor 10-24 dx
Nikkor 12-24 dx
Ne scordo qualcuno ? Può darsi (mi pare un Tokina). Però sono tutti dx
Che ne dici ? Vuoi salire di focale. C'è da sbizzarrirsi. Passo ad altri la parola.
Poi ci sono le focali fisse FF/FX come
Nikkor 14 af f2,8 raramente lo trovi usato a 600
Samyang 14 f2,8 mf
Nikkor 18
Nikkor 20
Nikkor 24-28 ecc...
Sigma non so cosa ed altri. Basta.


p.s. Ho fatto una grande inutile premessa che ormai che ho scritto non cancello.
Nel titolo non l'hai messo ma nel testo sì. Grandangolareeeeeeeeeeeeee..............
Fr3ddie87
Alcabro grazie per l esauriente risposta!Allora mi piaceva un grandangolo in primis perché e' una focale che non ho e poi perche' adoro le sgrandangolate con il classico scoglio in primo piano!
Correggo il tiro dicendo che va bene anche un'ottica che non sia esclusiva ff,cioe anche una dx montabile su una ff camera.
Per esempio a me piaceva il sigma 10-20 ma non so se sia solo dx!
Grazie
Un saluto
Francesco
Fr3ddie87
Ho sentito anche del nikon 28mm f2.8 af-d e del 20mm che sono ad un ottimo prezzo.Per caso sai cm sono cm lenti?
ribaldo_51
Io ho da poco il Sigma 12-24, non l'ho ancora provato a fondo ma, per il prezzo, non mi sembra malvagio specialmente dai 16 mm in su.
primo morandini
Ciao, io con la D700 uso con molta soddisfazione il Nikkor 20 mm f:2,8.

gianchic
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jul 19 2012, 06:50 PM) *
Alcabro grazie per l esauriente risposta!Allora mi piaceva un grandangolo in primis perché e' una focale che non ho e poi perche' adoro le sgrandangolate con il classico scoglio in primo piano!
Correggo il tiro dicendo che va bene anche un'ottica che non sia esclusiva ff,cioe anche una dx montabile su una ff camera.
Per esempio a me piaceva il sigma 10-20 ma non so se sia solo dx!
Grazie
Un saluto
Francesco

Ciao, io ho il sigma 10-20 e lo uso con soddisfazione su dx, su d700 lo puoi usare in dx mode ma ti fa foto croppate a 1,5 (diventa tipo 15-30) e con risoluzione di soli 6mpx, non so che fx hai e che risoluzione avresti usando un obiettivo dx ma ti consiglierei un bel fisso, magari usato che si trovano a poco e ne potresti prendere più di uno rimanendo nel tuo budget.
Gianfilippo
Diogene
Valuta anche il 28 1,8 Nikon. Gran lente. dry.gif
alcarbo
QUOTE(gianchic @ Jul 19 2012, 10:41 PM) *
Ciao, io ho il sigma 10-20 e lo uso con soddisfazione su dx, su d700 lo puoi usare in dx mode ma ti fa foto croppate a 1,5 (diventa tipo 15-30) e con risoluzione di soli 6mpx, non so che fx hai e che risoluzione avresti usando un obiettivo dx ma ti consiglierei un bel fisso, magari usato che si trovano a poco e ne potresti prendere più di uno rimanendo nel tuo budget.
Gianfilippo



Il vero problema è questo. Checché ne dicano diversamente in tanti, secondo me non ha senso usare una lente DX (10-20 sigma) su una fotocamera FX perché lo puoi usare solo croppato (salvo che verso i 20) e quindi con una risoluzione molto ridotta. Non è la sua morte (sorte) migliore.

Il 20 che si trova a 300 usato è consigliabile, però non arriva a 12 come il sigma 12-24 o 14 come il Re (14-24) e quindi talvolta può essere non sufficientemente grandangolare. Il 18 è più raro e molto più caro 700-800 usato raramente a meno (e a taluno non piace, anche se da altri è molto apprezzato: un obiettivo che è stato sempre discusso). Altrimenti. Boh. Vedi tu. Ci saranno mille discussioni ora ne cerco alcune se le trovo

Quale grandangolare fisso su D700

Consiglio Per Zoom Grandangolare Non Dx

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=grandangolare

marco.pesa
Io uso sulla d700, il sigma 15-30 come resa mi ricorda molto il 10-20 che usavo sulla d90.
Usato lo trovi sui 300€...
gianchic
QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2012, 11:48 PM) *
Il vero problema è questo. Checché ne dicano diversamente in tanti, secondo me non ha senso usare una lente DX (10-20 sigma) su una fotocamera FX perché lo puoi usare solo croppato (salvo che verso i 20) e quindi con una risoluzione molto ridotta. Non è la sua morte (sorte) migliore.

Il 20 che si trova a 300 usato è consigliabile, però non arriva a 12 come il sigma 12-24 o 14 come il Re (14-24) e quindi talvolta può essere non sufficientemente grandangolare. Il 18 è più raro e molto più caro 700-800 usato raramente a meno (e a taluno non piace, anche se da altri è molto apprezzato: un obiettivo che è stato sempre discusso). Altrimenti. Boh. Vedi tu. Ci saranno mille discussioni ora ne cerco alcune se le trovo

Quale grandangolare fisso su D700

Consiglio Per Zoom Grandangolare Non Dx

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=grandangolare


Infatti sono perfettamente daccordo con te, io il 10-20 lo uso su dx, sulla d700 l'ho provato per vedere come va ma non lo uso, mi sto attrezzando piano piano con ottiche fisse. biggrin.gif
stefanosv
io uso con molta soddisfazione il sigma 12-24 su D700!

da quando riesco a montare anche i filtri lee ne sono ancora piu felice! Per rapporto qualita' prezzo nn trovi di meglio, se poi hai soldi per il 14-24 chiaramente... smile.gif
Valejola
QUOTE(stefanosv @ Jul 20 2012, 11:03 AM) *
io uso con molta soddisfazione il sigma 12-24 su D700!

da quando riesco a montare anche i filtri lee ne sono ancora piu felice! Per rapporto qualita' prezzo nn trovi di meglio, se poi hai soldi per il 14-24 chiaramente... smile.gif

Quindi sto 12-24 andrebbe bene sia per dx che per fx...
Direi che è una spesa intelligente per uno come me che ha d90, non ha un geandagolo spinto, e in futuro, anche se lontano, approderà all'fx.
No?
stefanosv
QUOTE(Valejola @ Jul 20 2012, 01:01 PM) *
Quindi sto 12-24 andrebbe bene sia per dx che per fx...
Direi che è una spesa intelligente per uno come me che ha d90, non ha un geandagolo spinto, e in futuro, anche se lontano, approderà all'fx.
No?


il 12-24 ha senso solo su FX o se cmq si sa con assoluta certezza che il passaggio avverra' a breve, altrimenti su DX a meno si trova di meglio...
se il piano e' a lungo termine (piu di 1-2 anni) allora io andrei ancora su una lente DX e poi vedere se c'e' qualcosa di nuovo per FX.

Valejola
QUOTE(stefanosv @ Jul 20 2012, 07:28 PM) *
il 12-24 ha senso solo su FX o se cmq si sa con assoluta certezza che il passaggio avverra' a breve, altrimenti su DX a meno si trova di meglio...
se il piano e' a lungo termine (piu di 1-2 anni) allora io andrei ancora su una lente DX e poi vedere se c'e' qualcosa di nuovo per FX.

Ma così i soldi si spenderebbero 2 volte smenandoci pure con la vendita della lente dx usata...no?
Se questo sigma è comunque buono (la perfezione assoluta non mi interessa) io un pensierino lo farei così prendo 2 piccioni con una xxx.
Lo uso ora (visto che un grandangolo spinto mi manca) e continuerò ad utilizzarlo con la FF...meglio di così, a quel prezzo, non saprei se c'è altro.
O sbaglio?
Il salto prima o poi lo farò, ma non sò quando perchè sono in cerca di una casa quindi non posso/voglio spendere certe cifre per un puro sfizio (ho venduto Subaru e Buell per pensare al risparmio).
Certo è che da una parte vorrei sin da subito fare il salto (così mi tolgo quei pochi limiti che l'attrezzaura finora dà), ma dall'altra sono anche consapevole che per me la d90, per ora, più che sufficente ed i limiti, se devo essere sincero, sono solo miei...

alcarbo
E' sempre un bel (e effettivo) dilemma quello che poni.
Sta ad ognuno di noi scegliere.
Io ho fatto tanti errori.
Il più grave ritengo che sia quello di prendere una strada, fare un progetto, studiare un corredo da realizzare, poi ad un certo punto tornare indietro, fare un altro progetto, ma soprattutto cambiare strada.
A compare si spende. A svendere ci si rimette, anche perché poi più di una volta si ricompra lo stesso oggetto dopo averci rimesso nella rivendita.
Nessuno di noi è commerciante perciò nei baratti ci si rimette per forza.
Bisogna studiare bene un corredo e poi realizzarlo, senza esitazioni e pentimenti.
Magari si può pensare a due distinte fasi, questo sì ovviamente.
Prima DX e poi FX
Oppure prima obiettivi da battaglia poi zoom f2,8 ed infine (in aggiunta o meno) fissi di qualità f1,4 (ecc... ecc...secondo le varie focali)
Questo penso.
Il Sigma 12-24 offre il vantaggio di non dover esssere cambiato
Se uno resta a lungo con DX c'è certo di meglio.

Con il Re Nikkor 14-24 si è a posto per sempre (anche la concorrenza ce lo invidia).
Questo però non è facile da usare e non è indispensabile. Nel nostro caso poi è stato escluso a priori perché il budget è 600.
In mani capaci però fa meraviglie, specie ora che si montano i filtri.ciao
Fr3ddie87
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!come prezzo sono tentato dal 20 e dal 28...Il sigma sta un po' sopra le 600 e cm usato ho trovato poco e non conveniente finora.Mi faro' altri giri su internet.
Un saluto

Francesco

Ps.ma un dx montato su un ff perde davvero cosi tanto?
Valejola
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jul 21 2012, 09:17 AM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!come prezzo sono tentato dal 20 e dal 28...Il sigma sta un po' sopra le 600 e cm usato ho trovato poco e non conveniente finora.Mi faro' altri giri su internet.
Un saluto

Francesco

Ps.ma un dx montato su un ff perde davvero cosi tanto?

Il problema è che se una lente è dedicata per il formato dx comporterà un grosso limite se usata con l'fx perchè l'immagine riprodotta sul sensore non coprirà l'intera area.
Per cui si è costretti a usare la fotocamera in modalità dx, il che costringe la fotocamera ad utilizzare solamente la parte centrale del sensore che appunto è raggiunta dalla luce, portando quindi un taglio sostanzioso di risoluzione (es. la d700 da 12Mpx passa a 6) e, credo, al conseguente crop dell'immagine.
Comunque su un sito famoso questo Sigma viene venduto a 740 Euro...non è una cifra irrisoria, ma non è comunque lontana da quei 600 ipotizzati.
Ovvio che il 14-24 sarebbe un pò il sogno di tutti, ma quei 1500 e più Euro, seppur presumo pienamente giustificati, sono veramente tanti ed alla portata di pochi.
Boh, io sono sempre più direzionato verso questo Sigma...se mai c'è qualche discussione o sito in cui se ne parla?
Giusto per capire i pregi ed i difetti.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jul 21 2012, 09:17 AM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!come prezzo sono tentato dal 20 e dal 28...Il sigma sta un po' sopra le 600 e cm usato ho trovato poco e non conveniente finora.Mi faro' altri giri su internet.
Un saluto

Francesco

Ps.ma un dx montato su un ff perde davvero cosi tanto?


...Francesco sei un BRAVO fotografo (la tua foto che mi hai gentilmente regalato fa ancora da sfondo sul mio Mac) e sono sicuro che riusciresti a tirare fuori il meglio da qualsiasi ottica ma nello specifico non credo vi siano alternative: sulla D700 ci va il 14-24 e basta!!!...
...lo so, costa troppo e al momento non puoi, ma non ripiegare su una lente che ti soddisferebbe "a meta'" (di che che se ne dica...e sono un'estimatore delle ottiche Sigma...ne posseggo due)...
...piuttosto - e sarebbe una alternativa e non un ripiego - un ottimo 20mm Nikkor ti darebbe grandi gioie e, credimi, l'ottica fissa non e' un limite ma uno stimolo...
...in attesa de 14-24...
norijuki
Non posso che confermare che il sigma 12-24 con la D700 ci va a nozze.
Ovviamente il 14-24 sarebbe meglio, ma è tutta un'altra spesa.

Unico suggerimento, come per tutte le ottiche sigma, se possibile prova la lente prima perché purtroppo non tutte escono perfette.
stefanosv
Occhio che ci sono due versioni del sigma!
La vecchia (che io ho) ha i bordi non molto nitidi ma è ottima nelle distorsioni anche a 12 mm, mentre la nuova è stata migliorata ai bordi ma ha perso in distorsione....

Qualita' prezzo il sigma è imbattibile, poi per chi può c'è il 14-24 si sa....

Una foto con sigma e filtri
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 254 KB

stefanosv
QUOTE(Valejola @ Jul 20 2012, 09:13 PM) *
Ma così i soldi si spenderebbero 2 volte smenandoci pure con la vendita della lente dx usata...no?
Se questo sigma è comunque buono (la perfezione assoluta non mi interessa) io un pensierino lo farei così prendo 2 piccioni con una xxx.
Lo uso ora (visto che un grandangolo spinto mi manca) e continuerò ad utilizzarlo con la FF...meglio di così, a quel prezzo, non saprei se c'è altro.
O sbaglio?
Il salto prima o poi lo farò, ma non sò quando perchè sono in cerca di una casa quindi non posso/voglio spendere certe cifre per un puro sfizio (ho venduto Subaru e Buell per pensare al risparmio).
Certo è che da una parte vorrei sin da subito fare il salto (così mi tolgo quei pochi limiti che l'attrezzaura finora dà), ma dall'altra sono anche consapevole che per me la d90, per ora, più che sufficente ed i limiti, se devo essere sincero, sono solo miei...


Su dx il 10-20 ti darebbbe una qualità migliore a meta' prezzo, quando passerai a fx lo rivendi tanto ci perdi poco....
Se invece sei proprio intenzionato su fx allora prendi il 12-24 e inizia a farti anche i filtri che ti costerà no molto caro :-)
Valejola
QUOTE(stefanosv @ Jul 21 2012, 12:31 PM) *
Su dx il 10-20 ti darebbbe una qualità migliore a meta' prezzo, quando passerai a fx lo rivendi tanto ci perdi poco....
Se invece sei proprio intenzionato su fx allora prendi il 12-24 e inizia a farti anche i filtri che ti costerà no molto caro :-)

Forse hai ragione...il passaggio al FF mi è tanto ambito quanto costoso (oltre al corpo dovrei pure cambiare il Tammy 17-50) quindi, viste le mie priorità del momento, credo che sia più sensato spendere il minimo ed andare avanti con il dx che svenarmi per avere un corredo rispettovo fx.
Tanto, come dicevo prima, sono ancora io il limite, non la d90.
Però non nascondo che l'idea di spendere altri soldi per un uteriore obiettivo che in futuro, forse, dovrò vendere, non mi piace affatto. cerotto.gif
Ultima cosa, poi chiudo con l'ot: Sigma 10-20 ne vedo 2 versioni...uno è l'f3,5 e l'altro l'f4-5,6.
Suppongo che il primo sarebbe da preferire vista la maggior luminosità ed il prezzo superiore, o sbaglio??
alcarbo
Sì mi risulta che il f3,5 sia migliore, però non in modo così rilevante, tanto è vero che il prezzo è superiore, ma non di tantissimo.

QUOTE(stefanosv @ Jul 21 2012, 12:25 PM) *
Occhio che ci sono due versioni del sigma!



Pollice.gif del sigma 12-24 oltre che del 10-20 appena citato
Fr3ddie87
Grazie di nuovo a tutti!!
Vincenzo mi lusinghi sempre grazie
Un saluto

Francesco
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Jul 22 2012, 12:25 PM) *
Io penso che se uno ha una DX e vuole dotarsi di uno zoom grandangolare economico faccia meglio ad acquistare un grandangolo DX, a meno che intenda a breve passare ad FX.
In tal caso la soluzione più valida conveniente pare quella di acquistare il sigma 12-24 che è l'unico zoom grandangolare Fullframe (a parte il Nikkor 14-24 che è in un'altra fascia di prezzo). ciao

Fr3ddie87
Raga scusate un altra info!i filtri per il sigma 12-24 sono 82mm?visto che amo fare foto con lunghi tempi di esposizione preferirei prendere un nd ad esempio il 0.9 oppure mi consigliate cmq un pola?

Ps. Se avete in mente altre ottiche ff anche non grandangolari per la paesaggistica sono interessato!

Un saluto

Francesco
norijuki
Non vorrei sbagliare, ma sul sigma non ci sono filtri compatibili, quindi l'unica soluzione sono filtri a lastrina + portafiltri autocostruiti.

Fr3ddie87
Infatti avevo trovato su internet filtri gelatina o soluzione adattatore e lastrina pero non ero sicuro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.