Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
simone_chiari
è uno scandalo l'altra sera sono uscito per fare un pò di foto notturne di roma l'illuminazione dei monumenti fa veramente pena, al foro romano è illuminato solo il tempio di Saturno, al campidoglio la statua (replica) di Marco Aurelio è assolutamente buia, il foro di Traiano e la basilica Ulpia poi sono da dimenticare.
non ho parole
ciao
Simone
ricdil
QUOTE(simone_chiari @ Jul 19 2012, 11:03 AM) *
è uno scandalo l'altra sera sono uscito per fare un pò di foto notturne di roma l'illuminazione dei monumenti fa veramente pena, al foro romano è illuminato solo il tempio di Saturno, al campidoglio la statua (replica) di Marco Aurelio è assolutamente buia, il foro di Traiano e la basilica Ulpia poi sono da dimenticare.
non ho parole
ciao
Simone


Questa incuria dice molto di più di mille notizie dove siamo diretti come nazione. I continui crolli di parti di edifici millenari sono un esempio lampante di quanto teniamo in conto il nostro patrimonio artistico-storico. Io stesso l'anno scorso in una visita a Roma non ho potuto visitare Villa Adriana per il crollo parziale del tetto. Speriamo che qualcuno di "illuminato" illumini i tesori delle nostre città.
simone_chiari
la domus aurea ce la siamo giocata..... se vi interessa andate a vedere le mura a porta san sebastiano, nel 2001 c'è stato un crollo hanno fatto interventi di ristrutturazione? assolutamente no, hanno recintato le mura ora tra i mattoni ci sono cespugli enormi e tutti sanno i danni che provoca la vegetazione spontanea sulle mura.... però il festival del cinema è sempre più un successo
ciao
Simone
Calamastruno
Per favore ditemi che state scherzando! E pensare che sarei sceso da pisa proprio per fare delle foto notturne nella capitale! Che delusione... dry.gif
simone_chiari
l'unica soluzione è farle al tramonto, l'illiminazione dei monumenti citati è qualcosa dio veramente patetico alla basilica Ulpia ci sono delle lampade a vista che fanno veramente ridere i fori di traiano ancora peggio
ciao
Simone
Patrizio Gattabria
Abito a Roma e conosco bene la situazione..solo alcuni monumenti spesso sono illuminati ,tipo il Colosseo, magari per qualche manifestazione particolare, altrimenti, in genere, non lo sono...

Ci sono, allora due soluzioni, ma non sono indolore, per fotografare di notte: aspettare la luna piena..ma qui gli alti 'urleranno' ...oppure 'urlerà il nostro portafoglio', per l'acquisto di parco lampade e di gruppi elettrogeni, per illuminare i monumenti, che avremo deciso di fotografare.. laugh.gif

Un saluto
Patrizio
simone_chiari
che amarezza
ciao
Simone
Patrizio Gattabria
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 19 2012, 02:46 PM) *
.. aspettare la luna piena..ma qui gli alti 'urleranno' ...

Refuso,please!!...Gli alti 'urleranno' è da leggere: gli alti ISO 'urleranno'.. smile.gif

Patrizio
Eveno
QUOTE(simone_chiari @ Jul 19 2012, 11:03 AM) *
è uno scandalo l'altra sera sono uscito per fare un pò di foto notturne di roma l'illuminazione dei monumenti fa veramente pena, al foro romano è illuminato solo il tempio di Saturno, al campidoglio la statua (replica) di Marco Aurelio è assolutamente buia, il foro di Traiano e la basilica Ulpia poi sono da dimenticare.
non ho parole


Ognuno ha il sindaco che si merita.



simone_chiari
la scelta non è che fosse così ampia messicano.gif
ciao
Simone
Eveno
QUOTE(simone_chiari @ Jul 19 2012, 05:27 PM) *
la scelta non è che fosse così ampia messicano.gif


L'alternativa era pure peggio, secondo me, infatti il problema è a monte della scelta.

Ma non è questo il luogo per discuterne ...


miz
Fino a qualche anno fa i monumenti di Roma erano illuminati benissimo, spesso a seguito di progetti illuminotecnici hanno oltretutto allestito dei veri e propri set, con luci mirate e giochi vari, con la partecipazione della "partecipata" (gioco di parole assolutamente voluto...) ACEA.
Poi i tagli, gli accordi saltati, il buio...

Sicuramente è dovuto a questioni economiche, ma la ragione di fondo è un'altra: l'incapacità nel gestire un patrimonio immenso che oramai è diventato esclusivamente fonte di guadagno per sovrintendenze e cooperative che gestiscono le attività di contorno.

Vi dico solo che da qualche anno si parla di recintare tutta la piazza del Colosseo (non entro nel merito del progetto della recinzione perchè rischierei denunce...) con la scusa della protezione. E i migliaia di turisti che girano la sera pensando di immergersi nell'atmosfera magica dei Fori? Saranno costretti a passeggiare lungo i marciapiedi di un'autostrada urbana (della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali se ne discute da almeno 30 anni, ma mai un sindaco che abbia avuto il coraggio di farlo davvero) e a guardare da lontano i monumenti attraverso delle reti per polli.
La verità sulla recinzione? Creare un'unica grande area chiusa per la gestione delle visite a pagamento, con tanto di tornelli d'ingresso. L'auspicato Parco Archeologico dei Fori (Foro Romano, Fori Imperiali, Palatino e Colosseo) sarà realizzato attraverso una miserabile barriera alla sua fruizione.

Scusate lo sfogo, ma sono legatissimo a Roma e alla sua Area Centrale, che conosco come le mie tasche dopo anni di studio e ricerca, e soffro giornalmente per l'incapacità nella gestione di un patrimonio che dovrebbe generare esclusivamente conoscenza e non solo soldi per chi se ne è appropriato illegalmente.
simone_chiari
se i soldi guadagnati servissero per ristrutturazioni e manutenzioni varie sarebbero soldi benedetti
ciao
Simone
miz
QUOTE(simone_chiari @ Jul 19 2012, 10:08 PM) *
se i soldi guadagnati servissero per ristrutturazioni e manutenzioni varie sarebbero soldi benedetti
ciao
Simone


Infatti Simone, e non a caso ho messo in grassetto quel solo.
Il problema invece è che la maggior parte di quei soldi vanno nelle tasche di chi gestisce le biglietterie e qualcosa alla sovrintendenza.
Non voglio andare OT, ma ricordo solo che le sovrintendenze, almeno fino ad un paio di anni fa, erano le uniche amministrazioni dello Stato a poter dare incarichi diretti, senza capitolati e senza limitazioni sulle varianti in corso d'opera, una vera manna dal cielo per quei professionisti e quelle imprese che riuscivano ad entrare nel giro.

Poi un mio pensiero, assolutamente discutibile intendiamoci: un patrimonio storico importante non ha bisogno esclusivamente di manutenzione e restauro, ha assoluta necessità di parlare, ovvero chi visita un luogo come quello di cui stiamo parlando deve essere messo in grado di conoscere, approfondire, capire dove si trova, immaginare cosa fosse quel luogo 2000 o 3000 anni fa. E per riuscire in un'operazione di questo tipo è necessario virare un po' dalla pura e semplice conservazione e cominciare a pensare a strutture di supporto degne e funzionali alla visita e allo studio.
Invece, da anni, si punta sul turismo mordi e fuggi, i monumenti si osservano per 5 minuti direttamente dal pullman, senza neppure scendere. Fa comodo e non richiede impegno.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.