QUOTE(Mirco Maccari @ Jul 11 2012, 08:45 AM)

ti ringrazio per la risposta. cioè, io desidero avere un qualcosa che mi permettesse di andare più in la. intendo che mi permetta di restringere il campo e selezionare un particolare. ho da sempre pensato al 20-700 2.8 insieme al tc e infatti mi sto facendo un maialino pieno per natale . lo andrei a sfruttare per paesaggistica e foto occasionali di ritratti ecc.... visto il costo e visto che sto già fino a 120, ho pensato al 300 dato avendo già una bella porzione di campo coperta come alternativa economica. giusto per non copiare tanto le lunghezze focali. però poi leggendo in giro ho potuto capire che come ragionamento non tiene e che ogni ottica ha il suo scopo..... qualitativamente parlando tra i due a 300 mm qual'è meglio il fisso o l'altro duplicato? l'altro giorno ho letto di un tokina 70-200 f4 in uscita e quindi ho subito pensato a quello con in più il 300, che insieme costano come l'altro.....mah.....mi sto facendo troppi problemi forse

Il 300 f/4 non moltiplicato è eccellente e la versione af-s è ancora meglio, sono 2 lenti veramente azzeccate ed è difficile trovargli dei difetti.
Il 70-200 moltiplicato mi ha stupito, l'1.4 (280mm f/4) non l'ho provato ma si dice che la perdita di qualità è irrilevante e nessuno può accorgersi se la foto è fatta con o senza il tc, ma queste sono voci di forum io non l'ho provato. Il tc 1.7x (340mm f/4,8) l'ho provato in negozio sul 70-200 e si vede subito quel'è l'effetto di un tc che costa quanto il 300 f/4 af... chiaramente la resa è ottima, la nitidezza rimane elevata e lo sfocato che sinceramente mi preoccupava abbastanza (perché quando raddoppiavo il 300 f/4 con il kenko pro300 dgx perdevo soprattutto resa dello sfocato) rimane ottimo, morbido, con ottimi gradienti e soprattutto senza i disturbi che mi venivano con il 300 x2 nelle zone molto luminose.
Però con il tc 1.4 hai un f/4 ma non arrivi a 300 perchè sei a 280, con il tc 1.7 arrivi a 340mm ma perdi luminosità perché scende a 4,8 (1/2 di stop più buio rispetto f/4) però hai il VR e soprattutto porti il peso di 1 obiettivo e copri da 70 a 340mm il che non è male!
Il 2x kenko sul 70-200 va molto bene e molto meglio di come lavora con il 300 af soprattutto lo sfocato non perde tantissima qualità, se un 80-200 non af-s moltiplicato x2 con il kenko fa schifo ed è quasi inutilizzabile, il 70-200 II raddoppiato si usa "con un dito nel naso", lo stabilizzatore con i moltiplicatori perde molta della sua efficacia, io ho la mano ferma ma a 400mm e vr acceso non riuscivo nelle rapide prove in negozio a scendere sotto 1/200s senza avere del mosso proverò venerdì con calma con il MIO 70-200 per vedere se riesco a scendere ancora ma dubito che l'efficacia resti di 4 stop come quando è liscio, sicuramente se faranno un 300 f/4 vr sarà preferibile al 70-200 moltiplicato anche perché il 300 f/4 si può moltiplicare e si arriva a 510mm con l1.7 e chi ha questa accoppiata ne parla stra bene.
Piccolo OT solo sui teleconverter
Io leggevo di gente che diceva cavolate tipo: con il tc il 70-200 ha l'af più lento... e pensavo: ma come è possibile non c'è meccanica il tc passa la corrente il motore gira e fine della storia, ho provato con mano la cosa e devo dire che avevo perfettamente ragione l'af gira esattamente come quando il tc non è montato, chiaramente se fai x2 e quindi hai una lente f/5.6 (o peggio magari moltiplicando un f/4) se la luce non è ottima l'af tentenna e magari fa 2 mezzi giri di elicoide in più per prendere il fuoco ma la velocità della messa a fuoco è identica cambia solo che se i sensori non agganciano (problema di reflex non di lente) l'af continua a provare. Il discorso cambia con i tc come il mio kenko e lenti NON af-s (o AF-I, ricordiamo che esistono un paio di AF-I che sono lenti con motore interno non ultrasonico, insomma un classico step to step come quello integrato in macchina... curiosità: pochi sanno che il primo motore stepper è stato costruito proprio da Nikon, perchè non è solo una produttrice di fotocamere ma è una multinazionale specializzata nella costruzione di macchinari di precisione) e le cose cambiano perchè la trasmissione è meccanica ad albero quindi dalla macchina deve andare fino al gruppo af dell'obiettivo, siccome il tc introduce degli atriti in alcuni tc (nel mio sicuramente) ci sono dei riduttori ed ecco spigato l'arcano dell'af più lento, è una questione puramente meccanica, io mi chiedo però se ha senso mettere un riduttore che alla fine è una cosa che ha degli atriti e quindi se viene introdotto deve ridurre molto altrimenti il guadagno di coppia dato dalla riduzione dei giri verrebbe divorato dagli altriti del riduttore stesso vanificando l'operazione, secondo me se montassero nei tc l'albero di trasmissione su cuscinetti seri sarebbe molto meglio perché la perdita di coppia sarebbe trascurabile e l'af non perderebbe velocità... ma come sempre i produttori non scelgono MAI la soluzione più semplice. PS: ma perchè nikon non mette il maledetto alberino nei suoi tc? costa costa 5€?
Se i tc nikon avessero l'alberino io avrei comprato l'1.7x anni fa e non il kenko, ma siccome non avevo af-s ho preso un tc che funzionava con il mio 300! Certe politiche aziendali non sono comprensibili dalle menti razionali!
Ti ho tediato troppo?