Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Claudio Pia
Ciao ragazzi, da Aprile 2005 sono fotografo "reflex" e da quel mese a oggi mi sono interessato solo di macro, la mia grande passione, ho letto, ho sperimentato, sono uscito a caccia ecc ecc però ci sono delle domande (molte) alle quali se, con il vostro aiuto avessi risposta, riuscirei a progredire nella tecnica e nella qualità + velocemente..

Questo 3d vorrei fosse una stanza aperta a tutte quelle persone (novellini) come me che hanno domande ed interrogativi da fare, quindi un posto x discutere insieme, scambiarsi esperienze e magari trovare soluzioni.....

Spero di destare un minimo di interesse.......

Grazie a chiunque volesse partecipare...

Cloude biggrin.gif
Giuseppe78
Bene...che dubbi hai? Quali sono le domande di cui parli???

Facci sapere
wink.gif G.
dr.tarty
argomento interessante perchè a me piace tanto usare la macro per fare foto! biggrin.gif
però non me ne intendo assolutamente...quindi sto zitto e ascolto (o meglio leggo) i consigli di chi ne sa tanto e magari qualche foto postata per vedere cosa si può arrivare a fare!
io per ora, anche perchè ho la macchina da poco, fotografo solo piccoli oggetti o cose del genere per stupirmi del livello di dettaglio...robe di bassa lega in sostanza... biggrin.gif

gran bell'idea di discussione però...la seguirò con attenzione!

Emanuele
PaoloVecchi
Ciao CloudeD70, l'argomento mi interessa assai, visto che tra le mie riprese preferite, c'è appunto quella macro.

Volevo chiederti una cosa, dopo aver visto le tue foto e che l'obiettivo in questione è un Sigma 105 f2.8. Come lavora??? Ho letto buone recensioni anche se pare (così si scrive) che i risultati ottimali si ottengano nel formato 24x36 anzichè in quello APS.

Ciao a presto
Claudio Pia
Prima cuuriosità......

A me piace molto la macro "spinta", vale a dire quella dove si raggiungono RR dall 1:1 in avanti (superiori), vorrei sapere se secondo voi usando cavalletto e telecomando, il movimento dello specchio (D70) possa compromettere parte della nitidezza e se così fosse quale potrebbero essere gli accorgimenti x evitarlo....

Saluti

Cloude smile.gif
Claudio Pia
QUOTE(PaoloVecchi @ Jan 24 2006, 12:09 PM)
Ciao CloudeD70, l'argomento mi interessa assai, visto che tra le mie riprese preferite, c'è appunto quella macro.

Volevo chiederti una cosa, dopo aver visto le tue foto e che l'obiettivo in questione è un Sigma 105 f2.8. Come lavora??? Ho letto buone recensioni anche se pare (così si scrive) che i risultati ottimali si ottengano nel formato 24x36 anzichè in quello APS.

Ciao a presto
*



Essendo un neofita (04/2005), non posso valutare di mia "sponta" questa lente, ti posso dire che prima di acquistarla ho scritto su diversi forum, primo fra tutti questo e mi è stato detto che è uno dei pochissimi Sigma a battersela con il Nikon....
Detto questo non sono soddisfatto della qualità delle mie foto e imputo la causa esclusivamente alla mia mancanza di esperienza!!!

Una cosa la posso affermare con certezza, in paragone alle foto fatte i primi 4 mesi, quelle che ho nell'album sono di qualità ben superiore ma lontana da poterle giudicare almeno "buone/discrete"------

La cosa della quale sono contento è la progressione che ho avuto fino ad oggi merito di tante letture e tanto sbattimento.. (non nella stagione fredda biggrin.gif )

Cloude
Claudio Pia
Come posso correggere il titolo del 3d??
matteoganora
QUOTE(CloudeD70 @ Jan 24 2006, 04:08 PM)
Prima cuuriosità......

A me piace molto la macro "spinta", vale a dire quella dove si raggiungono RR dall 1:1 in avanti (superiori), vorrei sapere se secondo voi usando cavalletto e telecomando, il movimento dello specchio (D70) possa compromettere parte della nitidezza e se così fosse quale potrebbero essere gli accorgimenti x evitarlo....



Senza dubbio l'alzata dello specchio qualche vibrazione la introduce, l'ideale sarebbe avere una macchina con l'alzata preventiva dello specchio, ma puoi ovviare alla mancanza di essa sulla D70 con una testa molto solida.
Lo specchio della D70 non è infatti enorme e pesante, quindi le vibrazioni sono minime e una solida testa su un solido treppiede aiutano parecchio.
Claudio Pia
Come 3piede ho il 190 e come testa ho la T a sfera 322RC2, spesso, anzi sempre monto la D70 con sotto la slitta della Manfrotto o ultimamente, ancora migliore e + pesante la Soligor a 2 movimenti!!!!!

Cloude
Claudio Pia
Ragazzi forza, dividete con noi la vostra esperienza perchè si cresce sul campo ma anche sul Forum, d'inverno soprattutto sul forum!!!!!

Vorrei sapere con la D70 il 200 micro non D sepuò andare bene o per lo meno quali sono le diffrenze tangibili di qualità, praticità, resa ecc ecc anche perchè uno lo trovo usato sui 300 euro e anche meno, l'altro a non meno di 1000!!!!

Grazie a tutti

Cloude
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.