Una tecnica di conversione di una foto in bianco/nero, secondo me ottima, è quella utilizzata dal grande maesto di fotografia Greg Gorman, tramite PS.
E' sicuramente una delle migliori che ho trovato, così la condivido con voi.
Premetto che non utilizzando photoshop in lingua italiana mi riferirò ai nomi dei menu e dei comandi in inglese; tra parentesi proverò ad azzardare la probabile traduzione italiana.
Prima di tutto (molto importante) bisogna partire con l'elaborazione sistemando il contrasto attraverso l'utilizzo delle curve ecc. , quando si è soddisfatti si procede come di seguito:
( - assicuratevi che la "palette" swatches sia aperta (non so come si traduce in italiano, ma la si fa apparire dal menu window (finestra???). E' quella palette piena di quadratini colorati.)
1 sotto il menu image (immagine??) scegliere il mode>lab color
2 nella "palette" dei channels (canali???), clikkate lightness (luminosità???)
3 sotto il menu immagine scegliete mode>grayscale , quindi discard color image (modo>scala di grigi >eliminare l'informazione colore)
4 tornate di nuovo nella palette channels (canali) e fate control+click sulla piccola immagine, in questo modo vedrete che vi si selezioneranno moltissime parti dell'immagine
5 sotto il menu select (selezione???) fate click su inverse ( selezione inversa???)
6 sotto il menu image selezionate mode>rgb color
7 dal menu layer (livelli) selezionate new fill layer>solid color; clikkate ok senza cambiare niente
8 quindi selezionate un colore basato sul colore tonale che volete dare all'immagine finale; (IMPORTANTE) è molto comodo e più intuitivo selezionarlo dalla palette swatches (aperta in precedenza)
9 andate sulla palette dei layers (livelli) e cambiate il blending mode da normal a multiply
10 Essenzialmente il procedimento è finito.
A questo punto noterete che vi ritroverete con due livelli, fate un doppio click veloce, nella palette dei livelli, sul quadratino del colore che avete scelto al punto 8; quindi, se volete, potete cambiare il colore tutte le volte che volete. Inoltre provate a giocare con l'opacità del livello. O ancora cambiate il contrasto con le curve ecc
Fine! E' molto più complicato da spiegare che da farsi, ma i risultati sono vermente stupefacenti... vedrete!
Infine vi allego anche la action di photoshop che ho già preparato. Importatela in photoshop actions. Premente il pulsantino > .... e in un secondo vi ritoverete al punto 10 del procedimento.