Ti scrivo un commento che spero possa esserti utile, premettendo che sto studiando il reportage con corsi ad hoc... Ti rispondo quindi per quello che ho appreso nelle varie sessioni di studio, ok?
Il tuo non è un reportage, è una sequenza di immagini a tema. C'è una bella differenza... Per carità, è il tuo primo lavoro quindi adesso non mi aspettare con la mazza chiodata sotto casa

ci sta tutta l'idea che si può avere in modo "acerbo"
Vediamo cosa gli manca per essere un reportage. Partiamo dalla traduzione che la parola reportage dovrebbe avere in Italiano. La traduzione migliore che ho trovato è quella che viene attribuita da una famigerata scuola romana, in cui ho avuto l'onore di essere un alunno: racconto per immagini.
Immagina di scrivere una favoletta per un bimbo, immagina che tu voglia scrivere qualcosa di nuovo. Che fai? Secondo me ti conviene ispirarti ad una favoletta già esistente, che so, Cappuccetto Rosso. La studi e valuti che comincia con "c'era una volta", poi c'è un abbrivio, poi il momento topico, poi il problema, l'eroe e il "vissero tutti felici e contenti". Bene o male sono questi gli elementi.
Se quindi devi fare la tua storiella, ti conviene appoggiarti a questa struttura, a qualcosa che già sappiamo che funziona, perché tutte le favolette sono strutturate in questo modo, dal tempo di Esopo...
Vabbè, grazie, ho imparato a scrivere in prima elementare, uso le parole da una vita, ce vole poco cocco bello a scrivere una favoletta, ma qua parliamo di foto... e allora la domanda nasce spontanea: come cavolo si fa a
raccontare con le foto? Eh, mica è facile... Significa mettere una foto dietro l'altra legata da qualcosa, il tutto con la finalità di arrivare a raccontare.
Veniamo al tuo maneggio per affidarci a qualcosa di concreto. Io il maneggio non lo conosco, pensa sono allergico ai cavalli, quindi se trovassi qualcuno che me ne parla, ne sono molto contento, perché se mi avvicino ad un cavallo finisco in ospedale. Secondo te, fatta sta premessa per sdrammatizzare un po' i toni, dalla tua sequenza di foto, capisco cos'è un maneggio, cosa ci si fa, chi ci sta?
Beh mi sembra di no... Vediamo
perché però...
Torniamo alla storiella... abbiamo detto che una scaletta, una struttura aiuta. Allora, non sarebbe il caso di averla anche in un fotoracconto? Cioè, come accidenti si
struttura un reportage?. Non è mettere una foto dietro l'altra, affatto, è fotoraccontare.
E allora, facciamo il paragone con cappuccetto rosso... tutte le favolette iniziano con "c'era una volta"? Bene, il tuo reportage deve avere
un'apertura. L'apertura è il biglietto da visita del tuo lavoro, quella foto che mi deve attirare a leggerlo. E' la pubblicità del tuo lavoro ed è la prima foto che vedo da spettatore.
Come la si sceglie? Eh, pare facile, ma non lo è. Generalmente però un'apertura ha dei parametri, delle caratteristiche, che devono essere rispettate e che ti riepilogo di seguito:
1. Deve essere una foto descrittiva di tutto il lavoro (azz mica facile, una foto sola per tutto)
2. Deve avere uno spazio per inserire del testo (un titolo)
3. Dovrebbe (nota il condizionale) essere ampia e di respiro
Allora, visto che voglio spiegare il
perché del tuo non reportage, vediamo se questi tre elementi sono rispettati nella tua prima foto.... nzomma

Me pare de no ad occhio e croce...
Eh vabbè, mò stai a fa er figo, te hai studiato, hai fatto le sQuole alte... facce vede te che combini no??? E allora, vediamo qualche apertura di qualche mio reportaggio... Vediamo il
perché delle mie scelte.
beccate questa:

Una manifestazione sul diritto dell'acqua pubblica. Si riconoscono i palloncini con al goccia d'acqua, simbolo della manifestazione, la gente che manifesta, le bandiere... insomma ci sono gli elementi che raccontano al volo, at once, di cosa ti parlerò. Ad essere pignoli c'è poco spazio per un testo

Vediamone un'altra, tiè, reportage su cerimonia Hare Krishna:

Ti faccio capire che si parla di Hare Krishna, ho posto in alto per un testo, è ampia. Non è assolutamente la prima foto che ho fatto nel servizio, è una scelta che incontrasse i 3 parametri che ti ho elencato prima.
per proseguire uso un'altra risposta, non vorrei che poi troncasse... quindi dammi un attimo e proseguo