Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ricdil
Aiutatemi, sono seriamente malato messicano.gif
Il mio male è la Tuttapertite (abbreviata in TA) che mi impedisce di chiudere il diaframma di uno stop anche quando necessario pregiudicandomi molti scatti. Credo che il problema sia psicologico perchè dopo alcuni riti sciamanici il difetto rimane. Qualche volta mi sono "violentato" nel chiudere uno stop o due con pultuale uscita di rush cutanei. Addirittura una volta sono arrivato a chiudere a 5,6 con grave attacco febbrile. Ma di più non posso ad F/8 vengo assalito da forti conati. Chiedo per apertura sessione psicologica se altri sono sconvolti da tale flagello e se un pio dottore in fotografia applicata al diaframma possa aiutarci a superare tale sventura. messicano.gif
Marcus Fenix
Cura:
Datti alla macro o al landscape.
Antonio Canetti
ogni tanto e poi sempre più spesso usa la logica della tecnica vedri che oterrai dei miglioramenti, ma poi....ognuno ha il proprio stile.


Antonio
lorisix
Terapia:
Vendimi a prezzi stracciati le tue ottiche, ovviamente tenendo per te solo il 18/105... rolleyes.gif tutti quei 2.8 addirittura 1.8... vedrai che la tuttapertite passa di botto... eccome!
Lori
cool.gif
laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(ricdil @ Jun 18 2012, 02:01 PM) *
Aiutatemi, sono seriamente malato messicano.gif
Il mio male è la Tuttapertite (abbreviata in TA) che mi impedisce di chiudere il diaframma di uno stop anche quando necessario pregiudicandomi molti scatti. Credo che il problema sia psicologico perchè dopo alcuni riti sciamanici il difetto rimane. Qualche volta mi sono "violentato" nel chiudere uno stop o due con pultuale uscita di rush cutanei. Addirittura una volta sono arrivato a chiudere a 5,6 con grave attacco febbrile. Ma di più non posso ad F/8 vengo assalito da forti conati. Chiedo per apertura sessione psicologica se altri sono sconvolti da tale flagello e se un pio dottore in fotografia applicata al diaframma possa aiutarci a superare tale sventura. messicano.gif


Comprati un 500 f/8 catadiottrico... hihihihihhihhhihi
89stefano89
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 18 2012, 02:09 PM) *
Cura:
Datti alla macro o al landscape.


messicano.gif
basta anche una foto di gruppo con un paio di persone fuori piano
d.kalle
Ho lo stesso problema (vedi firma), per risolvere il problema mi sono preso tutte ottiche f1,4 (28,35,50 e 85) e scatto con BEN 2 stop di chiusura.....
umby_ph
una volta il mio display ha mostrato f/57! ho rischiato grosso!
paori
per chiudere, c'è sempre tempo. wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(paori @ Jun 18 2012, 04:00 PM) *
per chiudere, c'è sempre tempo. wink.gif


C'è sempre tempo, è vero, ma non è detto che le foto a TA siano migliori di quelle diaframmate di 2-3 stop, anzi... dipende sempre da ciò che si vuole produrre.
ricdil
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 18 2012, 02:09 PM) *
Cura:
Datti alla macro o al landscape.


Che te lo dico a fare, ieri in montagna ho fotografato qualche fiorellino col 105, avessi chiuso di mezzo stop. texano.gif
Sigh anche i panorami vanno a TA. Che brutto quando si viene presi dalla Tuttapertite è molto difficile la cura. ph34r.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 18 2012, 02:14 PM) *
ogni tanto e poi sempre più spesso usa la logica della tecnica vedri che oterrai dei miglioramenti, ma poi....ognuno ha il proprio stile.
Antonio


Chiamalo stile, non è questione di sapere la tecnica, è un blocco mentale, un rifiuto psicologico. Adoro quelle foto con magari un primissimo piano a fuoco ed il resto sfocato. Secondo te...è grave? hmmm.gif


QUOTE(89stefano89 @ Jun 18 2012, 02:52 PM) *
messicano.gif
basta anche una foto di gruppo con un paio di persone fuori piano


Beh, i miei ritratti raramente hanno i due occhi a fuoco. blink.gif
CVCPhoto
QUOTE(ricdil @ Jun 18 2012, 04:10 PM) *
Che te lo dico a fare, ieri in montagna ho fotografato qualche fiorellino col 105, avessi chiuso di mezzo stop. texano.gif
Sigh anche i panorami vanno a TA. Che brutto quando si viene presi dalla Tuttapertite è molto difficile la cura. ph34r.gif


Questa è proprio una grave malattia... quando la situazione lo rende necessario chiudo di 2-3 stop anche il 35 f/1,4... mi fa pena sentire l'otturatore che viaggia a 1/8000 di secondo. messicano.gif

Il diaframma va sempre impostato alla chiusura necessaria per ottenere la PDC desiderata e anche la nitidezza massima quando serve. E' verissimo che le nuove ottiche lavorano benissimo anche a TA, ma se diaframmate di 1 o 2 stop raggiungono il massimo della resa. MTF docent.
ricdil
QUOTE(lorisix @ Jun 18 2012, 02:22 PM) *
Terapia:
Vendimi a prezzi stracciati le tue ottiche, ovviamente tenendo per te solo il 18/105... rolleyes.gif tutti quei 2.8 addirittura 1.8... vedrai che la tuttapertite passa di botto... eccome!
Lori


Già d'ora in poi solo F/4 messicano.gif . Ma lo sai che se metto (molto raramente) il 18-105 devo usarlo in automatico? Perchè se vedo il diaframma quando zummo a 105 che mi va a 5,6 beh mi esce uno sfogo... mad.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 02:35 PM) *
Comprati un 500 f/8 catadiottrico... hihihihihhihhhihi


Acc...quello sì che è mitico, magari quando vorrò fotografare i crateri lunari.

QUOTE(d.kalle @ Jun 18 2012, 03:05 PM) *
Ho lo stesso problema (vedi firma), per risolvere il problema mi sono preso tutte ottiche f1,4 (28,35,50 e 85) e scatto con BEN 2 stop di chiusura.....


Quindi mi puoi capire bene. Io ultimamente stavo guardano il 50 Ai-s 1,2 e già sbavavo a pensare agli 1,2. Poi ho letto di un 50mm F/0,98...


QUOTE(umby_ph @ Jun 18 2012, 03:43 PM) *
una volta il mio display ha mostrato f/57! ho rischiato grosso!


Pazzesco, credo mi sarebbe venuto un infarto. laugh.gif

Grazie a tutti della simpatia.
umby_ph
ti sconsiglio questa pagina WOOOO!
ilbonfa
lo diceva sempre un mio amico :

<< se sei incerto , tieni aperto >>
ricdil
QUOTE(paori @ Jun 18 2012, 04:00 PM) *
per chiudere, c'è sempre tempo. wink.gif


Lo dico sempre anche io e guarda come mi ritrovo... laugh.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 04:16 PM) *
Questa è proprio una grave malattia... quando la situazione lo rende necessario chiudo di 2-3 stop anche il 35 f/1,4... mi fa pena sentire l'otturatore che viaggia a 1/8000 di secondo. messicano.gif

Il diaframma va sempre impostato alla chiusura necessaria per ottenere la PDC desiderata e anche la nitidezza massima quando serve. E' verissimo che le nuove ottiche lavorano benissimo anche a TA, ma se diaframmate di 1 o 2 stop raggiungono il massimo della resa. MTF docent.


Ma allora vuoi vedermi morto? Defunto? Dentro una teca cineraria? Se in pieno malessere mi fai chiudere di 2 (e dico 2) stop mi stronchi. La cura, credo, dovrebbe essere più graduale in modo da dare i minori effetti collaterali possibili. Si vede che sei sano, beato te... messicano.gif


QUOTE(umby_ph @ Jun 18 2012, 04:26 PM) *
ti sconsiglio questa pagina WOOOO!


NOOOOOO, mi hai rovinato a vita. Non avevo idea che esistesse ciò...adesso mi arriva una scimmia che King Kong sembrava un nano anche per i lillipuziani... laugh.gif
CVCPhoto
Ric... studiati l'iperfocale! Potrebbe essere una cura potente, anche se traumatica. laugh.gif
Patrizio Gattabria
Un metodo sicuro c'è: comprare lo Zeiss Planar 50mm f0,7...mettere a fuoco a tutta apertura, in maniera precisa, sarà un 'impresa .. dopo un po' di tempo si incomincerà a chiudere 'un po' il diaframma.. e con gli anni si guarirà.. laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jun 18 2012, 05:12 PM) *
Un metodo sicuro c'è: comprare lo Zeiss Planar 50mm f0,7...mettere a fuoco a tutta apertura, in maniera precisa, sarà un 'impresa .. dopo un po' di tempo si incomincerà a chiudere 'un po' il diaframma.. e con gli anni si guarirà.. laugh.gif


I vecchi obiettivi AI/AIS se ricordi hanno la forcella sulla ghiera del diaframma, chiamata 'orecchie di coniglio' o con altri nomignoli. Hai mai notato che quando è in posizione centrale il diaframma è sempre su f/5,6? E la ragione c'è, poiché in condizioni di luce normale è l'apertura che procura la massima resa alla maggior parte delle ottiche.
ricdil
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 04:58 PM) *
Ric... studiati l'iperfocale! Potrebbe essere una cura potente, anche se traumatica. laugh.gif


Si, infatti avendo acquistato da pochissimo un'ottica manual focus la prima cosa che mi sono andato a vedere è questa iperfocale. Bene ho iniziato a leggere le istruzioni per fare una prova:
Punto 1: Mettere la ghiera di MAF a 2 mt.
Ok tutto bene metto tale ghiera a 2 mt.
Punto 2: Per avere un fuoco dagli 0,92 cm. (più o meno) all'infinito chiudere il diaframma a F/8.
CHEEEEE???? F/8? E CHE VORDI'? Manco lo so se ho F/8 sull'obiettivo. Vado a controllare e vedo che arriva a F/16. Capperi dico, per mettere a F/16 devo fotografare il sole da un'astronave spaziale quando si trova a 10 mt. di distanza dallo stesso. Ma qualcuno ha mai usato gli F/16 se non per fare le stelle ai lampioni di notte oppure per rendere setosa l'acqua?
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 05:21 PM) *
I vecchi obiettivi AI/AIS se ricordi hanno la forcella sulla ghiera del diaframma, chiamata 'orecchie di coniglio' o con altri nomignoli. Hai mai notato che quando è in posizione centrale il diaframma è sempre su f/5,6? E la ragione c'è, poiché in condizioni di luce normale è l'apertura che procura la massima resa alla maggior parte delle ottiche.


Se sono ottiche decenti e luminose... se no ti tocca andare anche a f8 per avere la resa migliore. Io quandosullo zoom 2,8 devo mettere f4 sto male pensando a la scarsa definizione ai bordi... da 5,6 in su sono più tranquillo.
Poi in macro non metto mai meno di f8... ma sono più tranquillo se sto verso f11.
Avevo un 1,8, ma non credo di avere fatto foto a TA... ph34r.gif
Ho la malattia contraria??

MrFurlox
QUOTE(ilbonfa @ Jun 18 2012, 04:30 PM) *
lo diceva sempre un mio amico :

<< se sei incerto , tieni aperto >>


ma non parlavamo di obiettivi ?!?!?!?! questa è una tecnica da usare sui tornanti !!! biggrin.gif


Marco
CVCPhoto
QUOTE(ricdil @ Jun 18 2012, 05:59 PM) *
Si, infatti avendo acquistato da pochissimo un'ottica manual focus la prima cosa che mi sono andato a vedere è questa iperfocale. Bene ho iniziato a leggere le istruzioni per fare una prova:
Punto 1: Mettere la ghiera di MAF a 2 mt.
Ok tutto bene metto tale ghiera a 2 mt.
Punto 2: Per avere un fuoco dagli 0,92 cm. (più o meno) all'infinito chiudere il diaframma a F/8.
CHEEEEE???? F/8? E CHE VORDI'? Manco lo so se ho F/8 sull'obiettivo. Vado a controllare e vedo che arriva a F/16. Capperi dico, per mettere a F/16 devo fotografare il sole da un'astronave spaziale quando si trova a 10 mt. di distanza dallo stesso. Ma qualcuno ha mai usato gli F/16 se non per fare le stelle ai lampioni di notte oppure per rendere setosa l'acqua?


Ussignur, sei proprio grave.... laugh.gif

QUOTE(a.mignard @ Jun 18 2012, 05:59 PM) *
Se sono ottiche decenti e luminose... se no ti tocca andare anche a f8 per avere la resa migliore. Io quandosullo zoom 2,8 devo mettere f4 sto male pensando a la scarsa definizione ai bordi... da 5,6 in su sono più tranquillo.
Poi in macro non metto mai meno di f8... ma sono più tranquillo se sto verso f11.
Avevo un 1,8, ma non credo di avere fatto foto a TA... ph34r.gif
Ho la malattia contraria??


La mia stessa malattia.... hahahahahahaha

QUOTE(MrFurlox @ Jun 18 2012, 06:02 PM) *
ma non parlavamo di obiettivi ?!?!?!?! questa è una tecnica da usare sui tornanti !!! biggrin.gif
Marco


Questo è un bell'argomento! Pollice.gif
ricdil
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jun 18 2012, 05:12 PM) *
Un metodo sicuro c'è: comprare lo Zeiss Planar 50mm f0,7...mettere a fuoco a tutta apertura, in maniera precisa, sarà un 'impresa .. dopo un po' di tempo si incomincerà a chiudere 'un po' il diaframma.. e con gli anni si guarirà.. laugh.gif


Eheh...Kubrick ci ha girato Barry Lindon uno dei miei film preferiti. Ne hanno fatto 10 esemplari, uno se l'è tenuto la Zeiss, 6 alla Nasa e 3 a Kubrick. Ora devo vedere se Kubrick ha lasciato tali obiettivi in eredità a qualche erede stolto che magari li sta usando come soprammobile, magari gli da pure fastidio e forse mi regala pure una mancia se gli tolgo l'incomodo rolleyes.gif . Oppure chiedere alla Nasa se si ritrovano in qualche magazzino uno dei 6 obiettivi che avevo "perso" in una delle mie visite guidate messicano.gif . Alla Zeiss inutile provare loro sanno quel che vale...

Magari che dici visto che sono malato cronico e quella che mi hai consigliato tu è una validissima cura, se vado dal mio medico curante a farmi fare una bella ricettina, quella rossa, che dici il Planar me lo passerebbe la mutua?

QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 05:21 PM) *
I vecchi obiettivi AI/AIS se ricordi hanno la forcella sulla ghiera del diaframma, chiamata 'orecchie di coniglio' o con altri nomignoli. Hai mai notato che quando è in posizione centrale il diaframma è sempre su f/5,6? E la ragione c'è, poiché in condizioni di luce normale è l'apertura che procura la massima resa alla maggior parte delle ottiche.


Acc... ora ho capito. Sul mio 35mm 1.4 Ai-s mi sta sempre in mezzo alle...ehm scatole. messicano.gif



QUOTE(ilbonfa @ Jun 18 2012, 04:30 PM) *
lo diceva sempre un mio amico :

<< se sei incerto , tieni aperto >>


Il tuo amico è un genio e poi questa massima è applicabile a molti campi... messicano.gif
ricdil
QUOTE(a.mignard @ Jun 18 2012, 05:59 PM) *
Se sono ottiche decenti e luminose... se no ti tocca andare anche a f8 per avere la resa migliore. Io quandosullo zoom 2,8 devo mettere f4 sto male pensando a la scarsa definizione ai bordi... da 5,6 in su sono più tranquillo.
Poi in macro non metto mai meno di f8... ma sono più tranquillo se sto verso f11.
Avevo un 1,8, ma non credo di avere fatto foto a TA... ph34r.gif
Ho la malattia contraria??


Si tu hai la Tuttachiusite. messicano.gif
Vista la frase sottolineata non credo che potremmo mai essere amici... laugh.gif
frabi
W il foro stenopeico...
ricdil
QUOTE(frabi @ Jun 18 2012, 06:51 PM) *
W il foro stenopeico...

ORRORE...da F/16 a F/352. Peggio del catadriottico. Una punizione quasi peggio dell'ergastolo... messicano.gif
http://www.pinholeday.org/support/?pid=faq&setlang=it.
paori
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 04:05 PM) *
C'è sempre tempo, è vero, ma non è detto che le foto a TA siano migliori di quelle diaframmate di 2-3 stop, anzi... dipende sempre da ciò che si vuole produrre.

Ma si,e' ovvio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.