Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DDS
Ciao ragazzi,
vi presento la mia nuova "cucciolona", adottata ieri pomeriggio: una HORSEMAN L-45 Pro. Giapponese di razza.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.6 KB

Avete presente la copertina del Time con il faccione ridente del Santo-santissimo Anselmo (questa per intenderci) con a fianco una bella signorotta (la piastra in foto è modificata artigianalmente).. beh, è proprio lei. Allego anche un video, estratto dal famoso documentario della BBC, in cui si vede il nostro affezionatismo armeggiare con una Horseman L, intento nel fotografare una scogliera.



Finalmente avrò il mio banco e non dovrò scassare le b.alle a Tizio per farmi giocare con la sua Sinar, o chiedere a Caio di divertirmi con la Technikardan.
In realtà volevo una folding in legno (sono innamorato delle Chamonix); ma i veterani, di tutta risposta: "sei giovane, o impari con il banco o non impari mai.. e non rompere con la storia del peso..pigliati una Horseman.. ben fatta, intuitiva, in un certo qual modo anche comoda... il top!"
Ed ecco il perchè della donnona, presa in un negozio torinese (tra l'altro l'unico ad averla in italia), in condizioni pari al nuovo (come da foto), e ad un prezzo davvero ottimo. Arriverà la prossima settimana. Chevvelodicoaffare.. non sto nella pelle..
Una delle macchine a banco più riuscite di sempre (per me): concentrato di robustezza e perfezione meccanica; design pazzesco (seconda - sempre a mio avviso -solo alla technikardan appunto, ma costa un quinto). Ma è banale parlare di dati tecnici, tanto sarò comunque io a non essere alla sua altezza, non di certo il contrario.
Non ho ancora acquistato nessuna lente: per ambientarmi mi presteranno le loro (i buon uomini di cui sopra), poi deciderò con calma. Ho già una mezza idea ma la scelta non sarà semplicissima..

Che dire, in nome di Scheimpflug - anche se sono solo le 8 meno venti- ubriacatevi... (badate bene: non offrirò nè brioche, nè cappuccini).. Nunc est bibendum!
Antonio Canetti
smile.gif Grrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!! smile.gif


smile.gif Antonio smile.gif
WalterB61
SPETTACOLO!!!!!!
DDS
smile.gif Speriamo che il Manfrottone non collassi sotto il peso del bisonte (ho lo 055xprob con testa 808rc4).. mi dicono che ce la farà, vedremo. In realtà ho anche un Benro con portata max credo di 12 kg semmai gli adatto la testa 3d. Prima o poi compreremo un Berlebach cerotto.gif
Antonio Canetti
QUOTE(DDS @ Jun 16 2012, 10:56 AM) *
Berlebach cerotto.gif



Anchè!!

Doppio "Grrr!!!! Grrrr!!!"


smile.gif Antonio smile.gif
Banocle
WOOOW!!! Che bestiaccia!
Complimenti.. non vedo l'ora di vedere i risultati!
CIao Matteo
DDS
QUOTE(Banocle @ Jun 16 2012, 11:55 AM) *
Complimenti.. non vedo l'ora di vedere i risultati!


C'è in programma - ora basta spese, arrivano le ferie - l'eventuale acquisto di un V700 (mi sembra l'unico che copra il 4x5, correggetemi se sbaglio). Così comincio anche, finalmente, a "smaltire" il medio-formato..
Intanto ci si accontenterà di "scannare"(in tutti i sensi) le stampe. O magari porto i negativi in laboratorio.. vedremo

Ciao Matteo! Grazie wink.gif





ZoSo74
QUOTE(DDS @ Jun 16 2012, 02:09 PM) *
C'è in programma - ora basta spese, arrivano le ferie - l'eventuale acquisto di un V700 (mi sembra l'unico che copra il 4x5, correggetemi se sbaglio). Così comincio anche, finalmente, a "smaltire" il medio-formato..
Intanto ci si accontenterà di "scannare"(in tutti i sensi) le stampe. O magari porto i negativi in laboratorio.. vedremo

Ciao Matteo! Grazie wink.gif


Anche il vecchio ed economico canon 4990 (mi pare) copriva il grande formato.
Comunque, complimentissimi!
Sono anni che ho la scimmia irrisolta del 4x5... ti invidio TANTISSIMO!

Ma dimmi... come mai ti hanno sconsigliato le field?
VinMac
Un giorno anche io avrò due standarte in valigia!
Nel frattempo, mi permetto di suggerirti anche l'acquisto di un dorso polaroid ... con il grande formato i provini di esposizione sono veramente utili!
Il costo, se usati ed acquistati on-line, non è eccessivo!
Congratulazioni e buona Nikon a Te.
Vincenzo

P.S.: è mattina ... per me solo un caffè freddo con panna (che ci vuoi fare ... abitudini gastronomiche palermitane biggrin.gif )
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Jun 16 2012, 07:42 AM) *
Ciao ragazzi,
vi presento la mia nuova "cucciolona", adottata ieri pomeriggio: una HORSEMAN L-45 Pro. Giapponese di razza.


Vabbé, 'sta volta hai proprio esagerato!!! Ero rimasto alla Rollei 35!

Comunque, complimenti, soprattutto per il coraggio di iniziare un'avventura così impegnativa: bravo, proprio bravo!
Ciao, roberto
Max Lucotti
grande... adesso non rimane che comperare un cappello da texano e farti crescere la barba... smile.gif

ps.. vogliamo sapere tutto....
DDS
QUOTE
come mai ti hanno sconsigliato le field?

Non è semplicissimo darti una risposta dal momento che dopotutto nessuno mi ha sconsigliato di prendere una field; è stata invece una serie di ragionamenti (frutto di consigli, letture, prove) ad orientarmi verso la scelta del banco.
Se si parte dai classici concetti di base come: Il banco ottico è più performante ma nasce come strumento "indoor" o perlomeno da stativo/la field è più "dinamica" ma limitata nei movimenti ...fino ad entrare nei tecnicismi..
seguiranno a cascata milioni di antitesi e un'infinità di variabili tali per cui la scelta risulterà sempre e solo soggettiva. Diciamo che il banco, nella sua completezza, invita anche ad un approccio più scolastico: l'assenza di movimenti micrometrici e la mancanza di riferimenti tangibili, nella maggior parte delle
folding, lascia molto spazio al caso, soprattutto se non si ha una buona conoscenza delle regole e del mezzo.
L'uso di uno strumento completo che offre la possibilità di sperimentare a 360° permetterà di conseguenza una cernita più razionale nella scelta di eventuali macchine più limitate nei movimenti. Insomma, per scartare è sempre bene avere ben chiaro quello a cui poi si rinuncia.
Esempio banale ma pratico e calzante. La standarda posteriore della Shen Hao HZX45 permette uno shift di 4 centimetri per lato, la chamonix no..ma la chamonix gode di costruzione raffinata e soluzioni geniali. Per il tipo di uso che ne farò quanto mi serve realmente quel movimento? Se ora lo sò solo teoricamente, col banco avrò provato sul campo a 'shiftare di cvlo'; avessi preso direttamente una chamonix mi sarei precluso a priori la possibilità di farlo. Eccetera, eccetera

QUOTE
Anche il vecchio ed economico canon 4990 (mi pare) copriva il grande formato

grazie della dritta wink.gif.. ce n'è uno sulla baia, lo sto tenendo d'occhio!

QUOTE
nel frattempo, mi permetto di suggerirti anche l'acquisto di un dorso polaroid ... con il grande formato i provini di esposizione sono veramente utili!
Il costo, se usati ed acquistati on-line, non è eccessivo!

Ciao Vincenzo, non sono i dorsi 545 a costare ma ahimè le pellicole istantanee, tra l'altro di non facile reperibilità.. (Palermo?! Che meraviglia!!! Ed io che ero partito beceramente con i superalcolici.. sono costretto, anzi.. preferisco tornare sui miei passi e prendere una bella brioche con granita! smile.gif )

QUOTE
Vabbé, 'sta volta hai proprio esagerato!!! Ero rimasto alla Rollei 35!
Comunque, complimenti, soprattutto per il coraggio di iniziare un'avventura così impegnativa: bravo, proprio bravo!
Ciao, roberto

biggrin.gif Caro Roberto credo proprio che la rollei - secondo il principio di Lavoisier "nulla muore,tutto si trasforma"- sarà sacrificata anche lei per finanziare l'acquisto di un Sironar, o uno Schneider Symmar.. o quel che sarà! Quanto al coraggio quello sì; non tanto per l'avventura (che dopotutto sarà un piacere), quanto per il portafogli! cerotto.gif

QUOTE
grande... adesso non rimane che comperare un cappello da texano e farti crescere la barba...

Il cappello da Texano ce l'ho, la barba anche... il personaggio esteticamente c'è, è il Fotografo interiore che manca! tongue.gif


Grazie di cuore a tutti per il passaggio!
Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Jun 18 2012, 12:14 PM) *
Non è semplicissimo darti una risposta dal momento che dopotutto nessuno mi ha sconsigliato di prendere una field; è stata invece una serie di ragionamenti (frutto di consigli, letture, prove) ad orientarmi verso la scelta del banco.
Se si parte dai classici concetti di base come: Il banco ottico è più performante ma nasce come strumento "indoor" o perlomeno da stativo/la field è più "dinamica" ma limitata nei movimenti ...fino ad entrare nei tecnicismi..
seguiranno a cascata milioni di antitesi e un'infinità di variabili tali per cui la scelta risulterà sempre e solo soggettiva. Diciamo che il banco, nella sua completezza, invita anche ad un approccio più scolastico: l'assenza di movimenti micrometrici e la mancanza di riferimenti tangibili, nella maggior parte delle
folding, lascia molto spazio al caso, soprattutto se non si ha una buona conoscenza delle regole e del mezzo.
L'uso di uno strumento completo che offre la possibilità di sperimentare a 360° permetterà di conseguenza una cernita più razionale nella scelta di eventuali macchine più limitate nei movimenti. Insomma, per scartare è sempre bene avere ben chiaro quello a cui poi si rinuncia.
Esempio banale ma pratico e calzante. La standarda posteriore della Shen Hao HZX45 permette uno shift di 4 centimetri per lato, la chamonix no..ma la chamonix gode di costruzione raffinata e soluzioni geniali. Per il tipo di uso che ne farò quanto mi serve realmente quel movimento? Se ora lo sò solo teoricamente, col banco avrò provato sul campo a 'shiftare di cvlo'; avessi preso direttamente una chamonix mi sarei precluso a priori la possibilità di farlo. Eccetera, eccetera

il personaggio esteticamente c'è, è il Fotografo interiore che manca! tongue.gif


eccetera eccetera? e ti fermi li? guarda.. di banchi ci capisco una cippa quindi pendo dalle tue labbra. Sono vietati gli eccetera e le cose scontate-sottointese.


il Fotografo è con la F maiuscola... wink.gif
ZoSo74
Chiarissimo DDS... ciò che dici ha perfettamente senso.

Il problema, per nulla originale, è che io scatto quasi esclusivamente in esterni, e l'idea di portarmi dietro un banco ottico mi frena parecchio.
Io ero indirizzato su una "modesta" Graflex... tipo la Speed Graphic.
Piccola, compatta, non troppo pesante... ma, come giustamente fai notare tu, con movimenti limitati.
Però... quanto è bella???

IPB Immagine

La cosa che mi frena sono i costi, non tanto della macchina, ma di tutto il resto.
A parte le pellicole piane che non sono proprio economiche, dovrei prendermi un ingranditore che faccia il 4x5... e ora come ora non saprei dove infilarlo... :(

...però la qualità del 4x5... i basculaggi... ahhhhh... un altro pianeta.

IPB Immagine
DDS
QUOTE
eccetera eccetera? e ti fermi li? guarda.. di banchi ci capisco una cippa quindi pendo dalle tue labbra. Sono vietati gli eccetera e le cose scontate-sottointese.
il Fotografo è con la F maiuscola...


laugh.gif Nààà..sono solo un pivello.. più scrivo e più cresce esponenzialmente il rischio di dire scemenze!

QUOTE
Chiarissimo DDS... ciò che dici ha perfettamente senso.
Il problema, per nulla originale, è che io scatto quasi esclusivamente in esterni, e l'idea di portarmi dietro un banco ottico mi frena parecchio.
Io ero indirizzato su una "modesta" Graflex... tipo la Speed Graphic.
Piccola, compatta, non troppo pesante... ma, come giustamente fai notare tu, con movimenti limitati.
Però... quanto è bella???
La cosa che mi frena sono i costi, non tanto della macchina, ma di tutto il resto.
A parte le pellicole piane che non sono proprio economiche, dovrei prendermi un ingranditore che faccia il 4x5...



Frena, frena! I costi sono anche loro un problema relativo. Fidati di me che verso in condizioni economiche peggiori di chiunque altro qui dentro texano.gif .
Sbrigate Zo' pigliane una e non ci pensare. La necessità aguzza l'ingegno. Una volta presa i dubbi lasceranno spazio alla fame di soluzioni.
Le pellicole stanno sull'euro e mezzo a lastra (anche meno). Io, ad esempio, scatto 3 fotografie ad uscita con la reflex, figurati con il banco.. non fumo (per meglio dire: fumo ma con temperanza) ed il mio vizio qutidiano sarà invece una media potenziale di 3 fotografie!
Ingranditore. Ci sono un sacco di vecchi iff ed eurogon, talvolta anche durst (eccetra) in giro a due soldi. Personalmente non sono proprio un fan del brico (che senza i giusti arnesi regala spesso risultati abbastanza approssimativi) ma anche costruirselo è molto semplice.
Gestione. Ecco, questo è un "problema" serio. Se non si dispone dello spazio necessario ad ospitare il mostro esistono i fotoclub; se non si frequentano fotoclub c'è la possibilità di recarsi in laboratorio (dallo stampatore di fiducia) ed entrare in c.o con lui; se anche questa opzione viene a mancare ci sono le stampe a contatto. In ultimo (ma non per ultimo) c'è sempre lo scanner. Che se usato con intelligenza, checchè se ne dica, è un valido strumento.
Intanto comunque uno impara ad usare la macchina e si studia la tecnica, poi con calma si organizza..

In ultimo la questione della portabilità, anch'essa molto relativa . Da una parte ci sono le field a standarde fisse che impugni a mo' di fotocamera normali scatti e via, ma per quel tipo di fotografia (io parlo sempre di risultato, mai del mezzo, perchè poi sennò subentra il feticismo) tanto vale una medio formato [...] Altro discorso vale se parliamo della necessità di basculaggi e decentramenti. A quel punto, per forza di cose, ci serve il treppiedi e uno zaino da portarsi dietro dove tenere la macchina da montare quando serve. La differenza di peso tra una folding in legno e un banco c'è (parliamo anche di 3/4/5 kg di differenza), tra una folding in metallo e un banco ottico dipende. Ho tenuto in mano una Technika III (identica alla Graflex, ora non ti sò dire i materiali perchè non conosco di persona le Speed Graphic, ma ti assicuro che la Linhof è un furgone! meravigliosa, voluttuosa, robusta, perfetta.. ma un bilico a tre assi!)
La grande differenza sta nella preparazione. Mentre la folding è pronta in due secondi (sganci la standarda anteriore, sfili il soffietto e vai), il banco di regola va montato sul posto; ma nessuno ti impedisce di comprare una valigia più capiente e portartelo dietro già assemblato (ovviamente non parlo di sinar P, Horseman LX, Technikardan da 7/10 kili.. giusto un pazzo se ne va in giro con quel peso).

Beh comunque ripeto Zoso, che aspetti.. 'piatela e n'ce pensà'! tongue.gif wink.gif
ZoSo74
QUOTE(DDS @ Jun 19 2012, 09:02 AM) *
Beh comunque ripeto Zoso, che aspetti.. 'piatela e n'ce pensà'! tongue.gif wink.gif


DISGRAZIATO!!! smile.gif
Ahhh... maledette scimmie. wink.gif

DDS
E' arrivata wub.gif !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258 KB

Macchina pazzesca (perlomeno ad una prima occhiata). Ben progettata e costruita: solidissima ma non eccessivamente pesante; comodo il meccanismo per lo scorrimento ed il basculaggio delle standarte con manettino per il serraggio annesso alle manopole; movimenti fluidi; serraggi decisi; priva di inutili fronzoli.. tutto squisitamente al suo posto.. gran mezzo! Mi hanno spedito anche un bel valigione in alluminio per il trasporto!
Non vi annoio più.. un salutone a tutti!

Spero di poter condividere qualcosa al più presto..ora me la studio per bene!

Ciao!
theinfiltrated
QUOTE(DDS @ Jun 20 2012, 02:59 PM) *
E' arrivata wub.gif !

Ingrandimento full detail : 258 KB

Macchina pazzesca (perlomeno ad una prima occhiata). Ben progettata e costruita: solidissima ma non eccessivamente pesante; comodo il meccanismo per lo scorrimento ed il basculaggio delle standarte con manettino per il serraggio annesso alle manopole; movimenti fluidi; serraggi decisi; priva di inutili fronzoli.. tutto squisitamente al suo posto.. gran mezzo! Mi hanno spedito anche un bel valigione in alluminio per il trasporto!
Non vi annoio più.. un salutone a tutti!

Spero di poter condividere qualcosa al più presto..ora me la studio per bene!

Ciao!



Ciao, scusami se riprendo il thread antichissimo, ma... Come è andata l'avventura con il banco? Usi solo pellicola 4x5 o anche altro?
Complimenti per l'acquisto, anche io cerco una bestiolina del genere... Mi tentano parecchio le Arca Swiss, tu questa dove l'hai presa?
walter lupino
Mi sembra che non sia più registrato sul forum.
theinfiltrated
QUOTE(walter lupino @ Jan 10 2014, 06:55 PM) *
Mi sembra che non sia più registrato sul forum.

Ops... Hai ragione, ho postato dal cellulare e non mi sono accorto :S.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.