Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Vincenzo Ianniciello
...c'ho una scimmia che mi sta saltellando sulla spalla da un po'...
...ho letto l'ottima recensione di Federico FZFZ sulle varie mirrorless ma ho trovato poco sulla X100...
...mi dite qualcosa su questo gioiellino???...
claudio-rossi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 8 2012, 09:12 PM) *
...c'ho una scimmia che mi sta saltellando sulla spalla da un po'...
...ho letto l'ottima recensione di Federico FZFZ sulle varie mirrorless ma ho trovato poco sulla X100...
...mi dite qualcosa su questo gioiellino???...


La possiede un mio carissimo amico le mie impressioni sono: bella, solida, buona tenuta ad alti iso.
L'AF un po lento, la focale fissa per qul prezzo è una scelta molto impegnativa. Il mirino non mi ha convinto, carina l'idea di poterlo utilizzare liscio o digitale ma il digitale mi pare un po scarsino,il liscio poco funazionale. Dopo aver guardato nel mirino della fuji ho guardato nel mirino della V1 ed è stato amore a prima vista per quest'ultima.


Claudio
bergat@tiscali.it
Tutto si può dire della X100, tranne che non abbia un mirino meraviglioso. Magari una d700 lo avesse così. Preferire quello della V1 mi sembra.... blink.gif
claudio-rossi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 8 2012, 10:09 PM) *
Tutto si può dire della X100, tranne che non abbia un mirino meraviglioso. Magari una d700 lo avesse così. Preferire quello della V1 mi sembra.... blink.gif


Mi riferisco al digitale e se dici che il mirino digitale della X100 è meglio.....
alessandro pischedda
non uso mai il digitale, giusto in condizioni estreme.
Ma il "liscio" e' fenomenale.

Per il resto niente da dire...si fa amare.
Credo bastino un paio di cose a convincerti..fujinon 35 equivalente f2, sensore apsc che fino a 800 iso sforna foto che potrebbero essere tranquillamente della d700...

per quanto sopra e' un secondo corpo a tutti gli effetti...questa e la d700 con un bell' 85 e ci fai tutto.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 8 2012, 11:27 PM) *
non uso mai il digitale, giusto in condizioni estreme.
Ma il "liscio" e' fenomenale.

Per il resto niente da dire...si fa amare.
Credo bastino un paio di cose a convincerti..fujinon 35 equivalente f2, sensore apsc che fino a 800 iso sforna foto che potrebbero essere tranquillamente della d700...

per quanto sopra e' un secondo corpo a tutti gli effetti...questa e la d700 con un bell' 85 e ci fai tutto.


...l'ho vista oggi dal vivo...
...nessun altro la usa???...
comunardo
ciao, il mirino ottico è ottimo con tutte le informazioni che vuoi e anche di più, il mirino elettronico..se ti serve c'è, l'obiettivo è veramente un punto di forza; l'autofocus non è fulmineo, e qui mi sono adeguato io; la possiedo da un anno e me la tengo stretta. Onestamente la curva di apprendimento non è stata rapidissima per me, ho cominciato a capirla e a settarla con cura dopo qualche giorno, ma l'anello debole ero io smile.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(comunardo @ Jun 9 2012, 06:32 PM) *
.. Onestamente la curva di apprendimento non è stata rapidissima per me, ho cominciato a capirla e a settarla con cura dopo qualche giorno, ma l'anello debole ero io smile.gif


...ho avuto infatti pure io la sensazione che mi toccherebbe studiare...
norijuki
Sono affascinantissimo dal mondo X della fuji...

Sicuramente ne prenderò una... è che non riesco a decidermi tra x10 e x100

Provate velocemente entrambe e non posso che confermare tutto quello che è stato scritto sopra.

Credo che il principio fondamentale da tenere in considerazione quasi si prendono queste macchine (vale per entrambe) è che hanno qualche "limite" e deve essere l'utente ad adattarsi alla macchina.

Quando però le si usa nelle giuste condizioni danno risultati veramente ottimi.
alessandro pischedda
nel caso della x100 in particolare, se uno ha la fortuna di avere anche comunque la reflex, la macchina e' da considerarsi diversa. Non puoi cercare la reflex dove non c'è. Per determinate cose continuerai ad usare quella, la x100 per altre.
Vedendola al contrario la reflex ha il limite del rumore di scatto, del peso ecc..cioè non e' detto la vita dipenda dall'af. Non a caso esistono ancora oggi gli obiettivi mf.
Che poi ora con gli ultimi fw l'af e' nettamente migliorato.

Il dubbio che ti devo porre e se per te va bene avere una macchina clamorosa ma con un'unica focale.
Pero' ripeto io la trovo un complemento perfetto alla 700.
Io la porto anche quando parto con TUTTA l'attrezzatura, la considero un 35 autonomo.

La x10 e' diversa, piu' comoda ma...la x100 non ti farà mai rimpiangere la reflex e ti troverai, probabilmente, a scattare direttamente in jpg, salvo casi particolari, cosa che io con la 700 non mi sogno di fare.
bergat@tiscali.it
QUOTE(norijuki @ Jun 9 2012, 07:10 PM) *
Sono affascinantissimo dal mondo X della fuji...

Sicuramente ne prenderò una... è che non riesco a decidermi tra x10 e x100

Provate velocemente entrambe e non posso che confermare tutto quello che è stato scritto sopra.

Credo che il principio fondamentale da tenere in considerazione quasi si prendono queste macchine (vale per entrambe) è che hanno qualche "limite" e deve essere l'utente ad adattarsi alla macchina.

Quando però le si usa nelle giuste condizioni danno risultati veramente ottimi.


Il limite è solo nella nostra mente



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 999.4 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 769.8 KB
norijuki
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2012, 09:47 PM) *
Il limite è solo nella nostra mente



e nel nostro portafogli biggrin.gif

Che sia una macchina eccezionale non è in discussione, personalmente non riesco a prendere la decisione tra le due partendo dal presupposto che, come per molti, sarà la macchina "tuttofare compatta" per le uscite leggere quando non ho voglia di prendere la d700.

Meglio il corpo un po più piccolo, lo zoom, e un prezzo decisamente più basso della X10,

oppure è meglio rompere il porcellino, non scendere a compromessi con la qualità ma avere una compatrona con obbiettivo fisso ?

bo... non lo so biggrin.gif
bergat@tiscali.it
La x100 si trova a 830 euro; la x10 a 490 €. Rispetto alla x10 l'unica limitazione che ha la X100 è solo la mancanza del 28 mm equivalente (sopperibile con l'aggiuntivo). Perchè se croppi l'immagine di un volto fatto con la x100 a 3 mt di distanza, la qualità è superiore a quello della x10 fatto alla massima focale.
rodolfo.c
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2012, 09:47 PM) *
Il limite è solo nella nostra mente


Non posso che essere d'accordo.
Quindi, da "limitato mentalmente", all'ottica fissa della X100 ho preferito lo zoom della X10, di cui potrei dire tanto bene o tanto male, a seconda del punto di vista e/o dello specifico impiego: cerchi bianchi a parte (l'ho già affidata a mamma Fuji per la sostituzione del sensore), l'ho trovata più difficile da usare rispetto alla reflex, ma con risultati decisamente interessanti "se tutto va bene".
Sarò io il limite o mi è capitato l'esemplare del lunedì mattina ? Aspetto che mi rientri, e poi eventualmente vi saprò dire messicano.gif
Della X100 finora, autofocus lento a parte, e qualche altra piccola cosa risolta con gli aggiornamenti del firmware, ho sentito solo parlar bene, sembra che sforni dei files incredibilmente nitidi.
giod5000
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 8 2012, 09:12 PM) *
...c'ho una scimmia che mi sta saltellando sulla spalla da un po'...
...ho letto l'ottima recensione di Federico FZFZ sulle varie mirrorless ma ho trovato poco sulla X100...
...mi dite qualcosa su questo gioiellino???...


Vincè io la uso da un pochino per fare street, ha dei limiti, ma ha anche dei vantaggi che difficilmente troverai in altri tipi di macchina come la discrezione che è davvero assoluta, praticamente ti rende quasi invisibile. purtroppo però è lenta, molto lenta, ovviamente tanto dipende da quali sono le tue esigenze, quindi penso che questo sia un parametro molto soggettivo, personalmente faccio tutto in manuale e non metto a fuoco...
il mirino è strepitoso, ti consente di avere maggiore empatia con la scena.
nel complessso ti consentirà un approccio più libero con la vita che ti circonda e un nuovo modo di fare street.
un saluto..
gianz
QUOTE(norijuki @ Jun 9 2012, 09:59 PM) *
e nel nostro portafogli biggrin.gif

Che sia una macchina eccezionale non è in discussione, personalmente non riesco a prendere la decisione tra le due partendo dal presupposto che, come per molti, sarà la macchina "tuttofare compatta" per le uscite leggere quando non ho voglia di prendere la d700.

Meglio il corpo un po più piccolo, lo zoom, e un prezzo decisamente più basso della X10,

oppure è meglio rompere il porcellino, non scendere a compromessi con la qualità ma avere una compatrona con obbiettivo fisso ?

bo... non lo so biggrin.gif


Al tempo ho scelto la via più economica, prendendo la X10... ma devo ammettere di trovare nella piccola diversi limiti. Mi sto accorgendo che pur avendola comprata per sostituire la reflex nelle uscite leggere, alla fine non sta accadendo questo, e la reflex rimane lo strumento più utilizzato. Forse son troppo viziato dalla qualità dei file della D700, che mi lasciano una libertà di scelta e di elaborazione senza pari, forse trovo già di suo limitante scattare direttamente in JPG, forse tante cose... ma di fatto la piccolina, per quanto bella ed intrigante, la sto usando sempre meno.
Ora sto accantonando per una x-pro1 o per qualche altro sistema compatto, ma che garantisca qualità (om-d, per esempio)... oppure per una seconda d700, da usarsi con una terna di fissi (che guarda caso adesso si trova a prezzi non lontani dalla terna dedicata alla x.pro1).
La X100 continuo a considerla una scelta difficile, per via delle sue peculiarità, ma devo ammettere che esercita un grande fascino!
salvari
La possiedo da quasi un mese e devo dire che non riuscirei più a farne a meno.
Produce dei jpeg fantastici, con una resa cromatica unica e una pulizia agli alti iso paragonabili alla d700. Rispetto a quest'ultima poi non sbaglia un colpo, in termini di esposizione, e non vorrei sbagliarmi ma secondo me ha una maggiore gamma dinamica; il mirino poi è qualcosa di straordinario, veramente incredibile.
L'unica pecca è l'autofocus un po' lento, ma niente di drammatico.
Sinceramente prima di acquistarla non pensavo di riuscire a far tutto con un ottica fissa e invece mi devo ricredere anche perchè di qualità ne ha da vendere.
Vivamente consigliata.


logitech61
Non ha la velocita operativa della reflex , peró ė fantastica davvero.
Anche con i filmati si difende bene ...

http://www.youtube.com/watch?v=JfLWezVzqQM...be_gdata_player


Francesco
bergat@tiscali.it
QUOTE
.ho letto l'ottima recensione di Federico FZFZ sulle varie mirrorless ma ho trovato poco sulla X100...
messicano.gif eh si il thread della X100 che era il più cliccato, oltre 40 pagine, è stato cancellato... danneggiava troppo l'immagine Nikon biggrin.gif
Negativodigitale
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 02:19 PM) *
messicano.gif eh si il thread della X100 che era il più cliccato, oltre 40 pagine, è stato cancellato... danneggiava troppo l'immagine Nikon biggrin.gif


Mah, guarda, detta così suona proprio benino, ed è anche suggestiva. biggrin.gif

In realtà sono stati chiusi solo i clubs, i quali, anche per i prodotti a brand Nikon, sono un ritrovo di possessori ma non hanno nessun valore sotto il profilo tecnico ed hanno ben poca portata sotto quello commerciale, almeno secondo me.

Sono invece aperti (ancora aperti) tutti i threads "tecnici" dove si confrontano le varie attrezzature, x100 compresa. E, soggiungo, spesso fa più "danno" (nel senso a cui alludevi te) un thread tecnico di uno di appassionati dall'otturatore facile.

Detto questo, anche io ho una X100, ma il club dedicato non mi manca per niente.
smile.gif

Paolo
bergat@tiscali.it
Concordo Paolo e quello che hai individuato era proprio lo spirito con cui avevo fatto quell'affermazione tongue.gif
Negativodigitale
smile.gif biggrin.gif

In realtà, prima di prendere la X100, ho avuto modo di provare a lungo una 1J e di valutare una 1V, le quali hanno tutto quello che la X100 non ha. Per esempio la fulmineità dell'AF che, in certe condizioni come per esempio lo Street, sono indispensabili, almeno per me, molto più della gran bella resa dei files Fuji. Ma i bei files e le belle tonali magari di un paesaggio me li faccio con la D3s ...

Alla fine ha vinto la X100 soprattutto per il fascino, ben coltivato fin dai primi rumors, di questa macchina un po' fuori dal tempo, a cominciare dal look. Sotto questo profilo Fuji non ha rivali, e non solo nel catalogo Nikon ... cool.gif

E spero, per quel che vale, di aver risposto anche a Vincenzo.
Paolo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Negativodigitale @ Jun 11 2012, 04:08 PM) *
E spero, per quel che vale, di aver risposto anche a Vincenzo.
Paolo


...vale vale...vale parecchio...
...a dire il vero, da affezionato Nikonista, ho visto, rivisto e stravito più volte il video dell V1 (la J1 non la prendo in considerazione per la mancanza del mirino che per me è indispensabile)...
...la macchinetta, la V1, è notevole però è troppo piccola e plasticosa...
...la X100 è fascinosa e, da quel poco che ho visto, è eccellente anche se poco funzionale per via della lentezza dell'AF...
..l'ottica fissa non mi spaventa...anzi, le uso regolarmente sulle reflex e mi ci diverto parecchio...
...non sò...per ora la scimma saltella ancora sulla spalla, ma prima di affrontare la spesa voglio essere sicuro che userei uno di questi oggetti...
rodolfo.c
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 11 2012, 08:32 PM) *
...non sò...per ora la scimma saltella ancora sulla spalla, ma prima di affrontare la spesa voglio essere sicuro che userei uno di questi oggetti...


Il tuo dubbio è assolutamente legittimo, la cifra non è da poco, e poi non usarla sarebbe davvero uno spreco; proprio per questo, non sicuro di riuscire ad usare una sola focale, non l'ho presa, anche se devo dire che mi sfiziava non poco.
L'episodio che mi ha messo quella scimmia sulla spalla risale alla scorsa estate, dove all'interno della Alhambra a Granada, un turista inglese aveva una Canon dry.gif con 70-200 in mano, e una X100 nella sua bellissima custodia in pelle e tanto di paraluce originale al collo, e devo dire che quando la usava aveva un'espressione di pura goduria messicano.gif ovviamente non ho potuto vedere i suoi scatti, ma credo fossero indiscutibilmente di qualità.
Dovessi darti un parere, se è vero che riesci a usare un'ottica fissa, probabilmente finiresti con l'utilizzarla più di quanto credi; e comunque, alla peggio, a rivenderla ti potresti fare un amico messicano.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(rodolfo.c @ Jun 11 2012, 10:20 PM) *
Dovessi darti un parere, se è vero che riesci a usare un'ottica fissa, probabilmente finiresti con l'utilizzarla più di quanto credi; e comunque, alla peggio, a rivenderla ti potresti fare un amico messicano.gif


...ripeto, la focale fissa non e' un problema...anzi...
...a me piaciono gli oggetti grandi... messicano.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 12 2012, 09:19 AM) *
...ripeto, la focale fissa non e' un problema...anzi...
...a me piaciono gli oggetti grandi... messicano.gif



...alla fine mi sono deciso e l'ho preso...
...favolosa...af lento ma si sopravvive...
...ma per visualizzare i RAF che programma usate???...
...nella confezione c'era un programma ma non va su Mac...
bergat@tiscali.it
Per i Raf usa Lightroom o CS5.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 14 2012, 08:37 PM) *
Per i Raf usa Lightroom o CS5.



...pensavo ci fosse un software propietario tipo Nikon VienNx...
alessandro pischedda
Complimenti!!!
Controlla che firmware ha, magari va aggiornata. Da un c'ero punto in poi hanno velocizzato l'af.

Come semplice visualizzatore anche picasa e' ottimo.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 15 2012, 10:12 AM) *
...pensavo ci fosse un software propietario tipo Nikon VienNx...

Niente purtroppo, ma funziona bene con Lr e Cs. I Jpg invece poi puoi utilizzare i programmi nikon.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 17 2012, 02:36 PM) *
Complimenti!!!
Controlla che firmware ha, magari va aggiornata. Da un c'ero punto in poi hanno velocizzato l'af.

Come semplice visualizzatore anche picasa e' ottimo.


...grazie Ale...ho aggiornato il firmware...
logitech61
Se posso consigliarti , suggerisco l'acquisto della seconda batteria , sopratutto se stai fuori una giornata intera .
La X100 ha la brutta abitudine di segnalare 2 tacche di batteria e subito dopo sei in rosso.
Ho appena fatto 4 giorni di Londra solo con lei , ė maledettamente comoda da portare e di soddisfazione come resa.

Francesco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(logitech61 @ Jun 18 2012, 06:29 PM) *
Se posso consigliarti , suggerisco l'acquisto della seconda batteria , sopratutto se stai fuori una giornata intera .
La X100 ha la brutta abitudine di segnalare 2 tacche di batteria e subito dopo sei in rosso.
Ho appena fatto 4 giorni di Londra solo con lei , ė maledettamente comoda da portare e di soddisfazione come resa.

Francesco


...e' stato l'unico optional che ho preso contestualmente alla macchina...
...anche se ero attirato anche dal paraluce con adattatore...
alessandro pischedda
sulla baia lo trovi identico.
L'adattatore e' fondamentale se vuoi utilizzare filtri.

Io ho preso anche su amazon un coprimonitor in vetro. Questo te lo consiglio veramente..
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 19 2012, 12:25 PM) *
sulla baia lo trovi identico.
L'adattatore e' fondamentale se vuoi utilizzare filtri.

Io ho preso anche su amazon un coprimonitor in vetro. Questo te lo consiglio veramente..


...Ale mandami in pm il link del copri monitor...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.