Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
peuceta
Le bifore, le cui due arcate, dal profilo a doppia ghiera, sono incluse in una più ampia arcata cieca a tutto sesto, poggia su un davanzale scolpito con motivi fitomorfi che ripetono la decorazione della cornice esterna del finestrone centrale posto accanto (la decorazione della cornice mediana del medesimo finestrone è invece ripresa sul davanzale della bifora destra).

Il capitello della colonnina centrale, con abaco decorato da una semplice teoria di foglie d’acqua a rilevate nervature centrali, è racchiuso da un nastro che ne percorre la superficie intrecciandosi.

I doccioni, stilizzati animali mostruosi con le fauci spalancate, attingono al ricco repertorio del bestiario romanico pugliese.


Monofora centrale
La finestra mostra un triplice giro di cornici, le due più esterne impreziosite da decorazioni fitomorfe, lievemente strombate e sormontate da un aggettante archivolto, anch’esso scolpito a motivi vegetali. La prima cornice non presenta decorazione; la cornice mediana sporge su di essa con una teoria di carnose foglie a forte aggetto; la cornice esterna presenta un motivo di foglie stilizzate con apici superiori ricurvi, quasi ripiegati su sé stessi. L’archivolto, solcato da striature sottili, poggia su due colonne, con elaborati capitelli, sorrette da mensole zoomorfe. I due animali mostruosi, in particolare quello di destra, hanno subito mutilazioni e forse rifacimenti che lasciano solo spazio alle ipotesi per ciò che concerne l’interpretazione iconografica: si avvicinano comunque ai modelli consueti del romanico pugliese delle fiere diffuse sui finestroni, sulle pareti, sui portali delle cattedrali (basilica di San Nicola di Bari, cattedrali di Bari, Trani, Barletta, Bitetto, per non citarne che alcune).IPB Immagine Ingrandimento full detail : 273.5 KB
bergat@tiscali.it
....ma è completamente storta, priva di quel dettaglio che necessiterebbe se fosse fatta ad esempio in bianco e nero. Un consiglio la prossima volta cerca di mettertici frontalmente... non essere pigro... scegli la posizione migliore: la fotografia non è scattare tanto per scattare.
Patrizio Gattabria
Buona la descrizione..ma la foto è inopportuna' in quanto non si riescono a vedere in essa, facilmente, ciò che hai descritto..così sembra un Duomo 'crollato'..cerca di postare la foto frontalmente, al fine di una opportuna e facile leggibilità..

Ciao
Patrizio
swimm
buona la lezione ma la foto mmmmmmmmm!!!!!!!!

Franco
peuceta
La descrizione è stata ripresa dal sito giovinazzo.it che riporta con particolare dettaglio le varie particolarità del duomo.

La foto che ho fatto è stata intenzionalmente ripresa con un taglio obliquo perchè le due bifore e la monofora non sono visibili frontalmente e quindi bisogna per forza disporsi obliquamente.

Io ero nella stradina sottostante ed alzando lo sguardo ho ritenuto interessante questo taglio.

Grazie intanto delle osservazioni perchè questo stimolerà una ripresa più attenta di quello che di volta in volta mi circonda.

Vito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.