Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CVCPhoto
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?
- Lente?
- Che macchina hai?
- Che tempi hai usato?
- ecc...

Vabbé che su Facebook gli EXIF spariscono, ma se vi capita di essere invitati a cena da amici ed avete la fortuna di assaporare un manicaretto, siete soliti chiedere alla padrona di casa che pentola ha usato per fare il piatto?

Eppoi, anche se la signora vi desse la ricetta, mi prestasse la sua pentola e i suoi mestoli, chi mi dice che riusciate a riprodurre lo stesso piatto? Magari lo potrete fare anche migliore, ma di certo non identico.

Capisco che fotocamera e ottiche hanno la loro valenza, ma queste persone sinceramente faccio proprio molta fatica a capirle. hmmm.gif
Antonio Canetti
banale voglia d'imparare!


Antonio
omysan
infatti credo sia curiosità.... e voglia di imparare..
eutelsat
Per non sbagliarmi...lo scrivo messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
CVCPhoto
E se uno rispondesse D4 + 400 f/2,8 l'interlocuore si sparerebbe...

Per tornare a messaggio iniziale, qualche mese fa fui invitato a casa di amici per una cena e ad un certo punto la moglie di un amico esce: "Mhmmmm che brasato favoloso, come l'hai cucinato Monica?" e la Monica, con naturalezza: "Per la carne mi sono affidata ciecamente al mio macellaio, un Amarone scelto da mio marito e la pentola tal dei tali (una batteria che aveva pagato circa 4 mila euro)"

Al che la risposta fu: "Ah Monica, bella fatica, quelle pentole cucinano da sole!".

Io mi sarei sotterrato e il mio amico diventò rosso come un peperone.

Quello che capita nelle foto. Se rispondi che l'hai fatta con una D3s ti dicono: "Beh, bella fatica..." se rispondi che l'hai fatta con una D90 allora ti rispondono: "Ah però, la macchinetta lavora bene eh..." come se le fotocamere lavorassero da sole e la foto apparisse per miracolo nel display.
grazianoguerini
Purtroppo è così, che ci vuoi fare.....ma basta restare sul forum, senza andare su facebook smile.gif
E' l'umanità, prendere o lasciare hihi

Per citare Bukowski che ultimamente mi gira nella mente:

'Io non odio la gente. Ma mi sento meglio quando non sono in giro" biggrin.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 09:06 PM) *
...Quello che capita nelle foto. Se rispondi che l'hai fatta con una D3s ti dicono: "Beh, bella fatica..." se rispondi che l'hai fatta con una D90 allora ti rispondono: "Ah però, la macchinetta lavora bene eh..." come se le fotocamere lavorassero da sole e la foto apparisse per miracolo nel display...

Io cambierei il giro di amicizie.. laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 07:51 PM) *
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?

..io li rispondere cosi':
messicano.gif

IPB Immagine

Francesco Martini
Clau_S
Anche se la cosa non mi riguarda, capisco e condivido il senso della questione.
Anziché elencare il materiale che hai usato, se ti chiedono con cosa hai scattato, puoi sempre rispondere "con studio, fatica, impegno e passione".
L'attrezzatura fa la differenza solo quando la si sa usare, ma sono convinto anch'io che molti facciano domande del genere credendo che il risultato dipenda dall'attrezzatura o dalle sue impostazioni. Quante volte anche nel forum vedi chiedere di aperture e focali quando la Foto è questione di occhio e sensibilità, (con ma) non di sola tecnica. Mai una domanda sulla composizione o sul perchè si è scattato, come si è concepito lo scatto, cosa si provava. Come se 85 1.4 fossero la ricetta di chissà che.

Mi fa venire un po' in mente quel detto che dice "quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito".
Secondo me si impara molto poco dal sapere che tra il soggetto e il fotografo c'era la macchina x o y.
CVCPhoto
QUOTE(Clau_S @ Jun 2 2012, 09:34 PM) *
Anche se la cosa non mi riguarda, capisco e condivido il senso della questione.
Anziché elencare il materiale che hai usato, se ti chiedono con cosa hai scattato, puoi sempre rispondere "con studio, fatica, impegno e passione".
L'attrezzatura fa la differenza solo quando la si sa usare, ma sono convinto anch'io che molti facciano domande del genere credendo che il risultato dipenda dall'attrezzatura o dalle sue impostazioni. Quante volte anche nel forum vedi chiedere di aperture e focali quando la Foto è questione di occhio e sensibilità, (con ma) non di sola tecnica. Mai una domanda sulla composizione o sul perchè si è scattato, come si è concepito lo scatto, cosa si provava. Come se 85 1.4 fossero la ricetta di chissà che.

Mi fa venire un po' in mente quel detto che dice "quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito".
Secondo me si impara molto poco dal sapere che tra il soggetto e il fotografo c'era la macchina x o y.


Grandi Parole!!!! Ecco il vero succo del discorso... nessuno pe guardi la composizione, l'espressione del soggetto, la scena catturata... ma tutti a croppare l'immagine per analizzare la definizione.

D'ora in poi su FB per me saranno tutte scattate con l'iPhone.... laugh.gif
MrFurlox
carlo ma per scrivere questo post che computer hai usato ? quanta ram ha ? e il processore ? l' hard disk ? laugh.gif


Marco
alessandro pischedda
Capisco i tuoi dubbi e ti faccio due considerazioni.

Se si parlasse come dici tu (giustamente) questo forum, come ovunque, avrebbe il 90% delle discussioni in meno.
oltretutto chi ti a queste domande? Suppongo che siano appassionati e dunque potenziali acquirenti del materiale che hai o gente che semplicemente e' curioso di vedere come va un 14 24 ad es.
Aggiungi che tu hai triadi ecc e' normale tu chiedano con cosa hai scattato poiché sanno con cosa scatti abitualmente.
In conclusione non ci vedo niente di strano o almeno niente di diverso rispetto al resto della rete..
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jun 2 2012, 11:09 PM) *
carlo ma per scrivere questo post che computer hai usato ? quanta ram ha ? e il processore ? l' hard disk ? laugh.gif
Marco


Un vecchio Acer con tre anni di lavoro alle spalle.... messicano.gif


QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 3 2012, 12:07 AM) *
Capisco i tuoi dubbi e ti faccio due considerazioni.

Se si parlasse come dici tu (giustamente) questo forum, come ovunque, avrebbe il 90% delle discussioni in meno.
oltretutto chi ti a queste domande? Suppongo che siano appassionati e dunque potenziali acquirenti del materiale che hai o gente che semplicemente e' curioso di vedere come va un 14 24 ad es.
Aggiungi che tu hai triadi ecc e' normale tu chiedano con cosa hai scattato poiché sanno con cosa scatti abitualmente.
In conclusione non ci vedo niente di strano o almeno niente di diverso rispetto al resto della rete..


Ma non è questo il problema.... la mia considerazione iniziale è dovuta al fatto che la foto su FB viene spesso guardata in temini di nitidezza (che con la compressione che c'è sempre ciofeca è, ma pochi se ne accorgono) e gestione di colori... poco importa il soggetto o la composizione. In questo forum invece, se posti uno scatto nelle apposite sezioni, nessuno ti chiede con cosa l'hai fatto, ma vengono valutati altri parametri.
eutelsat
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 3 2012, 12:25 AM) *
Un vecchio Acer con tre anni di lavoro alle spalle.... messicano.gif
Ma non è questo il problema.... la mia considerazione iniziale è dovuta al fatto che la foto su FB viene spesso guardata in temini di nitidezza (che con la compressione che c'è sempre ciofeca è, ma pochi se ne accorgono) e gestione di colori... poco importa il soggetto o la composizione. In questo forum invece, se posti uno scatto nelle apposite sezioni, nessuno ti chiede con cosa l'hai fatto, ma vengono valutati altri parametri.



Tipo un crop al 600% o l'impossibilità di fotocamere DX a scattare ad alti iso, o sfornare foto buone? messicano.gif


Cmq quando si postano le foto è tutto semplice ma...la cosa è molto + semplice quando ti vedono fisicamente con la reflex al collo e ogni foto sarà obbligatoriamente un opera d'arte a prescindere di chi spingerà il tastino del click laugh.gif


Gianni
alessandro pischedda
a mio avviso qui non si chiede l'attrezzatura poiché volendo ci sono gli exif
Inoltre bene o male i "postanti" sono abbastanza soliti noti e si sa con cosa scattano.

In ogni caso hai ragione per carità. Io pero' comprendo la richiesta del materiale in aggiunta al commento fotografico.
In aggiunta pero'.

C'è anche da dire Carlo che tu sei uno che spesso ha acquistato e provato
Forse chi ti conosce pensa sempre che stai facendo dei test o che sia un obiettivo appena preso.

un salutone.
CVCPhoto
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 3 2012, 12:55 AM) *
a mio avviso qui non si chiede l'attrezzatura poiché volendo ci sono gli exif
Inoltre bene o male i "postanti" sono abbastanza soliti noti e si sa con cosa scattano.

In ogni caso hai ragione per carità. Io pero' comprendo la richiesta del materiale in aggiunta al commento fotografico.
In aggiunta pero'.

C'è anche da dire Carlo che tu sei uno che spesso ha acquistato e provato
Forse chi ti conosce pensa sempre che stai facendo dei test o che sia un obiettivo appena preso.

un salutone.


E' vero.... provo molto perchè mi piace conoscere a fondo le bestioline e sapere ad esempio come si comporta il 35 f/1,4 a f/16 piuttosto che a f/1,4.

Su FB non compaiono gli EXIF e quindi potrebbe essere lecito chiedere i dati di scatto, che molto spesso aggiungo assieme alla foto, ma non basta... senza valutare la foto ti chiedono l'ottica o la fotocamera. Nessun problema, ci mancherebbe... ma che almeno si parli della foto e non dello strumento tramite i quale la si è potuta realizzare.

Vi immaginate il giornalista che chiede a Buffon che guanti ha usato per parare un rigore? Maddai..... magari nella pagina di FB..... messicano.gif
alessandro pischedda
Il punto che secondo me non consideriamo e' la "categoria".

Giornalista-portiere = no dati tecnici.
ma
portiere-portiere= può essere chieda che guanti usa e come si trova.

portiere-giornalista=nom gli chiede come invia le notizie al giornale

giornalista-giornalista=magari si.

L'altra sera ho visto in tv un noto jazzista sardo suonare la tromba.
Secondo me se avessi suonato la tromba sarei stato incuriosito anche da che strumento usa ecc.

Tra te e i tuoi colleghi non vi e' mai capitato di discutere con che fate il vostro lavoro (BMW) oltre a come lo fate?

Penso sia normale insomma. Certo se e' solo quello allora tanto vale andare in un laboratorio di analisi a guardare microscopi..per dire...smile.gifsmile.gif

CVCPhoto
Alessandro, quanto affermi è verissimo, ma ritengo che le immagini non debbano essere guardate chiedendosi sempre che strumenti sono stati utilizzati, altrimenti vengono considerate esclusivamente come un test e non apprezzate/criticate per la loro bellezza/bruttezza.

Diverso è quando postiamo nei vari club del forum, ovviamente, ma in altri 'luoghi' è brutto vedere persone che analizzano lo scatto solo per scoprire con che lente/fotocamera l'hai fatto e magari non si accorgono che proprio quello scatto ha una composizione sbagliata o non trasmette alcun messaggio.

Siamo arrivati ad un vero e proprio materialismo fotografico.

Senza polemica, ma è solo una considerazione.
hUMANtORCH
Credo che pochi ti diranno Che sei stato bravo TU a fare quella foto biggrin.gif.Credo che i dati exif possano "aiutare" chi non si sofferma solo alla bellezza della foto ma,voglia andare oltre per capire come poter "riprodurre" una foto simile che piace molto a chi la guarda....ho detto "simile" perchè quella foto che si sta guardando è unica nel suo genere e quindi non riproducibile in toto.





p.s. Strano che non ti hanno chiesto dove eri,a che ora l'hai scatta,com'era il tempo e bla...bla...bla messicano.gif
inquisitore
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 07:51 PM) *
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?
- Lente?
- Che macchina hai?
- Che tempi hai usato?
- ecc...

Vabbé che su Facebook gli EXIF spariscono, ma se vi capita di essere invitati a cena da amici ed avete la fortuna di assaporare un manicaretto, siete soliti chiedere alla padrona di casa che pentola ha usato per fare il piatto?

Eppoi, anche se la signora vi desse la ricetta, mi prestasse la sua pentola e i suoi mestoli, chi mi dice che riusciate a riprodurre lo stesso piatto? Magari lo potrete fare anche migliore, ma di certo non identico.

Capisco che fotocamera e ottiche hanno la loro valenza, ma queste persone sinceramente faccio proprio molta fatica a capirle. hmmm.gif


Vedi, Te l'ho detto qualche giorno fa che non ci devi snobbare usando FB.... tongue.gif

Cmqe trattasi di normale inconscia difesa del proprio ego.

Ossia, trovare nell'appiglio tecnico o professionale (in questo caso tipo di ottica o camera) la giustificazione per motivare la propria incapacità di raggiungere un risultato simile (nello specifico appunto "ah ecco, non riesco a fare foto del genere perché io non no la d4 e il 14-24") smile.gif

Mi verrebbe peró da proseguire il discorso, sempre con tono da bar, davanti ad un prosecchino..
Ti sei mai chiesto (introspettivamente parlando) perché tu vai a postare su Fb? smile.gif


Ciao

CVCPhoto
QUOTE(inquisitore @ Jun 3 2012, 11:30 AM) *
Vedi, Te l'ho detto qualche giorno fa che non ci devi snobbare usando FB.... tongue.gif

Cmqe trattasi di normale inconscia difesa del proprio ego.

Ossia, trovare nell'appiglio tecnico o professionale (in questo caso tipo di ottica o camera) la giustificazione per motivare la propria incapacità di raggiungere un risultato simile (nello specifico appunto "ah ecco, non riesco a fare foto del genere perché io non no la d4 e il 14-24") smile.gif

Mi verrebbe peró da proseguire il discorso, sempre con tono da bar, davanti ad un prosecchino..
Ti sei mai chiesto (introspettivamente parlando) perché tu vai a postare su Fb? smile.gif
Ciao


Non c'è nessuna motivazione introspettiva, solo la condivisione con gli amici. Poi arriva lo sconosciuto e.... messicano.gif
beppe cgp
Ma si dai... É una vecchia storia...
Ormai ci ho fatto il callo alla frase:"oh ma, che belle foto che fa la tua macchina!"
Io, sarcasticamente, ringrazio sempre wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(hUMANtORCH @ Jun 3 2012, 10:45 AM) *
...

p.s. Strano che non ti hanno chiesto dove eri,a che ora l'hai scatta,com'era il tempo e bla...bla...bla messicano.gif


Questa l'avrei ritenuta una domanda molto più intelligente. laugh.gif

QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 3 2012, 12:48 PM) *
Ma si dai... É una vecchia storia...
Ormai ci ho fatto il callo alla frase:"oh ma, che belle foto che fa la tua macchina!"
Io, sarcasticamente, ringrazio sempre wink.gif


Io ho sempre fatto così, ringraziato... ma è curioso sto fatto... mah hmmm.gif
igunther
...in realtà ci sono varie considerazioni da fare.

1
oggi molto spesso la strumentazione ha un peso rilevante nel risultato finale. Inutile girarci intorno e parlare unicamente di manico, non è più così da tempo. E questo è molto avvertito da chi si appresta ad entrare nel mondo della fotografia oggi. Perchè ha misurato sulla sua pelle che al cambiare della strumentazione c'è stato un esponenziale cambiamento (in meglio) nei risultati...

quindi quando si trova di fronte ad una foto straordinaria la prima domanda implicita è: quanto in questa foto al di là della bravura di X è stata INDISPENSABILE la strumentazione? non penso che ci sia un sotteso se compro la d3+obiettivoPro la saprei fare anche io, ma piuttosto X senza D3+obiettivoPro l'avrebbe potuta fare? è un modo anche per misurare i propri passi.

2
la fotografia oggi (purtoppo?) è diventata troppo tecnica. Il livello medio, grazie al digitale, si è alzato di botto. E facile oggi fare belle foto anche andando in Program. E non è una provocazione, è la realtà. Quindi c'è necessità di andare oltre la media, necessità che provoca ansia di progresso personale. QUindi se vedo una bella foto non la godo appieno, voglio sapere come è stata fatta per intervenire sulla mia tecnica e andare oltre il livello medio (anche perchè oggi siamo tutti fotografi. Chi ha anche la passione deve dimostrare di essere IL fotografo del gruppo e quindi fare foto che siano superiori alla media degli altri. Non è come un tempo che bastava fare foto senza tagliare le teste per essere fotografo. L'alfabetizzazione fotografica ha raggiunto passi notevoli, come la "competizione" tra operatori)

3
ovvio che un tempo non fosse così. La tecnologia ha democratizzato l' "arte" o almeno è l'ìmpressione che da (per fortuna non è affatto così). Quindi se prima vedevo un fotografo bravo (o magari un grafico, uno sviluppatore di siti web, un tastierista musicale, un dj) e non ero preso da un ansia emulativa (lui è il risultato di 5 anni di studi) mi limitavo a fare lo spettatore, oggi con la tecnologia lo posso emulare, allora vedo una bella foto e mi dico bene, la posso fare anche io. E il bello è che compro una d3100 kit, compro photoshop e mi accorgo che non ci sono le prime decine di rullini sbagliati. Faccio 30 foto e sono tutte assolutamente migliori di quanto mi aspettassi!!! ("allora sono anche io un fotografo"). Da qui l'entrata nella mischia e la necessità di carpire trucchi e consigli.
Con il risultato che pochi fanno un vero percorso di ricerca personale che è il segreto dell'arte. Tutto il resto è emulazione anche di gran classe. (la differenza tra fotografo e artista/poeta della fotografia sta tutto in quel percorso di ricerca personale).

conclusione:
è ovvio che oggi ad ogni manifestazione di una certa qualità espressiva in qualsiasi campo ci sia la domanda sul come (è stata fatta).
E si può tranquillamente rispondere exifianamente senza tragedie.
Sarebbe bello che le domande fossero sul da DOVE provenga la foto (quale ricerca). In quei casi si risponde analogicamente con il cuore :-)



CVCPhoto
Forse non sono riuscito a spiegarmi e per questo mi scuso. Non c'è nulla di male a chiedere gli exif di uno scatto, per carità, spesso li aggiungo al commento quando posto su FB. Il discorso è più sottile. Perché la prima domanda dev'essere sempre la stessa? Perché la foto non viene commentata con critiche costruttive invece che appiattia (bella o brutta che sia) con domande sull'attrezzatura? Perché non si parla di composizione, di passaggi tonali, di bokeh o altro, ma tutto dev'essere concentrato sull'attrezzo che ha prodotto lo scatto?

Quando vedo uno scatto, personalmente mi chiedo come abbia fatto il fotografo a cogliere quel momento piuttosto che trovare una luce così bella, ecc... tutto il resto è appiattimento della fotografia.

Ho visto immagini scattate da D40 + 18-55 che lasciano a bocca aperta e immagini prodotte da D3s e 24-70 che fanno pietà... il manico quindi credo che abbia ancora la sua valenza.
sdmassimo
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 07:51 PM) *
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?
- Lente?
- Che macchina hai?
- Che tempi hai usato?
- ecc...

gli rispondi "con questa!"

IPB Immagine

discussione chiusa in 1 secondo laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(sdmassimo @ Jun 3 2012, 01:41 PM) *
gli rispondi "con questa!"

IPB Immagine

discussione chiusa in 1 secondo laugh.gif


Hahahahahahahahahahahahahaha.......... messicano.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(sdmassimo @ Jun 3 2012, 01:41 PM) *
gli rispondi "con questa!"

......

discussione chiusa in 1 secondo laugh.gif

Perchè sei gentile! Per me, le persone che fanno così, andrebbero prese a 'fishes on face'! biggrin.gif
kappona
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 3 2012, 12:16 PM) *
Non c'è nessuna motivazione introspettiva, solo la condivisione con gli amici. Poi arriva lo sconosciuto e.... messicano.gif


Veramente non ti capisco! Se ti danno fastidio le domande, ma perché postare su FB? hmmm.gif
kappona
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 3 2012, 01:34 PM) *
Forse non sono riuscito a spiegarmi e per questo mi scuso. Non c'è nulla di male a chiedere gli exif di uno scatto, per carità, spesso li aggiungo al commento quando posto su FB. Il discorso è più sottile. Perché la prima domanda dev'essere sempre la stessa? Perché la foto non viene commentata con critiche costruttive invece che appiattia (bella o brutta che sia) con domande sull'attrezzatura? Perché non si parla di composizione, di passaggi tonali, di bokeh o altro, ma tutto dev'essere concentrato sull'attrezzo che ha prodotto lo scatto?

Quando vedo uno scatto, personalmente mi chiedo come abbia fatto il fotografo a cogliere quel momento piuttosto che trovare una luce così bella, ecc... tutto il resto è appiattimento della fotografia.

Ho visto immagini scattate da D40 + 18-55 che lasciano a bocca aperta e immagini prodotte da D3s e 24-70 che fanno pietà... il manico quindi credo che abbia ancora la sua valenza.



Qui concordo pienamente con te! Pollice.gif
Paolo Gx
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 07:51 PM) *
...ma se vi capita di essere invitati a cena da amici ed avete la fortuna di assaporare un manicaretto, siete soliti chiedere alla padrona di casa che pentola ha usato per fare il piatto?

Certamente si.

Soprattutto se:
1) Conosciamo la padrona di casa come una che spende una fortuna in pentole, e non si fa mai mancare la pentola piu' nuova che il mercato le propone, almeno per provarla.
2) La padrona di casa vanta quasi 10.000 post in un forum che parla solo di pentole.
3) Anche noi siamo appassionati di pentole.

tongue.gif tongue.gif tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(Paolo Gx @ Jun 3 2012, 05:00 PM) *
Certamente si.

Soprattutto se:
1) Conosciamo la padrona di casa come una che spende una fortuna in pentole, e non si fa mai mancare la pentola piu' nuova che il mercato le propone, almeno per provarla.
2) La padrona di casa vanta quasi 10.000 post in un forum che parla solo di pentole.
3) Anche noi siamo appassionati di pentole.

tongue.gif tongue.gif tongue.gif


laugh.gif
Similo
nessuno pensa al "momento"

banalmente si crede che basti una bella macchina fotografica, 2 consigli di un esperto e il gioco è fatto
tpaolo
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 07:51 PM) *
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?
- Lente?
- Che macchina hai?
- Che tempi hai usato?
- ecc...

Vabbé che su Facebook gli EXIF spariscono, ma se vi capita di essere invitati a cena da amici ed avete la fortuna di assaporare un manicaretto, siete soliti chiedere alla padrona di casa che pentola ha usato per fare il piatto?

Eppoi, anche se la signora vi desse la ricetta, mi prestasse la sua pentola e i suoi mestoli, chi mi dice che riusciate a riprodurre lo stesso piatto? Magari lo potrete fare anche migliore, ma di certo non identico.

Capisco che fotocamera e ottiche hanno la loro valenza, ma queste persone sinceramente faccio proprio molta fatica a capirle. hmmm.gif


Lo strumento e le sue impostazioni sono fondamentali per ottenere lo scatto.
Senza "sensore" e obiettivo, ad oggi, non puoi fare foto.

L'importanza dello strumento è relativa e, come avete già fatto notare, chi condivide lo stesso interesse si pone anche domande prettamente tecniche.
Quindi ritengo "fisiologico" dover rispondere a queste domande.

Un musicista non è un compositore e, oggi, con l'elettronica, qualsiasi musicista o aspirante tale può riprodurre brani famosi (o cercare di farlo).
Lo strumento adatto gli semplificherà il compito, ma questo non lo rende un compositore.
Chi fa "piano bar" sarà interessato all'attrezzatura perché gli semplificherà il lavoro, non significa che debbe a tutti i costi essere anche compositore.
Se trasponiamo il tutto alla fotografia sarà ancora più chiara la differenza tra il produrre buone foto e il considerarsi "artisti".
La fotografia è un campo talmente vasto da includere il bambino che sa appena camminare e fotografa con il cellulare della mamma passando dall'amatore al fotografo industriale fino all'artista, quindi prepariamoci a qualsiasi domanda.

Ai pochi che mi hanno detto "con quella macchina fai belle foto" ho proposto di prestargliela. messicano.gif

QUOTE(sdmassimo @ Jun 3 2012, 01:41 PM) *
gli rispondi "con questa!"

IPB Immagine

discussione chiusa in 1 secondo laugh.gif


Con che scanner digitalizzi? Qual è il miglior software? ...? texano.gif messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(tpaolo @ Jun 15 2012, 11:57 AM) *
Lo strumento e le sue impostazioni sono fondamentali per ottenere lo scatto.
Senza "sensore" e obiettivo, ad oggi, non puoi fare foto.

L'importanza dello strumento è relativa e, come avete già fatto notare, chi condivide lo stesso interesse si pone anche domande prettamente tecniche.
Quindi ritengo "fisiologico" dover rispondere a queste domande.

Un musicista non è un compositore e, oggi, con l'elettronica, qualsiasi musicista o aspirante tale può riprodurre brani famosi (o cercare di farlo).
Lo strumento adatto gli semplificherà il compito, ma questo non lo rende un compositore.
Chi fa "piano bar" sarà interessato all'attrezzatura perché gli semplificherà il lavoro, non significa che debbe a tutti i costi essere anche compositore.
Se trasponiamo il tutto alla fotografia sarà ancora più chiara la differenza tra il produrre buone foto e il considerarsi "artisti".
La fotografia è un campo talmente vasto da includere il bambino che sa appena camminare e fotografa con il cellulare della mamma passando dall'amatore al fotografo industriale fino all'artista, quindi prepariamoci a qualsiasi domanda.

Ai pochi che mi hanno detto "con quella macchina fai belle foto" ho proposto di prestargliela. messicano.gif
Con che scanner digitalizzi? Qual è il miglior software? ...? texano.gif messicano.gif


Io uso l'iPhone come scanner... compatto e leggero... hahahaahahaha messicano.gif

Tornando seri, è vero quanto dici, ma alla fine il succo è questo:

QUOTE
Ai pochi che mi hanno detto "con quella macchina fai belle foto" ho proposto di prestargliela. messicano.gif
teoravasi
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 07:51 PM) *
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?
- Lente?
- Che macchina hai?
- Che tempi hai usato?
- ecc...

Vabbé che su Facebook gli EXIF spariscono, ma se vi capita di essere invitati a cena da amici ed avete la fortuna di assaporare un manicaretto, siete soliti chiedere alla padrona di casa che pentola ha usato per fare il piatto?

Eppoi, anche se la signora vi desse la ricetta, mi prestasse la sua pentola e i suoi mestoli, chi mi dice che riusciate a riprodurre lo stesso piatto? Magari lo potrete fare anche migliore, ma di certo non identico.

Capisco che fotocamera e ottiche hanno la loro valenza, ma queste persone sinceramente faccio proprio molta fatica a capirle. hmmm.gif


io non capisco una cosa. perché dovrebbe essere "sbagliato" chiedere con cosa si è fatta una foto e invece è "giusto" e "accettabile" guardare gli exif (quando disponibili)? dov'è la differenza?
a mio avviso è sbagliato dare tutto il merito (o il demerito) all'attrezzatura, senza ombra di dubbio.
ma allo stesso modo è sbagliato dare tutto il merito (o il demerito) al fotografo.
per quanto riguarda l'aspetto del fotografo ci si può lavorare autonomamente (studiando, esercitandosi e in tutti i modi che si vuole), ma per l'attrezzatura ci si informa anche chiedendo a chi può aiutare.
opinioni personali ovviamente

ciao
teo
CVCPhoto
QUOTE(teoravasi @ Jun 15 2012, 03:22 PM) *
io non capisco una cosa. perché dovrebbe essere "sbagliato" chiedere con cosa si è fatta una foto e invece è "giusto" e "accettabile" guardare gli exif (quando disponibili)? dov'è la differenza?
a mio avviso è sbagliato dare tutto il merito (o il demerito) all'attrezzatura, senza ombra di dubbio.
ma allo stesso modo è sbagliato dare tutto il merito (o il demerito) al fotografo.
per quanto riguarda l'aspetto del fotografo ci si può lavorare autonomamente (studiando, esercitandosi e in tutti i modi che si vuole), ma per l'attrezzatura ci si informa anche chiedendo a chi può aiutare.
opinioni personali ovviamente

ciao
teo


Non ho mai detto che sia giusto o sbagliato, ho fatto solo una considerazione. Possibile che quando si osserva un'immagine tutto debba essere limitato alla nitidezza e all'attrezzatura utilizzata? Non vengono più prese in considerazione la composizione, l'impatto dell'immagine, il momento particolare dello scatto, le luci, i colori, e tutto quanto contribuisce a rendere bello uno scatto? No, la prima cosa che si guarda è la nitidezza e poi la domanda: "Con cosa hai scattato?" viene automatica. Pochi che chiedono dov'eri, a che ora hai scattato, e via così.
Poi sono i primi che rispondono: "Bella fatica con D700 + 105 Micro" laugh.gif
sonia62
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 2 2012, 06:51 PM) *
Ogni tanto su Facebook mi capita di postare delle foto e subito arriva quello che:

- Con casa hai scattato?
- Lente?
- Che macchina hai?
- Che tempi hai usato?
- ecc...

Vabbé che su Facebook gli EXIF spariscono, ma se vi capita di essere invitati a cena da amici ed avete la fortuna di assaporare un manicaretto, siete soliti chiedere alla padrona di casa che pentola ha usato per fare il piatto?

Eppoi, anche se la signora vi desse la ricetta, mi prestasse la sua pentola e i suoi mestoli, chi mi dice che riusciate a riprodurre lo stesso piatto? Magari lo potrete fare anche migliore, ma di certo non identico.

Capisco che fotocamera e ottiche hanno la loro valenza, ma queste persone sinceramente faccio proprio molta fatica a capirle. hmmm.gif


personalmente quando trovo una foto di quelle che avrei voluto fare io, guardo gli ex, macchina, obbiettivo, tempi, diaframmi...
forse perchè l'idea già un po' ce l'avevo e studio come avvicinarmi alla realizzazione, anche perchè sono una 'grande' (scusate.. 'GRANDE') artista con la mia d3000, ma certe volte i limiti li trovo, anche se penso che la macchina o l'obiettivo non pregiudicano la riuscita di uno scatto, se non devi fare la foto di una cattedrale per un libro, o una foto per un catalogo.
altra mia curiosità è la post produzione (sono un po' imbranatella con il computer ed i programmi ritocco, ma ci provo!) foto assolutamente banali e scialbe diventano poster super eccezionali, e non ditemi che non è vero... nella mia modesta ignoranza mi sono accorta che le foto riprendono smalto e 'vita' solo con una regolatina ai livelli rolleyes.gif , già lo sviluppo... è sempre un ritocco fatto con il computer, no???
io'AMO' la mia piccolina (d3000) ma se mai farò i soldoni mi prenderò la macchinetta piu' cara del mercato e stampigliero gli exif a fuoco dietro ogni foto (e comprerò uno schiavo che mi porti sempre dietro la d3000 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif )
ps un amico mi ha chiesto di fargli le foto al compleanno, di sera... ed io già penso ai pianti dell'autofocus (...zzzzzzbzbzzzzzzzzzb mentre al semiscuro cerca il fuoco..) e mi si spezza il cuore.
so che, già, con un 50 1.8 farei metà della fatica per fare foto il doppio buone, ma per ora non me lo posso permettere, e quindi cerco di ottenere i risultati migliori che posso con quello che ho...
continuando a sbirciare gli exif delle foto che mi piacciono...
BBottantotto
io son finito a scattare con una d3200 proprio per questo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
simonespe
QUOTE(BBottantotto @ Jun 15 2012, 06:02 PM) *
io son finito a scattare con una d3200 proprio per questo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


pure questa te sei comprato....

che Nikon ti benedica tongue.gif
d.mino
QUOTE(igunther @ Jun 3 2012, 01:11 PM) *
oggi molto spesso la strumentazione ha un peso rilevante nel risultato finale.


L'unica volta che ho cercato di dirlo sono stato aggredito ( in un altro forum ), perche' :
se la strumentazione e' valida e' perche' c'e' l'ha un professionista e quindi la sa usare...

Io dico che chi puo' si prende il meglio, e , magari solo alcune volte, ma la foto gli esce bene.
Infatti io chiederei oltre ai dati exif, anche quanto costa il materiale che ha usato per fare la foto.

E non uccidetemi, per favore.

Mino
CVCPhoto
QUOTE(d.mino @ Jun 15 2012, 07:05 PM) *
L'unica volta che ho cercato di dirlo sono stato aggredito ( in un altro forum ), perche' :
se la strumentazione e' valida e' perche' c'e' l'ha un professionista e quindi la sa usare...

Io dico che chi puo' si prende il meglio, e , magari solo alcune volte, ma la foto gli esce bene.
Infatti io chiederei oltre ai dati exif, anche quanto costa il materiale che ha usato per fare la foto.

E non uccidetemi, per favore.

Mino


Non ho mai visto macchine che scelgano da sole l'inquadratura corretta e il momento migliore per lo scatto, nemmeno la D4. messicano.gif
d.mino
Non intendevo quello.
tpaolo
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 16 2012, 01:19 AM) *
Non ho mai visto macchine che scelgano da sole ... il momento migliore per lo scatto, nemmeno la D4. messicano.gif


La One!
Almeno ci prova...
messicano.gif
d.mino
E' chiaro che almeno il pulsante di scatto uno deve schiacciarlo.
Ma vediamo di capirci.
andre.a
...beh...
...se posso intromettermi...
Mario Giacomelli non mi sembra avesse tanto più di una compattina da 60euro dei tempi...eppure...

francesco spighi
Quante pippe gente...!
io se vedo una foto che mi piace prima guardo la composizione, la analizzo...e se non mi so spiegare come sia stata ottenuta guardo gli exif. E siccome per imparare hanno fatto e fanno comodo a me, nelle mie foto li lascio sempre. E anche su FB, quando penso di aver ottenuto qualcosa di particolare, ce lo scrivo accanto. FINE.
Chiaro che poi la roba va saputa usare. Per fare questa foto ero sdraiato nella sabbia. Per ottenere un primo piano così sfocato il punto di osservazione deve essere più basso del soggetto.

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphoto...957064648_n.jpg

Però lo sfocato può lasciare basiti, ti viene da chiedere con che vetro è stato scattato o no? Un 300 F2,8? Un 85 f1,4? O cos'altro? Su Dx o FF?

Se non fosse mia e non sapessi con cosa l'ho fatta, avendolo usato per cercare questo tipo di effetto, me lo chiederei! wink.gif
Ah, non è postprodotta!
ulipao
QUOTE(cexco @ Jun 21 2012, 11:37 AM) *
Quante pippe gente...!
io se vedo una foto che mi piace prima guardo la composizione, la analizzo...e se non mi so spiegare come sia stata ottenuta guardo gli exif. E siccome per imparare hanno fatto e fanno comodo a me, nelle mie foto li lascio sempre. E anche su FB, quando penso di aver ottenuto qualcosa di particolare, ce lo scrivo accanto. FINE.
Chiaro che poi la roba va saputa usare. Per fare questa foto ero sdraiato nella sabbia. Per ottenere un primo piano così sfocato il punto di osservazione deve essere più basso del soggetto.

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphoto...957064648_n.jpg

Però lo sfocato può lasciare basiti, ti viene da chiedere con che vetro è stato scattato o no? Un 300 F2,8? Un 85 f1,4? O cos'altro? Su Dx o FF?

Se non fosse mia e non sapessi con cosa l'ho fatta, avendolo usato per cercare questo tipo di effetto, me lo chiederei! wink.gif
Ah, non è postprodotta!


Sammy 85 1.4???
francesco spighi
QUOTE(ulipao @ Jun 21 2012, 12:49 PM) *
Sammy 85 1.4???


Acquissima! E' il 135 F2 a F2 su D90. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.