Salve ragazzi.
Provando i miei nuovi flash da studio (120 W, NG 38), mi sto rendendo conto che sono eccessivamente potenti per l'ambiente in cui li uso. Lo studio in se non è piccolo, solo che a metà della lunghezza ci sono due piccole pareti divisorie ai lati, che mi impediscono di allontanare troppo il flash dal soggetto (specialmente se voglio mettere i flash a 45°).
Per adesso sono costretto a scattare mettendo la potenza del flash a 1/8 (minimo possibile), ISO 200 (anche qui è il minimo per la D90), 1/200 e F/5.6, il tutto usando un ombrellino passthrough (se uso un ombrellino silver di riflesso è anche peggio!), eppure già la luminosità è alta. Ciò vuol dire che posso dimenticarmi di usare l'altro flash come luce di schiarita, visto che è impossibile scendere sotto come potenza!
Esistono dei "filtri" che si mettono davanti al flash per diminuirne la potenza? Che soluzioni posso attuare? Non vorrei chiudere troppo il diaframma, sia per non perdere in qualità, sia perchè mi piacciono molto i ritratti con poca profondità di campo.
Ultima domanda riguardo questi flash.
Incluso c'era un cavo PC Sync, ma ahimè ho scoperto che la D90 non ha un'uscita PC Sync! A quel punto ho pensato di rimediare usando trasmettitore e ricevitori Cactus, solo che mi sono accorto di aver perso il cavo jack->jack da 3.5 mm che mi serviva per collegare il ricevitore al flash!
Mi chiedo: va bene qualunque cavo jack->jack 3.5 o devo necessariamente usare un cavo flash?
Grazie in anticipo ragazzi!