Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Quando si fa una foto con un sb Nikon si ha una maggior nitidezza che non alzando gli iso, anche con una D4, non ci sono discorsi da appendere, i problemi del (micro) mosso sono ridimensionati, negli occhi si accende un riflesso luccicante.

Purtroppo questo provoca la comparsa di una brutta ombraccia nera, sopratutto se si scatta in verticale.
Clicca per vedere gli allegati
Ma anche in orizzontale non è che il problema di risolva. E non sempre è possibile mettere dei lampeggiatori dietro ai soggetti, sopratutto se si è in movimento.
Clicca per vedere gli allegati
Un pochino migliora se usiamo il flashino incorporato perché essendo più vicino all'asse della lente.
Clicca per vedere gli allegati
Se invece usiamo un sistema ad anello, con flash contrapposti, come con il sistema degli Sb r200, l'ombra non sparisce ma si addolcisce parecchio.
Clicca per vedere gli allegati
Ma questo sistema, così come pure quelli che convertono la luce di un sb in un anello di luce intorno all'obiettivo, hanno una potenza parecchio ridotta.

Chissà se un giorno qualcuno proverà mai a fare una staffa per mettere più sb intorno all'ottica per ottenere un sistema portatile che sfrutti i nostri flash simile a quei flash anulari costosi e con pesanti batterie che fa la concorrenza?
MrFurlox
ne stavamo parlando per MP , se lo ripeto qui secondo me non è un problema tecnico realizzare una staffa ... il problema è pratico sarebbe veramente troppo sbilanciato in avanti ... sopratutto se ci metti 2 sb


Marco
F.Giuffra
Forse l'unica soluzione sarebbe di studiare un modo di piazzare un secondo sb dietro che schiarisca lo sfondo e magari dia un bel controluce ai soggetti...
MrFurlox
si ma si torna al problema flash + stativo che non è proprio il massimo della vita in portabilità


Marco
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ May 25 2012, 02:58 PM) *
...Chissà se un giorno qualcuno proverà mai a fare una staffa per mettere più sb intorno all'ottica per ottenere un sistema portatile che sfrutti i nostri flash simile a quei flash anulari costosi e con pesanti batterie che fa la concorrenza?

Ciao F.Giuffra,
se tu intendi qualcosa del genere, immaginarla con gli sb intorno non credo sia il massimo della portabilità.....

http://www.custombrackets.com/products/fea...v-cage-kit.html

ciao ciao
Roberto_59
QUOTE(Lapislapsovic @ May 25 2012, 08:15 PM) *
Ciao F.Giuffra,
se tu intendi qualcosa del genere, immaginarla con gli sb intorno non credo sia il massimo della portabilità.....

http://www.custombrackets.com/products/fea...v-cage-kit.html

ciao ciao



http://www.custombrackets.com/products/cam...-pro-m-kit.html

io ho trovato questo ..ho letto recensioni positive ... pesa 6 etti e forse non è il massimo della portabilità ..però mi incuriosisce molto ..in italia viene distribuito da un'azienda Padovana ....ho telefonato e sono stati molto disponibili ...nei prossimi giorni forse lo proverò e deciderò l'acquisto ...

vi terrò informati

Roberto
nonnoGG
Per usare due soli SB (un master e un remote) sulla stessa fotocamera, usata esclusivamente in verticale (sfilate e reportage), ho visto (e provato) una soluzione da pochi grammi.

Il master su slitta, il remote sul suo supporto, fissto tramite una doppia vite sull'attacco del treppiedi.

Per averne due affiancati, stessa impostazione, basta una normale staffa a "L" sulla quale montare il remote. Il master puntato a 90° ed il remote a 45°... wink.gif

Per mandare un remote dietro al soggetto senza fatica, si può noleggiare il robot per artificieri:

IPB Immagine

Di sicuro non lo fermerebbe nessuno... laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
Lapislapsovic
QUOTE(Roberto_59 @ May 25 2012, 10:00 PM) *
http://www.custombrackets.com/products/cam...-pro-m-kit.html

io ho trovato questo ..ho letto recensioni positive ... pesa 6 etti e forse non è il massimo della portabilità ..però mi incuriosisce molto ..in italia viene distribuito da un'azienda Padovana ....ho telefonato e sono stati molto disponibili ...nei prossimi giorni forse lo proverò e deciderò l'acquisto ...

vi terrò informati

Roberto

Io se dovessi prendere qualcosa del genere prenderei la manfrotto 233b, penso dia più possibilità di personalizzazioni grazie alla possibilità di orientare praticamente tutto... wink.gif

http://www.youtube.com/watch?v=oOqxLSDFJl0
http://www.manfrotto.it/staffa-2-sezioni-p...ash-e-accessori


quella individuata da te sicuramente è più compatta e graziosa, ed il meccanismo di rotazione attira ed incuriosisce, ma credo sia meno funzionale

http://www.youtube.com/watch?v=Qu1wNZSAFio



Però, c'è un però, ho trovato qualcosa che credo sia il sogno di ogni "fotoscarsoamatore come me messicano.gif " , mi lascia solo leggermente dubbioso il meccanismo di rotazione della reflex rolleyes.gif , per il resto credo sia il kit ideale per ritratti disimpegnati e per passare inosservati messicano.gif
Da gustare tutto il video, ce nè per tutti i gusti.......

http://www.youtube.com/watch?v=gvnfwPhK34Y...feature=related

Ciao ciao
F.Giuffra
Il problema di queste staffe rotanti è che il flash resta sempre più lontano dalla lente frontale quindi le ombre aumentano anche se quando la camera ruota resta sopra, in alto. La seconda mano spesso deve tenere la staffa e non può più zoomare o fare altro.

Ora stavo guardando questa soluzione per far diventare anulare il proprio flash.

C'è pure il manuale, solo non trovo quanti stop faccia perdere.

Qualcuno lo ha provato?

Grazie nonno, sai dove posso trovare la doppia vite con il passo flash?
Lapislapsovic
Ciao F.Giuffra,
il link del manuale non funziona, ma ad occhio direi che la perdita di stop è tra 1 ed 1 e mezzo.
Solo che mi lascia perplesso il tipo di illuminazione, a mio parere va bene per glamour ed effetti particolari, del resto lo si usa da parecchio, anche se portatili devo ammettere che non mi era capitato di vederne, però come il flash anulare macro, emette una luce troppo omogenea ed essendo frontale, elimina di fatto tutte le ombre ed a mio parere si perde un poco in tridimensionalità, potrebbe essere più appetibile per me, se fosse possibile ruotare e schermare a piacere i lati di uno due stop...

Ciao ciao
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ May 26 2012, 10:46 AM) *
<<cut>>
Grazie nonno, sai dove posso trovare la doppia vite con il passo flash?

Si trovano normalmente presso i fornitori dei meccanici, altrimenti ci si arrangia come si può:

IPB Immagine

laugh.gif
Roberto_59
QUOTE(F.Giuffra @ May 26 2012, 10:46 AM) *
Il problema di queste staffe rotanti è che il flash resta sempre più lontano dalla lente frontale quindi le ombre aumentano anche se quando la camera ruota resta sopra, in alto. La seconda mano spesso deve tenere la staffa e non può più zoomare o fare altro.

Ora stavo guardando questa soluzione per far diventare anulare il proprio flash.

C'è pure il manuale, solo non trovo quanti stop faccia perdere.

Qualcuno lo ha provato?

Grazie nonno, sai dove posso trovare la doppia vite con il passo flash?



hai ragione !! la soluzione rotante non consente di avere libertà di azione con lo zoom ..servirebbe un terzo braccio unsure.gif

ho invece trovato questa soluzione ..

http://www.newtoncamerabrackets.com/new_page_24.htm

sulla carta parrebbe non avere controindicazioni funzionali ..peso contenuto ... flash non distanziato dall'asse della lente ..accessibilità alla ghiera dello zoom ..ecc

unico neo in europa non ho trovato un distributore ... si acquista oltre oceano con iva dazi trasporti ecc ecc

la soluzione anulare non mi persuade per la qualità della luce prodotta ..è piatta !!

Saluti

Roberto
Lapislapsovic
QUOTE(Roberto_59 @ May 27 2012, 11:09 AM) *
.... flash non distanziato dall'asse della lente ..accessibilità alla ghiera dello zoom ..ecc

Ciao Roberto,
non riesco a capire l'utilità di una staffa del genere, secondo me è a quel punto è meglio tenerlo sulla slitta il flash...
Ciao ciao
Roberto_59
QUOTE(Lapislapsovic @ May 27 2012, 06:05 PM) *
Ciao Roberto,
non riesco a capire l'utilità di una staffa del genere, secondo me è a quel punto è meglio tenerlo sulla slitta il flash...
Ciao ciao




serve per eviatre le ombre negli scatti verticali !! la staffa ti consente di conservare il flash in asse con la lente ( o ruotando la macchina .. o ruotando il flash .. a seconda della filosofia costruttiva ! )

se tieni il flash sulla slitta e fai un ritratto in verticale ti ritrovi alle spalle del soggetto un'orribile ed antiestetica ombra nera ... che da alle foto un sapore .. amatoriale ... piuttosto che professionale !! rolleyes.gif

Roberto
riboliale@gmail.com
salve a tutti , io il problema lo risolvo puntando un flash piuttosto alto allo sfondo che regolo a mio piacimento col CLS e non ho problemi di ombre.
Ale
F.Giuffra
QUOTE(riboliale@gmail.com @ May 27 2012, 07:01 PM) *
salve a tutti , io il problema lo risolvo puntando un flash piuttosto alto allo sfondo che regolo a mio piacimento col CLS e non ho problemi di ombre.
Ale

Ottima idea, purtroppo non sempre realizzabile. Presto mia figlia avrà una garetta di ginnastica artistica, io sarò bloccato dietro alle transenne...
MrFurlox
provate a cercare " Polaroid O - Ring Staffa sagomata a doppia con 2 Monti scarpe standard " in amazzonia italiana , potrebbe essere una soluzione valida


Marco
Lapislapsovic
QUOTE(Roberto_59 @ May 27 2012, 06:40 PM) *
serve per eviatre le ombre negli scatti verticali !! la staffa ti consente di conservare il flash in asse con la lente ( o ruotando la macchina .. o ruotando il flash .. a seconda della filosofia costruttiva ! )

se tieni il flash sulla slitta e fai un ritratto in verticale ti ritrovi alle spalle del soggetto un'orribile ed antiestetica ombra nera ... che da alle foto un sapore .. amatoriale ... piuttosto che professionale !! rolleyes.gif

Roberto

Allora riassumiamo, il flash rimane in posizione orizzontale, sia che la ripresa sia effettuata in orizzontale, sia in verticale, il flash in posizione orizzontale non mi sembra molto più in basso rispetto a se fosse sulla slitta, la ripresa in posizione verticale permette, visto che il flash rimane in posizione orizzontale, di avere una illuminazione più omogenea rispetto agli scatti in orizzontale, il flash rimanendo nella stessa posizione proietterà la luce con la stessa incidenza sia in orizzontale che verticale, e non si avrà negli scatti verticali l'ombra laterale data dalla posizione del flash, mi rimangono 2 perplessità, gli occhi rossi visto l'angolo flah obiettivo, e la parabola del flash che rimanendo in orizzontale, a breve distanza e con grandangolari, non coprirà i lati estremi della ripresa verticale. wink.gif
A mio parere è meglio che la parabola flash segua la rotazione della reflex per assicurarsi una illuminazione corretta

Cia ciao
Roberto_59
QUOTE(Lapislapsovic @ May 29 2012, 06:55 PM) *
Allora riassumiamo, il flash rimane in posizione orizzontale, sia che la ripresa sia effettuata in orizzontale, sia in verticale, il flash in posizione orizzontale non mi sembra molto più in basso rispetto a se fosse sulla slitta, la ripresa in posizione verticale permette, visto che il flash rimane in posizione orizzontale, di avere una illuminazione più omogenea rispetto agli scatti in orizzontale, il flash rimanendo nella stessa posizione proietterà la luce con la stessa incidenza sia in orizzontale che verticale, e non si avrà negli scatti verticali l'ombra laterale data dalla posizione del flash, mi rimangono 2 perplessità, gli occhi rossi visto l'angolo flah obiettivo, e la parabola del flash che rimanendo in orizzontale, a breve distanza e con grandangolari, non coprirà i lati estremi della ripresa verticale. wink.gif
A mio parere è meglio che la parabola flash segua la rotazione della reflex per assicurarsi una illuminazione corretta

Cia ciao



... ho avuto il medesimo dubbio ...tuttavia ho notato che la stragrande maggioranza di queste staffe mantengono la parabola del flash in posizione orrizontale anche nello scatto verticale ...in proposito Robert Newton sostiene quanto segue :

Horizontal Flash Head - When Newton brackets rotate the flash to vertical position the flash head stays in the horizontal position even though the camera is in the vertical format. Many photographers are concerned that this will cause light fall off. Let me assure you that under normal conditions it will not make any difference. A wide angle lens might cause some fall off but not too many photographers shoot vertical customers with a wide angle lens. If you do use a wide angle lens use a diffuser or bounce flash to get the coverage you need. The advantage of leaving the flash in this position is that the head can be tilted up or bounce systems can be attached and used. Your flash was designed to be mounted in this position and not laying on its side. When laying on its side the weight of the flash with batteries will cause damage to the flash foot and contacts...

daltronde in grandangolare, a prescindere dalla posizione orrizontale o verticale della reflex. utilizzo sempre il diffusore integrato nel flash per garantire un'illuminazione più omogenea della scena ..

saluti

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.