Quando si fa una foto con un sb Nikon si ha una maggior nitidezza che non alzando gli iso, anche con una D4, non ci sono discorsi da appendere, i problemi del (micro) mosso sono ridimensionati, negli occhi si accende un riflesso luccicante.
Purtroppo questo provoca la comparsa di una brutta ombraccia nera, sopratutto se si scatta in verticale.
Clicca per vedere gli allegati
Ma anche in orizzontale non è che il problema di risolva. E non sempre è possibile mettere dei lampeggiatori dietro ai soggetti, sopratutto se si è in movimento.
Clicca per vedere gli allegati
Un pochino migliora se usiamo il flashino incorporato perché essendo più vicino all'asse della lente.
Clicca per vedere gli allegati
Se invece usiamo un sistema ad anello, con flash contrapposti, come con il sistema degli Sb r200, l'ombra non sparisce ma si addolcisce parecchio.
Clicca per vedere gli allegati
Ma questo sistema, così come pure quelli che convertono la luce di un sb in un anello di luce intorno all'obiettivo, hanno una potenza parecchio ridotta.
Chissà se un giorno qualcuno proverà mai a fare una staffa per mettere più sb intorno all'ottica per ottenere un sistema portatile che sfrutti i nostri flash simile a quei flash anulari costosi e con pesanti batterie che fa la concorrenza?