a volte Patrizio,viene da chiedermi quale sia l'intenzione dell'autore,l'dea che ha della sua foto per cercare di interpretarla al meglio...me lo chiedo spesso quando l'immagine sfiora una tipologia di scena che và oltre il mero documentare un frame di realtà sia esso particolare per ironia,simpatia drammaticità o altro........cerco di farmi capire meglio, si creano situazioni nella quotidianità che possono darci una suggestione particolarissima,si crea a volte una coincidenza dove più elementi danno vita ad una situazione figurata che difficilmente potremmo rivedere o comunque che sicuramente non incontriamo tutti i giorni oppure ,ancora, che proprio la particolarità di vedere figurativamente,compositivamente più elementi accomunati da qualsiasi livello concettuale e figurato nel senso anche e oserei soprattutto della composizione,induce nell'osservatore una proiezione della realta ritratta Surrealistica,sono arrivato al nocciolo

.
Ecco ,quando l'intenzione dell'autore è questa allora il rigore a mio avviso è d'obbligo....e la scena che proponi avrebbe perlomeno sfiorato l'idea surrealistica se anche l'omino in fondo era posizionato in maniera tale da occupare il primo leggio rimasto senza "lettore"......se quell'omino avesse occupato quel posto avrebbe sicuramente creato una scena con un carisma diverso,avrebbe creato un istante dove più elementi sarebbero collimati in una visione surrealistica per casualità e la foto avrebbe goduto di voli pindarici nella mente dell'osservatore.
Se poi questo mio dilungarmi non trovasse condivisione e dovessi esprimermi su ciò che semplicemente "è".......bene,è una buona immagine fotografica certamente,hai colto una simpatica situazione di quatidianità street..........non volermene Patrizio se ti ho annoiato