QUOTE(LETAP @ May 19 2012, 07:34 AM)

Leggendo in giro anche io inizialmente ero contro l'uso del flash al concerto, ma volevo sapere se per caso in certi casi particolari poteva essere utile per fare foto un pò particolari.. in ogni caso ho una D3100 e il concerto è in un pub.. piu che altro non ho obiettivi con diaframmi super aperti, quindi per la scarsa illuminazione avrei paura del mosso. il minimo è un 3.5 mi pare con un 18mm oppure un 5 e qualcosa con un 200mm...
Il flash durante i concerti, di solito, da un bel po' fastidio, se il locale ha luci soffuse per creare l'atmosfera immagina l'effetto del lampo improvviso, soprattutto di un flash potente come il tuo.
Meglio alzare gli iso visto che con la D3100 si fanno foto decenti a 1600 ISO che si possono pulire con un po di filtri in post.
Il flash si usa durante le prove, quando, tralaltro, puoi girare per il locale in santa pace senza calpestare nessuno, ed è particolarmente eficace per dare un riflesso agli occhi e agli ottoni.
Se il locale è piccolo è meglio usarlo in modalità bounce facendolo riflettere contro il muro, e, magari pilotandolo come slave ottico del tuo flash incorporato (usando al fotocellula)
Occhio alla temperatura della luce, se l'effetto deve essere quello dele luci soffuse e calde è meglio che tu preservi questo effetto con una bella gelatina colorata.
per fare in fretta e senza costose macchinette puoi:
1. recupera un bel campione di gelatine (io ho quello della lee filters che mi hanno dato quelli della REC di Roma)
2. bilancia il bianco sulla temperatura del flash (illumina un cartoncino bianco col tuo cannone e bilancia su di esso)
2. senza cambiare l'impostazione del bianco, prendi il tuo cartoncino e fotografalo sotto le luci del palco! !!!! quello è il colore che il bianco assume illuminato dalle luci, ovvero è il colore dela luce che devi emettere col tuo flash !!!!!!
3. scegli una gelatina che abbia un colore pressapoco simile al colore che è venuto nella foto del tuo cartoncino dal campione e appiccicala al tuo flash con un pezzetto di nastro trasparatente (io uso il nastro scotch magic tape che si usa per rattoppare la carta da lucido quando a furia di grattare gli faccio un buco) questo scotch, tralatro funziona alche come diffusing media per creare un effetto più soft, tipo gelatina frozen.
Nei concerti funziona bene la luce da dietro che stacca il profilo dei musicisti dal fondo scuro per fare foto di grande effetto, abbassa a ISO 100, scatta a 1/150 e lascia fare solo alla luce.
ultimo consiglio, per pulire eventuali bave di colla che il nastro può lasciare sul flash usa la gomma da cancellare e olio di gomito, mai solventi!