QUOTE(inquisitore @ May 16 2012, 10:01 AM)

Ciao,
come fai il confronto dei file della D40 con quelli della D7000 ?
Non puoi usare i JPG che escono da camera, ci sono mille parametri che non possono essere paragonati (tipo di Picture control, risoluzioni differenti, ...).
Dubito fortemente che sia un difetto della camera (anche se tutto puo' essere per carità) per cui non vorrei ti creassi false aspettative quando la riuserai dopo il rientro da Ltr.
Piuttosto dovresti avere la pazienza di metterti a leggere qualche articolo che appunto parla di rsoluzione e di nitidezza e/o di post in camera chiara... la risoluzione elevata è i suoi PRO ma (appunto) anche i suoi CONTRO.
Questo es. è uno scatto fatto con una lente da 150 euro e la mia d7000.
A me non sembra poco nitida.
Facci sapere

Ciao
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4ea1c1b96f652_piscina.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.6 MB</a>
Sbaglio o c'è la terza goccia in basso a destra che ha i contorni un po' sfumati?
Scherzi a parte, ho letto con attenzione i post di questa discussione e di quella relativa al problema di MAF. E' vero, come tutte le cose fatte "in serie", anche reflex di un certo livello possono dare "problemi". Ovviamente potete considerare il mio giudizio come "di parte", ma ci sarà un motivo se la D7000 è una "serie mille" mentre la D40 è una "serie cento"?
Voglio dire, al di là della esasperazione delle risoluzioni, siamo poi sicuri che la spesa valga l'impresa? Nella gestione JPG, infatti, l'interpolazione mette a posto molti "difetti" (e ne crea altri, magari), ma con quelle risoluzioni non si scatta in RAW? Altrimenti che necessità c'è di prendere una SLR?
Magari son io che non ho una passione viscerale, ma solo di immagine come soddisfazione di fare una foto piacevole.
Per inciso, ho una D90 comprata l'anno scorso (quindi quasi alla fine della sua vita commerciale), l'ho comprata nuova, e con il bundle del 18-105. Le ho affiancato un 70-300 sigma, macro e senza VR, eppure mi soddisfa per il tipo di foto che faccio. Non cerco la peluria sul naso di qualcuno quando faccio un ritratto, e nemmeno le singole scaglie di un lepidottero se faccio una foto macro, forse abituato alle "vecchie" pellicole che regalavano quella morbidezza che oggi, putroppo e per fortuna (e con un occhietto anche alle esigenze "commerciali" dei produttori) non ci son più. Ma si possono "ricreare". Nelle regolazioni della macchina, infatti, per ogni profilo c'è la possibilità di selezionare la nitidezza, di fabbrica impostata a livelli medi, non estremi... ci sarà un motivo?
Spero ti abbiano risolto il problema, comunque.