Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LordRobe83
Ieri sera alla fototeca dove faccio il corso di fotografia è venuto Claudio Calvani a mostrarci i suoi lavori e raccontarci come ha fatto i suoi scatti.
Che dire stupendi. Ma oltre che bellissime le foto è stupendo i metodi che ha usato, gli studi che ha fatto per i suoi scatti, irripetibili. Vedere le foto del pipistrello che beve, il barbagianni che prende il topo... mi hanno emozionato. La passione poi mentre racconta come ha fatto gli scatti, i suoi studi... Stupenda. Ti mette la voglia di continuare a scattare, migliorarti e soprattutto studiare lo scatto.
Vedere le foto con quei colori, scatti fatti a pellicola, quindi senza la postproduzione di ora.


per chi non lo conoscesse Claudio Calvani.
Mattia BKT
Molto belle le foto naturalistiche, massima stima per le sue foto e la preparazione.
Discorso diverso per i Landscape che apprezzo nello scatto, per nulla nella post produzione nella maggiorparte dei casi.

Continuo a ripetere che fare una post produzione "onesta & valida" sui landscape è difficilissimo, tecnicamente ma anche "eticamente" oserei dire... la tentazione di "pompare" oltremodo un landscape o di interpretarlo a proprio modo con dosi massicce di filtri e quant'altro è sempre troppo forte per quanto possa essere fatto bene, ci cascano quasi tutti...
Sicuramente gusti, io però non condivido il principio. Perchè alzarsi alle 4 di notte, fare centinaia di kilometri in auto e a piedi, xxx per trovare la situazione di luce adeguata (quindi anche fortuna) sono fatiche che vanno un po' a farsi benedire se poi i contrasti, le cromie, i cieli e quant'altro sono pesantemente rivisti con Color FX et simili... E' un approccio che non appoggio, sarà un limite mio...
89stefano89
mi spiegate come cavolo ha fatto con quel pipistrello? ok poter sfruttare un mare di iso, ma la maf? le luci?
LordRobe83
QUOTE(89stefano89 @ May 11 2012, 04:23 PM) *
mi spiegate come cavolo ha fatto con quel pipistrello? ok poter sfruttare un mare di iso, ma la maf? le luci?


Raccontava che ha usato un diaframma abbastanza chiuso per avere una buona pdf. Poi per scattare al momento giusto ha usato dei sensori a infrarossi e flash elettronici a 1/6000 che in un luogo buio hanno congelato l'immagine anche se i tempi di scatto sono stati molto più lenti.
Le foto le ha scattate su pellicola, non aveva molti iso.
è stato interessantissimo sentire le sue spiegazioni.
GiulianoPhoto
Indubbiamente gran fotografo.

Tuttavia concordo con l'eccessivo pompaggio colore landscape. smile.gif
Infine trovo un sito non all'altezza delle sue capacità, metterei le foto in HD a pieno schermo non sti francobolli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.