QUOTE(beppe cavalleri @ May 8 2012, 10:48 AM)

Concordo con ciò che scrive FZFZ,
ormai arrivati a questi punti la differenza sostanziale la farà sempre + l'elettronica...
Basta pensare alla d800 che con la sua densità riesce a produrre immagini pultite come quelle della d3...
Io Leica l'ho provata e usata + volte (m9) perchè ne volevo valutare l'acquisto.
E la qualità globale del file, per quanto possano essere confrontabile, è decisamente inferiore al file della d3s, per gamma, nitidezza, pulizia ecc ecc...
Ovviamente sono mie opinioni, anche se ad essere sicero, l'inferiorità mi è apparsa quasi oggettiva...
Poi potete dirmi ciò che volete, che leica qua, che leica la, però per come la vedo io per una macchina che costa + di 5.000 euro la qualità ai massimi livelli è una lecita pretesa...

mi sembra corretto pretendere una soddisfazione complessiva superba se si spendono, tra una storia e un'altra, almeno 7000 euro per avere una dotazione minima per fare foto. Ci mancherebbe!
Sono certo che i signori della Leica non siano nè sordi nè ciechi e che quindi stiano elaborando una strategia che li porti ad avere un prodotto che giustifichi quel prezzo anche a livello di prestazione sulle alte Iso e via dicendo.
Sono pure consapevoli che il loro mercato ce l'hanno e quindi non devono "correre ai ripari", perchè la loro quota di mercato è abbastanza stabile e la gente che ha già leica difficilmente se ne sbarazza per passare ad altri brand. Poi correndo si inciampa, e questo Leica non vuole e non può permetterselo.
Ho sentito ventilare di una collaborazione con Fuji per la costruzione del nuovo sensore per uno ipotetica M10. Non so quanto ci sia di vero, ma se agli utenti Leica tu mettessi a disposizione il loro sistema con la possibilità di sfruttare la macchina anche ad ISO importanti, beh...credo che loro e non solo loro ne rimarrebbero molto contenti, visto l'alto livello di soddisfazione che già hanno ad usare la M9.
Per il resto, sono veramente un neofita del sistema non-reflex, ma ho capito quanto basta che si tratta di mondi diversi e difficilmente confrontabili. Tanto per fare un esempio, la mia mamma non ha mai voluto farsi fotografare da "quella cosa" (la D700), forse perchè crede che la faccia venire brutta o vecchia, non so. Con la x-pro1, magicamente, si è sciolta e non ha opposto resistenza. Non ci volevo credere, era da 5 anni che non riuscivo a fotografare la mia mamma.
Ma non è solo lei, con la D700 il commento che ricevi più spesso è "xxx, ma questa è da professionisti..." e subito la magia di un piccolo ritratto ad un amico svanisce. Con la x-pro1 ho rotto questo tabù, anzi spesso mi tocca difenderla "no, guarda...è buona anche questa!"
ciao,
checco