QUOTE(enrico @ May 6 2012, 09:24 PM)

Bastano alcune accortezze per far rendere al meglio un obiettivo non eccelso: diaframma a valori intermedi, accurata messa a fuoco, tempi di posa tali da evitare il micromosso, paraluce sempre montato sull'obiettivo ad evitare perdita di contrasto. Iso più bassi possibile. Il resto, la scelta della luce e della composizione, sono esterne alla macchina.
In certi casi basta il manico, ma se siamo ad esempio di sera, o in un pub o in un interno buio e non ci piace la luce flash, con una D60 o D3000 e un 18-55 a 55mm, quindi diaframma minimo 5.6, a valori intermedi partendo da 5.6 e tempo veloce perchè non vogliamo il mosso, e gli ISO son quelli che sono, che facciamo?
Una D700 aiuterebbe, anzi farebbe una foto di qualità, le altre un sacco di rumore e pure buie se necessita tempo veloce
Con questo per ribadire che per ottenere il massimo SEMPRE (e non solo in qualche caso) ci vuole l'attrezzatura di qualità, in certi casi puoi essere bravo quanto di pare, che uno con capacità pari alle tue ma con macchina di qualità, la farà meglio, SEMPRE.
Di questo son convinto, mi basta riguardare certe foto fatte con D60 e 18-55 e altre in simili condizioni fatte di recente con D300s e 17-55, pur considerando un mio miglioramento tecnico da allora.
Con questo non voglio dire che la cosa è primaria, concordo anch'io che le capacità del fotografo sono alla BASE, ma su questo non si dovrebbe discutere in nessun thread, è fuori di dubbio