Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gandalef
per la mia D200 ho la possibilità di prendere un data bank con HD da 40GB, volevo sapere se mi consigliavate l'acquisto del data bank oppure un paio di CF da 1GB (ovviamente non potrei mai comprare 40 CF da 1GB). Le schede che utilizzo al momento sono un Hitachi MicroDrive da 3GB, una CF Lexar da 1GB (quella in dotazione) ed una serie di CF da 512MB che oramai ho passato in uso sulla D100.

grazie.gif
sergiobutta
Comprerei solo il data bank, semprechè il tuo uso ti lasci almeno il tempo di cambiare card. Con la D2x (Raw-compresso, 10 mb x scatto), ho una scheda da 2 Gb (quindi circa 200 foto), e 2 da i Gb (retaggio della D100). Ho il coolwalker che ho usato solo una volta in un anno (Meeting Tuscany). Seguo il criterio di non avere schede troppo grandi, perchè, in caso di inconveniente, si perdono troppi dati, ma comunque di scattare più di 150 foto senza cambiare supporto. Pertanto, quando scenderanno di prezzo, acquisterò altre da due Gb. Se dovessi diventare proprietario di una macchina da 20 Mpx, avrei una prima scheda da 4 Gb.
gandalef
il tempo l'avrei, anche perchè male che vada utilizzo il microdrive mentre scarico i dati dalla CF, il fatto che mi ha reso titubante è quello di portare dietro ingombri e dipendenza da un'altra batteria al litio (quella del databank) e come dici tu il fatto di avere 40GB che in caso di malfunzionamento dell'HD (cosa che non è così assurda) addio dati...
studioraffaello
un data bank fa comodo ...psicologicamente......come ti hanno detto pero' poi si usa poco........magari due schede.......te le godi di piu......
fa na cosa taglia la testa al toro ...una scheda e un data bank smile.gif
gandalef
QUOTE(studioraffaello @ Jan 3 2006, 06:28 PM)
un data bank fa comodo ...psicologicamente......come ti hanno detto pero' poi si usa poco........magari due schede.......te le godi di piu......
fa na cosa taglia la testa al toro ...una scheda e un data bank smile.gif
*



no, no, per adesso la D200 mi ha prosciugato i denari. Per ora mi avete convinto, prenderò un'altra CF e poi magari un data bank oppure un'altra CF più grande.

grazie.gif
sergiobutta
Per il Data Bank, quando dovraii acquistare, tieni presente l'Argosy. Grande quanto un pacchetto di sigarette, o poco meno, pesa pochissimo. Costa meno di una sche da 4 Giga. E' eccezionale !
Fabio Pianigiani
QUOTE(sergiobutta @ Jan 3 2006, 08:59 PM)
Per  il Data Bank, quando dovraii acquistare, tieni presente l'Argosy. Grande quanto un pacchetto di sigarette, o poco meno, pesa pochissimo. Costa meno di una sche da 4 Giga. E' eccezionale !
*



Quoto Sergio ... e confermo.
Con due schede e l'Argosy hai garantito lo stoccaggio di qualunque uscita ... anche di più giorni.
Il prezzo .... meno di due schede da 1 Gb, ed io lo uso anche come HD esterno.
gandalef
grazie dei consigli. Adesso faccio un giro e vedo un po i prezzi, cmq per adesso prendo una CF e appena ho un po di soldi comprerò anche il data bank.

grazie.gif grazie.gif
nf100
QUOTE(kurtz @ Jan 3 2006, 09:05 PM)
Quoto Sergio ... e confermo.
Con due schede e l'Argosy hai garantito lo stoccaggio di qualunque uscita ... anche di più giorni.
Il prezzo .... meno di due schede da 1 Gb, ed io lo uso anche come HD esterno.
*



Quoto in toto quanto detto da Sergio e Kurtz.

Attualmente la mia situazione è quella scritta in precedenza cioè 2 CF e l'argosy (grazie Amici) e devo dire che sono soddisfattissimo ho fatto il viaggio di nozze con questa attrezzatura e devo dire che non ci sono stati problemi

Quindi se non è fondamentale poter rivedere le foto l'argosy penso sia la soluzione migliore piccolo, leggero quasi non ti accorgi di averlo
raffaele tedesco
Io non potrei fare a meno del mio Epson P-2000. E' vero che non si usa tutti i giorni, ma per viaggi medio, nei quali si necessita di molta memoria, diventa indispensabile. Per un uso "normale", cioè per il quotidiano, uso quasi esclusivamente CF.
IgorDR
Io innanzitutto mi garantirei una serie CF atte a contenere almeno il massimo numero di foto che posso fare in una giornata (non sempre si ha la possibilità di interrompere il servizio per scaricare le foto nel Data Bank). Inoltre poiché io scatto foto di viaggio non è detto che durante una giornata di trekking mi porti dietro anche il data bank (meno peso ho, meglio è).

Per quanto riguarda il Data Bank se non ti serve subito io aspetterei a comprarlo, il prezzo di questi aggeggi secondo me è destinato a crollare.
Oggi infatti vengono venduti ad un prezzo spropositato per il loro reale valore: il prezzo dell'high tech è dato normalmente dall'innovazione tecnologica + costo dei materiali/assemblaggio + novità nel mercato. Questi "aggeggi" di innovazione tecnologiaca non hanno niente, si tratta di semplici hard disk, sono 20 anni che esistono, ogni annno sono più piccoli e più capienti, ma sostanzialmente è un disco che gira. Il costo dei materiali è irrisorio, te lo dico perché è il mio campo.
Come mai allora alcuni modelli costano più di 400 euro? Perché ce ne sono ancora relativamente pochi sul mercato.
Per farti un esempio, un prodotto simile sul mercato è l'hard disk USB esterno per PC. Ci sono centinaia di modelli e marche che li producono, ne ho comprato uno per me il mese scorso grande come un pacchetto di sigarette e per 80 Gb ho dato 105 euro.
Capirai che per quanto bellissimo e affidabile possa essere, un data bank da 20 Gb non dovrebbe costare 4 volte tanto... vedremo se il tempo mi darà ragione.
gandalef
QUOTE(IgorDR @ Jan 5 2006, 04:28 PM)
Io innanzitutto mi garantirei una serie CF atte a contenere almeno il massimo numero di foto che posso fare in una giornata (non sempre si ha la possibilità di interrompere il servizio per scaricare le foto nel Data Bank). Inoltre poiché io scatto foto di viaggio non è detto che durante una giornata di trekking mi porti dietro anche il data bank (meno peso ho, meglio è).

Per quanto riguarda il Data Bank se non ti serve subito io aspetterei a comprarlo, il prezzo di questi aggeggi secondo me è destinato a crollare.
Oggi infatti vengono venduti ad un prezzo spropositato per il loro reale valore: il prezzo dell'high tech è dato normalmente dall'innovazione tecnologica + costo dei materiali/assemblaggio + novità nel mercato. Questi "aggeggi" di innovazione tecnologiaca non hanno niente, si tratta di semplici hard disk, sono 20 anni che esistono, ogni annno sono più piccoli e più capienti, ma sostanzialmente è un disco che gira. Il costo dei materiali è irrisorio, te lo dico perché è il mio campo.
Come mai allora alcuni modelli costano più di 400 euro? Perché ce ne sono ancora relativamente pochi sul mercato.
Per farti un esempio, un prodotto simile sul mercato è l'hard disk USB esterno per PC. Ci sono centinaia di modelli e marche che li producono, ne ho comprato uno per me il mese scorso grande come un pacchetto di sigarette e per 80 Gb ho dato 105 euro.
Capirai che per quanto bellissimo e affidabile possa essere, un data bank da 20 Gb non dovrebbe costare 4 volte tanto... vedremo se il tempo mi darà ragione.
*




in realtà il data bank non mi serve con urgenza, avevo visto un'occasione in un negozio quasi allo stesso prezzo di una CF 80x e mi ero quasi convinto. Poi riflettendo ho pensato che era meglio avere più CF piuttosto che un hard disk
che anche se comodo e capiente potrebbe essere controproducente in certe occasioni senza pensare che nell'eventualità di un guasto addio intero contenuto. Probabilmente tra qualche tempo lo comprerò tanto per non avere la sindrome della mancanza di spazio ma ho paura che poi mi viene quella da "guasti" smile.gif .
Al momento ho preso un'altra CF da 1GB della Lexar (80x) e credo di essere a posto per quanto riguarda le memorie per la D200 (considerando che ho anche un microdrive da 3GB per ogni evenienza) almeno per ora.
Più in la, confidando nell'abbassamento prezzi, vedrò se sarà meglio optare per un data-bank oppure acquistare altre CF ad alta capacità.

grazie.gif
Giuseppe78
QUOTE
Quindi se non è fondamentale poter rivedere le foto l'argosy penso sia la soluzione migliore piccolo, leggero quasi non ti accorgi di averlo


mmhhh...interessante.... hmmm.gif

Sapete indicarmi un modello particolare di Argosy?
E' la prima volta che lo sento (perdonatemi l'ignoranza... ph34r.gif )...

grazie.gif
G.
aliant
Troverai diversi post in cui si e' parlato dell'Argosy.

Fai una ricerca e alcune di quelle discussioni ti saranno molto utili. Sono prove sul campo del sistema di storage in questione.

ciao
nn
Giuseppe78

grazie.gif grazie.gif

...ah, la funzione ricerca...questa sconosciuta.... rolleyes.gif

G.
P.Pazienza
Se e quando deciderai di acquistare un data tank considera anche che alcuni modelli attualmente non sono compatibili con tutti i micro drive... ad esempio i Vosonic non sono compatibili con i micro drive Hitachi.

* VP6230 is not compatible wtih Hitachi HDD model:DKxxxx-xxx


gandalef
QUOTE(P.Pazienza @ Jan 6 2006, 04:38 PM)
Se e quando deciderai di acquistare un data tank considera anche che alcuni modelli attualmente non sono compatibili con tutti i micro drive... ad esempio i Vosonic non sono compatibili con i micro drive Hitachi.

* VP6230 is not compatible wtih Hitachi HDD  model:DKxxxx-xxx
*



si è vero, lo scorso anno quando ho preso il microdrive c'era questo data bank e veniva offerto a prezzo speciale, l'ho provato con la CF e il microdrive e il microdrive non veniva letto. Ho così rinunciato all'acquisto e da allora non ho più cercato data bank.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.