Tutte le mirrorless sul mercato ti garantiscono la stessa identica compatibilità con i tuoi Ai-Ai-s
Escluderei proprio la 1 ,invece.
Il sensore troppo piccolo rende interessante pochissime ottiche tradizionali.
La 1 io la utilizzerei affiancata ad un sistema MF.
Le sue caratteristiche , e l'FT1 in regalo in questo periodo, suggeriscono tutt'atro uso della macchina.
Prendi le due lenti (io prenderei il 10 ed il 30-110) , aggiungici un 50 AFS ( o un 35) e vai tranquillo...
Se vuoi proprio esagerare anche il 105 VR macro non ci starebbe male...
Per un utilizzo prevalentemente manuale di ottiche
PER REFLEX , non c'è nulla di meglio della Sony Nex 7 o della Sony Nex 5n con il mirino opzionale (carissimo...)
Con queste macchine avresti la MAF manuale più precisa e piacevole della categoria, proprio grazie allo straordinario mirino.
Ed il fattore di crop 1,5 X è di gran lunga il più interessante.
Occhio , però.
A causa della struttura della macchina le ottiche per telemetro sotto i 35 mm , sulle Sony vanno da schifo.
Le m4\3 anche vanno molto bene , ed il fattore 2X è ancora gestibile...
Il vantaggio sono ingombri molto ridotti ed una buona MAF manuale.
Con il plus che qualche lente piccola (come il 20 f1.7) la puoi sempre tenere con te...
La X Pro 1 non l'ho ancora usata in manual focus...
Quindi non mi esprimo.
Per focheggiarci, comunque, useresti sempre e solo il mirino elettronico, esattamente come le avversarie.
Il vantaggio del mirino ibrido, in quel caso, non esisterebbe più....