Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alexgagliardini
Sto sempre più sentendo l'esigenza di avere con me una buona fotocamera compatta per le uscite tranquille, le vacanze e altri momenti in cui non devo e non voglio portarmi lo zaino con reflex e zoom. Mi piacerebbe poter utilizzare la MAF a mano e utilizzare i diaframmi azionando la ghiera dell'obiettivo e quindi pensavo a una macchina che con un adattatore potesse essere in grado di gestire le ottiche AI e AI-S in mio possesso... rolleyes.gif
Secondo voi qual'e' attualmente la compatta ad ottiche intercambiabili con la quale potrei utilizzare tali ottiche?
Penso alle m4/3, alla 1 e alla X pro 1... Dei tre sistemi mi attira la X pro 1, ma come si adatta ai Nikkor? Credo che con la 1 avrei probabilmente la massima compatibilità con le ottiche, ma la macchina di per se non mi fa impazzire... Mhhh boh... sono un po' incerto... hmmm.gif
Antonio Canetti
c'er una vecchia pubblicità:

così o pomì!

Nikon 1 o Nikon 1.



Antonio



alexgagliardini
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 8 2012, 11:56 PM) *
c'er una vecchia pubblicità:

così o pomì!

Nikon 1 o Nikon 1.
Antonio


Ciao Antonio, grazie.
con le reflex non ho tutti 'sti problemi invece con le compatte (specialmente ora che ci sono tutti questi sistemi) non riesco a decidermi. Fino a venerdi ero deciso a prendere la Fuji anche se potevo non montare gli AIS. Adesso ho qualche perplessità.
FZFZ
Tutte le mirrorless sul mercato ti garantiscono la stessa identica compatibilità con i tuoi Ai-Ai-s


Escluderei proprio la 1 ,invece.
Il sensore troppo piccolo rende interessante pochissime ottiche tradizionali.
La 1 io la utilizzerei affiancata ad un sistema MF.
Le sue caratteristiche , e l'FT1 in regalo in questo periodo, suggeriscono tutt'atro uso della macchina.

Prendi le due lenti (io prenderei il 10 ed il 30-110) , aggiungici un 50 AFS ( o un 35) e vai tranquillo...
Se vuoi proprio esagerare anche il 105 VR macro non ci starebbe male...

Per un utilizzo prevalentemente manuale di ottiche PER REFLEX , non c'è nulla di meglio della Sony Nex 7 o della Sony Nex 5n con il mirino opzionale (carissimo...)
Con queste macchine avresti la MAF manuale più precisa e piacevole della categoria, proprio grazie allo straordinario mirino.
Ed il fattore di crop 1,5 X è di gran lunga il più interessante.
Occhio , però.
A causa della struttura della macchina le ottiche per telemetro sotto i 35 mm , sulle Sony vanno da schifo.


Le m4\3 anche vanno molto bene , ed il fattore 2X è ancora gestibile...
Il vantaggio sono ingombri molto ridotti ed una buona MAF manuale.
Con il plus che qualche lente piccola (come il 20 f1.7) la puoi sempre tenere con te...

La X Pro 1 non l'ho ancora usata in manual focus...
Quindi non mi esprimo.
Per focheggiarci, comunque, useresti sempre e solo il mirino elettronico, esattamente come le avversarie.

Il vantaggio del mirino ibrido, in quel caso, non esisterebbe più.... wink.gif
alexgagliardini
Grazie Federico per i tuoi sempre usaurienti interventi.
Diciamo che la possibilità di utilizzare i miei manuali sulla compatta non dovrebbe essere la condizione vincolante per la mia scelta, ma una interessante possibilità per sperimentare...
L'idea accattivante è quella di affiancare alla reflex e alle mie ottiche un corpo compatto e pratico, ma che abbia dalla sua una ottima qualità di immagine. Le Sony dovrei decidere di provarle perchè è un mio grosso limite, ma non riesco a digerirle. La sensazione della 1 non mi ha esaltato come invece è stato per la X pro 1.
FZFZ
QUOTE(nevefresca @ Apr 9 2012, 12:26 AM) *
Grazie Federico per i tuoi sempre usaurienti interventi.
Diciamo che la possibilità di utilizzare i miei manuali sulla compatta non dovrebbe essere la condizione vincolante per la mia scelta, ma una interessante possibilità per sperimentare...
L'idea accattivante è quella di affiancare alla reflex e alle mie ottiche un corpo compatto e pratico, ma che abbia dalla sua una ottima qualità di immagine. Le Sony dovrei decidere di provarle perchè è un mio grosso limite, ma non riesco a digerirle. La sensazione della 1 non mi ha esaltato come invece è stato per la X pro 1.



Ok , allora è un altro discorso...e cambiano pure i consigli!

Il mio discorso era esclusivamente pensato per un utilizzo in MF delle lenti.... wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2012, 12:11 AM) *
Tutte le mirrorless sul mercato ti garantiscono la stessa identica compatibilità con i tuoi Ai-Ai-s
Escluderei proprio la 1 ,invece.
Il sensore troppo piccolo rende interessante pochissime ottiche tradizionali.
La 1 io la utilizzerei affiancata ad un sistema MF.
Le sue caratteristiche , e l'FT1 in regalo in questo periodo, suggeriscono tutt'atro uso della macchina.

Prendi le due lenti (io prenderei il 10 ed il 30-110) , aggiungici un 50 AFS ( o un 35) e vai tranquillo...
Se vuoi proprio esagerare anche il 105 VR macro non ci starebbe male...

...


Non male come idea, io sto anche pensando ad una cosa meno spinta, il 60 micro che è leggero e compatto, e ad un'altra più esasperata, il 70-200 VRII.

Come pensi che potrebbero rendere sulla V1? Ho sentito tante 'sentenze' ed ipotesi negative che mi spingono ancora di più alla V1, solo per metterci il naso di persona.
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 9 2012, 01:19 AM) *
Non male come idea, io sto anche pensando ad una cosa meno spinta, il 60 micro che è leggero e compatto, e ad un'altra più esasperata, il 70-200 VRII.

Come pensi che potrebbero rendere sulla V1? Ho sentito tante 'sentenze' ed ipotesi negative che mi spingono ancora di più alla V1, solo per metterci il naso di persona.



Andrà benone...
Sulla V1 di un amico c'ho già montato il Nikkor AFS 70-300 VR...ed andava benone!

Figurati quel gioiello.... wink.gif


La mia idea era per una configurazione da viaggio....e forse sostituendo il 50 con il 60 macro...sarebbe ancora più versatile!
smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2012, 01:34 AM) *
Andrà benone...
Sulla V1 di un amico c'ho già montato il Nikkor AFS 70-300 VR...ed andava benone!

Figurati quel gioiello.... wink.gif
La mia idea era per una configurazione da viaggio....e forse sostituendo il 50 con il 60 macro...sarebbe ancora più versatile!
smile.gif


Mi stai dando un vero soffio di entusiasmo!! grazie.gif

Credo che col 10 f/2,8 (street/reportage) + 35 f/1,4 (ritratti/mediotele) e 60 f/2,8 (macro/tele) oppure ancora meglio l'85 f/1,8 (tele spinto) potrebbe essere un corredino da viaggio validissimo, magari prendendo un 35 f/1,8 per motivi di leggerezza. Tutto in una borsina e peso massimo di nemmeno in chilogrammo.
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 9 2012, 01:47 AM) *
Mi stai dando un vero soffio di entusiasmo!! grazie.gif

Credo che col 10 f/2,8 (street/reportage) + 35 f/1,4 (ritratti/mediotele) e 60 f/2,8 (macro/tele) oppure ancora meglio l'85 f/1,8 (tele spinto) potrebbe essere un corredino da viaggio validissimo, magari prendendo un 35 f/1,8 per motivi di leggerezza. Tutto in una borsina e peso massimo di nemmeno in chilogrammo.



La Nikon 1 è una macchina davvero carina, ti assicuro!

Poi , chiaramente , non sostituisce le macchine più impegnative.
Per la mia filosofia è perfetta.
La vita è una...i viaggi me li voglio prima di tutto vivere.
Le foto sono importantissime ma non voglio che diventino qualcosa che modifichino completamente il mio vivere quel momento.

La 1 con la sua rapidità e semplicità , con i suoi pesi ed ingombri ridottissimi è una macchina che per fare questo...mi entusiasma sul serio.

Un mezzo semplice , piccolo , non invasivo.
Che mi permette di avere un corredo che sta in tasca e mi lascia libero di vivermi il viaggio....

Ps: ripensandoci ritorno sul 50...come angolo di campo sarebbe esattamente un 135 mm
Focale che adoro tantissimo per la ritrattistica....
CVCPhoto
Infatti Federico... piccola leggera e discreta, senza rinunciare troppo alla qualità di una reflex, ti permette di avere sempre una fotocamera appresso e non da meno, può essere anche un valido supporto per quando si esce mediamente leggeri con la reflex... la V1 con il suo semplice 30-110 innestato sopperisce sul lato tele/supertele al peso di una piuma e può anche starci nella borsetta della moglie/compagna che sia.
alexgagliardini
Se non sbaglio il mirino elettronico della V1 funziona a dovere, vero? Effettivamente poter montare ANCHE le ottiche AF-S oltre alle AI-S è interessante... parlo sempre dal punto di vista della sperimentale che è per me un momento fotografico molto personale e piacevole.
Ma c'e' sempre l'idea X pro 1 che probabilmente limita l'utilizzo delle ottiche Nikkor, ma di per se sembra essere una interessantissima fotocamera.

QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2012, 12:50 AM) *
Ok , allora è un altro discorso...e cambiano pure i consigli!

Il mio discorso era esclusivamente pensato per un utilizzo in MF delle lenti.... wink.gif


Si... effettivamente non mi ero spiegato benissimo all'apertura del post.
CVCPhoto
QUOTE(nevefresca @ Apr 9 2012, 09:11 AM) *
Se non sbaglio il mirino elettronico della V1 funziona a dovere, vero? Effettivamente poter montare ANCHE le ottiche AF-S oltre alle AI-S è interessante... parlo sempre dal punto di vista della sperimentale che è per me un momento fotografico molto personale e piacevole.
Ma c'e' sempre l'idea X pro 1 che probabilmente limita l'utilizzo delle ottiche Nikkor, ma di per se sembra essere una interessantissima fotocamera.
Si... effettivamente non mi ero spiegato benissimo all'apertura del post.


Alessandro, l'unico dubbio che ho sulla V1 con le ottiche AI/AIS è il funzionamento dell'esposimetro.

Prova a pensare però una V1 con innestato un AIS 50 f/1,2 che sarebbe l'equivalente di un 135 f/1,2. Da brivido!
Gianmaria Veronese
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 9 2012, 10:03 AM) *
Alessandro, l'unico dubbio che ho sulla V1 con le ottiche AI/AIS è il funzionamento dell'esposimetro.

Prova a pensare però una V1 con innestato un AIS 50 f/1,2 che sarebbe l'equivalente di un 135 f/1,2. Da brivido!

No, sarebbe un semplice 135... Il sensore piccolo aumenterebbe di molto la PDC..
CVCPhoto
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 9 2012, 11:05 AM) *
No, sarebbe un semplice 135... Il sensore piccolo aumenterebbe di molto la PDC..


Certo, ma l'apertura f/1,2 la bilancerebbe parecchio e inoltre il bokeh rimarrebbe tale.
Gianmaria Veronese
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 9 2012, 01:42 PM) *
Certo, ma l'apertura f/1,2 la bilancerebbe parecchio e inoltre il bokeh rimarrebbe tale.

Non proprio.. non è così semplice la questione.. wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 9 2012, 11:05 AM) *
No, sarebbe un semplice 135... Il sensore piccolo aumenterebbe di molto la PDC..


piu' semplicemente sarebbe un 50 molto croppato

l'angolo di campo co un 135 e' molto simile... ma la maniera di "arrivarci" cambia
CVCPhoto
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 9 2012, 02:03 PM) *
Non proprio.. non è così semplice la questione.. wink.gif



QUOTE(dottor_maku @ Apr 9 2012, 02:07 PM) *
piu' semplicemente sarebbe un 50 molto croppato

l'angolo di campo co un 135 e' molto simile... ma la maniera di "arrivarci" cambia


Ogni disquisizione penso sia prematura... solo provando si può può vedere il comportamento e valutare le potenzialità (o meno) dell'accrocchio.
alexgagliardini
Ciao Carlo, penso anche al 200 f4 AI-S sulla V1!
Vedendola dal punto di vista fotografico/sperimentale probabilmente è questa la macchina che dovrei acquistare, compatta e con mirino incorporato... Ha anche molte "features" che sinceramente non mi interessano un granchè cosi come la sua ergonomia che non mi entusiasma, ma se alla fine dei conti le foto hanno una qualità paragonabile per lo meno alle reflex entry level la cosa si potrebbe fare.
Del resto come si è detto tante volte, la botte piena e la moglie ubriaca... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.