Solito Flame:)
Dico la mia, come sempre:
i mac sono esenti da virus (come linux in realtà) perché hanno una struttura che non permette ad un virus di fare il suo mestiere, se non autorizzato.
Ovviamente qualche malware potrà anche nascere e qui c'è il vantaggio di avere un mac, ovvero UN os, studiato per UN hw specifico, tutto tracciato, tutto chiaro.
Infatti la casa madre cosa fa? UN aggiornamento che risolve il tutto (problema derivante da SUN -Java-)
Chiaro che anche un mac, se il proprietario imbraccia un mig e apre il fuoco si rompe

Però per come è strutturato il file system è molto, molto difficile fare danno.
La cosa migliore che ho notato da quando sono passato a Mac?
Che usare il pc non vuole più dire mantenere un sistema, quello lo fa da solo a me basta utilizzare i programmi senza preoccuparmi di defrag, scandisk.
Linux è un ottima alternativa a mac, ma c'è un problema: bisogna essere Steve Jobs.
Mi spiego meglio.
Linux è esattamente come mac, se una persona lo prende lo riscrive per quel' hw specifico è una bomba, pecca solo in semplicità (provate a fare vedere una tv-key a ubuntu o mandriva).
E io utilizzavo linux su Aplha e sparc quindi un po' di mano mi è rimasta, ma non tornerei mai indietro.
Ultimo piccolo dettaglio per quelli che dicono che costa 3 volte di più:
trovatemi un pc fisso, senza case, con uno schermo da 27 pollici un disco da 2tb 16gb di ram, un processore i7, periferiche wireless, bluetooth, wi-fi, audio, lettore sd, masterizzatore multi dvd, uscita per doppio schermo, webcam integrata e sistema operativo a meno di un imac (configurato così) e ne riparliamo (p.s. il mio 1600 euro ricondizionato fate altrettanto

)
P.s. lasciamo stare il design e i materiali utilizzati questa volta
QUOTE(gold_diamond @ Apr 5 2012, 08:54 PM)

Solito Flame:)
Dico la mia, come sempre:
i mac sono esenti da virus (come linux in realtà) perché hanno una struttura che non permette ad un virus di fare il suo mestiere, se non autorizzato.
Ovviamente qualche malware potrà anche nascere e qui c'è il vantaggio di avere un mac, ovvero UN os, studiato per UN hw specifico, tutto tracciato, tutto chiaro.
Infatti la casa madre cosa fa? UN aggiornamento che risolve il tutto (problema derivante da SUN -Java-)
Chiaro che anche un mac, se il proprietario imbraccia un mig e apre il fuoco si rompe

Però per come è strutturato il file system è molto, molto difficile fare danno.
La cosa migliore che ho notato da quando sono passato a Mac?
Che usare il pc non vuole più dire mantenere un sistema, quello lo fa da solo a me basta utilizzare i programmi senza preoccuparmi di defrag, scandisk.
Linux è un ottima alternativa a mac, ma c'è un problema: bisogna essere Steve Jobs.
Mi spiego meglio.
Linux è esattamente come mac, se una persona lo prende lo riscrive per quel' hw specifico è una bomba, pecca solo in semplicità (provate a fare vedere una tv-key a ubuntu o mandriva).
E io utilizzavo linux su Aplha e sparc quindi un po' di mano mi è rimasta, ma non tornerei mai indietro.
Ultimo piccolo dettaglio per quelli che dicono che costa 3 volte di più:
trovatemi un pc fisso, senza case, con uno schermo da 27 pollici un disco da 2tb 16gb di ram, un processore i7, periferiche wireless, bluetooth, wi-fi, audio, lettore sd, masterizzatore multi dvd, uscita per doppio schermo, webcam integrata e sistema operativo a meno di un imac (configurato così) e ne riparliamo (p.s. il mio 1600 euro ricondizionato fate altrettanto

)
P.s. lasciamo stare il design e i materiali utilizzati questa volta
P.p.s La mia è una critica con fondamento in quanto vorrei acquistare davvero un all in one a 1/3 del mio imac con caratteristiche simili perché mi serve, se sapete dove trovarlo scrivete pure!