Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
antoninolardo@libero.it
Ciao a tutti e auguri di buone festività.
Sono a porvi una domanda, forse un po' controcorrente, rispetto a quanto si sente e si legge nei fari 3d. La domanda è la seguente: "esiste un modo in ps o in nc per ottenere quelle tinte pastello così gradevoli in molte delle fotografie di Ghirri, ma senza applicare, come spesso fanno alcuni plug-in, tonalità pastello + diffuso?"

Un grazie a tutti.
P.S. in questo 3d contrasto sharpness esaltati non ci interessano biggrin.gif

Ciao Antonino.
.:LuX:.
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Dec 28 2005, 09:20 PM)
P.S. in questo 3d contrasto sharpness esaltati non ci interessano

Ok, vado via! biggrin.gif laugh.gif

LuX
antoninolardo@libero.it
QUOTE(LuX2k @ Dec 28 2005, 09:32 PM)
Ok, vado via! biggrin.gif  laugh.gif

LuX
*


Un caro saluto biggrin.gif
.:LuX:.
No apparte gli scherzi interessa anche a me, dipende dalle foto... nei ritratti ad esempio il massimo dettaglio secondo me non serve, accentua solo le imperfezioni!

Scusate l'ignoranza ma per "tonalità pastello" che plug-in intendi? unsure.gif

LuX
tembokidogo
Suggerimento, il mio, forse un po' "retrogrado": perchè non provare a ottenere quell'effetto (o, almeno, incamminarsi su quella strada) già in ripresa? Diaframma aperto, leggera sovraesposizione, eventuale filtro soft o surrogato "casalingo" (va benissimo del tulle applicato con un elastico attorno al paraluce), impostazioni di sharpness e saturazione "negative"...
Diego
antoninolardo@libero.it
QUOTE(tembokidogo @ Dec 28 2005, 09:41 PM)
Suggerimento, il mio, forse un po' "retrogrado": perchè non provare a ottenere quell'effetto (o, almeno, incamminarsi su quella strada) già in ripresa? Diaframma aperto, leggera sovraesposizione, eventuale filtro soft o surrogato "casalingo" (va benissimo del tulle applicato con un elastico attorno al paraluce), impostazioni di sharpness e saturazione "negative"...
Diego
*


Ciao Diego, tecniche casalinghe a parte, il mio intendimento sarebbe quello di ottenere delle immagini morbide (forse soft era la parola sbagliata). In allegato due foto esplicative di L. Ghirri.
Con la D70 riesco abbastanza ad avere immagini morbide ect. Sicuramente migliorabili via sw. Ma come? Ecco l'argomento del 3d.
Ciao.
tembokidogo
No, il termine è esatto (semmai è il low key che non c'entra...). Avevo capito, infatti tutti gli espedienti che ti ho suggerito, combinati, tendono ad abbassare l'incisività generale dell'immagine e a desaturare i colori. Personalmente, ritengo che l'intervento di elaborazione (fatti salvi, ovviamente, gli indispensabili aggiustamenti su livelli e contrasto) in postproduzione andrebbe limitati ad una leggera "enfatizzazione" di qualcosa di cui sono già state poste le premesse al momento dello scatto. Insomma, un'immagine "soft" deve essere "pensata" al momento del click.
Diego
antoninolardo@libero.it
QUOTE(tembokidogo @ Dec 28 2005, 09:59 PM)
No, il termine è esatto (semmai è il low key che non c'entra...). Avevo capito, infatti tutti gli espedienti che ti ho suggerito, combinati, tendono ad abbassare l'incisività generale dell'immagine e a desaturare i colori.  Personalmente, ritengo che l'intervento di elaborazione (fatti salvi, ovviamente, gli indispensabili aggiustamenti su livelli e contrasto) in postproduzione andrebbe limitati ad una leggera "enfatizzazione" di qualcosa di cui sono già state poste le premesse al momento dello scatto. Insomma, un'immagine "soft" deve essere "pensata" al momento del click.
Diego
*


Nuove digitali e "vecchi" consigli. hmmm.gif
In effetti non tutti i soggetti si prestano bene ad un'immagine morbida. Gli espedienti anche se li conoscevo non mi piacevano allora e men che meno oggi. Tra l'altro le imagini postate oltre che essere pensate (e qui toniamo al discorso iniziale) ho letto da qualche parte che sono il frutto di una stampa volutamente morbida che poi mi sembra caratterizzi molta della produzione di Ghirri.
Un saluto ciao. grazie.gif
tembokidogo
Beh, le scelte non sono poi molte: o operi in modo da ottenere in ripresa un'immagine high key particolarmente morbida (e allora si torna al discorso "esposizione abbondante, diaframma aperto, diffusori, controllo della qualità della luce"), oppure s'interviene massicciamente in postproduzione, cosa che mi sembrava volessi evitare.
Personalmente ritengo più "fotografico" il primo approccio.
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.