Lutz!
Mar 23 2012, 02:04 PM
Anni di disinformazione commerciale hanno convinto quasi tutti, comprese le aziende, che sia una bestemmia non avere installato un antivirus, e che i sistemi operativi sprovvisti di questo software, siano da considerarsi non sicuri.
Questa e' profondamente sbagliato.
L'antivirus inteso come programma sempre operativo che monitora cosa succede al sistema e dovrebbe difendere il sistema stesso da software malvagio e' una contraddizione in termini in sicurezza informatica.
Ecco alcune ragioni, che potete ritrovare in un qualsiasi corso universitario di sicurezza informatica a scienza dell'informazione:
- Aumentare la sicurezza di un sistema si fa semplificandolo e rafforzando i punti deboli, installare un programma in piu va in controtendenza, si amplificano le possibili falle e non si riparano i punti deboli gia presenti.
- Un sistema operativo deve proteggersi di suo da codice malvagio con criteri ben noti di protezione della memoria, dello spazio utente etc... Non puo esistere un software in esecuzione su un sistema che renda piu sicuro un sistema che di base non lo e'.
- L'antivirus poi, e' il primo punto debole del sistema. Esso ha accesso a tutti i programmi, a tutta la memoria etc, poiche' viene autorizzato a controllare gli altri programmi. E' come se per aver piu sicurezza in un albergo, dotaste l-uscere di un mazzo con tutte le chiavi, compresa la cassaforte.
- L'antivirus riconosce solo i virus gia noti, non quelli nuovi, per cui vi dicono che deve esser aggiornato. Questo aggiornamento e- gia critico di perse', perche' nel momento in cui si aggiorna, come puo distinguere un eventuale virus che arrivi con l-aggiornamento stesso?
- Un sistema intaccato da virus, ovvero corrotto, non potra' mai auto-ripararsi, per cui, in caso di infezione, si rende comunque necessario il ripristino del sistema.
L-unico Anti-Virus che puo esistere, E' quello off line, ovvero un sistema operativo pulito, controlla in sola lettura i dati e i programmi di un altro sistema sospetto di infezione, arrivando a indentificare o no i virus noti.
- Visto il business, son sempre piu convinto che chi fa antivirus, faccia anche i virus... ma questo non lo posso dimostrare...
Ragione per cui, risparmiate soldi, tempo e ragionate con la vostra testa. Installate un buon sistema operativo che sia gia di suo molto robusto, e lasciate perdere ogni possibile antivirus. Non servono a niente...
ribaldo_51
Mar 23 2012, 02:14 PM
Se questa e una tua opinione và rispettata come tutte, ma da quì a prenderla come verità assoluta ci passa un bel po'.
norijuki
Mar 23 2012, 02:20 PM
L'hai scritto tu o è Cut & Paste ??
Personalmente condivido almeno a livello teorico solo un paio di passaggi al massimo.
Per il resto mi sembra una sorta di propaganda abbastanza opinabile e discutibile.
Al giorno d'oggi non credo che un qualsiasi computer con windows potrebbe resistere più di qualche settimana di normale utilizzo senza nessun tipo di controllo per Virus, Malware, Trojan, ecc... (e intendo anche quelli già inclusi nel sistema operativo stesso).
falcopellegrino
Mar 23 2012, 02:23 PM
Bhè,dopo tuto quello che hai detto francamente l'ultima frase suona come una resa...
L'unico sistema che di suo sia robusto non è di certo Windows....
Tra tutte le cose che ho letto alcune le trovo un po inesatte.
E' altamente improbabile che un antivirus durante un'aggiornamento scarichi un virus.
Le firme virali sono residenti su un server della società che ti vende l'antivirus per cui si presume che sia quasi inattaccabile altrimenti sarebbe il colmo.
Ad oggi non ho mai sentito nessuno che durante l'aggiornaemnto delle firme virali si è acchiappato un virus.
Le falle di sicurezza ci sono anche in Linux,solo che sono talmente poche e vengono chiuse talmente in fretta che nessun utilizzatore comune si accorgerebbe che esistono.
Il problema è che l'antivirus su Windows è praticamente d'obbligo,se ci si affida alla solita finestra di UAC per proteggersi stiamo freschi,basta un click sbagliato per fottxxxrsi l'intero sistema operativo....
Moua
Mar 23 2012, 02:32 PM
Mah.....l'antivirus serve per proteggere il pc. Se esiste un sistema operativo a prova di virus, mi piacerebbe conoscerlo, ma se poi non posso far girare i programmi che mi servono avrò un ottimo SO niente antivirus e niente programmi.
Poi quando si scarica da internet se non c'è niente che ne controlla il contenuto e mi scarico proprio un piccolo virus che mi mangia tutto?
Mi sembra che stiamo proponendo di comprare una macchina che va al massimo a 1km/h per non installare gli airbag.
Boh??
Lutz!
Mar 23 2012, 02:38 PM
E' l-approccio che e' sbagliato, profondamente sbagliato. La probabilit' di falle e bachi in un sistema operativo e' 1, ovvero ci saranno sempre, qualsiasi sistema esso sia, perche son sistemi complessi, in continuo aggiornamento etc etc....
Sappiamo bene che ci son sistemi operativi per architettura molto piu sicuri e altri per varie ragioni con architetture molto piu deboli, ma non voglio entrare nella polemica windows, linux, mac, android, o simili. il mio e un discorso generale e valido su qualsiasi sistema.
QUello che e' profondamente sbagliato e' pensare che installando un software al di sopra di un sistema si possano migliorare le cose.
Non possono che peggiorare, specialmente se mandi in esecuzione in programma, l-anvitirus appunto, che ha tutti i privilegi possibili, e peggio che mai se questo sistema ha connessione alla rete e si auto-aggiorna etc etc...
Il concetto di antivirus fa leva sul fatto che di sistemi operativi pochi se ne capiscono, per cui anche in grandi aziende IT, sembra che se non hai l-antivirus tu non possa lavorare.
Nel momento in cui un virus attacca il sistema e' finita. L'antivirus gira sul sistema, e usa le stesse librerie e codice del sistema operativo, quindi, se il sistema e' infetto, puoi farci girare sopra quello che vuoi che non farai altro che avere un sistema infetto.
E se dovessi scrivere un virus, non mi sembrerebbe vero poter attaccare un sistema in cui so esserci un software, l-antivirus appunto, che ha permessi di amministratore per accedere a qualsiasi cosa... e' il primo punto debole.
Con questo non vuol dire che sia impossibile fare sicurezza e limitare la diffusione di codice maligno, ci mancherebbe, ma questa non puo esser fatta da un software che gira sul sistema operativo da proteggere.
CVCPhoto
Mar 23 2012, 02:45 PM
Lutz, condivido in pieno la tua logica, bisognerebbe quindi lavorare molto a livello di firewall, soprattutto fisici su router.
Lutz!
Mar 23 2012, 02:51 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 23 2012, 02:45 PM)

Lutz, condivido in pieno la tua logica, bisognerebbe quindi lavorare molto a livello di firewall, soprattutto fisici su router.
Si esatto per la protezione della rete, ma anche sulla verifica del codice in esecuzione, o quello che si scarica... certificati, funzioni hash etc servono apposta... Gli strumenti ci sono!
Comunque non e' la mia logica, e' la scienza dei sistemi operativi... trovate le stesse cose,come ho detto sopra, in qualsiasi corso o testo sull'argomento...
89stefano89
Mar 23 2012, 03:20 PM
io concordo.
in ufficio i pc ne sono stati sprovvisti per anni, nessun problema!
anzi una volta installato mi ha mandato in crash il sistema perché aveva trovato un virus che virus non era, al riavvio mi era sparito il desktop e ogni collegamento
Paolo Gx
Mar 23 2012, 04:12 PM
Concordo anche io con quello che scrive Lutz!, se non al 100%, quasi.
Nel mio pc Windows XP non uso antivirus. Ho soltanto installato ClamAV che e' solo in grado di fare una scansione dei file su richiesta, e lo uso solo quando voglio vedere se un eseguibile che ho scaricato e' visibilmente infetto.
La mia difesa consiste nel prevenire attacchi. Quando l'AV se ne accorge, se se ne accorge, e' tardi.
Queste le mie principali misure:
1) Il pc e' dietro un router NAT. Il router espone alla rete soltanto la sua interfaccia WAN (p.es. ADSL) e nasconde tutto il resto della rete casalinga dietro il NAT. In pratica, i collegamenti che passano attraverso il router sono soltanto quelli espressamente richiesti dai pc interni e dall'esterno e' impossibile quindi "bucare" buona parte delle vulnerabilita' del sistema operativo. Questo vale anche se il pc dietro al router e' uno solo.
2) Per navigare uso normalmente Browser diversi da Internet Explorer. Per esempio Opera o Firefox, molto meno vulnerabili ai codici malevoli presenti nelle pagine web.
Basta questo per eliminare una grandissima parte dei rischi.
Francesco Martini
Mar 23 2012, 04:48 PM
Forse hai ragione..forse no..
Ho un amico che la pensa come te e si becca un bel virus al mese....
Si legge anche che voci malignette dicono che i Virus li mettono in giro i produttori di Antivirus per farli comperare....
Poi ci sono antivirus molto invasivi che rallenatno il sistema, e altri che neppure noti la loro esistenza, tipo il Mcaffe..che oltretutto ripulisce anche il sitema da file inutili e controlla l'accesso ad internet dei vaii programmi...
Francesco Martini
norijuki
Mar 23 2012, 05:14 PM
Scusate... ma secondo me state facendo un po' di confusione, specialmente tirando in ballo firewall, nat e roba simile.
Per prima cosa dobbia metterci d'accordo se parliamo di Virus in senso stretto o sicurezza informatica in senso più generale.
Dire che si utilizza un firewall per proteggersi da un virus non ha secondo me senso dal momento che le strade di "contagio" sono notoriamente altre e comunque la stragrande maggioranza passerebbe comunque sulle porte del router che per forza di cosa dobbiamo lasciare aperte (80; 8080; ecc).
Discorso diverso invece se parliamo di sicurezza informatica in senso generale e allora si che in questo caso il Firewall ha un'importanza primaria per evitare di essere troppo esposti ad attacchi informatici di vario tipo (solitamente vulnerabilità comprovante dei software che abbiamo in esecuzione).
@Lutz: con il dovuto rispetto trovo un po' troppo categorica questa tua frase:
"QUello che e' profondamente sbagliato e' pensare che installando un software al di sopra di un sistema si possano migliorare le cose."
Io invece credo che non sia affatto così. Un esempio pratico:
Ci sono virus inclusi dentro messaggi di posta elettronica che infettano un computer semplicemente scaricandoli (senza aprire niente manualmente), in questo caso un antivirus aggiornato probabilmente bloccherebbe l'esecuzione del codice malevole prima di fare danni.
Per esasperare ancora di più la cosa, cosa succederebbe se i grossi provider fossero della tua opinione e decidessero di fermare gli antivirus che normalmente lavorano sui server di posta andando a bloccare preventivamente le mail infette direttamente sui loro server ancora prima che vengano scaricate sui pc degli utenti ?? ...si tratta sempre di un antivirus e credo che il suo utilizzo in questo caso sia essenziale e la sua utilità indiscutibile.
Altro esempio: CHIAVETTE USB ... quante ne girano infette ?? Veramente tante. Cosa succede se le colleghiamo ad un computer con antivirus ? Molto spesso l'antivirus se ne accorge e blocca il codice prima che faccia danni.
Anche quando un computer è infetto poi l'antivirus può avere la sua utilità:
alcuni virus attaccano per esempio i documenti di word inserendo all'interno di essi codice malevole.
Dato che questo codice è ovviamente sempre uguale (per lo stesso tipo di virus), l'antivirus può trovarlo ed eliminarlo permettendo di "salvare" il documento di word che altrimenti sarebbe da cancellare.
Ovviamente questi sono solo alcuni esempi.
Certamente se prendiamo una macchina nuova e la teniamo scollegata da tutto e ci limitiamo ad usarla per scriverci sopra con la tastiera un documento di word, b'è allora siamo tranquilli, ma nel momento in cui c'è anche la minima interazione con l'esterno arrivano i rischi e di conseguenza la necessità di proteggersi.
Come sempre la verità sta in mezzo; non è corretto dire che con un antivirus sei sempre tranquillo, ma non trovo neanche corretto dire che un antivirus non serve mai a niente.
Le vulnerabilità poi ovviamente crescono a seconda di come si usa il computer e di COSA si usa. Sappiamo tutti che ci sono sistemi più o meno sicuri.
maxx1973
Mar 23 2012, 06:42 PM
Ognuno ha la sua opinione e qui non si discute.
Ma parlando di sicurezza informatica il discorso diventa un po più complesso e non basta parlare di hash, certificati, firewall, come se fossero cose così buttate lì nel mezzo.
E' un po' una leggenda metropolitana dire che chi fa antivirus, fa anche virus per vendere; ci sono molti casi documentati di infezioni di massa (vedi
botnet) atte a cercare di attaccare e distruggere, o comunque mettere fuori uso siti di aziende concorrenti o per inviare spam atto a "prendere" dati sensibili degli utenti malcapitati, ignari dei sistemi di sicurezza o senza antivirus perchè convinti che non serva e venderli ad associazioni illegali.
Non usare sistemi di sicurezza "perchè non servono" è come dire che non serve la porta di casa e basta avere una tenda e stare attento a chi vuole entrare.
Non conoscere i sistemi di sicurezza è come volere guidare un'auto o peggio un aereo senza avere la minima idea di cosa si abbia sotto il "sedere"; perchè anche in questo caso c'è differenza tra far muovere un mezzo e saperlo guidare.
Di solito, nelle mie esperienza giornaliere, chi "non ha bisgno di antivirus" è quello che di solito è il primo a lementarsi perchè ha avuto casi di sottrazioni di dati sensibili, o comunque problemi di vario genere, ma sempre legato alla sicurezza.
Se vuoi un pc sicuro al 100% senza avere sistemi di sicurezza, lo devi lasciare spento e staccato dalla rete elettrica.
melek1965
Mar 23 2012, 06:51 PM
io ho preso un Mac ed ho risolto una volta per tutte il problema dei virus...... e soprattutto degli antivirus.
Meditate gente...meditate
maxx1973
Mar 23 2012, 06:58 PM
Naturalmente il fatto di avere un programma che gira e controlla quello che fai può portare a rallentamenti o anche conflitti o tutto ciò che può accadere su un pc.
Ma portando un esempio della vita reale, se devi guidare per forza e c'è ghiaccio che fai? Puoi controllare anche la macchina a mano, senza aiuti e piano piano spostarti; oppure puoi mettere le catene alle ruote che ti danno più sicurezza e ti permettono di muoverti meglio....però sono rumorose e alla lunga possono anche danneggaire i pneumatici e l'auto stessa.
Come dicevo all'inizio, la sicurezza informatica non è un discorso da prendere alla leggera; visti i tempi che praticamente tutto passa dai pc.
E' naturale che la prima cosa e regola sia la cognizione di causa...ma a volte solo quella non basta
Poi presentarsi dicendo che con il mac si risolvono tutti i problemi probabilmente vuol dire non avere cognizione di causa...
nonnoGG
Mar 23 2012, 07:04 PM
QUOTE(maxx1973 @ Mar 23 2012, 06:42 PM)

<<cut>>Se vuoi un pc sicuro al 100% senza avere sistemi di sicurezza, lo devi lasciare spento e staccato dalla rete elettrica.

A mio modesto parere non è suffciente: occorre lasciarlo sempre spento senza riavviarlo mai più... hai visto mai che qualche mattacchione sia andato a "scrivere" qualcosa nei 256 byte del boot-sector?
Usate un buon antivirus, ORIGINALE e non ve ne pentirete: a me è bastato perdere un paio d'ore di lavoro in CAD (nel lontano 19XX) e da allora non ho più lasciato esposto nessuno dei computer che ho utilizzato. Fatta la prima negativa esperienza (un SW gestionale originale inviatomi in demo da Israele...) ho utilizzato la piccola astuzia per inserire una "bombetta SW" nei miei lavoretti forniti ai clienti: alla data fissata per il saldo il software si disattivava, salvo "manutenzione"...

Santo Peter Norton, che con le sue "utilities" ci insegnò a recuperare files cancellati rimettendo a posto la prima lettera del filename, oppure a "pulire" realmente i floppy-disk riempiendoli di
00H, oppure a capire la base del DOS, le modifiche al BIOS etc. ect.
Con 50 euro si proteggono -per un anno intero- 3 computer con un firewall d'acciaio inossidabile spesso 1 metro, impedendo l'accesso anche al SW regolarmente acquistato per utilizzarlo in santa pace...

Non sostengo di andarsene in giro armati con una calibro 9, ma a volte uno
smaterializzatore laser (di quelli che lasciano un cucchiaino di cenere appena fumante) può essere utile...

Ovviamente chi non ne ha bisogno, sia per convinzione personale, sia perché utilizza un SO verso il quale la pirateria informatica non ha fatto "investimenti" adeguati, può risparmiare quei 50 eurozzi...

Salutoni.
nonnoGG,
I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
melek1965
Mar 23 2012, 07:20 PM
QUOTE(maxx1973 @ Mar 23 2012, 06:58 PM)

Naturalmente il fatto di avere un programma che gira e controlla quello che fai può portare a rallentamenti o anche conflitti o tutto ciò che può accadere su un pc.
Ma portando un esempio della vita reale, se devi guidare per forza e c'è ghiaccio che fai? Puoi controllare anche la macchina a mano, senza aiuti e piano piano spostarti; oppure puoi mettere le catene alle ruote che ti danno più sicurezza e ti permettono di muoverti meglio....però sono rumorose e alla lunga possono anche danneggaire i pneumatici e l'auto stessa.
Come dicevo all'inizio, la sicurezza informatica non è un discorso da prendere alla leggera; visti i tempi che praticamente tutto passa dai pc.
E' naturale che la prima cosa e regola sia la cognizione di causa...ma a volte solo quella non basta
Poi presentarsi dicendo che con il mac si risolvono tutti i problemi probabilmente vuol dire non avere cognizione di causa...

Leggi bene quello che ho scritto, non ho detto TUTTI i problemi, ma quelli relativi a Virus e Antivirus, poi probabilmente chi usa un mac capirà bene di cosa parlo....
maxx1973
Mar 23 2012, 07:27 PM
QUOTE(melek1965 @ Mar 23 2012, 07:20 PM)

Leggi bene quello che ho scritto, non ho detto TUTTI i problemi, ma quelli relativi a Virus e Antivirus, poi probabilmente chi usa un mac capirà bene di cosa parlo....
Ho capito benissimo che intendevi virus & co. per questo ho scritto in quel modo.

Che utilizzo fai del mac?
Che studi o cerificazioni hai seguito in merito? Perchè per dire che il mac risolve tutti problemi legati a virus, vuol dire averne conoscenza approfondita e non solo "aver sentito dire".
melek1965
Mar 23 2012, 07:42 PM
QUOTE(maxx1973 @ Mar 23 2012, 07:27 PM)

Ho capito benissimo che intendevi virus & co. per questo ho scritto in quel modo.

Che utilizzo fai del mac?
Che studi o cerificazioni hai seguito in merito? Perchè per dire che il mac risolve tutti problemi legati a virus, vuol dire averne conoscenza approfondita e non solo "aver sentito dire".
Studi?
Certificazioni?
Ripeto, IO per quanto mi riguarda ho risolto tutti i problemi legati a virus ed antivirus.
Utilizzo il mio mac normalmente come e quanto utilizzavo prima il mio pc windows, la differenza è che ora non perdo più tutto il tempo che perdevo prima tra scansioni ed aggiornamenti vari, non mi faccio nessun problema a navigare in rete senza protezioni.
Questo, ripeto, vale per me, poi è chiaro ognuno può pensarla come crede...
buzz
Mar 23 2012, 07:57 PM
Anni passati nel commercio dei serramenti mi hanno insegnato una cosa: non esiste un sistema corazzato inespugnabile, ma sistemi che rendono talmente difficile la loro forzatura da far desistere i ladri, entro determinati livelli.
Così, non andrai a mettere una porta corazzata in una baracca dove al massimo possono rubarti le lenzuola, e non metterai un chiavistello in una gioielleria.
Andando ai nostri, intanto dobbiamo distinguere se vogliamo proteggere il pc dai virus distruttivi, o se vogliamo impedire accessi.
Io non mi preoccupo se qualcuno mi visita il pc. Non ho nulla da nascondere, non mi preoccupo di quello che c'è dentro.
Ovvio che se mi cancella i files un po' mi rode! Un antivirus leggero mi ha sempre bloccato i virus da chiavetta USB, un po' di accortezza mi ha bloccato i trojan dai messaggi di posta, e un paio di volte, o per distrazione, o per stanchezza, mi sono beccato qualche virus. Ho riparato sempre il s.o. entrando nel PC da un altro s.o. e avviando l'antivirus.
Se non lo avessi avuto, avrei il pc strapieno di infezioni.
Concluisione: secondo me, l'antivirus serva.
Non sarà la sicurezza del 100% ma averlo è meglio che non averlo.
maxx1973
Mar 23 2012, 08:07 PM
QUOTE(melek1965 @ Mar 23 2012, 07:42 PM)

Studi?
Certificazioni?
Ripeto, IO per quanto mi riguarda ho risolto tutti i problemi legati a virus ed antivirus.
Utilizzo il mio mac normalmente come e quanto utilizzavo prima il mio pc windows, la differenza è che ora non perdo più tutto il tempo che perdevo prima tra scansioni ed aggiornamenti vari, non mi faccio nessun problema a navigare in rete senza protezioni.
Questo, ripeto, vale per me, poi è chiaro ognuno può pensarla come crede...
Certo che uno fa come crede; e poi per me è sottinteso anche che questa sia una discussione pacifica, accesa se vuoi ma pacifica.
Mi dispiacerebbe che la prendessi come cosa personale o chissà cos'altro, perchè è solo uno scambio di opinioni e conoscenze

Premesso questo, quello che voglio dire è che se presenti un qualcosa come assolutamente sicuro, alla base ci deve essere una conoscenza e consapevolezza pratica, specialmente parlando di informatica.
Per questo ti parlavo di studi e certificazioni; anche io ho un mac ed ho anche 2 certificazioni Apple....
Sicuramente nel tuo caso avrai risolto, per ora, i problemi di infezioni e simili, non sto discutendo di questo; discuto sul fatto che molta gente prende per oro colato ciò che non sa e che ha solo sentito dire senza avere la minima idea di cosa abbia per le mani.
Il fatto che il sistema Apple sia basato su Linux è di sicuro un vantaggio per diverse cose, ma la realtà della sicurezza dei mac è che la sua diffusione è ancora esima a livello di Windows.
Per questo, facendo un mero discorso terroristico, se devo fare un attentato non vado a mettere una bomba alla casa del popolo di Brozzi, dove al limite ci sono quattro gatti; la bomba la metto in un World Trade Center, (vedi New York..pace all'anima di tutti loro).
Per dire che la diffusione dei mac, anche se in crescita è sempre molto inferiore rispetto a Windows.
Su statistiche approssimative, credo sia un 11% contro un quasi 87% di pc Windows.
Perchè "io malintenzionato" dovrei mettermi all'anima di pensare ai mac, quando con Windows anche se sparo a caso ne becco un sacco?
Ma vedrai che, indicativamente, tra la fine di questo anno e l'inizio del prossimo, con il continuo anvanzare di Apple, si inizieranno a contare i "pirmi morti" e non saranno pochi; fino a che via via tutti dovranno cedere a quella cosa fastidiosa chiamata antivirus.

Non lo dico per "gufare", ci sono studi e statisctiche, ma soprattutto già diversi virus allo stadio poco più che sperimentale in giro; e le aziende che producono antivirus si stanno già attrezzando all'arrivo di qualcosa di più concreto e che siano loro o terzi a farlo, non manca molto.
Comuque, come detto sopra, si fa per discutere, non voglio certo convicerti a vendere il tuo mac

A presto
mcardini
Mar 23 2012, 08:27 PM
La sicurezza informatica passa per prima dal sistema operativo, poi dai servizi/programma in esecuzione e ultimo ma non meno importante dal permesso di scrittura sui file di sistema.
Un sistema Unix/Linux (indirettamente anche mac che sfrutta il kernel bsd) ha precisi permessi di scrittura sui file di sistema ed il completo controllo del sistema stesso, cosi che l'amministratore e solo lui decide cosa eseguire ed i premessi necessari.
Windows nasce monoutente con tutti i difetti del caso, è stato trasformato in multiutente in modo serio solo da Vista in poi.
Poi ricordiamoci che windows è un sistema chiuso che impedisce la sua personalizzazione in modo profondo come un sistema unix/linux.
Le cose sono migliorate molto solo con Windows server 2008 r2, ma di strada da fare è ancora molta.
Purtroppo per l'utente medio su un sistema windows un antivirus lo reputo necessario, ma ricordate che il miglior antivirus è quello che sta tra il monitor e la sedia...
Photofinisher
Mar 23 2012, 08:38 PM
Io uso sia windows che mac (tower pc e macbook pro).
Su internet ci vado quasi esclusivamente con il mac, sul quale non ho installato nessun antivirus. In 8 anni in cui uso il sistema apple, non ho mai avuto problemi di virus, detto questo non mi illudo sulla leggenda "su mac i virus non esistono". Ma so anche che la probabilità è minore rispetto a windows, forse semplicemente perché la maggior parte dei virus esistenti hanno come target sistemi windows e non mac.
Sul mio tower pc, ho installato la versione free di Avast che diversi amici miei che ne sanno più di me mi hanno consigliato.
Non lo uso in automatico, semplicemente se installo un applicazione scaricata da internet, faccio un check del file con il tasto destro del mouse per verificare che non ci siano sorprese.
Con questo metodo, non ho mai avuto problemi, come non ho mai avuto problemi con windows in generale (sfato quindi un altro famoso proverbio: windows non è stabile, si blocca sempre ecc... scusate l'OT).
Penso anche che se si sta un minimo attenti a quello che si fa su internet, si evita già una buona percentuale dei problemi.
Lascio agli esperti i commenti tecnici del tipo 800, 8080
frabi
Mar 23 2012, 08:39 PM
Caro Lutz, ti sei cacciato in bel vespaio... in tanti ti ringrazieranno se daranno retta ai tuoi consigli... mentre staranno riformattando il pc, s'intende.
boken
Mar 23 2012, 09:22 PM
Io consiglio sempre di installare su un sistema reale un antivirus leggero ed efficacie: tipo AntiVir o AVG (penso siano il top in questo campo), poi ci sono le utility che aiutano di più (tipo Combofix, Antivir tool, ecc...) Ma anche senza non cambia nulla.
Io sui sistemi virtualizzati non ho installato nulla e non ho mai beccato una minaccia.
Paolo Gx
Mar 23 2012, 10:11 PM
QUOTE(norijuki @ Mar 23 2012, 05:14 PM)

Dire che si utilizza un firewall per proteggersi da un virus non ha secondo me senso dal momento che le strade di "contagio" sono notoriamente altre e comunque la stragrande maggioranza passerebbe comunque sulle porte del router che per forza di cosa dobbiamo lasciare aperte (80; 8080; ecc).
Non sono d'accordo su questa parte. Il NAT non ha necessita' di lasciare aperto nulla dall'esterno verso l'interno.
CVCPhoto
Mar 23 2012, 10:59 PM
Io sui miei PC ho eliminato i vari Norton e McAfee e utilizzo Window Security System che è gratuito, fornito direttamente da Microsoft ed è leggerissimo. Non è invasivo come i suddetti noti antivirus e in tre anni non mi ha mai dato nessun problema e soprattutto non mi sono mai beccato un'infezione. Ovviamente sto attento a ciò che faccio e scarico. Il vantaggio poi è che è perfettamente integrato nel Sistema Operativo e non va in conflitto con nulla.
Importante poi è scaricare sempre gli aggiornamenti del Sistema Operativo stesso che eliminano molti bus e rendono il sistema molto più affidabile e sicuro.
Mai più Norton e McAfee, nemmeno se me li regalassero. Ho provato anche il Nod, ma sinceramente non ho riscontrato nessun vantaggio apparente rispetto al Microsoft.
ricdil
Mar 24 2012, 12:29 PM
QUOTE(nonnoGG @ Mar 23 2012, 07:04 PM)

A mio modesto parere non è suffciente: occorre lasciarlo sempre spento senza riavviarlo mai più... hai visto mai che qualche mattacchione sia andato a "scrivere" qualcosa nei 256 byte del boot-sector?
Usate un buon antivirus, ORIGINALE e non ve ne pentirete: a me è bastato perdere un paio d'ore di lavoro in CAD (nel lontano 19XX) e da allora non ho più lasciato esposto nessuno dei computer che ho utilizzato. Fatta la prima negativa esperienza (un SW gestionale originale inviatomi in demo da Israele...) ho utilizzato la piccola astuzia per inserire una "bombetta SW" nei miei lavoretti forniti ai clienti: alla data fissata per il saldo il software si disattivava, salvo "manutenzione"...

Santo Peter Norton, che con le sue "utilities" ci insegnò a recuperare files cancellati rimettendo a posto la prima lettera del filename, oppure a "pulire" realmente i floppy-disk riempiendoli di
00H, oppure a capire la base del DOS, le modifiche al BIOS etc. ect.
Con 50 euro si proteggono -per un anno intero- 3 computer con un firewall d'acciaio inossidabile spesso 1 metro, impedendo l'accesso anche al SW regolarmente acquistato per utilizzarlo in santa pace...

Non sostengo di andarsene in giro armati con una calibro 9, ma a volte uno
smaterializzatore laser (di quelli che lasciano un cucchiaino di cenere appena fumante) può essere utile...

Ovviamente chi non ne ha bisogno, sia per convinzione personale, sia perché utilizza un SO verso il quale la pirateria informatica non ha fatto "investimenti" adeguati, può risparmiare quei 50 eurozzi...

Salutoni.
nonnoGG,
I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .Quoto NonnoGG al 100% comprese le Norton Utilities anche se si è scordato del Simon's Basic e delle Routine di Danilo Toma ma vabbè forse c'entravano poco con la pulizia del sistema.
falcopellegrino
Mar 24 2012, 04:37 PM
QUOTE(maxx1973 @ Mar 23 2012, 08:07 PM)

Certo che uno fa come crede; e poi per me è sottinteso anche che questa sia una discussione pacifica, accesa se vuoi ma pacifica.
Mi dispiacerebbe che la prendessi come cosa personale o chissà cos'altro, perchè è solo uno scambio di opinioni e conoscenze

Premesso questo, quello che voglio dire è che se presenti un qualcosa come assolutamente sicuro, alla base ci deve essere una conoscenza e consapevolezza pratica, specialmente parlando di informatica.
Per questo ti parlavo di studi e certificazioni; anche io ho un mac ed ho anche 2 certificazioni Apple....
Sicuramente nel tuo caso avrai risolto, per ora, i problemi di infezioni e simili, non sto discutendo di questo; discuto sul fatto che molta gente prende per oro colato ciò che non sa e che ha solo sentito dire senza avere la minima idea di cosa abbia per le mani.
Il fatto che il sistema Apple sia basato su Linux è di sicuro un vantaggio per diverse cose, ma la realtà della sicurezza dei mac è che la sua diffusione è ancora esima a livello di Windows.
Per questo, facendo un mero discorso terroristico, se devo fare un attentato non vado a mettere una bomba alla casa del popolo di Brozzi, dove al limite ci sono quattro gatti; la bomba la metto in un World Trade Center, (vedi New York..pace all'anima di tutti loro).
Per dire che la diffusione dei mac, anche se in crescita è sempre molto inferiore rispetto a Windows.
Su statistiche approssimative, credo sia un 11% contro un quasi 87% di pc Windows.
Perchè "io malintenzionato" dovrei mettermi all'anima di pensare ai mac, quando con Windows anche se sparo a caso ne becco un sacco?
Ma vedrai che, indicativamente, tra la fine di questo anno e l'inizio del prossimo, con il continuo anvanzare di Apple, si inizieranno a contare i "pirmi morti" e non saranno pochi; fino a che via via tutti dovranno cedere a quella cosa fastidiosa chiamata antivirus.

Non lo dico per "gufare", ci sono studi e statisctiche, ma soprattutto già diversi virus allo stadio poco più che sperimentale in giro; e le aziende che producono antivirus si stanno già attrezzando all'arrivo di qualcosa di più concreto e che siano loro o terzi a farlo, non manca molto.
Comuque, come detto sopra, si fa per discutere, non voglio certo convicerti a vendere il tuo mac

A presto
E' da oltre 10 anni che ormai sento parlare di questa tiritera legata al fatto che MAC ha una bassa quota di mercato ecc ecc e quindi non viene preso di mira.
Poi sistematicamente ogni anno scopri che i morti (nonostante la quota di mercato di Apple sia certamente cresciuta negli ultimi 10 anni) li fa sempre windows,chissà come mai.
Come ho detto poco sopra senza antivirus con windows rischi di beccarti un virus quando meno te lo aspetti.
Già la finestra dello UAC che dovrebbe impedire spuxxttanamenti al sistema è di una inutilità e ridicolaggine che rasenta fa davvero ridere.
Come puoi pretendere di proteggere l'intero sistema con una semplice finestra dove devi clikkare su SI/NO lo sa solo la Microsoft e infatti i morti continuano a cadere come birilli.
Conosco gente che mi ha detto:che sfiga...mi è all'imporvviso comparsa la finestra dello UAC e invece di clikkare su no,ho fatto click su SI...
Ecco:questo è windows!
In un sistema Unix al posto dello UAC c'è la password,certo alla fine devi essere consapevole di quello che fai perché se il sistema te la richiede e tu la dai poi sai benissimo che andrà a modificare importanti files di sistema ma...vuoi mettere?
Difficile dire:ops non volevo inserire la password.
Ah....dimenticavo...nel MAC l'ativirus(anzi antimalware) c'è già e lavora in maniera completamente silente.
Tu accendi la macchina e non ti devi preoccupare degli aggiornamenti e altre menate e manco ti avvisa che sta scaricando le nuove firme virali,lo fa e basta.
Riguardo ai morti che citi,vedremo.
Per ora io continuo a contare quelli di Windows.
Ne ho qua giusto uno davanti a me pronto per una bella formattazione,niente di nuovo....
BBottantotto
Mar 24 2012, 05:14 PM
Io è 5 anni con 3 portatili che vado senza antivirus ne antispyware ma:
- ccleaner (o comunque una utility per pulizia/gestione avvio/disinstallazione )
- browser leggero e sicuro come firefox o chrome
- accortezza, su internet spesso ci sono bottoni fasulli e ingannevoli.
Se ripenso a tutte le volte che, con installati antivirus vari, ho dovuto portare il computer a far pulire...quanti soldi risparmiati adesso.
gargasecca
Mar 24 2012, 05:38 PM
@Lutz!...nulla di personale...ma ho sempre pensato che i tuoi interventi avessero qualcosa di "strano"...e questo ne è la prova...nessuno ti obbliga ad usare Antivirus e affini...ma dare disinformazione beh...
Dire che le aziende che producono questi tipi di SW mettano in giro anche le "minacce"...beh...direi che ci si potrebbero mettere 2 mani sul fuoco...ma al giorno d' oggi ognuno porta acqua al suo mulino...quindi non ci si può far nulla.
Basta utilizzare sw gratuito con possibilità di aggiornamento e avere un po' di accortezza e buon senso.
undertaker
Mar 24 2012, 06:29 PM
il responsabile dell' "IT" dell'azienda dove lavoravo prima mi diceva sempre:
il primo virus è L'UTENTE, il secondo è Norton antivirus.
Non che funzioni male o faccia danni eh, però ha il grosso problema di "ciucciarsi" una quantità di risorse mostruose. Poi possiamo stare qua a parlare giorni di configurazioni più o meno potenti con superprocessori i7, 16 gb di ram, dischi SSD e diavolerie simili.
Io voglio prendere il caso del compunter "basic" che un'utente normale userebbe per navigare, manadare posta, organizzarsi le foto delle vacanze fatte con la compattina (non elaborarle eh... organizzarle) e scrivere qualche documento con word mentre magari si ascolta un po' di musica.
Beh, spiegatemi perchè non dovrebbe poterlo fare con un pc con un vecchio P4. Era quello che facevo io quando avevo un P4 e ci facevo girare anche photoshop cs2....
Poi di aggiornamento SO/antivirus in aggiornamento ... beh, non ce l'ha più fatta. La prima mossa fu di sostituire norton con AVG (pure gratis...), ma dopo un po' beh, nulla, non ce la fece più lo stesso.
Se adesso prendiamo un pc "standard", un i5 con un paio di gb di ram, vedremmo che gli applicativi di oggi girano come giravano gli equivalenti sul mio portatile del 2003, con la differenza che questo processore dovrebbe essere mooolto più veloce. E' solo che sia il windows sia il norton di turno ciucciano mooolte più risorse....
E quindi via alla caccia a pc più performanti e così via in una spirale terrificante.
Il vero mio dubbio è: perchè cavolo non riescono a fare software più leggeri con l'evoluzione invece che sempre più vampiri?
NON VOGLIO alimentare la solita diatriba MAC VS PC, per carità, ce ne sono abbastanza sul forum, ma da utilizzatore (corrente) di entrambe le piattaforme, non riesco a spiegarmi come il mio vecchio mac, serie bianca, preso nel 2007 quando era andato fuori produzione (quindi già vecchio...per la cronaca un core due duo a 2 GHz e ram da 667 mhz) oggi funzioni ancora benissimo dopo 3 aggiornamenti di sistema operativo. Già, perchè nacque che c'era ancora il Tiger... oggi sono allo snow leopard e potrei tranquillamente metterci lion senza problemi.
Per lavoro ho un portatile (va bene, blindatissimo dall'azienda) che è un dell con processore i5 e ha su, per problemi di compatibilità coi server aziendali, ancora win xp... beh in teoria dovrebbe essere una scheggia invece se lo paragono è un pianto. Non oso immaginare come potrebbe andare con "seven".
Casualmente "norton controlla ogni cosa"...
gargasecca
Mar 24 2012, 06:43 PM
Difatti mi sono sempre guardato dall' usare il Norton...e ho rimontato un P4 proprio in questi giorni e gira benissimo con XP e l' antivirus...Security Essential...gratis...leggero...originale e compatibile e quello che deve trovare trova.
falcopellegrino
Mar 24 2012, 06:51 PM
Se vabbè norton antivirus è più falso del vecchio 500 lire.
Qualsiasi antivirus free è sia più efficace e anche più leggero in termini di risorse...
buzz
Mar 24 2012, 07:50 PM
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 24 2012, 04:37 PM)

----
Conosco gente che mi ha detto:che sfiga...mi è all'imporvviso comparsa la finestra dello UAC e invece di clikkare su no,ho fatto click su SI...
Ecco:questo è windows!
Conosco gente che mi ha detto: che sfiga! dovevo pigiare il pedale del freno e invece ho pigiato l'acceleratore!
(e non è uno scherzo: ho visto automobilisti in preda al panico farlo davvero e trascinarsi una moto per decine e decine di metri prima di rendersi conto che dovevano frenare.)
Per fortuna il PC non fa danni agli altri ma solo a se stessi, e se uno non è capace, non è fatto obbligatrorio che lo usi, anche se di fatto, non esiste alcuna legge che glie lo vieti.
falcopellegrino
Mar 24 2012, 09:17 PM
QUOTE(buzz @ Mar 24 2012, 07:50 PM)

Conosco gente che mi ha detto: che sfiga! dovevo pigiare il pedale del freno e invece ho pigiato l'acceleratore!
(e non è uno scherzo: ho visto automobilisti in preda al panico farlo davvero e trascinarsi una moto per decine e decine di metri prima di rendersi conto che dovevano frenare.)
Per fortuna il PC non fa danni agli altri ma solo a se stessi, e se uno non è capace, non è fatto obbligatrorio che lo usi, anche se di fatto, non esiste alcuna legge che glie lo vieti.
Scusa eh ma...a te sembra normale che un'intero sistema operativo basi la propria sicurezza su una stupidissima finestra come questa?...
Ingrandimento full detail : 128.1 KBRipeto:è sufficiente un solo click sbagliato al momento sbagliato per fottxersi l'intero sistema operativo e se permetti è ben diverso da inserire una password.
Ora,il tuo esempio mi sembra tanto quello di chi usa windows e non vuole ammettere che purtroppo si deve barcamenare ancora diverse rotture di paxxle e che nulla è cambiato negli ultimi 15 anni.
Senza offesa ma io invece non conosco neppure la peggiore donna al volante che abbia mai sbagliato a pigiare sul freno,neanche mio nonno di 87 anni che ancora guidava si è mai sbagliato.
Il motivo è semplice:anche con gli occhi chiusi,bendato,di fronte a un pericolo imminente d'istinto togli il piede dall'acceleratore e lo sposti sul freno perché sai benissimo dove si trova!
Freni con tutta la tua potenza dalla paura,con la conseguenza che si bloccano le ruote e percorri più metri di quelli realmente necessari per fermarsi.
Sai,hanno inventato apposta l'ABS...

Detto questo..neanche le mie nipoti sono capaci di usare il PC,per questo gli ho installato Linux.
Cosa è cambiato?
Prima passavo le domeniche a mettere a posto i loro casini,ora me ne vado a spasso e non perdo più tempo....
bergat@tiscali.it
Mar 24 2012, 09:58 PM
QUOTE
Scusa eh ma...a te sembra normale che un'intero sistema operativo basi la
propria sicurezza su una stupidissima finestra come questa?...

Scusa ma tu nel tuo sistema non hai subito disattivato l'UAC? Io dal primo giorno e non capisco a cosa possa servire. Mediamente installo 2/3 programmi al giorno, i tipi più disparati e controllo tramite antivirus che nessuno abbia qualche virus maligno. Certo pero' che molti antivirus sono stupidi e io finora non ne ho trovato nessuno a prova di bomba. Tutti ti segnalano come virus crack e talvolta anche i keygen, anche se in effetti non sono virus maligni. Certamente comunque noi e i produttori di software hanno differenti criteri sulla sicurezza.
Volevo inoltre aggiungere che certamente un antivirus rallenta il sistema, ma giusto per dare informazioni corrette non è l'antivirus che riduce un i7 a livello di un P4, ma sono le applicazioni fatte dai vari fornitori di software applicativo a fagocitarci le risorse. Credete che le applicazioni venganoo fatte ancora in assembler? no di certo . bene che vada si usano linguaggi di alto livello come il C++ che utilizza librerie esterne epoi nessun programma è compliato. un NX2 in assembler avrebbe 2 Kbyte di dimensione e sarebbe una scheggia.
buzz
Mar 24 2012, 10:36 PM
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 24 2012, 09:17 PM)

Scusa eh ma...a te sembra normale che un'intero sistema operativo basi la propria sicurezza su una stupidissima finestra come questa?...
Ingrandimento full detail : 128.1 KBRipeto:è sufficiente un solo click sbagliato al momento sbagliato per fottxersi l'intero sistema operativo e se permetti è ben diverso da inserire una password.
Ora,il tuo esempio mi sembra tanto quello di chi usa windows e non vuole ammettere che purtroppo si deve barcamenare ancora diverse rotture di paxxle e che nulla è cambiato negli ultimi 15 anni.
Senza offesa ma io invece non conosco neppure la peggiore donna al volante che abbia mai sbagliato a pigiare sul freno,neanche mio nonno di 87 anni che ancora guidava si è mai sbagliato.
Il motivo è semplice:anche con gli occhi chiusi,bendato,di fronte a un pericolo imminente d'istinto togli il piede dall'acceleratore e lo sposti sul freno perché sai benissimo dove si trova!
Freni con tutta la tua potenza dalla paura,con la conseguenza che si bloccano le ruote e percorri più metri di quelli realmente necessari per fermarsi.
Sai,hanno inventato apposta l'ABS...

Detto questo..neanche le mie nipoti sono capaci di usare il PC,per questo gli ho installato Linux.
Cosa è cambiato?
Prima passavo le domeniche a mettere a posto i loro casini,ora me ne vado a spasso e non perdo più tempo....

Non voglio entrare in polemica e non mi piacciono le guerre di religione, specialmente quelle pc contro mac, dato che uso entrambe le piattaforme e onestamente non vedo tutta questa superiorità del mac, pur riconoscendone i pregi.
Quella della donna al volante (non volevo dirlo ma era proprio una donna) che ha pigiato l'acceleratore al posto del freno mi è successa davanti agli occhi, e ho avuto pure il tempo di urlarle "freni e non acceleri" per quanto alla lunga lo abbia tirato. Per fortuna il motociclista continuava a rotolare e se l'è cavata con qualche escoriazione, ma poteva andare peggio. E quel che aggrava è che la motocicletta era finita sotto la macchina e faceva un fracasso infernale.
Io appena installato seven (vista non l'ho nemmeno preso in considerazione) ho disattivato quello stupido segnale di stop. Non lo considero. Per me è meglio che non esista perchè chiede ridondantemente una cosa che chiunque manovri un pc dovrebbe sapere.
Non è vero che basta un click sbagliato per fregarsi l'intero sistema, Al più puoi vederti installata qualche toolbar di troppo, ma se hai un antivirus anche dei peggiori, ti blocca i trojan (a patto che si aggiornato)
Poi rimane il fatto che i peggiori sistemi operativi sono quelli che vengono continuamente ritoccati dall'utente (che è il peggior virus) e tra questi anche gli stessi leopard e mac affini. Se continui a ritoccare e a installare roba ti rovini anche quelli.
comunque vedo che anche tu mi confermi che non tutti sono capaci di usare un pc se sei costretto ad installare s.o. a prova di incapace.
La mia bambina ha 8 anni e da due usa windows, e non ha mai creati un problema che sia uno.
PS io ho windows da sempre e in vita mia ho beccato 3 volte sole dei virus che ho prontamente debellato senza problemi per i dati, e in 12 anni di riparatore e assemblatore mi è capitato solo una volta un pc rovinato (non più accessibile) per un presunto virus, su una casistica di centinaia e centinaia che mi sono passati tra le mani. Altri mi sono capitati ma li ho ripuliti.
non parlo mai per sentito dire.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 24 2012, 09:58 PM)

. Credete che le applicazioni venganoo fatte ancora in assembler? no di certo . bene che vada si usano linguaggi di alto livello come il C++ che utilizza librerie esterne epoi nessun programma è compliato. un NX2 in assembler avrebbe 2 Kbyte di dimensione e sarebbe una scheggia.

Magari imparassero tutti dai fondamentali!
grande zx80 programmabile in assembler!
nonnoGG
Mar 24 2012, 10:47 PM
Vabbé... mi avete convinto: torno all'antico, quando dei virus se ne parlava solo al vicino Ospedale...

Ingrandimento full detail : 438.4 KBInvece di disabilitare il controllo utente sui programmi in corso di installazione, preferisco usare il firewall di Norton Internet Security, impostandolo in modo da segnalare ogni tentativo di accesso anomalo...

Ovviamente ritengo perfettamente legittimo che ognuno resti con le proprie convinzioni...
Mauro1258
Mar 25 2012, 01:05 AM
QUOTE(Lutz! @ Mar 23 2012, 02:04 PM)

Anni di disinformazione commerciale hanno convinto quasi tutti, comprese le aziende, che sia una bestemmia non avere installato un antivirus, e che i sistemi operativi sprovvisti di questo software, siano da considerarsi non sicuri.
....
CUT....
Guarda, nella vita i ragionamenti stanno in poco posto, quello che contano sono i risultati....
Tu puoi stare qui a raccontare tutte le tue teorie, ma sono più di 10 anni che non prendo virus, e ricevo dalle 50 alle 100 email tutti i giorni, fra cui il 10% sono infettate da virus, non avessi l'antivirus trascorrerei le giornate a sistemare i PC...
falcopellegrino
Mar 25 2012, 12:36 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 24 2012, 10:58 PM)

Scusa ma tu nel tuo sistema non hai subito disattivato l'UAC? Io dal primo giorno e non capisco a cosa possa servire. Mediamente installo 2/3 programmi al giorno, i tipi più disparati e controllo tramite antivirus che nessuno abbia qualche virus maligno. Certo pero' che molti antivirus sono stupidi e io finora non ne ho trovato nessuno a prova di bomba. Tutti ti segnalano come virus crack e talvolta anche i keygen, anche se in effetti non sono virus maligni. Certamente comunque noi e i produttori di software hanno differenti criteri sulla sicurezza.
Volevo inoltre aggiungere che certamente un antivirus rallenta il sistema, ma giusto per dare informazioni corrette non è l'antivirus che riduce un i7 a livello di un P4, ma sono le applicazioni fatte dai vari fornitori di software applicativo a fagocitarci le risorse. Credete che le applicazioni venganoo fatte ancora in assembler? no di certo . bene che vada si usano linguaggi di alto livello come il C++ che utilizza librerie esterne epoi nessun programma è compliato. un NX2 in assembler avrebbe 2 Kbyte di dimensione e sarebbe una scheggia.

Guarda che disattivare l'UAC in windows equivale a lasciare sempre la porta di casa aperta con un bel cartello con su scritto:prego entrate...

Evidentemente parli perché non hai mai usato sistemi UNIX.
Hanno tutti una password e qualsiasi programma installi che ha bisogno di privilegi alti ti richiede per l'appunto la password.
Se ciò non succedesse Linux piuttosto che OSX sarebbero vulnerabili tanto quanto Windows.
La differenza sta tutta qui.
Poi se sei esperto,sai come cavartela ugualmente anche con windows,se non lo sei (e la maggiorparte appunto non lo è)passi il tempo a portare il PC a chi è più esperto e lavora per metterlo a posto(dietro lauti compensi..

)
falcopellegrino
Mar 25 2012, 12:47 PM
QUOTE(buzz @ Mar 24 2012, 11:36 PM)

Poi rimane il fatto che i peggiori sistemi operativi sono quelli che vengono continuamente ritoccati dall'utente (che è il peggior virus) e tra questi anche gli stessi leopard e mac affini. Se continui a ritoccare e a installare roba ti rovini anche quelli.
Per nulla invece!!
La stragrande maggioranza dei programmi su MAC lavorano con privilegi bassi per cui possono essere installati anche da incapaci che non viene richiesta alcuna password.
Puoi installare e rimuovere qualsiasi programma anche un milione di volte che il sistema non ne risente minimamente.
A parte che con OSX non si può parlare di installare qualcosa perché tutto quello che scarichi(la maggiorparte) puoi attivarlo direttamente dal desktop.
Non mi piace?
Prendo e lo butto nel cestino e buonanotte...

Ergo:è praticamente impossibile spxxttanare l'OS.
D'altronde come dico sempre se entri in qualsiasi mediamondo i MAC sono li in bella mostra e li può provare chiunque,anche il più niubbio di tutti.
Per contro,i PC con windows sono tutti protetti da password e manco al desktop ti fanno andare...chissà perché...
bergat@tiscali.it
Mar 25 2012, 01:54 PM
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 25 2012, 01:36 PM)

Guarda che disattivare l'UAC in windows equivale a lasciare sempre la porta di casa aperta con un bel cartello con su scritto:prego entrate...
Evidentemente parli perché non hai mai usato sistemi UNIX.
Hanno tutti una password e qualsiasi programma installi che ha bisogno di privilegi alti ti richiede per l'appunto la password.
Se ciò non succedesse Linux piuttosto che OSX sarebbero vulnerabili tanto quanto Windows.
La differenza sta tutta qui.
Poi se sei esperto,sai come cavartela ugualmente anche con windows,se non lo sei (e la maggiorparte appunto non lo è)passi il tempo a portare il PC a chi è più esperto e lavora per metterlo a posto(dietro lauti compensi..

)
Se uno non è esperto sbaglia comunque nella scelta della risposta all'UAC.
Ho iniziato a lavorare con i computer nel 1965 con i sistemi IBM 360 e la specializzazione della mia laurea è stata l'informatica e nell'informatica ho spento i miei 29 anni di lavoro.
Con sistemi unix ci ho lavorato, ma la vulnerabilità che attribuisci a windows è solo funzione della diffusione che windows ha. Certamente se i sistemi operativi fossero ancora agli anni 70, non ci sarebbero virus. Oggi un sistema operativo non è mai un sistema nuovo creato da una sola persona in un anno/uomo, ma da una schiera di progettisti interni ed esterni che nel giro di pochissimo tempo, interfacciando moduli che neanche conoscono ( se non nelle specifiche), creano un certo disegno di sistema operativo che è pieno di buchi e magagne (nessun sistema operativo evoluto escluso).
Il problema poi non è lavorare in sicurezza solo con programmi completamente certificati, perchè questo è semplice, ma lavorare anche con programmi mai testati senza far impallare il sistema e permettendo l'interfacciabilità anche in master mode col sistema operativo. Quello che manca è la possibilità oggi di compilare gli applicativi e di poterli leggere tramite dei debugger più evoluti prima di mandarli in esecuzione.
federico777
Mar 25 2012, 02:11 PM
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 24 2012, 10:17 PM)

Scusa eh ma...a te sembra normale che un'intero sistema operativo basi la propria sicurezza su una stupidissima finestra come questa?...
Veramente basa la propria sicurezza sul non dare agli utenti sprovveduti i privilegi di amministratore... siccome però l'utente sprovveduto in media è pure sbruffone e pensa di sapere tutto, ecco che tutti quanti si fanno gli account admin e poi piangono perché "è entrato er virus". Quella stupidissima finestra è un palliativo...
F.
buzz
Mar 25 2012, 06:21 PM
Beh, mi avete convinto.
Solo i possessori di MAC lavorano bene, gli altri sono dei poveretti che si illudono di lavorare bene, ma lavorano malissimo.
Mi domando come mai windows abbia tutta questa diffusione se fa tanto schifo....
Ma sicuramente è perchè il mondo è formato dal 7% di persone intelligenti e il restante 93% di stupidi.
Per fortuna non lo sanno.
CVCPhoto
Mar 25 2012, 07:01 PM
QUOTE(buzz @ Mar 25 2012, 07:21 PM)

Beh, mi avete convinto.
Solo i possessori di MAC lavorano bene, gli altri sono dei poveretti che si illudono di lavorare bene, ma lavorano malissimo.
Mi domando come mai windows abbia tutta questa diffusione se fa tanto schifo....
Ma sicuramente è perchè il mondo è formato dal 7% di persone intelligenti e il restante 93% di stupidi.
Per fortuna non lo sanno.
Sei un mito!!!
falcopellegrino
Mar 25 2012, 10:08 PM
QUOTE(buzz @ Mar 25 2012, 07:21 PM)

Beh, mi avete convinto.
Solo i possessori di MAC lavorano bene, gli altri sono dei poveretti che si illudono di lavorare bene, ma lavorano malissimo.
Mi domando come mai windows abbia tutta questa diffusione se fa tanto schifo....
Ma sicuramente è perchè il mondo è formato dal 7% di persone intelligenti e il restante 93% di stupidi.
Per fortuna non lo sanno.
Te lo domandi anche??
Dal supermercato di peppino ai cessi pubblici appena prendi un cassone di latta ti ritrovi dentro installato windows per cui...
In ogni caso...non è detto che seguire la mandria sia la giusta via e...per finire:chi ora a un mac pensi che prima aveva un Atari e giocava a prato fiorito??
Considerato i costi probabilmente almeno una 15cina di anni fa avrà cominciato con windows 98,qua dentro c'è una marea di gente che sicuramente ha fatto proprio una trafila del genere.
Le vendite dell'IPAD ora non fanno altro che trainare quelle dei sistemi MAC.
Chi prima non lo aveva ora,visti i prezzi lo compra e chi passa poi stai pur certo che non torna più indietro...

Io invece mi domando per quale diavolo di un motivo nei mediamondo o negozi specializzati continuano a lasciare in bella mostra i sistemi mac che tutti toccano e provano mentre i soliti cassoni con windows vengono stra protetti da password e manco il pulsante start puoi premere.
Forse perché il primo niubbio da terza media che passa può mandare a puxttnane tutti i PC presenti in meno di un minuto??
bergat@tiscali.it
Mar 25 2012, 10:55 PM
Suvvia sarà pure vero che i Mac sono belli , che sono fichi e quant'altro, ma tutto è già preconfezionato e non puoi fare, tu utente, oltre quello che ha predisposto il suo ideatore.
Si parlava di sistemi unix e il mac è all'opposto, al di là di come sia fatto il suo core.
No il massimo che ho dato a Steve è stata la scelta dell'iphone ma già all'ipod gli ho dovuto cambiare il firmware perchè non mi piaceva .... mi costringeva a passare da itunes. Ora visto che siete tanto edotti sul mondo mac spiegatemi di grazia come faccio a caricare il tomtom originale su iphone senza doverlo riacquistare sul tunes store e senza passare da itunes

P.S e non mi dite che devo jbreakkarlo, perchè non lo voglio fare
cesare forni
Mar 25 2012, 11:52 PM
mi sta venendo voglia di andare in qualche store a giocare coi mac:
chissà se riesco ad entrare nel modo terminale senza pw e da lì usare il comando rm (remove), magari con l'*!!!
sarebbe divertente
buona notte
falcopellegrino
Mar 26 2012, 07:26 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 25 2012, 11:55 PM)

Suvvia sarà pure vero che i Mac sono belli , che sono fichi e quant'altro, ma tutto è già preconfezionato e non puoi fare, tu utente, oltre quello che ha predisposto il suo ideatore.
Ecco,ennesima diceria che non ha alcun senso.
Non so te ma io quando vado a comprarmi un lavatrice non ho alcuna voglia di disassemblarla,aggiornargli il firmware per modificarne il funzionamento che è tutto preconfezionato.
Idem un'automobile,è un sistema chiuso anche quello perché anche lì non ti domandi come aprirlo per modificarne i parametri di funzionamento?
Non so,questa cosa io non l'ho mai capita...a parte che come al solito andrebbe capito cosa si intende per sistema chiuso perché esistono talmente tanti trucchi da terminale con OSX che hanno lo stesso effetto delle modifiche che si fanno in windows nel registro di sistema.
Per cui già il fatto che è possibile farlo fa cadere la teoria che molti ritengono un MAC un sistema chiuso.
Io ho preso un mac 27 pollici con la dotazione di base,ho preso 2 ventose gli ho staccato il vetro,il monitor e ho installato al suo interno un bel SSD da 120 giga affiancato a quello da un tera che già c'era installato di fabbrica.
Il sistema chiuso è per quelli che non sanno di cosa parlano,tutti gli altri modificano e disfano un MAC quasi tanto quanto un PC.
Certo,non puoi mettere dentro luci al neon e raffreddamenti a liquido ma considerato che appena lo tiri fuori dalla scatola lo colleghi,lo accendi e manco lo senti in funzione tanto è silenzioso certi smanettamenti non servono a un cacchio...