Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
manuelven
Sto facendo pratica col flash volevo chiedere cosa si ottiene ad alzare gli iso dal momento che i tempi e il diaframma rimangono fermi
Grazie
GiuseppeVerrico
Ciao, alzando gli iso ottieni praticamente che il flash emette meno luce quindi meno invadente, e sfrutti di più la luce ambiente.
Manuel_MKII
Un considerevole aumento dell'autonomia delle batterie nel flash e lo sfondo della scena che sara' molto piu' bilanciato essendo via via piu' leggibile con l'aumento delle sensibilita'.

danielg45
Però si alza il rumore della foto alzando gli iso.
Io con d90 scatto a 400iso f8 1/60 e ttl, poi dipende
dariorubeo
mi associo alla discussione che mi interessa...quindi al chiuso come lo utilizzereste per renderlo meno invadente ma comunque d aiuto ?
alzereste gli iso il pou possibile aprendo il diaframma ed in che modo fareste lavorare ol flash ttl o ttl bl?
Ric67
QUOTE(dariorubeo @ Mar 22 2012, 09:41 AM) *
mi associo alla discussione che mi interessa...quindi al chiuso come lo utilizzereste per renderlo meno invadente ma comunque d aiuto ?
alzereste gli iso il pou possibile aprendo il diaframma ed in che modo fareste lavorare ol flash ttl o ttl bl?

Ti consiglio di fare delle prove facendo la stessa foto con settaggi diversi.
Io ho notato che alzando gli Iso anche solo a 400 le ombre diventano più morbide e meno marcate. Complessivamente la scena e meno contrastata (come se ci fosse più luce diffusa) e ha un decadimento inferiore della luce.
manuelven
Io ho provato a mettere gli iso automatici sulla macchina e chiudendo il diaframma tipo f11 lei aumentava gli iso anche fino a 1600 e la foto mi sembrava molto ben bilanciata ttl-bl.
Altra cosa ma e uguale alzare gli iso dalla macchina o dal flash?
dariorubeo
scusa ma chiudendo il diaframma anche se gli iso si alzano il.flash poi non aumentera la potenza per nolanciare appunto un diaframma in po pii chiuso?
danielg45
Volendo basta fare delle prove compensando il flash tipo -1.0 ev e poi si prova e si vede il risultato se piace
dariorubeo
ma compensando solo il flash e non compensando sul corpo non sottoesponi soltanto?
manuelven
Devo fare delle foto a una comunione e mi hanno consigliato di usare il flash anche all' aperto quando fotografo gli invitati sottoesponendo il flash di 2 stop ma e' corretto anche se la giornata e' soleggiata?
maxbunny
QUOTE(manuelven @ Mar 23 2012, 06:41 AM) *
Devo fare delle foto a una comunione e mi hanno consigliato di usare il flash anche all' aperto quando fotografo gli invitati sottoesponendo il flash di 2 stop ma e' corretto anche se la giornata e' soleggiata?


L'uso del flash all'aperto anche in giornate soleggiate permette di annullare le ombre sui soggetti, io non sottoespongo mai così tanto, di solito 1/3 o 2/3 di stop. Fai delle prove e scegli il risultato che ti piace di più.
manuelven
Ma cosa si intende per 1 stop esattamente perché ognuno la interpreta a modo suo per esempio molti intendono uno scatto
maxbunny
QUOTE(manuelven @ Mar 23 2012, 07:31 AM) *
Ma cosa si intende per 1 stop esattamente perché ognuno la interpreta a modo suo per esempio molti intendono uno scatto



No, non si può inretpretare a piacere. La sequenza dei valori di numeri f è una progressione geometrica di ragione (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:

f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

L'intervallo tra i diversi valori del diaframma viene comunemente indicato in gergo stop.

Il tipo di sottoesposizione a cui mi riferivo nella mia risposta va impostata sul flash
manuelven
Ma due stop come e indicato nel flash?
danielg45
QUOTE(manuelven @ Mar 23 2012, 09:09 AM) *
Ma due stop come e indicato nel flash?

-1.0
danielg45
QUOTE(danielg45 @ Mar 23 2012, 10:24 AM) *
-1.0

Error -2.0 ev
lucky1989
mi inserisco solo per un'info: se al posto di alzare gli iso apro tutto il diaframma?! il risultato è lo stesso?!
lucky1989
QUOTE(maxbunny @ Mar 23 2012, 08:14 AM) *
L'uso del flash all'aperto anche in giornate soleggiate permette di annullare le ombre sui soggetti, io non sottoespongo mai così tanto, di solito 1/3 o 2/3 di stop. Fai delle prove e scegli il risultato che ti piace di più.



domanda: in una giornata di sole si fotografa un soggetto.. la giusta esposizione è 1/1000 di secondo a f5.6 iso100. voglio eliminare delle ombre dal viso con l'utilizzo del flash.. come mi comporto?! non posso mantenere 1/1000 di secondo perchè vado fuori tempo sincro!! come si esegue uno scatto del genere?
thanks
MrFurlox
QUOTE(lucky1989 @ Mar 28 2012, 10:01 PM) *
domanda: in una giornata di sole si fotografa un soggetto.. la giusta esposizione è 1/1000 di secondo a f5.6 iso100. voglio eliminare delle ombre dal viso con l'utilizzo del flash.. come mi comporto?! non posso mantenere 1/1000 di secondo perchè vado fuori tempo sincro!! come si esegue uno scatto del genere?
thanks


dipende dal flash e dalla macchina ... se questa ha la funzione FP e il flash la riconosce non c'è nessun problema .... poi se utilizzi il flash in TTL-BL il flash emetterà una quantità di luce tale che schiarirà il soggetto senza sovraesporre lo scatto


Marco
lucky1989
QUOTE(MrFurlox @ Mar 28 2012, 10:12 PM) *
dipende dal flash e dalla macchina ... se questa ha la funzione FP e il flash la riconosce non c'è nessun problema .... poi se utilizzi il flash in TTL-BL il flash emetterà una quantità di luce tale che schiarirà il soggetto senza sovraesporre lo scatto
Marco


io posseggo una d3100 e un sb 28 da poco e quindi ho poca esperienza nell'usarlo.. dovendo usarlo in auto ma non in ttl cosa mi cambia? sempre in riferimento all'esempio smile.gif
manuelven
Ho fatto delle prove e al sole l'esposizione con il flash montato va in HI chiudendo il diaframma a f11 ricomincia a funzionare.
Qiundi la mia domanda e' questa:
Può andare bene il metodo seguente per eliminare le ombre dai soggetti a una comunione?
Diffusore a cupola TTL-BL e sincro auto FP per poter aprire un po' il diaframma e non andare in HI.
Grazie
manuelven
Dimenticavo flash sottoesposto di -0,7.
Lapislapsovic
Ciao manuelven,
dai un occhiata a questo vecchio articolo

http://www.nadir.it/tecnica/FLASH.htm

se ci sono cose non chiare non esitare a postare le domande

Ciao ciao

manuelven
Ma il fill-in sarebbe il sincro autoFP?
Lapislapsovic
ciao manuelven,
il fill-inn è il lampo di schiarita che serve ad eliminare od attenuare le ombre prodotte dal sole adoperando il flash, per far sì che l'illuminazione del flash (abbia un effetto di riempimento) e non sovrasti quella naturale generalmente la si sottoespone da -1 a -2, quindi per fare le foto alla comunione, se i soggetti sono in pieno sole, ed il sole è alto, ciò provoca sui volti delle ombre a causa delle arcate sopraccigliari che sono brutte a vedere, adoperando il fill flash come detto finora, ecco che schiarisci le ombre ma non influenzi la luce.

Varianti...

il sincro FP, viene effettuato con tempi veloci, il ragionamento è uguale a quello discusso finora, però c'è troppa luce ed il tuo sincro x (il tempo di sincronizzazione del flash) è già al massimo, e tu vuoi lo sfondo sfocato quindi diaframma aperto, hai 2 possibilità, riduci la luce sulla scena, incrementi il tempo di sincronizzazione x, il sincro FP è proprio quest'ultimo

http://www.nital.it/experience/guida-sb900-6.php

Buono a sapersi, come in tutte le cose, c'è anche l'opposto del FP non meno importante, ovvero lo slow sync

http://www.nital.it/experience/guida-sb900-5.php

Nella speranza di aver fatto luce ti saluto

ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.