Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Avenali
Se avete facebook, fatevi un giretto nella galleria di questi produttori di rig (Redrock Micro):

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=101...e=1&theater
Antonio Canetti
visto che c'è, non sono mai stato scettico sulle riprese video delle fotocamere, anzi sotenitore!!!! smile.gif


Antonio
ulipao
Io non sono scettico, non sono capace!!!
Alessandro Avenali
No vabbè è che si continuano a leggere delle atrocità... roba del tipo che il video nelle DSLR è una funzione amatoriale, che non dovrebbe starci, sulle Pro, cose così... smile.gif
MrFurlox
l' unico dubbio che mi viene è .... ma non sarebbe più pratico e comodo usare una videocamera invece di scarrozzarsi tutto quell' accrocco ????
ulipao
Io non cicapisco molto di video però credo sia un discorso di rapporto qualità prezzo. Per avere la qualità con una Reflex ed un'ottica ottima spendi tipo 2500 euro, vedi ad esempio D7000 e un ottica tipo 85 1.4. Con una videocamera, per avere risultati simili, bisogna spendere molto di più.
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Feb 23 2012, 07:37 PM) *
l' unico dubbio che mi viene è .... ma non sarebbe più pratico e comodo usare una videocamera invece di scarrozzarsi tutto quell' accrocco ????


Vedi Marco... per avere ottiche di qualità superlativa come quelle Nikon Pro su una videocamera, bisognerebbe andare su modelli professinali da decine di migliaia di euro...

Ecco che allora fare video con la nostra fotocamera ha un senso, a patto di usare ottiche valide, giocare sugli sfocati selettivi e così via.

Il problema è che è tutt'altro che facile produrre e montare dei bei video, tecnicamente interessanti e che non annoino chi li guarda. Mi vien da sorridere quando sento qualcuno che si lamenta che in fullHD non si possono superare i tot minuti di ripresa... ecco, è questo il punto. A questi consiglierei una bella videocamera economica che riprende di continuo fino ad esaurimento della memoria, poiché nemmeno il più grande regista al mondo ha mai fatto riprese superiori ai 3 minuti senza staccare la scena.

Fare una bella foto, con un po' di fortuna sono tutti capaci di farla... anche un principiante in automatico può avere il classico momento di 'genio'. Fare un bel filmato, ben montato, è difficilissimo.
FE85
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 23 2012, 10:15 PM) *
poiché nemmeno il più grande regista al mondo ha mai fatto riprese superiori ai 3 minuti senza staccare la scena.

Concordo con il tuo discorso ma non diciamo castronerie, esiste il piano sequenza smile.gif

PS: notevole l'attrezzo! biggrin.gif
monteoro
QUOTE(ulipao @ Feb 23 2012, 07:40 PM) *
Io non cicapisco molto di video però credo sia un discorso di rapporto qualità prezzo. Per avere la qualità con una Reflex ed un'ottica ottima spendi tipo 2500 euro, vedi ad esempio D7000 e un ottica tipo 85 1.4. Con una videocamera, per avere risultati simili, bisogna spendere molto di più.


Bisogna spendere tanto sia per un'ottima videocamera che per un'ottima reflex che faccia filmati; per ques'ultima costano parecchio tutti gli ammennicoli che si vedono montati.
Un giorno mi sono preso la briga di vedere un po' di prezzi, da un minimo di 400 euro per un "accrocco" simil steady, ai 4000 per uno steady serio.

E comunque non piacendomi fare filmati preferirei più "innovazioni" sul contenimento del rumore digitale che sul lato delle riprese filmate.

Franco
Alessandro Avenali
Quello che fa preferire le DSLR a molte videocamere è la *qualità* dell'immagine!
La dimensione del sensore!!! Pari solo alla pellicola e ad apparecchi da decine di migliaia di euro.
Sulle videocamere professionali *non* ci sono sensori FullFrame. Si è iniziato a vedere qualcosa negli ultimi 2 anni:
http://www.fotografidigitali.it/news/sony-...rame_34349.html
http://equipmentroom.wordpress.com/2010/09...m-video-camera/
http://cinemaeos.usa.canon.com/products.ph...&model=C300

...ma a che prezzi!
FZFZ
QUOTE(monteoro @ Feb 24 2012, 12:16 AM) *
Un giorno mi sono preso la briga di vedere un po' di prezzi, da un minimo di 400 euro per un "accrocco" simil steady, ai 4000 per uno steady serio.

E comunque non piacendomi fare filmati preferirei più "innovazioni" sul contenimento del rumore digitale che sul lato delle riprese filmate.

Franco


Se hai bisogno di una steady , ne hai bisogno sia se giri con DSLR sia se giri con videocamere.
Molti accessori sono necessari in entrambi i casi.
Anzi di solito costano ben di più le steady vere , per videocamere pesanti e grosse , magari con il fuoco radio controllato , molle in titanio, etc, etc
monteoro
@ FZFZ
Daccordissimo con te che anche le videocamere "serie" hanno bisogno di accessori "seri" e quindi costosi.

Ho visto però alcuni fotografi matrimonialisti fare filmati con la fotocamera tenuta a mo di compatta, ho constatato poi la delusione degli sposi nel guardare il filmato.
Forse erano dei "cani" i fotografi, ma il "filmino" girato da un mio amico con una samsung di quelle che stanno nel palmo di una mano era molto ma molto migliore di quello prodotto dal fotografo "ufficiale" con la fotocamera.
Ci vuole professionalità anche in questo aspetto.

E' ovviamente una mia opinione.

Franco
Alessandro Avenali
QUOTE(monteoro @ Feb 24 2012, 12:37 PM) *
Ho visto però alcuni fotografi matrimonialisti fare filmati con la fotocamera tenuta a mo di compatta, ho constatato poi la delusione degli sposi nel guardare il filmato.

E magari oltre alla delusione c'era anche stupore... rolleyes.gif
Non c'è bisogno di essere Matthew Libatique (ASC) per ottenere ottimi risultati con delle DSLR. Però neanche si può improvvisare. Se vuoi usare uno strumento non stabilizzato devi farlo in un certo modo, altrimenti via di handycam.
CVCPhoto
QUOTE(Alessandro Avenali @ Feb 26 2012, 04:50 PM) *
E magari oltre alla delusione c'era anche stupore... rolleyes.gif
Non c'è bisogno di essere Matthew Libatique (ASC) per ottenere ottimi risultati con delle DSLR. Però neanche si può improvvisare. Se vuoi usare uno strumento non stabilizzato devi farlo in un certo modo, altrimenti via di handycam.


Per fare filmati altamente professionali ci vogliono ovviamene tutti quegli accessori tipo standycam ecc... tuttavia in occasione di una cena aziendale sono intervenuti due operatori con le loro reflex ed 'armati' solo di monopiedi. Parlando con loro mi è stato detto che quando devono fare dei filmati pubblicitari e altre cose a livello professionale, vanno attrezzati di tutto punto, ma in occasione di cene, matrimoni o manifestazioni vanno di monopiede per essere più agili, discreti e muoversi meglio in mezzo alla gente.

Il filmato della cena mi è arrivato successivamente, montato a regola d'arte e devo dire che le riprese avevano un taglio decisamente elevato e non ho scorto movimenti involontari o vibrazioni. Veramente eccellente, insomma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.