Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shark84
Ciao a tutti

Oggi mi è arrivato il tanto desiderato fisheye... non potendo per un 10.5 f2.8 ho ripiegato su un samyang 8mm che a sentirne dire se ne sentono di buone smile.gif

Ho comprato l'ultima versione con chip AE per nikon... l'ho montato su una D7000 (un po' duro da far ruotare) ma ho ricevuto l'errore uan volta accesa ''f EE''. Ho letto di impostare la ghiera dei diaframmi dell'obbiettivo su F22 e infatti funziona e posso scattare. La mia domanda è: Anche se con la rotella del corpo macchina cambio a 3.5, cambia il diaframma o no? La messa a fuoco non mi avverte mai se ho a fuoco il soggetto o no o meglio ho le freccie che indicano lo spostamento ma mai il pallino. Questo almeno da quanto scritto dovrebbe farlo.

fedebobo
Anche il mio senza contatti era un po' duro all'inizio.
La versione coi contatti dovrebbe proprio funzionare come dici tu, ovvero i diaframmi si comandano dalla ghiera obiettivo.

Saluti
Roberto
Simone Cesana
certo che comandi i diaframmi dal corpo macchina..
come del resto fai con tutti gli obiettivi della serie non g, cioè tutti quelli con la ghiera diaframmi..

rickyweb
Devi inserire nel menu i dati per l'obiettivo senza cpu: focale (8) e diaframma max apertura (3,5).
Dopo di che lavorare in manuale o apertura di diaframmi.
Il diaframma si comanderà dalla ghiera dell'obiettivo, come si usava fare ai bei tempi.
fedebobo
QUOTE(rickyweb @ Feb 23 2012, 11:18 AM) *
Devi inserire nel menu i dati per l'obiettivo senza cpu: focale (8) e diaframma max apertura (3,5).
Dopo di che lavorare in manuale o apertura di diaframmi.
Il diaframma si comanderà dalla ghiera dell'obiettivo, come si usava fare ai bei tempi.


hmmm.gif Ma guarda che Shark84 dice di aver preso la versione AE, quindi con cpu.

Saluti
Roberto
rickyweb
QUOTE(fedebobo @ Feb 23 2012, 11:25 AM) *
hmmm.gif Ma guarda che Shark84 dice di aver preso la versione AE, quindi con cpu.

Saluti
Roberto


Lo so. Va comunque memorizzato così sulla macchina, come riportato sul manuale della D7000.
rickyweb
QUOTE(fedebobo @ Feb 23 2012, 11:25 AM) *
hmmm.gif Ma guarda che Shark84 dice di aver preso la versione AE, quindi con cpu.

Saluti
Roberto


Lo so. Va comunque memorizzato così sulla macchina, come riportato sul manuale della D7000.
fedebobo
QUOTE(rickyweb @ Feb 23 2012, 12:38 PM) *
Lo so. Va comunque memorizzato così sulla macchina, come riportato sul manuale della D7000.


Perdonami, ma la cosa mi pare almeno bizzarra.
Capisco la versione normale, i cui dati in effetti devono venir memorizzati nel menù delle ottiche senza CPU per poi essere usata in M o A comandando i diaframmi dalla ghiera dell'obiettivo stesso.
Così ho fatto sulla mia D300 e mai è uscito un messaggio d'errore come invece a Shark84.
Sul nuovo modello AE dotato appunto di CPU e contatti elettrici, non dovrebbe essere più necessaria nessuna memorizzazione od altra accortezza se non quella di bloccare la ghiera dell'obiettivo alla apertura minore.
La prova di quanto vado dicendo, la fornisce direttamente Shark84: se il messaggio F-ee sparisce mettendo la ghiera a f22, vuole proprio dire che il dialogo tra macchina e lente c'è e quindi funzionano senza fare altro.
O no?

Saluti
Roberto
Fridrick
QUOTE(fedebobo @ Feb 23 2012, 04:31 PM) *
Perdonami, ma la cosa mi pare almeno bizzarra.
Capisco la versione normale, i cui dati in effetti devono venir memorizzati nel menù delle ottiche senza CPU per poi essere usata in M o A comandando i diaframmi dalla ghiera dell'obiettivo stesso.
Così ho fatto sulla mia D300 e mai è uscito un messaggio d'errore come invece a Shark84.
Sul nuovo modello AE dotato appunto di CPU e contatti elettrici, non dovrebbe essere più necessaria nessuna memorizzazione od altra accortezza se non quella di bloccare la ghiera dell'obiettivo alla apertura minore.
La prova di quanto vado dicendo, la fornisce direttamente Shark84: se il messaggio F-ee sparisce mettendo la ghiera a f22, vuole proprio dire che il dialogo tra macchina e lente c'è e quindi funzionano senza fare altro.
O no?

Saluti
Roberto

Anche perchè se non sbaglio questa ottica funziona benissimo anche su d3100/5100 che non credo abbiano la possibilità di salvare un menù ottiche!
La versione con chip è stata fatta proprio per le entry level...
ascar59
QUOTE(fedebobo @ Feb 23 2012, 04:31 PM) *
Perdonami, ma la cosa mi pare almeno bizzarra.
Capisco la versione normale, i cui dati in effetti devono venir memorizzati nel menù delle ottiche senza CPU per poi essere usata in M o A comandando i diaframmi dalla ghiera dell'obiettivo stesso.
Così ho fatto sulla mia D300 e mai è uscito un messaggio d'errore come invece a Shark84.
Sul nuovo modello AE dotato appunto di CPU e contatti elettrici, non dovrebbe essere più necessaria nessuna memorizzazione od altra accortezza se non quella di bloccare la ghiera dell'obiettivo alla apertura minore.
La prova di quanto vado dicendo, la fornisce direttamente Shark84: se il messaggio F-ee sparisce mettendo la ghiera a f22, vuole proprio dire che il dialogo tra macchina e lente c'è e quindi funzionano senza fare altro.
O no?

Saluti
Roberto

Fadebobo credo abbia ragione. Oggi è arrivato anche a me il Samyang 8mm per la mia D7000 e dopo i primi attimi di naturale sbandamento vedendomi restituire l'errore "fEE" ho realizzato che, avendo preso la versione AE predisposta a leggere gli automatismi e a dialogare con il corpo macchina, posizionare e lasciare su diaframma 22 è cosa buona e giusta. Ho provato ad impostare la ghiera su M, così come su S ed A con le varie priorità e ho notato che tutto funziona bene. I comandi del diaframma li comanda la macchina con la ghiera dedicata e cosa si vuole di più? La messa a fuoco è illimitata quindi tutta questa esigenza di vederla a video non c'è. Ora mi accingo ad uscire per provare il tutto all'aria aperta per prendervi confidenza. Se avete consigli o ho detto qualche inesattezza non esitate a farvi avanti :-) Ciao a tutti e grazie.gif
monteoro
L'utilizzo corretto della versione AE e quella per un qualsiasi obiettivo AF-D; va bloccata la ghiera diaframmi sull'apertura minima e i diaframmi verranno regolati dalla fotocamera.
Mancando il motore di MAF nell'obiettivo ovviamente non funziona l'autofocus sulle entry level che sono sprovviste di motore
Per quelle fotocamere che hanno il motore interno funziona tutto a meraviglia.
Se la fotocamera ha l'opzione di comandare i diaframmi dalla ghiera dell'obiettivo (ad esempio la D300), selezionando questa opzione, non si dovrà bloccare la ghiera diaframmi sull'apertura minima in modo da poter usufruire della ghiera sull'obiettivo.

ciao
Franco
Simone Cesana
ricordo però, per non fare confusione, che i samyang non hanno l'af!

monteoro
Chiedo venia, il samyang 8 mm anche nella versione AE non ha l'autofocus, come giustamente fatto notare da Simone.
Avevo letto male la sigla scambiando "IF" con "AF"
Chiedo perdono e mi cospargo il capo di cenere, su tutte le fotocamere la MAF andrà fatta manualmente.
Franco
shark84
Ciao a tutti e scusate se sono sparito per un po'. Per poter utilizzare l'obbiettivo ho duvuto impostare la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo bloccandolo a F22 per non incappare nell'errore F-- e poi mi era concesso utilizzarlo modificando l'apertura dalla rotella della macchina.

P.S. l'ho rivenduto non perdendoci nulla, non era l'ottica per me smile.gif
fedebobo
QUOTE(shark84 @ Mar 3 2012, 03:25 PM) *
Ciao a tutti e scusate se sono sparito per un po'. Per poter utilizzare l'obbiettivo ho duvuto impostare la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo bloccandolo a F22 per non incappare nell'errore F-- e poi mi era concesso utilizzarlo modificando l'apertura dalla rotella della macchina.

P.S. l'ho rivenduto non perdendoci nulla, non era l'ottica per me smile.gif


Come era giusto che fosse, quindi. wink.gif

Se non ti piaceva come effetto, hai fatto benissimo a disfartene.

Saluti
Roberto
ionotan
QUOTE(monteoro @ Feb 23 2012, 05:44 PM) *
L'utilizzo corretto della versione AE e quella per un qualsiasi obiettivo AF-D; va bloccata la ghiera diaframmi sull'apertura minima e i diaframmi verranno regolati dalla fotocamera.
Mancando il motore di MAF nell'obiettivo ovviamente non funziona l'autofocus sulle entry level che sono sprovviste di motore
Per quelle fotocamere che hanno il motore interno funziona tutto a meraviglia.
Se la fotocamera ha l'opzione di comandare i diaframmi dalla ghiera dell'obiettivo (ad esempio la D300), selezionando questa opzione, non si dovrà bloccare la ghiera diaframmi sull'apertura minima in modo da poter usufruire della ghiera sull'obiettivo.

ciao
Franco

Perchè nella mia D7000 nel mirini compare sempre l'indicazione di usare il flash in qualsiasi condizione?
Perchè bisogna bloccare il diaframma alla minima apertura?
Grazie

Ionotan
ionotan
QUOTE(shark84 @ Feb 22 2012, 07:59 PM) *
Ciao a tutti

Oggi mi è arrivato il tanto desiderato fisheye... non potendo per un 10.5 f2.8 ho ripiegato su un samyang 8mm che a sentirne dire se ne sentono di buone smile.gif

Ho comprato l'ultima versione con chip AE per nikon... l'ho montato su una D7000 (un po' duro da far ruotare) ma ho ricevuto l'errore uan volta accesa ''f EE''. Ho letto di impostare la ghiera dei diaframmi dell'obbiettivo su F22 e infatti funziona e posso scattare. La mia domanda è: Anche se con la rotella del corpo macchina cambio a 3.5, cambia il diaframma o no? La messa a fuoco non mi avverte mai se ho a fuoco il soggetto o no o meglio ho le freccie che indicano lo spostamento ma mai il pallino. Questo almeno da quanto scritto dovrebbe farlo.

Posso sapere dove lo hai letto? Sul foglio di istruzioni allegato questo "piccolo particolare" non è riportato. Lo ho scoperto casualmente qui.
Grazie
luigi fedele cassano
io ho 85 1.4 chip ---
montatto sia su D3000 che D300 ....
ha sempre comunicato subito con il corpo macchina impostando la ghiera su 22 ....
AndersonBR
QUOTE(shark84 @ Feb 22 2012, 07:59 PM) *
Ciao a tutti

Oggi mi è arrivato il tanto desiderato fisheye... non potendo per un 10.5 f2.8 ho ripiegato su un samyang 8mm che a sentirne dire se ne sentono di buone smile.gif

Ho comprato l'ultima versione con chip AE per nikon... l'ho montato su una D7000 (un po' duro da far ruotare) ma ho ricevuto l'errore uan volta accesa ''f EE''. Ho letto di impostare la ghiera dei diaframmi dell'obbiettivo su F22 e infatti funziona e posso scattare. La mia domanda è: Anche se con la rotella del corpo macchina cambio a 3.5, cambia il diaframma o no? La messa a fuoco non mi avverte mai se ho a fuoco il soggetto o no o meglio ho le freccie che indicano lo spostamento ma mai il pallino. Questo almeno da quanto scritto dovrebbe farlo.

Io ho il 85mm 1.4 e la messa a fuoco e un puo dura,ma cmq precisa
Fammi sapere come ci trovi con il 8mm anche io sarei interessato
Ciao
barracudasusini
Confermo quanto scritto sopra.
Fuoco manuale incondizionatamente dal corpo macchina.
La versione AE comunica perfettamente con il corpo macchina
I dati Exif vengono correttamente salvati.
La ghiera va posizionata alla min apertura e tutto funziona a meraviglia.
Il fuoco e' bastardo e spesso e' necessario mettere a fuoco a metri e non a occhio....
La resa e' ottima.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Ho notato una discreta resistenza ai flare per una focale cosi spinta e una resa in controluce piu' che accettabile.
Per il costo che ha direi che e' ottimo.
Distorsione moderata (a patto di scattare in asse) e correggibilissima.
EmaArgo
QUOTE(barracudasusini @ Feb 12 2013, 11:44 AM) *
Confermo quanto scritto sopra.
Fuoco manuale incondizionatamente dal corpo macchina.
La versione AE comunica perfettamente con il corpo macchina
I dati Exif vengono correttamente salvati.
La ghiera va posizionata alla min apertura e tutto funziona a meraviglia.
Il fuoco e' bastardo e spesso e' necessario mettere a fuoco a metri e non a occhio....
La resa e' ottima.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Ho notato una discreta resistenza ai flare per una focale cosi spinta e una resa in controluce piu' che accettabile.
Per il costo che ha direi che e' ottimo.
Distorsione moderata (a patto di scattare in asse) e correggibilissima.


riepilogando avendo io la d3100, se prendessi la versione SAMYANG 8mm f/3.5 AE UMC Fish-eye CS II NIKON con il chip, avrei in automatico il controllo dell'esposizione ma non la messa a fuoco automatica giusto ? cosa che invece avrei su corpi con MAF interna, giusto ?
l'apertura del diaframma con la d3100 la regolo dalla fotocamera o agendo sull'ottica?
Antonio Canetti
il samyang 8mm è un fuoco manuale e su qualsisia fotocamera la messa a fuoco rimane sempre manuale, anche su fotocamera con la MAF nel corpo macchina.

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(EmaArgo @ May 23 2014, 01:52 PM) *
riepilogando avendo io la d3100, se prendessi la versione SAMYANG 8mm f/3.5 AE UMC Fish-eye CS II NIKON con il chip, avrei in automatico il controllo dell'esposizione ma non la messa a fuoco automatica giusto ?





giusto




Antonio






QUOTE(EmaArgo @ May 23 2014, 01:52 PM) *
l'apertura del diaframma con la d3100 la regolo dalla fotocamera o agendo sull'ottica?


dipende dalla fotocamera, sulla -D300s posso regolare sia con la rotella che dalla ghiera dell'ottica, sulla D70 solo con la rotella, con la tua dovrebbe essere solo con la rotella.




Antonio
davis5
ho anche io quell'ottica, non e' un problema della macchina, TUTTE le ottiche con ghiera dei diaframmi e dotate di chip devono essere bloccate sul diaframma piu' basso, ed agire sulla rotellina e non sulla ghiera per cambiare diaframmi, , se manca il chip molte reflex neanche espongono, sulla d7100 puoi usare tutte le modalita' a-p-m-s, sulla 7000 non saprei, ma l'ho usato anche su d5100 e va perfettamente.
heavy metaller
QUOTE(davis5 @ May 25 2014, 10:53 AM) *
ho anche io quell'ottica, non e' un problema della macchina, TUTTE le ottiche con ghiera dei diaframmi e dotate di chip devono essere bloccate sul diaframma piu' basso, ed agire sulla rotellina e non sulla ghiera per cambiare diaframmi, , se manca il chip molte reflex neanche espongono, sulla d7100 puoi usare tutte le modalita' a-p-m-s, sulla 7000 non saprei, ma l'ho usato anche su d5100 e va perfettamente.


io lo uso sulla D3200 e posso confermare che funziona in tutte le modalità, la ghiera va bloccata a f22 e viene controllata dalla macchina (lo si puo capire spostando con un dito il braccio di controllo diaframmi, in questo modo si comprende il funzionamento)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.