Ciao a tutti,
vi riporto - se vi può essere utile - la mia esperienza di prima uscita con il flipside.
dentro ho portato:
d7000
battery grip
sb 900
70/200
24/70
105 micro
tc 17
il peso si fa sentire, ma gli spallacci e la cinghia in vista lo rendono confortevole.
Girando in metro a Milano mi sono sentito molto a mio agio e sicuro perchè credo che l'apertura lato schiena lo renda praticamente inviolabile (certo poi basta puntare un coltello alla gola e farsi consegnare comodamente il tutto

)
la cosa che mi ha un pò deluso è il modo e la velocità di accesso alle ottiche. Se il parco ottiche è ricco e pesante come il mio, girare lo zaino sul davanti tramite la cinghia in vita non è agevolisssimo e, cosa più importante, bisogna comunque appoggiare lo zaino sul ginocchio perchè il timore è che il tutto si ribalti. devo dire però che l'ho provato ieri che ero vestito con giaccone pesante causa freddo impossibile, forse d'estate è più agevole perchè io stesso sono più agile e meno goffo...
Certo, devo ammettere che la sua vocazione principale non è per un cambio ottiche molto frequente, e quindi per un uso più tranquillo e leggero in città preferisco il mio Tamrac velocity 9.
In conclusione i punti di forza mi sembrano:
- estrema comodità anche con corredo pesante
- ottimo sistema di protezione per viaggiare in luoghi affollati.
Quindi se dovessi usarlo in montagna ad esempio per una escursione in cui magari devo passare velocemente tra un 12/24 e un 105 micro e non ho folla pericolosa alle spalle come in metro, preferirei un kata 3n1, ma per la città mi sembra insostituibile.
Ultima, cosa, il lowepro non ha spazio per un pc, nella tasca frontale c'è comunque spazio per un ipad, utile ad esempio per poter visualizzare le foto, ma se il pc / mac serve per fare della post immediata non si può.
del resto non si può avere tutto!!!!
Se avete dubbi o curiosità, fate un fischio!!!!