Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alan Slade
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedervi consiglio sull'acquisto di questo obbiettivo usato.
E' da più di un anno che aspetto che la dannatissima Sigma si decida a mettere in vendita il nuovo 50-150 2.8 stabilizzato, e nel mentre giro ancora con il 55-200 VR.
Contando che svolgo un discreto numero di servizi professionali con la fotografia, fortunatamente ho il mio 17-55 2.8 che non sbaglia un colpo, e faccio interi servizi solamente con quello. Ma spesso ho l'esigenza di spingermi più in là di 55mm, e per quanto il 55-200 sia una lente onesta, avrei decisamente bisogno di una lente più luminosa.
Ho trovato quindi un 50-150 seconda versione a meno di 500 euro. Contando che "forse" la Sigma annuncerà la versione stabilizzata a breve (si spera), pensate possa essere un buon acquisto?
Volendo potrei poi rivenderlo a poco meno di quella cifra.
Ah prima che possiate dirlo, non voglio comprare un 70-200 smile.gif
Grazie in anticipo.
the skywalker
credo che il 50-150 sia molto rischioso da mettersi in casa, per provare a rivenderlo dopo poco.
Anchio lo volevo comprare da provare, ma poi oltre ai pessimi pareri letti in rete, ho desistito appunto per evitare di mettermi in casa un morto.
Giorgio Baruffi
ma se con la fotografia ci lavori, non capisco il perché non prendere un 80-200 2.8 anche usato? E' spettacolare... wink.gif
Alan Slade
QUOTE(S·L photography @ Jan 29 2012, 12:24 PM) *
credo che il 50-150 sia molto rischioso da mettersi in casa, per provare a rivenderlo dopo poco.
Anchio lo volevo comprare da provare, ma poi oltre ai pessimi pareri letti in rete, ho desistito appunto per evitare di mettermi in casa un morto.

Mah, io al contrario in questi due anni che ho tenuto d'occhio queste lenti, ho letto cose belle unsure.gif
Alan Slade
QUOTE("Giorgio Baruffi")
ma se con la fotografia ci lavori, non capisco il perché non prendere un 80-200 2.8 anche usato? E' spettacolare...

Perchè vorrei una lente che non lasciasse gap nel range 50-70.
Ho provato a lungo in quest'ultimo anno il 70-200 VRII, e oltre ad essere troppo pesante per i miei gusti, sento molto la perdita di quei 20mm. Molto spesso non ho la possibilità di fare il famoso "passo indietro", e quindi con una lente che partisse da 50, non avrei bisogno di montare nuovamente il 17-55.

(scusate il doppio post, ma non ho potuto editare il messaggio)
the skywalker
passa a FX... hai già risolto, il 70-200 ritorna ad essere tale wink.gif
Alan Slade
QUOTE(S·L photography @ Jan 29 2012, 01:22 PM) *
passa a FX... hai già risolto, il 70-200 ritorna ad essere tale wink.gif

Avessi tanti soldi, avrei già una D3 con un bel parco ottiche.
Siccome non li ho, risparmio e cerco il "tanto con poco" nell'attrezzatura.
Ma siccome l'FX non ha comunque per me nessuna attrattiva (il mio prossimo corpo, quando lo cambierò, sarà una D400), cerco di arrangiarmi con le ottiche DX in circolazione biggrin.gif

Ripeto, in giro o letto belle cose. Su Pixel Peeper e su vari forum ho visto dei sample, e l'ottica in questione non sembra affatto male unsure.gif

MrFurlox
QUOTE(Alan Slade @ Jan 29 2012, 01:32 PM) *
Avessi tanti soldi, avrei già una D3 con un bel parco ottiche.
Siccome non li ho, risparmio e cerco il "tanto con poco" nell'attrezzatura.
Ma siccome l'FX non ha comunque per me nessuna attrattiva (il mio prossimo corpo, quando lo cambierò, sarà una D400), cerco di arrangiarmi con le ottiche DX in circolazione biggrin.gif

Ripeto, in giro o letto belle cose. Su Pixel Peeper e su vari forum ho visto dei sample, e l'ottica in questione non sembra affatto male unsure.gif


io la butto li .... un 60 micro ? anche AF-D con un 70-200 tamron ( dico questo solo perchè è il più leggero della categoria )


Marco
Alan Slade
QUOTE(MrFurlox @ Jan 29 2012, 03:03 PM) *
io la butto li .... un 60 micro ? anche AF-D con un 70-200 tamron ( dico questo solo perchè è il più leggero della categoria )
Marco

Per le mie esigenze ho necessità di usare degli zoom, quindi fissi non ne uso granchè.
Come dicevo sopra e nel primo post, non voglio un 70-200, perchè il gap da 50 a 70 mi dà fastidio.

Il mio intento aprendo questa discussione era:
la Sigma in un futuro prossimo (si spera nei prossimi mesi), annuncerà e metterà in commercio il 50-150 stabilizzato. Da qui a quando uscirà, ero intenzionato a prendere il secondo modello di 50-150, contando anche il prezzo inferiore a 500 euro, e un anno e mezzo di garanzia residua.
Se foste nei miei panni, aspettereste direttamente il nuovo modello, tirando avanti con il 55-200, o prendereste questo usato, per poi cercare di rivenderlo ad un prezzo di poco inferiore?
andikapp
Ma le persone che parlano male del 50-150 l'hanno mai provato?
Il sono possessore da circa 6 mesi del modello HSM II e devo dire che su DX è molto difficile trovare di meglio, e lo dice uno che ha qualche ottica discreta (il nikon 24-70 f2.8, il 100 micro f2.8, il 50 afs 1.4 G),e questo sia perchè è gia perfettamente nitido a f2.8 ed è una lama a f3.5, sia perchè ha un'ottimo autofocus, preciso e veloce nonchè silenziosissimo, senza dimenticarne il peso di soli 750 gr. e il fatto che è IF e cioè non si allunga.
L'unico difetto che riesco a trovare è il fatto che sia solo DX ed ora che sto per passare al full-frame non potrò usarlo più e mi sipiace parecchio.
Non parlatemi del tamron 70-200 che a parte il peso ha un af nemmeno paragonabile al sigma 50-150 HSM II.
La sigma l'ha tolto di mezzo per non fare concorrenza al suo 70-200, mossa di m......
Alan Slade
QUOTE(andikapp @ Jan 29 2012, 04:37 PM) *
Ma le persone che parlano male del 50-150 l'hanno mai provato?
Il sono possessore da circa 6 mesi del modello HSM II e devo dire che su DX è molto difficile trovare di meglio, e lo dice uno che ha qualche ottica discreta (il nikon 24-70 f2.8, il 100 micro f2.8, il 50 afs 1.4 G),e questo sia perchè è gia perfettamente nitido a f2.8 ed è una lama a f3.5, sia perchè ha un'ottimo autofocus, preciso e veloce nonchè silenziosissimo, senza dimenticarne il peso di soli 750 gr. e il fatto che è IF e cioè non si allunga.
L'unico difetto che riesco a trovare è il fatto che sia solo DX ed ora che sto per passare al full-frame non potrò usarlo più e mi sipiace parecchio.
Non parlatemi del tamron 70-200 che a parte il peso ha un af nemmeno paragonabile al sigma 50-150 HSM II.
La sigma l'ha tolto di mezzo per non fare concorrenza al suo 70-200, mossa di m......

Ecco, ad esempio questo intervento mi rincuora molto biggrin.gif
Potresti dirmi le tue impressioni di utilizzo?
Come dicevo, è da molto più di un anno che attendo la versione stabilizzata, ma fortunatamente con tutti i lavori il 17-55 è stato magnifico. Il fatto è che molto spesso ho necessità di una maggiore escursione e di una maggiore luminosità, cosa che il 55-200 non ha.
Si sente molto la mancanza della stabilizzazione su quelle focali? Io lo userei quasi sempre a mano libera, ma in alcuni caso anche su treppiedi.
andikapp
credo che la versione stabilizzata sia un'altra cosa, nel senso che oltre a costare molto di più peserà esattamente quanto il 70-200 ed allora si perderà una delle caratteristiche che lo rendevano unico, la leggerezza.
L'ho usato proprio ieri per fare degli scatti in un campetto di motocross non ha fallito un colpo, tutte a 3.2 e e 3.5, fuoco continuo, area fuoco dinamica, fuoco sul punto centrale ma anche no.
L'ho usato in teatro e sopratutto per la ritrattistica, non mi ha deluso mai.
Figurati che prima di acquistare il 105 micro l'ho usato con dei tubi di prolunga ed era veramente nitido non a livello di un vero macro ma ottimo comunque.
Per quanto riguarda la stabilizzazione ti rispondero che essendo stato abituato ad usare il nikon 300 f4 (peso 1,5 KG) senza alcun sistema di stabilizzazione, usare un'ottica come il 50-150 non presenta alcuna difficoltà, basta un po di pratica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.