Ma è una mia impressione o le proporzioni mi sembrano un bel po' alterate?!
Mi spiego. La circonferenza della Terra, all'equatore, è all'incirca 40054 Km, metro più metro meno. Prendendo come metro di paragone la distanza tra New York e S. Francisco, che con qualche approssimazione dovrebbe essere la larghezza (sempre in senso longitudinale) dell'America settentrionale; ebbene questa misura (badate bene, percorso stradale più breve; in linea d'aria sarebbe ancora minore) intorno ai 4677 Km.
Facendo un'innocua divisione si ottiene
400054 : 4677 = 8,582... (approssimazione molto per difetto)
Come dire che la distanza (sull'immagine facilmente individuabile) NY - Frisco dovrebbe essere contenuta ben più di 8 volte nella circonferenza dell'intero globo.
"In tutta onestà" -direbbe sempre il mio amico Miguel- io le proporzioni di cui sopra, nell'immagine non ce le vedo.
Per dirla tutta: vedo troppo gonfiate le misure del continente americano rispetto a quella che è la circonferenza del nostro pianeta così come raffigurato in quell'immagine.
Non soddisfatto ho provato -squadretta alla mano- ad effettuare un paio di misure direttamente sull'immagine postata da Gianmaria. Ho verificato:
diametro del globo: 11 cm all'incirca;
distanza NY - Frisco: 7 cm all'incirca.
Con questi dati ho calcolato la circonferenza del globo:
C = pigreco x d = (3,14 x 11)cm = 34,54 cm
Ricordando che il rapporto tra la circonferenza della Terra e la distanza NY - Frisco è pari a 8,5 e rotti; se dividiamo la circonferenza poc'anzi calcolata per la distanza (NY - Frisco) misurata sull'immagine si ottiene
34,54 : 7 =
4,93Questo (sbalorditivo) risultato confermerebbe la mia tesi.
Affinché le proporzioni siano reali dovrebbe aversi:
34,54 : x = 8,582, da cui
x = 34,54 : 8,582 = 4,02
come dire che su quell'immagine l'america del nord non potrebbe/dovrebbe misurare in larghezza 7 cm. Bensì poco più di 4!
Queste sì che sono stra-pippe mentali!