Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gianmaria Veronese
Eccola.. in HR è 8000x8000.. smile.gif

IPB Immagine
Most Amazing High Definition Image of Earth - Blue Marble 2012 by NASA Goddard Photo and Video, on Flickr
stefanocucco
meravigliosa....
eutelsat
Molto bella ,vero biggrin.gif


Gianni
davcal77
Bellissima smile.gif
stefanoc72
WOW ohmy.gif BELLISSIMA

Stefano
bergat@tiscali.it
ma metti il link per scaricarla in alta risoluzione, no?



http://npp.gsfc.nasa.gov/images/VIIRS_4Jan2012.jpg
dottor_maku
http://www.flickr.com/photos/gsfc/67601350...in/photostream/

superlusso, grazie gian!
Fab64
Blue Marble ! ! !
Dob_Herr_Mannu
por.atrota, semplicemente fantastica.. ohmy.gif Dettaglio fenomenale.

Con che l'hanno scattata..? biggrin.gif
gianlucaf
se guardate le foto degli altri pianeti fa riflettere... non dico altro.
simone_chiari
ma il treppiede dove lo avranno appoggiato? hmmm.gif hmmm.gif hi hi hi hi
ciao
Simone
Marco (Kintaro70)
QUOTE(gianluca.f @ Jan 26 2012, 08:37 AM) *
se guardate le foto degli altri pianeti fa riflettere... non dico altro.



Dove le trovo?
marco_studio
davvero bellissima,
ragazzi ma secondo voi con cosa l'hanno scattata?
che super-mega-arci-ultra-iper-obiettivone e sensore avevano?
:-)
Franco_
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jan 25 2012, 11:01 PM) *


Vogliamo vedere il RAW...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Stavolta mi sono superato

tongue.gif
Franco_
Scherzi a parte, è bellissima wub.gif... peccato che stiamo facendo di tutto per distruggerla mad.gif
Mauro1258
Fantastica !!

P.S. I soliti megalomani che hanno fotografato il continente Americano ... rolleyes.gif adesso aspettiamo la versione Europea dell'ESA
Gianmaria Veronese
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 25 2012, 11:59 PM) *
ma metti il link per scaricarla in alta risoluzione, no?
http://npp.gsfc.nasa.gov/images/VIIRS_4Jan2012.jpg

Prego eh dry.gif

Comunque, c'è gente che non ha voglia di scaricarsela in HR e non vedo perchè obbligarli quando c'è il codice BB apposta per le preview sul forum..

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 26 2012, 09:46 AM) *
Dove le trovo?

http://www.flickr.com/photos/gsfc/
pietrodrums
complimenti
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jan 26 2012, 05:18 PM) *
Prego eh dry.gif

Comunque, c'è gente che non ha voglia di scaricarsela in HR e non vedo perchè obbligarli quando c'è il codice BB apposta per le preview sul forum..


http://www.flickr.com/photos/gsfc/


Ah Gianmaria Pollice.gif scherzavo evidentemente laugh.gif

Ci mancherebbe che non ti ringraziassi per la segnalazione!
Gianmaria Veronese
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 26 2012, 05:21 PM) *
Ah Gianmaria Pollice.gif scherzavo evidentemente laugh.gif

Ci mancherebbe che non ti ringraziassi per la segnalazione!

wink.gif
BBottantotto
Ohhhhh............... ohmy.gif


Grazie Gianmaria! Conoscevo un altro utente su flickr che postava foto dallo spazio, ma questo è tutta un'altra cosa!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Barred Spiral Galaxy by NASA Goddard Photo and Video, on Flickr

Rinux.it
Ma è una mia impressione o le proporzioni mi sembrano un bel po' alterate?! ohmy.gif

Mi spiego. La circonferenza della Terra, all'equatore, è all'incirca 40054 Km, metro più metro meno. Prendendo come metro di paragone la distanza tra New York e S. Francisco, che con qualche approssimazione dovrebbe essere la larghezza (sempre in senso longitudinale) dell'America settentrionale; ebbene questa misura (badate bene, percorso stradale più breve; in linea d'aria sarebbe ancora minore) intorno ai 4677 Km.
Facendo un'innocua divisione si ottiene

400054 : 4677 = 8,582... (approssimazione molto per difetto)

Come dire che la distanza (sull'immagine facilmente individuabile) NY - Frisco dovrebbe essere contenuta ben più di 8 volte nella circonferenza dell'intero globo.

"In tutta onestà" -direbbe sempre il mio amico Miguel- io le proporzioni di cui sopra, nell'immagine non ce le vedo.
Per dirla tutta: vedo troppo gonfiate le misure del continente americano rispetto a quella che è la circonferenza del nostro pianeta così come raffigurato in quell'immagine.

Non soddisfatto ho provato -squadretta alla mano- ad effettuare un paio di misure direttamente sull'immagine postata da Gianmaria. Ho verificato:

diametro del globo: 11 cm all'incirca;
distanza NY - Frisco: 7 cm all'incirca.

Con questi dati ho calcolato la circonferenza del globo:

C = pigreco x d = (3,14 x 11)cm = 34,54 cm

Ricordando che il rapporto tra la circonferenza della Terra e la distanza NY - Frisco è pari a 8,5 e rotti; se dividiamo la circonferenza poc'anzi calcolata per la distanza (NY - Frisco) misurata sull'immagine si ottiene

34,54 : 7 = 4,93

Questo (sbalorditivo) risultato confermerebbe la mia tesi.

Affinché le proporzioni siano reali dovrebbe aversi:

34,54 : x = 8,582, da cui

x = 34,54 : 8,582 = 4,02

come dire che su quell'immagine l'america del nord non potrebbe/dovrebbe misurare in larghezza 7 cm. Bensì poco più di 4!

Queste sì che sono stra-pippe mentali! biggrin.gif



Gianmaria Veronese
QUOTE(Rinux.it @ Jan 26 2012, 06:35 PM) *
Ma è una mia impressione o le proporzioni mi sembrano un bel po' alterate?! ohmy.gif

Mi spiego. La circonferenza della Terra, all'equatore, è all'incirca 40054 Km, metro più metro meno. Prendendo come metro di paragone la distanza tra New York e S. Francisco, che con qualche approssimazione dovrebbe essere la larghezza (sempre in senso longitudinale) dell'America settentrionale; ebbene questa misura (badate bene, percorso stradale più breve; in linea d'aria sarebbe ancora minore) intorno ai 4677 Km.
Facendo un'innocua divisione si ottiene

400054 : 4677 = 8,582... (approssimazione molto per difetto)

Come dire che la distanza (sull'immagine facilmente individuabile) NY - Frisco dovrebbe essere contenuta ben più di 8 volte nella circonferenza dell'intero globo.

"In tutta onestà" -direbbe sempre il mio amico Miguel- io le proporzioni di cui sopra, nell'immagine non ce le vedo.
Per dirla tutta: vedo troppo gonfiate le misure del continente americano rispetto a quella che è la circonferenza del nostro pianeta così come raffigurato in quell'immagine.

Non soddisfatto ho provato -squadretta alla mano- ad effettuare un paio di misure direttamente sull'immagine postata da Gianmaria. Ho verificato:

diametro del globo: 11 cm all'incirca;
distanza NY - Frisco: 7 cm all'incirca.

Con questi dati ho calcolato la circonferenza del globo:

C = pigreco x d = (3,14 x 11)cm = 34,54 cm

Ricordando che il rapporto tra la circonferenza della Terra e la distanza NY - Frisco è pari a 8,5 e rotti; se dividiamo la circonferenza poc'anzi calcolata per la distanza (NY - Frisco) misurata sull'immagine si ottiene

34,54 : 7 = 4,93

Questo (sbalorditivo) risultato confermerebbe la mia tesi.

Affinché le proporzioni siano reali dovrebbe aversi:

34,54 : x = 8,582, da cui

x = 34,54 : 8,582 = 4,02

come dire che su quell'immagine l'america del nord non potrebbe/dovrebbe misurare in larghezza 7 cm. Bensì poco più di 4!

Queste sì che sono stra-pippe mentali! biggrin.gif

Sicuramente c'è da tirare in ballo anche la distorsione prospettica wink.gif
BBottantotto
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jan 26 2012, 06:38 PM) *
Sicuramente c'è da tirare in ballo anche la distorsione prospettica wink.gif


Sicuramente!

Sappiamo tutti che i pianeti non vanno fotografati con un grandangolare (e a me sembrava di leggere negli exif Samyang 24 1.4) perché altrimenti i lineamenti vengono alterati e risultano più ringonfiati!


Eh! messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Franco_ @ Jan 26 2012, 04:39 PM) *
Scherzi a parte, è bellissima wub.gif... peccato che stiamo facendo di tutto per distruggerla mad.gif


Tranquillo Franco,
non saremo certo noi microbi a distruggerla,
se intendevi dire che stiamo facendo di tutto per renderla inesorabilmente inabitabile a noi allora ci hai azzeccato in pieno, con i lavori siamo già avanti parecchio e pare ci sia pure una certa fretta a concludere. cerotto.gif

saro
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Jan 26 2012, 04:28 PM) *
Vogliamo vedere il RAW...



Stavolta mi sono superato


Bah, io non ci vedo nulla di che. Un idiota in Messico si è mosso. messicano.gif ...


QUOTE(Rinux.it @ Jan 26 2012, 06:35 PM) *
Ma è una mia impressione o le proporzioni mi sembrano un bel po' alterate?! ohmy.gif

Mi spiego. La circonferenza della Terra, all'equatore, è all'incirca 40054 Km, metro più metro meno. Prendendo come metro di paragone la distanza tra New York e S. Francisco, che con qualche approssimazione dovrebbe essere la larghezza (sempre in senso longitudinale) dell'America settentrionale; ebbene questa misura (badate bene, percorso stradale più breve; in linea d'aria sarebbe ancora minore) intorno ai 4677 Km.
Facendo un'innocua divisione si ottiene

400054 : 4677 = 8,582... (approssimazione molto per difetto)

Come dire che la distanza (sull'immagine facilmente individuabile) NY - Frisco dovrebbe essere contenuta ben più di 8 volte nella circonferenza dell'intero globo.

"In tutta onestà" -direbbe sempre il mio amico Miguel- io le proporzioni di cui sopra, nell'immagine non ce le vedo.
Per dirla tutta: vedo troppo gonfiate le misure del continente americano rispetto a quella che è la circonferenza del nostro pianeta così come raffigurato in quell'immagine.

Non soddisfatto ho provato -squadretta alla mano- ad effettuare un paio di misure direttamente sull'immagine postata da Gianmaria. Ho verificato:

diametro del globo: 11 cm all'incirca;
distanza NY - Frisco: 7 cm all'incirca.

Con questi dati ho calcolato la circonferenza del globo:

C = pigreco x d = (3,14 x 11)cm = 34,54 cm

Ricordando che il rapporto tra la circonferenza della Terra e la distanza NY - Frisco è pari a 8,5 e rotti; se dividiamo la circonferenza poc'anzi calcolata per la distanza (NY - Frisco) misurata sull'immagine si ottiene

34,54 : 7 = 4,93

Questo (sbalorditivo) risultato confermerebbe la mia tesi.

Affinché le proporzioni siano reali dovrebbe aversi:

34,54 : x = 8,582, da cui

x = 34,54 : 8,582 = 4,02

come dire che su quell'immagine l'america del nord non potrebbe/dovrebbe misurare in larghezza 7 cm. Bensì poco più di 4!

Queste sì che sono stra-pippe mentali! biggrin.gif


La corda non equivale alla distanza in linea retta. La distanza reale, in linea d'aria, è una corda (più o meno). Se misuri con una squadra su una immagine che proietta una superficie curva, senza introdurre le equazioni di trasformazione dei sistemi di riferimento, i conti non possono tornarti. A livello di pippe mentali, 1-0 per me... laugh.gif
Rinux.it
QUOTE(fabco77 @ Jan 26 2012, 07:31 PM) *
Bah, io non ci vedo nulla di che. Un idiota in Messico si è mosso. messicano.gif ...
La corda non equivale alla distanza in linea retta. La distanza reale, in linea d'aria, è una corda (più o meno). Se misuri con una squadra su una immagine che proietta una superficie curva, senza introdurre le equazioni di trasformazione dei sistemi di riferimento, i conti non possono tornarti. A livello di pippe mentali, 1-0 per me... laugh.gif


Ma figurati se non lo sapessi!
Non te ne rendi conto ma mi stai dando ancor di più ragione!
Col tuo ragionamento l'america sarebbe ancora più larga! E, dunque, ancora tanta acqua al mio mulino! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.