brunogalli
Jan 9 2012, 01:21 PM
ciao a tutti,
dopo il vs.consiglio ho acquistato il pc.
ora ,avrei bisogno di un secondo consiglio.
Premetto che ho provato a fare una ricerca nel forum ma senza risultati.
Ora vi chiedo : che stampante (wireless) mi consigliate esclusivamente da utilizzare per fotografia.
Normalmente le faccio sviluppare sal mio rivenditora di fiducia ma quando si tratta di 4 /5 foto me le stamperei da solo.Io usavo da 7 anni una epson che devo dire non era niente male.Ora,visto che mi ha abbandonato dovrei sostituirla,Di primo acchito sarei orientato ancora su epson (hp ho visto le stampe ma non c'è paragone).
qualcuno mi saprebbe gentilmente indirizzare ?
Anticipatamento ringrazio.
Ciao
Antonio Canetti
Jan 9 2012, 01:28 PM
non ho mai speso grosse cifre, anzi sono sempre andato in economia, credo che mi siano passate quasi tutte, nessuna mi ha entusiamato come meccanica e software, ora ho una Canon e mi sembra quella che mi stia danfo problemi, per la Epson sono rimasto meravigliato la qualità degli inchiostri che tengono molto bene le inteperie.
Antonio
brunogalli
Jan 9 2012, 02:05 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 9 2012, 01:28 PM)

non ho mai speso grosse cifre, anzi sono sempre andato in economia, credo che mi siano passate quasi tutte, nessuna mi ha entusiamato come meccanica e software, ora ho una Canon e mi sembra quella che mi stia danfo problemi, per la Epson sono rimasto meravigliato la qualità degli inchiostri che tengono molto bene le inteperie.
Antonio
grazie Antonio quindi anche tu staresti su una epson vero?
willy 73
Jan 9 2012, 05:13 PM
anche io starei su una epson,anche perchè canon...orrore!!!
scherzi a parte credo che epson sia ancora un gradino più in alto
ciao
brunogalli
Jan 9 2012, 06:16 PM
quindi appurato che io rimanga su epson avete un modello in particolare da consigliare (budget 200/300 euro max).
ciao
brunogalli
Jan 10 2012, 06:38 PM
Proprio nessuno ha un modello epson da poter consigliare
cunta
Jan 10 2012, 07:12 PM
con quella cifra ti consiglio vivamente la epson R1400,guarda sul sito dell'amazzonia....
se mai volessi stampare anche in A3...sei apposto
Fabio
GuidoGR
Jan 10 2012, 07:22 PM
Se ci arrivi come prezzo puoi considerare anche la R2880 che ora dovrebbe avere prezzi buoni essendo uscita mi pare di produzione, io ce l'ho e mi trovo benissimo.
brunogalli
Jan 11 2012, 09:05 AM
Per le stampe a3 penso proprio di non farne uso.
Io ,guardando sul sito della epson pensavo ala stylusphoto px730wd voi cosa ne dite.
E' chiaro che se la qualità di stampa della 1400 per formati a4 è nettamente superiore alla px730wd allora ci faccio un pensierino.
brunogalli
Jan 11 2012, 11:11 AM
Scusate ma quello che ho chiesto sembrerebbe una cavolata.
Ho chiamato epson la quale mi ha detto che per stampe a 4 l'unica valida era la r800 ormai fuori produzione .
Per delle buone stampe la px... mi è stata completamente sconsigliata.Al suo posto ,per una buona qualità,bisognerebbe passare al formato a3+ (tipo la r3000) con relativotra aumento di costo.
Cosa ne pensate ?
GuidoGR
Jan 11 2012, 12:14 PM
Che hanno ragione
La R3000 è la sostituta della R2880.
Se acquisti stampanti da "ufficio" avrai una qualità consequenziale, se acquisti stampanti "fotografiche" (e la R2880 era la meno costosa, diciamo la base da cui partire) avrai risultati nettamente migliori.
Ne so qualcosa essendo passato da una HP alla Epson R2880.
Anzi dirò di più, non conviene neppure acquistare una stampante da poco, si sprecano solo i soldi e dopo poco si desidera cambiarla perché i risultati non arrivano.
Con la Hp ho sprecato inchiostro e fogli per ottenere qualcosa di appena decente, con la Epson e Lightroom/Capture non ho mai sbagliato una foto (almeno per le aspettative che ho io, altri magari si attendono risultati ancora migliori)
brunogalli
Jan 11 2012, 03:49 PM
QUOTE(GuidoGR @ Jan 11 2012, 12:14 PM)

Che hanno ragione
La R3000 è la sostituta della R2880.
Se acquisti stampanti da "ufficio" avrai una qualità consequenziale, se acquisti stampanti "fotografiche" (e la R2880 era la meno costosa, diciamo la base da cui partire) avrai risultati nettamente migliori.
Ne so qualcosa essendo passato da una HP alla Epson R2880.
Anzi dirò di più, non conviene neppure acquistare una stampante da poco, si sprecano solo i soldi e dopo poco si desidera cambiarla perché i risultati non arrivano.
Con la Hp ho sprecato inchiostro e fogli per ottenere qualcosa di appena decente, con la Epson e Lightroom/Capture non ho mai sbagliato una foto (almeno per le aspettative che ho io, altri magari si attendono risultati ancora migliori)
A questo punto rimarrei sulla r1400 (la 3000 è troppo costosa !!!!)
Come qualità di stampa c'è poi tanta differenza tra la 1400 e la 3000?
GuidoGR
Jan 11 2012, 06:56 PM
Epson Stylus Photo 1400: Esacromia - ciano, magenta, giallo, nero, ciano chiaro, magenta chiaro
Epson R3000: Nero Photo, Nero Matte, Nero Light, Nero Light Light, Ciano, Ciano Light, Giallo, Vivid Magenta e Vivid Magenta Light.
Come vedi già il numero di inchiostri disponibili è differente...di conseguenza sommando questa caratteristica a tutte le altre lascio a te trarre le conseguenze.
La qualità della stampa non può che essere proporzionale alle caratteristiche tecniche e naturalmente al prezzo, è tutta questione di accontentarsi o meno in base al budget.
brunogalli
Jan 11 2012, 10:02 PM
QUOTE(GuidoGR @ Jan 11 2012, 06:56 PM)

Epson Stylus Photo 1400: Esacromia - ciano, magenta, giallo, nero, ciano chiaro, magenta chiaro
Epson R3000: Nero Photo, Nero Matte, Nero Light, Nero Light Light, Ciano, Ciano Light, Giallo, Vivid Magenta e Vivid Magenta Light.
Come vedi già il numero di inchiostri disponibili è differente...di conseguenza sommando questa caratteristica a tutte le altre lascio a te trarre le conseguenze.
La qualità della stampa non può che essere proporzionale alle caratteristiche tecniche e naturalmente al prezzo, è tutta questione di accontentarsi o meno in base al budget.
Grazie Guido sei stato molto gentile .
Ora devo solo decidere se investire sulla 300 o 1400.
Penso che visto la quantità di stampe limitate opterò per la 1400 anche se ti confesso che la 3000 mi ispira proprio.Se poi non utilizzandola molto mi si dovessero essicare gli ugelli c'è da spararsi !!!!
grazie ancora
Ciao
GuidoGR
Jan 12 2012, 09:18 AM
La R3000 è veramente una bella macchina, considera però che la R2880 si trova ancora in commercio e costa circa 100 Euro meno.
R3000 : cartucce più grandi (ma costano il doppio), non devi cambiare la cartuccia del nero se passi da carta "glossy" a carta "matte", cosa molto importante se pensi di cambiar spesso tipologia di carta, un generale incremento nelle prestazioni.
R2880 : cartucce meno costose (durano a lungo se stampi poco, dipende sempre da quanto la utilizzerai), costa di meno la macchina e stampa comunque molto bene, ma occorre tempo e si consuma inchiostro se vuoi cambiare da carta lucida ad opaca. Da scegliere in alternativa alla R3000 solo se i 100 Euro in meno sono per te importanti. Tieni presente che il cambio delle cartucce costa meno della metà e se stampi poco ti durano comunque molto.
Il problema delle testine è un "non problema" se tu stampi almeno una stampa (anche solo un 10x15) a settimana per tenerla in esercizio, io faccio così e non ho ancora avuto problemi.
marcorik
Jan 12 2012, 09:48 AM
QUOTE(galli @ Jan 11 2012, 03:49 PM)

A questo punto rimarrei sulla r1400 (la 3000 è troppo costosa !!!!)
Come qualità di stampa c'è poi tanta differenza tra la 1400 e la 3000?
Io non ho nessuna delle due, però tieni conto che sulla carta
la principale differenza è il tipo di inchiostro che usano, dye per la 1400,
pigmenti per la 3000, questo vuol dire migliori risultati su supporti lucidi
per la 1400, ma stampe con minore durata nel tempo se esposte non sotto vetro
e alla luce rispetto ai pigmenti.
Io personalmente preferisco l'inchiostro dye, mi da stampe più brillanti e lucide,
e nessuna differenza di lucentezza fra le zone inchiostrate e non, "gloss differential".
La 3000 è sicuramente più professionale, anche nel prezzo.
Ciao
Marco
gbarbiera
Jan 12 2012, 12:09 PM
Utilizzavo una Epson R265 (A4) a sei colori con un solo nero e non ero per nulla soddisfat
to delle stampe in B/N, Ora ho una R2880 di cui sono molto soddisfatto. E' ottima a colori e per me eccezzionale nel B/N, usando tre inchiostri per il nero le stampe non hanno quelle dominanti colorate come nelle stampanti con un solo nero.
Quindi al posto tuo per prima cosa stabilirei se le stampe saranno prevalentemente a colori od anche B/N
Colore R1900 (a Roma negozio fisico circa 400 caffè)
Colore e B/N R2880 (circa 430) o R3000 (circa 630). La differenza sta che la R3000 utilizza cartucce più capienti e se ben ricordo monta tutte le cartucce insieme mentre nella R2880 devi cambiare la cartuccia da Photo Black a Matte Black a seconda xche si usi carta lucida o matte.
PS la stampa in A3 e tutta un altra cosa
Ciao

Giancarlo
brunogalli
Jan 12 2012, 01:04 PM
QUOTE(gbarbiera @ Jan 12 2012, 12:09 PM)

Utilizzavo una Epson R265 (A4) a sei colori con un solo nero e non ero per nulla soddisfat
to delle stampe in B/N, Ora ho una R2880 di cui sono molto soddisfatto. E' ottima a colori e per me eccezzionale nel B/N, usando tre inchiostri per il nero le stampe non hanno quelle dominanti colorate come nelle stampanti con un solo nero.
Quindi al posto tuo per prima cosa stabilirei se le stampe saranno prevalentemente a colori od anche B/N
Colore R1900 (a Roma negozio fisico circa 400 caffè)
Colore e B/N R2880 (circa 430) o R3000 (circa 630). La differenza sta che la R3000 utilizza cartucce più capienti e se ben ricordo monta tutte le cartucce insieme mentre nella R2880 devi cambiare la cartuccia da Photo Black a Matte Black a seconda xche si usi carta lucida o matte.
PS la stampa in A3 e tutta un altra cosa
Ciao
_
texano_ Giancarlo
Ciao,
prevalentemente stampo a colori ma capitano anche qualche stampa a colori.
Sul sito della epson ho trovato solo la r2000 a circa 500 euro e la r3000 a circa 800 euro.la r2880 non l'ho trovata idem per la r1900 .
Detto questo dovrei stare sulla r2880 vero?
GuidoGR
Jan 12 2012, 04:44 PM
Epson presenta sul suo sito solo la produzione attuale, inoltre i prezzi sono decisamente alti rispetto a quanto offre il mercato.
Sul noto sito di aste online ci sono numerose offerte per la R2880, anche se il prezzo di 400 Euro (come ti ha scritto gbarbiera) io non sono mai riuscito a trovarlo da nessuna parte, sarebbe un ottimo prezzo!
edate7
Jan 12 2012, 06:54 PM
Ma, a parte l'orrore, perchè non provi una Canon Pixma 9500 pro MK II? Io ce l'ho, e sforna foto veramente eccezionali, con bianchi/neri di qualità stupefacente. E poi, non ha il problema dell'essiccazione degli ugelli che affligge Epson. Inoltre, su una nota catena nazionale la danno con ben 180 euro di sconto sul prezzo di listino... in poche parole, viene via a 519 euro. Tieni conto che fra qualche mese si troverà ancora a meno, perchè è uscito un nuovo modello (Pixma Pro-1) che ha dodici cartucce anzichè le sole 10 (!) della 9500. Inutile dirti che gli inchiostri sono a pigmenti, resistenti agli agenti atmosferici, e sono forniti (o si trovano facilmente in Rete) i profili ICC per le carte più note e prestigiose in commercio.
Ciao!
brunogalli
Jan 13 2012, 06:27 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 12 2012, 06:54 PM)

Ma, a parte l'orrore, perchè non provi una Canon Pixma 9500 pro MK II? Io ce l'ho, e sforna foto veramente eccezionali, con bianchi/neri di qualità stupefacente. E poi, non ha il problema dell'essiccazione degli ugelli che affligge Epson. Inoltre, su una nota catena nazionale la danno con ben 180 euro di sconto sul prezzo di listino... in poche parole, viene via a 519 euro. Tieni conto che fra qualche mese si troverà ancora a meno, perchè è uscito un nuovo modello (Pixma Pro-1) che ha dodici cartucce anzichè le sole 10 (!) della 9500. Inutile dirti che gli inchiostri sono a pigmenti, resistenti agli agenti atmosferici, e sono forniti (o si trovano facilmente in Rete) i profili ICC per le carte più note e prestigiose in commercio.
Ciao!
Effettivamente la canon non l'ho proprio presa in considerazione in virtu' del fatto che personalmente ho sempre utilizzato epson e mi sono comunque trovato bene poi ,nel forum ,si parla molto molto bene di epson.
Comunque a questo punto darò senz'altro un'occhiata !
Se mi puoi dire (anche con pm ) il nome di questa catena nazionale te ne sarei veramente grato.
ciao e grazie dei consigli
brunogalli
Jan 14 2012, 05:19 PM
dopo la risposta di edate 7 ho curiosato nelle discussioni precedenti.beh di epson si parla molto di canon molto meno.
A questo punto mi viene spontaneo chiedere : ma sono ealmente migliori queste epson o tuuto ciò è da sfatare .
Ad uso casalingo,visto che penso che a livello amatoriale, non si stampi tutti i giorni è un bel rischio spendere 600/700 euro e rischiare l'essicazione degli ugelli.
Ora i casi sono due:
o la qualità d'immagine stampata di epson è nettamente superiore alla rivale canon (per cui un buon motivo per acquistarla) o è un mito che non è ancora stato sfatato.
Questa canon 9500 consigliata da edate 7 non mi sembra per niente male e soprattutto" NON RISCHIOSA ".
Non vorrei avere in casa una epson da 600 euro ed essere schiavizzato nel fare una stampa una volta la settimana per evitare l'essicazione.
Cosa ne pensate ?
GuidoGR
Jan 14 2012, 09:15 PM
Che se uno stampa una volta al mese gli conviene farsi stampare le foto dal fotografo, sicuramente spende meno...
Io conosco come lavora la mia Epson e ne sono soddisfatto, le precedenti esperienze con HP non mi avevano invece convinto.
Purtroppo non ho mai provato Canon e quindi non posso esserti di aiuto.
brunogalli
Jan 15 2012, 12:05 AM
QUOTE(GuidoGR @ Jan 14 2012, 09:15 PM)

Che se uno stampa una volta al mese gli conviene farsi stampare le foto dal fotografo, sicuramente spende meno...
Io conosco come lavora la mia Epson e ne sono soddisfatto, le precedenti esperienze con HP non mi avevano invece convinto.
Purtroppo non ho mai provato Canon e quindi non posso esserti di aiuto.
non si sono mai essicati gli ugelli?
In media quante intercorre fra una stampa e l'altra?
GuidoGR
Jan 15 2012, 12:27 PM
QUOTE(galli @ Jan 15 2012, 12:05 AM)

non si sono mai essicati gli ugelli?
In media quante intercorre fra una stampa e l'altra?
Mai una sola volta da Settembre, stampo almeno uno o due 13/18 ogni 10 gg al massimo.
Ovvio che magari stampo anche qualche A4 od A3 ogni tanto
Il manuale comunque dice di stampare almeno una volta al mese, al limite c'è anche la procedura di pulizia ugelli, ma io in alternativa preferisco stampare con più frequenza, magari anche solo una foto di mio figlio per l'album dei ricordi.
Andrea_2
Jan 15 2012, 02:00 PM
QUOTE(GuidoGR @ Jan 15 2012, 12:27 PM)

Mai una sola volta da Settembre, stampo almeno uno o due 13/18 ogni 10 gg al massimo.
Ovvio che magari stampo anche qualche A4 od A3 ogni tanto
Il manuale comunque dice di stampare almeno una volta al mese, al limite c'è anche la procedura di pulizia ugelli, ma io in alternativa preferisco stampare con più frequenza, magari anche solo una foto di mio figlio per l'album dei ricordi.
Anche a me ferma il discorso dell' otturazione degli ugelli sennò avrei già preso la R3000, però se dite che con una stampa ogni 10gg si riesce a tenerle attive e che la Epson mette addirittura 30gg...
In tipografia mi pelano perché stampo il blocco di foto assieme (sono arrivato a una decina di metri quadri al max). Se stampassi a casa avrei: fedeltà migliore, distribuzione della stampa nei giorni, un costo leggermente superiore (con 350€ mi pago cartucce e rotoli di carta) non considerando viaggi e tempo.
Saet
Jan 15 2012, 02:07 PM
QUOTE(galli @ Jan 12 2012, 01:04 PM)

Ciao,
prevalentemente stampo a colori ma capitano anche qualche stampa a colori.
Sul sito della epson ho trovato solo la r2000 a circa 500 euro e la r3000 a circa 800 euro.la r2880 non l'ho trovata idem per la r1900 .
Detto questo dovrei stare sulla r2880 vero?
Ho visto le r2880 e r3000 in azione e la qualità è elevatissima. Le differenze tra le due sono state già descritte (principlamente la capienza delle cartucce). Ho visto in un paio di negozi fisici a roma entrabe e la differenza erano circa 250 euro (500 la prima e 750 la seconda). Se hai disponibilità vai sicuro su queste stampati
gbarbiera
Jan 16 2012, 03:39 AM
I prezzi che ho indicato li ho presi dal sito online di un noto negozio di Roma.
Per quanto riguarda l'essiccazione degli ugelli posso dire che fatte le ultime stampe ad aprile dello scorso anno, per motivi vari, non ho più avuto occasioni e possibilità di stampare (tra l'altro la cartuccia del Light Light Black era completamente terminata). Oggi ho cambiato la cartuccia (lasciata al suo posto anche se vuota come indicato nelle istruzioni) ho eseguito la procedura automatica di controllo ugelli e pulizia delle testine (è vero che questo produce un consumo d'inchiostro ma non così grave) e poi fatte due stampe (una colore ed una B&W) che non hanno presentato alcun problema.
Ciao

Giancarlo
brunogalli
Jan 17 2012, 01:32 PM
QUOTE(gbarbiera @ Jan 12 2012, 12:09 PM)

Utilizzavo una Epson R265 (A4) a sei colori con un solo nero e non ero per nulla soddisfat
to delle stampe in B/N, Ora ho una R2880 di cui sono molto soddisfatto. E' ottima a colori e per me eccezzionale nel B/N, usando tre inchiostri per il nero le stampe non hanno quelle dominanti colorate come nelle stampanti con un solo nero.
Quindi al posto tuo per prima cosa stabilirei se le stampe saranno prevalentemente a colori od anche B/N
Colore R1900 (a Roma negozio fisico circa 400 caffè)
Colore e B/N R2880 (circa 430) o R3000 (circa 630). La differenza sta che la R3000 utilizza cartucce più capienti e se ben ricordo monta tutte le cartucce insieme mentre nella R2880 devi cambiare la cartuccia da Photo Black a Matte Black a seconda xche si usi carta lucida o matte.
PS la stampa in A3 e tutta un altra cosa
Ciao

Giancarlo
Scusa Giancarlo tirando le somme se acquistassi la r 3000 stamperei comunque bene sia a colori che in bianco e nero vero? con questa avrei il top.
Per quanto riguarda il formato a4 il top rimane la r 800 vero?
ora ,stampando prevalentemente a colori e in formato a4 ,per logica dovrei stare sulla r800,ma se la qulità di stamppa della r 3000 in formato a4 è "nettamente superioe "alla r800 dovrei stare sulla 3000.
ho tratto delle giuste considerazioni
brunogalli
Jan 17 2012, 01:32 PM
QUOTE(gbarbiera @ Jan 12 2012, 12:09 PM)

Utilizzavo una Epson R265 (A4) a sei colori con un solo nero e non ero per nulla soddisfat
to delle stampe in B/N, Ora ho una R2880 di cui sono molto soddisfatto. E' ottima a colori e per me eccezzionale nel B/N, usando tre inchiostri per il nero le stampe non hanno quelle dominanti colorate come nelle stampanti con un solo nero.
Quindi al posto tuo per prima cosa stabilirei se le stampe saranno prevalentemente a colori od anche B/N
Colore R1900 (a Roma negozio fisico circa 400 caffè)
Colore e B/N R2880 (circa 430) o R3000 (circa 630). La differenza sta che la R3000 utilizza cartucce più capienti e se ben ricordo monta tutte le cartucce insieme mentre nella R2880 devi cambiare la cartuccia da Photo Black a Matte Black a seconda xche si usi carta lucida o matte.
PS la stampa in A3 e tutta un altra cosa
Ciao

Giancarlo
Scusa Giancarlo tirando le somme se acquistassi la r 3000 stamperei comunque bene sia a colori che in bianco e nero vero? con questa avrei il top.
Per quanto riguarda il formato a4 il top rimane la r 800 vero?
ora ,stampando prevalentemente a colori e in formato a4 ,per logica dovrei stare sulla r800,ma se la qulità di stamppa della r 3000 in formato a4 è "nettamente superioe "alla r800 dovrei stare sulla 3000.
ho tratto delle giuste considerazioni
brunogalli
Jan 17 2012, 05:52 PM
QUOTE(galli @ Jan 17 2012, 01:32 PM)

Scusa Giancarlo tirando le somme se acquistassi la r 3000 stamperei comunque bene sia a colori che in bianco e nero vero? con questa avrei il top.
Per quanto riguarda il formato a4 il top rimane la r 800 vero?
ora ,stampando prevalentemente a colori e in formato a4 ,per logica dovrei stare sulla r800,ma se la qulità di stamppa della r 3000 in formato a4 è "nettamente superioe "alla r800 dovrei stare sulla 3000.
ho tratto delle giuste considerazioni
ho dimenticato l'interrogativo : ho tratto delle giuste considerazioni?
gbarbiera
Jan 17 2012, 05:59 PM
[quote name='galli' date='Jan 17 2012, 01:32 PM' post='2800181']
Scusa Giancarlo tirando le somme se acquistassi la r 3000 stamperei comunque bene sia a colori che in bianco e nero vero? con questa avrei il top.
Per quanto riguarda il formato a4 il top rimane la r 800 vero?
ora ,stampando prevalentemente a colori e in formato a4 ,per logica dovrei stare sulla r800,ma se la qulità di stamppa della r 3000 in formato a4 è "nettamente superioe "alla r800 dovrei stare sulla 3000.
ho tratto delle giuste considerazioni
[/quote/)
Non conosco la R800.
Posso dirti che con la mia R2880 che usa lo stesso tipo di inchiostri della R3000 ottengo stampe a colori e B&W che mi soddisfano pienamente.
Tieni solo presente che queste stampanti non hanno la cartuccia glossy per cui le foto alla fine, diciamo così, non vengono "lucidate" ed i colori rimangono meno squillanti ma a mio parere più caldi e pastosi ma in fondo credo si tratti di gusti molto personali (quando facevo stampare i rullini a colori era sempre e solo su carta matte).
Quindi devi scegliere tu in base ai tuoi gusti posso solo aggiungere che stampare la stessa foto in A4 o A3/A3+ fa una grande differenza.
Ciao

Giancarlo
brunogalli
Jan 17 2012, 06:05 PM
QUOTE(gbarbiera @ Jan 17 2012, 05:59 PM)

Scusa Giancarlo tirando le somme se acquistassi la r 3000 stamperei comunque bene sia a colori che in bianco e nero vero? con questa avrei il top.
Per quanto riguarda il formato a4 il top rimane la r 800 vero?
ora ,stampando prevalentemente a colori e in formato a4 ,per logica dovrei stare sulla r800,ma se la qulità di stamppa della r 3000 in formato a4 è "nettamente superioe "alla r800 dovrei stare sulla 3000.
ho tratto delle giuste considerazioni
[/quote/)
Non conosco la R800.
Posso dirti che con la mia R2880 che usa lo stesso tipo di inchiostri della R3000 ottengo stampe a colori e B&W che mi soddisfano pienamente.
Tieni solo presente che queste stampanti non hanno la cartuccia glossy per cui le foto alla fine, diciamo così, non vengono "lucidate" ed i colori rimangono meno squillanti ma a mio parere più caldi e pastosi ma in fondo credo si tratti di gusti molto personali (quando facevo stampare i rullini a colori era sempre e solo su carta matte).
Quindi devi scegliere tu in base ai tuoi gusti posso solo aggiungere che stampare la stessa foto in A4 o A3/A3+ fa una grande differenza.
Ciao

Giancarlo
per carta matt intedi quella opaca ?
Scusa ma mi sto avvicinando solo ora alla stampa casalinga in modo un pò piu' professionale!
gbarbiera
Jan 17 2012, 06:39 PM
Si per carta matte intendevo opaca.
Ciao

Giancarlo
brunogalli
Jan 17 2012, 06:57 PM
QUOTE(gbarbiera @ Jan 17 2012, 06:39 PM)

Si per carta matte intendevo opaca.
Ciao

Giancarlo
io personalmente preferisco carta lucida.
Con la r2880 o r 3000 non penso che stampando su carta lucida siano foto da cestinare vero?
Spero proprio di no ora che mi sono quasi convinto a fare il salto per una stampa professionale ...
gbarbiera
Jan 18 2012, 11:08 AM
Che le stampe siano da cestinare direi proprio di no, ho stampato su carta glossy e per i miei gusti vanno bene ma ripeto è una cosa molto personale.
Se ti è possibile vai in un negozio fisico e fatti mostrare gli esempi di stampa che dovrebbero avere a disposizione per renderti conto delle differenze visive tra una stampa colore con o senza glossy (ad edempio una R1900 e R2880/R300)
Ciao

Giancarlo
gbarbiera
Jan 18 2012, 11:20 AM
Ti consiglio di leggere questa discussione utile ed interessante
quiCiao

Giancarlo
marcorik
Jan 18 2012, 02:36 PM
QUOTE(gbarbiera @ Jan 18 2012, 11:08 AM)

Che le stampe siano da cestinare direi proprio di no, ho stampato su carta glossy e per i miei gusti vanno bene ma ripeto è una cosa molto personale.
Se ti è possibile vai in un negozio fisico e fatti mostrare gli esempi di stampa che dovrebbero avere a disposizione per renderti conto delle differenze visive tra una stampa colore con o senza glossy (ad edempio una R1900 e R2880/R300)
Ciao

Giancarlo
Per le stampe veramente lucide non ci sono pigmenti che tengano,
anche con il Gloss Optimizer, il quale serve solo a togliere le "differenze di lucentezza",
le stampe lucide (e intendo veramente LUCIDE) si ottengono solo con gli inchiostri dye, o con la stampa a sviluppo chimico.
Non che siano brutte quelle con i pigmenti, per carità.
Provare per credere.
Ciao
Marco
brunogalli
Jan 18 2012, 06:57 PM
ciao a tutti.
Oggi sono andato per vedere queste benedette stampanti (r2000,r2880,r3000)
Purtroppo sono tornato a casa senza aver visto nulla.
Nella grande distribuzione (trony,mw,expert)nulla da fare.
Solo da computer discount ha la possibilità di poterla ordinare anche se il prezzo è decisamente superiore a ciò che si è detto in questa discussione.
On line ,invece , di occasioni ce ne sono parecchie (e probabilmente anche di fregature!!!)
Qualcuno saprebbe indicarmi un sito sicuro magari con il ritiro del prodotto in qualche negozio ?
grazie e ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.