Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
capitanohook
Ciao a tutti,
la domanda è:
supponiamo di avere un file NEF da ritoccare con capture....
supponiamo di dover modificare: (a puro titolo di esempio)

1- controllo della vignettatura
2- bilanciamento del bianco
3- esposizione
4- modo colore
5- booster colore
e magari ancora qualche cosina....tipo nitidezza e/o contrasto

Tanto per capire... esiste un ordine cronologico con cui eseguire le operazioni
sopra indicate oppure è indifferente?

Grazie.
cgm66
QUOTE(capitanohook @ Dec 1 2005, 09:56 PM)
Ciao a tutti,
la domanda è:
supponiamo di avere un file NEF da ritoccare con capture....
supponiamo di dover modificare: (a puro titolo di esempio)

1- controllo della vignettatura
2- bilanciamento del bianco
3- esposizione
4- modo colore
5- booster colore
e magari ancora qualche cosina....tipo nitidezza e/o contrasto

Tanto per capire... esiste un ordine cronologico con cui eseguire le operazioni
sopra indicate oppure è indifferente?

Grazie.
*

non ti rispondo, ma permettimi una battuta:
prioritario, in qs caso, è leggere nuovamente il manuale di fotografia digitale... laugh.gif

dai, si scherza...
mah, provo a dirti:
3, 2, 4, e magari..., 5, 1.
e con tutti questi, penserei la volta successiva, di scattare con più consapevolezza...
ciao
buzz
tutte queste cose?!?!?!

totalmente indifferente in quanto il NEF è modificabile all'infinito senza intervenire sulla immagine iniziale. Ovvero tutti i parametri che modifichi non sono altro che una interpretazione dei dati iniziali che non cambieranno mai.
Al_fa
QUOTE(buzz @ Dec 1 2005, 11:49 PM)
tutte queste cose?!?!?!

totalmente indifferente in quanto il NEF è modificabile all'infinito senza intervenire sulla immagine iniziale. Ovvero tutti i parametri che modifichi non sono altro che una interpretazione dei dati iniziali che non cambieranno mai.
*




Pollice.gif


odio quotare in questo modo ma buzz se lo merita sorpattutto qui per la buona risposta wink.gif
cgm66
QUOTE(buzz @ Dec 1 2005, 11:49 PM)
totalmente indifferente in quanto il NEF è modificabile all'infinito senza intervenire sulla immagine iniziale. Ovvero tutti i parametri che modifichi non sono altro che una interpretazione dei dati iniziali che non cambieranno mai.
*


se mi permetti, aggiungo che diviene una scaletta personale di preferenza...
inizi a modificare da ciò che potrebbe darti secondo gusto un quadro più chiaro di ciò che vorresti...
ma purtroppo ribadisco anche che se hai necessità di modificare oltre uno o due parametri, i problemi sono altrove, e non precisamente nella macchina.... wink.gif
togusa
QUOTE(capitanohook @ Dec 1 2005, 09:56 PM)
Ciao a tutti,
la domanda è:
supponiamo di avere un file NEF da ritoccare con capture....
supponiamo di dover modificare: (a puro titolo di esempio)

1- controllo della vignettatura
2- bilanciamento del bianco
3- esposizione
4- modo colore
5- booster colore
e magari ancora qualche cosina....tipo nitidezza e/o contrasto

Tanto per capire... esiste un ordine cronologico con cui eseguire le operazioni
sopra indicate oppure è indifferente?

Grazie.
*




Per rimanere in ambito prettamente tecnico, dato che tu giustamente specifichi che e' a puro titolo di esempio, ti posso dire come opero io.
Uso quasi esclusivamente CS2 con Camera Raw (Ver. 3.3) per aprire i miei NEF e Camera Raw "ha l'abitudine" di regolare automaticamente i vari parametri su un livello "ottimale" (a suo gudizio) per bilanciare luminosita', esposizione, contrasto, saturazione, al momento dell'apertura del NEF stesso.

Poi e' chiaramente possibile modificare questi parametri... automatici.
Solo che, se ad esempio, decido di variare la saturazione, Camera Raw automaticamente adegua i restanti parametri per adattarsi alla variazione di saturazione, mantenedo fisso il valore che ho impostato io per quel parametro.
Se poi regolo anche la luminosita', ad esempio, manterra' fisso anche quel parametro, ri-regolando i restanti.

Anche solo modificando il WB, tutti gli altri parametri vengono regolati automaticamente.

Non esiste quindi un ordine particolare per questi interventi, perche' un parametro influenza l'altro... si tratta solo di trovare il giusto equilibrio.

Precisiamo che queste regolazioni che fa in automatico al variare di un parametro, sono nell'ordine di 1 o 2 punti percentuali... e non cose del tipo "da un capo all'altro dello slider".

Poi, se serve, correggo la vignettatura (quasi mai) o l'aberrazione cromatica (un po' piu' di frequente).

La nitidezza infine e' un aspetto che modifico solo una volta che ho importato il NEF in Photoshop... quindi sempre per ultimo (imposto sempre a zero la "nitidiezza" in Camera Raw).
buzz
QUOTE(togusa @ Dec 2 2005, 02:40 PM)
Camera Raw "ha l'abitudine" di regolare automaticamente i vari parametri su un livello "ottimale" (a suo gudizio) per bilanciare luminosita', esposizione, contrasto, saturazione, al momento dell'apertura del NEF stesso.

Poi e' chiaramente possibile modificare questi parametri... automatici.
Solo che, se ad esempio, decido di variare la saturazione, Camera Raw automaticamente adegua i restanti parametri per adattarsi alla variazione di saturazione, mantenedo fisso il valore che ho impostato io per quel parametro.
Se poi regolo anche la luminosita', ad esempio, manterra' fisso anche quel parametro, ri-regolando i restanti.

Anche solo modificando il WB, tutti gli altri parametri vengono regolati automaticamente.



Che tipo di Camera Raw hai? io ho provato sia con il CS che con il CS2 e quando tocco un parametro gli altri rimangono immobili. Ritengo anche giusto che sia così perchè sono io che regolo, non il software in automatico. O esiste qualche opzione che io non conosco e ch fa tutto in automatico?
mrflanger
QUOTE(capitanohook @ Dec 1 2005, 10:56 PM)
Ciao a tutti,
la domanda è:
supponiamo di avere un file NEF da ritoccare con capture....
supponiamo di dover modificare: (a puro titolo di esempio)

1- controllo della vignettatura
2- bilanciamento del bianco
3- esposizione
4- modo colore
5- booster colore
e magari ancora qualche cosina....tipo nitidezza e/o contrasto

Tanto per capire... esiste un ordine cronologico con cui eseguire le operazioni
sopra indicate oppure è indifferente?

Grazie.
*



Volendo dare una risposta esatta al tuo quesito cito le parole pronunciate dall'illustre Ing.Maio al CCP di Bari.
L'ordine con il quale si eseguono le operazioni di regolazione in Nikon Capture è indifferente, poiché il software applica tutto ad ogni "ritocco"...
Sta a te poi trovare le giuste correzioni (se necessarie) e cercare nei prossimi scatti di impostare la macchina nel modo più vicino alle foto ottenute al PC.
capitanohook
Cosa posso dire ?????
GRAZIE A TUTTI per la cortesia e la disponibilità.....

PS: ora vado a rileggermi nuovamente il manuale di fotografia digitale...

cgm66.....scherzo ovviamente..... messicano.gif messicano.gif
togusa
QUOTE(buzz @ Dec 2 2005, 10:17 PM)
Che tipo di Camera Raw hai? io ho provato sia con il CS che con il CS2 e quando tocco un parametro gli altri rimangono immobili. Ritengo anche giusto che sia così perchè sono io che regolo, non il software in automatico. O esiste qualche opzione che io non conosco e ch fa tutto in automatico?
*




Sai che hai ragione? blink.gif Devo essere un po' suonato perche' ero convintissimo di ricordare questo automatismo (quando ho scritto non potevo verificare, pessima mossa).

Ho appena verificato e fa come ho detto, ma SOLO variando il WB... in quel caso CR aggiusta tutti i parametri lasciati su "auto"... e NON in altri casi.

Mi rendo conto di aver detto una ca##ata.
Non vogliatemene... concedetemi un errore ogni tanto guru.gif

Bravo Buzz... Pollice.gif grazie della precisazione.
giannizadra
Un programma in cui "Camera raw" lavora in automatismo è Paint Shop Pro X, in cui i file raw vengono aperti nella finestra della cd. "Correzione automatica intelligente" con i vari parametri analizzati e proposti dal software, che indica anche lo scostamento rispetto ai valori originari (naturalmente vi è la possibiltà di settarli diversamente). Molto ben fatto, anche se io preferisco lavorare con Capture, e poi passare i file a PSP in TIFF.
A volte però un'aggiustatina veloce, tanto per vedere, non fa male.
cgm66
QUOTE(capitanohook @ Dec 3 2005, 06:57 PM)
PS: ora vado a rileggermi nuovamente il manuale di fotografia digitale...
cgm66.....scherzo ovviamente..... messicano.gif  messicano.gif
*

non avevo il minimo dubbio wink.gif Pollice.gif

il mio intervento era inteso, anche se non necessario, a dire implicitamente che un buon lavoro inizia dalla ripresa....(come sempre)

ma allora, non ci hai detto la tua, però.... laugh.gif
Franco_
QUOTE(capitanohook @ Dec 1 2005, 09:56 PM)
...Tanto per capire... esiste un ordine cronologico con cui eseguire le operazioni
sopra indicate oppure è indifferente?

Grazie.
*




QUOTE(buzz @ Dec 1 2005, 11:49 PM)
...
totalmente indifferente in quanto il NEF è modificabile all'infinito senza intervenire sulla immagine iniziale. Ovvero tutti i parametri che modifichi non sono altro che una interpretazione dei dati iniziali che non cambieranno mai.
*



Vero quello che dice buzz, ma è anche vero che se si segue un certo ordine si possono raggiungere i migliori risultati in minor tempo.

Partendo dal presupposto di scattare in NEF e con i settaggi sulla fotocamera tutti ai valori di default, nel caso di Capture controllerei nell'ordine:

- vignettatura;
- bilanciamento del bianco;
- esposizione (alte luci e ombre perse);
- curve;
- LCH;
- maschera di contrasto;
- D-lighting;
- riduzione disturbo.

Ovviamente non tutte le operazione sono sempre necessarie, ma ad es. il bilanciamento del bianco fatto prima del controllo dell'esposizione o del D-lighting ti evita di ritornarci sopra in un secondo tempo (considera poi che il D-lighting HQ è piuttosto lento, per cui se lo fai alla fine guadagni del tempo).

Questa è la sequenza che l'esperienza mi ha indicato come la migliore, magari c'è chi si trova meglio ad operare diversamente.
capitanohook
QUOTE
1- controllo della vignettatura
2- bilanciamento del bianco
3- esposizione
4- modo colore
5- booster colore


QUOTE
il mio intervento era inteso, anche se non necessario, a dire implicitamente che un buon lavoro inizia dalla ripresa....(come sempre)

ma allora, non ci hai detto la tua, però....


Mah... diciamo che senza sapere ne scrivere ne leggere, (premetto che non sono un esperto di post-produzione)
abitualmente il mio ordine di lavoro é: 1-3-4-2-5


Franco_
Consiglio di controllare il bilanciamento del bianco prima delle altre operazioni; (anche se con i file NEF questo non è un vincolo). Un WB errato ci costringerà a tornarci sopra in seguito. Se i canali RBG non sono bilanciati correttamente, ci sarà una dominante che influirà sul controllo dell'esposizione facendoci sbagliare. Provare per credere: basta aiutarsi con il controllo "alte luci" e "luci perse" ...
capitanohook
QUOTE
Consiglio di controllare il bilanciamento del bianco prima delle altre operazioni; (anche se con i file NEF questo non è un vincolo). Un WB errato ci costringerà a tornarci sopra in seguito. Se i canali RBG non sono bilanciati correttamente, ci sarà una dominante che influirà sul controllo dell'esposizione facendoci sbagliare. Provare per credere: basta aiutarsi con il controllo "alte luci" e "luci perse" ...


Seguirò sicuramente il tuo consiglio.... Pollice.gif
Grazie x le indicazioni...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.