QUOTE(Dingo67 @ Dec 27 2011, 01:15 PM)

Andrò controccorrente ma con i CRT non ho mai avuto molta fortuna:
- Prima un Sony Trinitron 4/3 che dopo pochi anni si è trovato con il tuner in panne diventando di fatto un monitor utilizzabile solo grazie al VCR ed al suo tuner.
- poi dal 2000 un Thomson 16/9 che ha sempre avuto fin dall'inizio problemi di geometria in un angolo (si notava benissimo il letterbox dei film in 2,35:1 che in alto a sinistra curvava verso l'alto) e che naturalmente la casa madre ha fatto passare non come un difetto ma come una caratteristica della tecnologia (cosa tra l'atro verissima dato che basta visualizzare una griglia per capire che il concetto di linea retta e qualcosa di decidsamente astratto in questo tipo di Tv mexico! ) e una strana riga d'ombra che attraversava tutto lo schermo dall'alto in basso nella zona centrale visibile durante i panning (che naturalmente vedevo solo io e nessuno dell'assistenza < _ < ), per finire con l'interruttore di accensione che dopo 3/4 anni era diventato come una slot machine e cioè bisognare contare sulla buona sorte per sperare nell'accensione del TV.
- Poi nel 2006 sono passato ad un TV al Plasma (Panasonic serie PV60) e per ora (la toccatina ai gioielli è d'obbligo mexico! ) non ho avuto il ben che minimo problema e se continua così probabilmente sarà il TV che dimorerà per più tempo tra le mura del mio salotto.
I CRT sono sicuramente + robusti e affidabili, anche se oramai hanno le loro lacune
Per il Sony riguardo il Tuner puoi star certo che è un ricambio commerciale e non proprietario, è normale che si guasti su qualsiasi apparato,sia economico che top di gamma. Non si ripara nello specifico ma si sostituisce tutto il blocco poichè in tecnologia smd e in alta frequenza non conviene metterci le mani visto il costo "modesto". Solitamente è il prescaler a dare problemi, a volte il pre vero e proprio, ma si riparava 30anni fa quando i ricambi erano a prezzi stellari e con tempi lunghi di reperibilità
Thomson, circuito E-W, strano che il CAT ti ha liquidato così

, sono circuiti di potenza e soggetti naturalmente a dare problemi, ma si riparano, le geometrie perfette invece sono un limite dei CRT , correzioni di deflessione,cosa che nei moderni tv grazie alle elettroniche e ai nuovi schermi sono divenuti oramai lontani ricordi. Cmq mi vien da pensare a un cattivo pilotaggio dello stadio di riga, se non proprio il trasformatore EAT difettoso ( la riga d'ombra poteva essere un campanellino d'allarme su dove andare a indagare ). L'interruttore è normalissimo sostituirlo :-)
Tv Plasma sono i miei preferiti come visione, purtroppo li hanno banditi causa consumi

, ma elettronicamente nessuno è al riparo dai problemi .
Dovresti avere anche l'attacco DVI, predecessore dell'HDMI , che con un adattatore ti godi i segnali in HD
Vedere un film in HD, full-Hd è davvero piacevole e non c'è tubo che regga, malgrado ami molto i CRT, e qui entran in ballo anche le differenze dei TV
Gianni