Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanocucco
In questi giorni di feste ho avuto amici e parenti in casa e tutti, quasi tutti, vedendo il televisore a tubo catodico strabuzzavano gli occhi. Come fosse un oggetto d'antiquariato messicano.gif

Sarà anche antiquariato, ma in 22 anni sonati di onorata carriera va ancora!! ... e invece sento sempre parlare di persone che mandano a riparare i loro LCD, plasma ecc da 60 pollici dopo manco un anno biggrin.gif
claudio-rossi
QUOTE(stefanocucco @ Dec 27 2011, 10:53 AM) *
In questi giorni di feste ho avuto amici e parenti in casa e tutti, quasi tutti, vedendo il televisore a tubo catodico strabuzzavano gli occhi. Come fosse un oggetto d'antiquariato messicano.gif

Sarà anche antiquariato, ma in 22 anni sonati di onorata carriera va ancora!! ... e invece sento sempre parlare di persone che mandano a riparare i loro LCD, plasma ecc da 60 pollici dopo manco un anno biggrin.gif


televisore a tubo che? messicano.gif messicano.gif
Mattia BKT
Presente.
Ho un Grundig in sala, senza antenna... è lì con attaccato il suo bel lettore DVD da 30 euro.

messicano.gif
tiellone
Presente. Io sono un tecnico elettronico e anni fa li riparavo i tvc.
Non buttateli via! Saranno ingombranti ma DURANO.
Ne ho dovuto sostituire uno in cucina e sapete i miei ex colleghi che mi hanno consigliato? Di fare l'estenzione massima della garanzia ancora prima di parlare di marche e modelli!

wink.gif
Mattia BKT
QUOTE(tiellone @ Dec 27 2011, 11:37 AM) *
Non buttateli via! Saranno ingombranti ma DURANO.


Chissà perchè questa frase vale per TUTTE le cose prodotte prima di questo nuovo secolo... ph34r.gif
Marco Senn
Io ho il mio Trinitron Sony 24" che resiste stoicamente ai tentativi di mia moglie di sostituirlo, con la mia complicità. Quest'anno ne fa 19, è un regalo di matrimonio. Resto convinto che alla distanza da cui lo guardiamo e con trasmissioni non HD (non ho sky nè schei...) vada ancora molto meglio di un equivalente moderno. Aggiungo, cosa oggi irrealizzabile, telecomando ORIGINALE.
Teo 46
QUOTE(tiellone @ Dec 27 2011, 11:37 AM) *
Presente. Io sono un tecnico elettronico e anni fa li riparavo i tvc.
Non buttateli via! Saranno ingombranti ma DURANO.
Ne ho dovuto sostituire uno in cucina e sapete i miei ex colleghi che mi hanno consigliato? Di fare l'estenzione massima della garanzia ancora prima di parlare di marche e modelli!

wink.gif


occhio che ti fregano pure sulla garanzia! ad esempio da media"mondo" ti conviene leggere bene le condizioni (in altre parole, secondo me è una fregatura!)
Ilgrigio
...bhe da consumista dell'elettronica quale sono io(drogato),se non avete necessità del hd, fate bene a tenerveli...ma se per disgrazia li sostituite considerate l'estensione di garanzia un obbligo...dopo 4 anni ho cambiato gli alimentatori di un plasma 42 pollici spesa totale 700 euri (a fronte del nuovo 2400e),con l'estensione paghi "solo" il 10% della riparazione,compreso il trasporto....
la qualità dei televisori piatti in termini di durata è veramente ridicola rispetto ai catodici,ma la qualità delle immagini sono tutta un'altra cosa,almeno per chi sfrutta Hd...e non è detto che siano solo programmi televisivi
il donda
che cos'è un televisore?



rolleyes.gif
Dingo67
Andrò controccorrente ma con i CRT non ho mai avuto molta fortuna:

- Prima un Sony Trinitron 4/3 che dopo pochi anni si è trovato con il tuner in panne diventando di fatto un monitor utilizzabile solo grazie al VCR ed al suo tuner.

- poi dal 2000 un Thomson 16/9 che ha sempre avuto fin dall'inizio problemi di geometria in un angolo (si notava benissimo il letterbox dei film in 2,35:1 che in alto a sinistra curvava verso l'alto) e che naturalmente la casa madre ha fatto passare non come un difetto ma come una caratteristica della tecnologia (cosa tra l'atro verissima dato che basta visualizzare una griglia per capire che il concetto di linea retta e qualcosa di decidsamente astratto in questo tipo di Tv messicano.gif ) e una strana riga d'ombra che attraversava tutto lo schermo dall'alto in basso nella zona centrale visibile durante i panning (che naturalmente vedevo solo io e nessuno dell'assistenza dry.gif ), per finire con l'interruttore di accensione che dopo 3/4 anni era diventato come una slot machine e cioè bisognare contare sulla buona sorte per sperare nell'accensione del TV.

- Poi nel 2006 sono passato ad un TV al Plasma (Panasonic serie PV60) e per ora (la toccatina ai gioielli è d'obbligo messicano.gif ) non ho avuto il ben che minimo problema e se continua così probabilmente sarà il TV che dimorerà per più tempo tra le mura del mio salotto.
logitech61
B&O ancora funzionanti . Li adoro . Il 32 " motorizzato poi e' un pezzo di modernariato fantastico.
Il plasma non manca , naturalmente, ma il fascino B&O è forte

Francesco
tiellone
QUOTE(Dingo67 @ Dec 27 2011, 01:15 PM) *
Andrò controccorrente ma con i CRT non ho mai avuto molta fortuna:

- Prima un Sony Trinitron 4/3 che dopo pochi anni si è trovato con il tuner in panne diventando di fatto un monitor utilizzabile solo grazie al VCR ed al suo tuner.

- poi dal 2000 un Thomson 16/9 che ha sempre avuto fin dall'inizio problemi di geometria in un angolo (si notava benissimo il letterbox dei film in 2,35:1 che in alto a sinistra curvava verso l'alto) e che naturalmente la casa madre ha fatto passare non come un difetto ma come una caratteristica della tecnologia (cosa tra l'atro verissima dato che basta visualizzare una griglia per capire che il concetto di linea retta e qualcosa di decidsamente astratto in questo tipo di Tv messicano.gif ) e una strana riga d'ombra che attraversava tutto lo schermo dall'alto in basso nella zona centrale visibile durante i panning (che naturalmente vedevo solo io e nessuno dell'assistenza dry.gif ), per finire con l'interruttore di accensione che dopo 3/4 anni era diventato come una slot machine e cioè bisognare contare sulla buona sorte per sperare nell'accensione del TV.

- Poi nel 2006 sono passato ad un TV al Plasma (Panasonic serie PV60) e per ora (la toccatina ai gioielli è d'obbligo messicano.gif ) non ho avuto il ben che minimo problema e se continua così probabilmente sarà il TV che dimorerà per più tempo tra le mura del mio salotto.
tutte cose banali che si riparerebbero con pochi soldi. Su i modermi invece si cambia direttamente la motherboard, il pannello lcd, gli inverter o il power supply. Tutto bene fino a che è in garanzia, poi.....
Francesco Martini
QUOTE(stefanocucco @ Dec 27 2011, 10:53 AM) *
In questi giorni di feste ho avuto amici e parenti in casa e tutti, quasi tutti, vedendo il televisore a tubo catodico strabuzzavano gli occhi. Come fosse un oggetto d'antiquariato messicano.gif

Sarà anche antiquariato, ma in 22 anni sonati di onorata carriera va ancora!! ... e invece sento sempre parlare di persone che mandano a riparare i loro LCD, plasma ecc da 60 pollici dopo manco un anno biggrin.gif

Caro Igor ... laugh.gif
Anche io ho una vecchia TV 24 pollici a tubo...che usano i miei figli attaccata alla PS3...
..pero'...credimi...
non si vede un "tubo"..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
Dingo67
QUOTE(tiellone @ Dec 27 2011, 01:30 PM) *
tutte cose banali che si riparerebbero con pochi soldi. Su i modermi invece si cambia direttamente la motherboard, il pannello lcd, gli inverter o il power supply. Tutto bene fino a che è in garanzia, poi.....

Sul pulsante ti posso dare ragione dato che l'avrei fatto pure io una volta trovato il pezzo di ricambio, mentre per la geometria e l'ombra se erano banali come mai in assistenza hanno gentilmente glissato????
Ho provato io entrando nel service menu a sitemare almeno la geometria però non ho trovato la possibilità di intervenire su un solo angolo (probabilmente c'era una strana deviazione del fascio di elettroni in quella zona), tutte le modifiche influenzavano l'intero schermo.

Per quanto riguarda Sony ho avuto modo solo una volta di pasasre per un loro CAT e Dio me ne scampi, si trattava di un lettore CD che saltava, mi hanno cambiato il gruppo ottico (con la stessa spesa ne compravo un lettore nuovo e più evoluto) e dopo pochi mesi ero al punto di partenza mad.gif mad.gif

Però in compenso ricordo con piacere i Mivar che erano dei carri armati e talmente semplici come elettronica che le riparazioni costavano poche lire e spesso bastava un cacciavite per intervenire sui trimmer (mi pare si chiamino così) rolleyes.gif
tiellone
QUOTE(Dingo67 @ Dec 27 2011, 02:10 PM) *
Sul pulsante ti posso dare ragione dato che l'avrei fatto pure io una volta trovato il pezzo di ricambio, mentre per la geometria e l'ombra se erano banali come mai in assistenza hanno gentilmente glissato????
Ho provato io entrando nel service menu a sitemare almeno la geometria però non ho trovato la possibilità di intervenire su un solo angolo (probabilmente c'era una strana deviazione del fascio di elettroni in quella zona), tutte le modifiche influenzavano l'intero schermo.

Per quanto riguarda Sony ho avuto modo solo una volta di pasasre per un loro CAT e Dio me ne scampi, si trattava di un lettore CD che saltava, mi hanno cambiato il gruppo ottico (con la stessa spesa ne compravo un lettore nuovo e più evoluto) e dopo pochi mesi ero al punto di partenza mad.gif mad.gif

Però in compenso ricordo con piacere i Mivar che erano dei carri armati e talmente semplici come elettronica che le riparazioni costavano poche lire e spesso bastava un cacciavite per intervenire sui trimmer (mi pare si chiamino così) rolleyes.gif

Non saprei... dimenticavo le lampade per tutti i non led.
Io ho casa piena di Mivar! wink.gif
gargasecca
QUOTE(tiellone @ Dec 27 2011, 01:30 PM) *
tutte cose banali che si riparerebbero con pochi soldi. Su i modermi invece si cambia direttamente la motherboard, il pannello lcd, gli inverter o il power supply. Tutto bene fino a che è in garanzia, poi.....


...poi x quello che costano te lo ricompri nuovo... rolleyes.gif

Ho fatto fuori il SOny 28" 16:9 100hz dopo 9 anni di servizio...1090€ regalo di nozze...(l' ho portato in ufficio e messo in una scatola...se interessa a qualcuno glielo vendo... messicano.gif )...ho preso un Samsung 40" FullHD LCD 100hz a 399€ + 39€ x 4 anni di garanzia...tanto...per quello che ci debbo fare è + che sufficente...dopo i 4 anni se non dovesse + andare...con la stessa cifra immagino ci comprerò il 46"... biggrin.gif
dimitri.1972
Premetto che sono un appassionato di Home Theatre, ho un impiantino 5.1, circa 1500 dvd e un centinaio di bluray....

Per godermeli al massimo dovrei avere un Full HD, ma finchè il mio Samsung catodico regge, vonculo ai televisori nuovi.
Franco_
Tubo catodico ? Presente, ne ho 3: un 26" Philips in sala da pranzo, un 21" Sony in camera da letto e un 19" Philips in cucina. Un quarto in camera di mia figlia non lo considero visto che è sempre spento ma anche lui ha il tubo catodico.

Sono abbonato alla televisione satellitare (Stream dal 2001, poi SKY) ma dell'HD non mi importa nulla, tantomeno della visione 3D.

L'idea di cambiare il 26" non mi passa "manco pa capa" (si scrive così ?) lo stesso dicasi per il Sony.
Con mia moglie abbiamo pensato più volte di cambiare quello in cucina perchè occupa troppo spazio... ma sono tre anni che lo diciamo e anche per il prossimo anno rimarrà con noi...

W il tubo catodico laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Franco_ @ Dec 27 2011, 07:59 PM) *
Sono abbonato alla televisione satellitare (Stream dal 2001, poi SKY) ma dell'HD non mi importa nulla, tantomeno della visione 3D.

..la differenza tra vedere un film in HD con una TV FullHd ..e vederlo in modo normale con un televisore, oltrettutto a "tubo",.... rolleyes.gif
..e' piu' o meno la differenza che c'e' tra una Ferrari e una Panda.... laugh.gif
Francesco Martini
Franco_
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2011, 08:40 PM) *
..la differenza tra vedere un film in HD con una TV FullHd ..e vederlo in modo normale con un televisore, oltrettutto a "tubo",.... rolleyes.gif
..e' piu' o meno la differenza che c'e' tra una Ferrari e una Panda.... laugh.gif
Francesco Martini


Se la Ferrari è quella degli ultimi mondiali di F1...

Francesco, tu dimentichi che io sono un Nikonista "conservatore" laugh.gif
eutelsat
QUOTE(Dingo67 @ Dec 27 2011, 01:15 PM) *
Andrò controccorrente ma con i CRT non ho mai avuto molta fortuna:

- Prima un Sony Trinitron 4/3 che dopo pochi anni si è trovato con il tuner in panne diventando di fatto un monitor utilizzabile solo grazie al VCR ed al suo tuner.

- poi dal 2000 un Thomson 16/9 che ha sempre avuto fin dall'inizio problemi di geometria in un angolo (si notava benissimo il letterbox dei film in 2,35:1 che in alto a sinistra curvava verso l'alto) e che naturalmente la casa madre ha fatto passare non come un difetto ma come una caratteristica della tecnologia (cosa tra l'atro verissima dato che basta visualizzare una griglia per capire che il concetto di linea retta e qualcosa di decidsamente astratto in questo tipo di Tv mexico! ) e una strana riga d'ombra che attraversava tutto lo schermo dall'alto in basso nella zona centrale visibile durante i panning (che naturalmente vedevo solo io e nessuno dell'assistenza < _ < ), per finire con l'interruttore di accensione che dopo 3/4 anni era diventato come una slot machine e cioè bisognare contare sulla buona sorte per sperare nell'accensione del TV.

- Poi nel 2006 sono passato ad un TV al Plasma (Panasonic serie PV60) e per ora (la toccatina ai gioielli è d'obbligo mexico! ) non ho avuto il ben che minimo problema e se continua così probabilmente sarà il TV che dimorerà per più tempo tra le mura del mio salotto.



I CRT sono sicuramente + robusti e affidabili, anche se oramai hanno le loro lacune

Per il Sony riguardo il Tuner puoi star certo che è un ricambio commerciale e non proprietario, è normale che si guasti su qualsiasi apparato,sia economico che top di gamma. Non si ripara nello specifico ma si sostituisce tutto il blocco poichè in tecnologia smd e in alta frequenza non conviene metterci le mani visto il costo "modesto". Solitamente è il prescaler a dare problemi, a volte il pre vero e proprio, ma si riparava 30anni fa quando i ricambi erano a prezzi stellari e con tempi lunghi di reperibilità

Thomson, circuito E-W, strano che il CAT ti ha liquidato così hmmm.gif , sono circuiti di potenza e soggetti naturalmente a dare problemi, ma si riparano, le geometrie perfette invece sono un limite dei CRT , correzioni di deflessione,cosa che nei moderni tv grazie alle elettroniche e ai nuovi schermi sono divenuti oramai lontani ricordi. Cmq mi vien da pensare a un cattivo pilotaggio dello stadio di riga, se non proprio il trasformatore EAT difettoso ( la riga d'ombra poteva essere un campanellino d'allarme su dove andare a indagare ). L'interruttore è normalissimo sostituirlo :-)

Tv Plasma sono i miei preferiti come visione, purtroppo li hanno banditi causa consumi Fulmine.gif , ma elettronicamente nessuno è al riparo dai problemi .
Dovresti avere anche l'attacco DVI, predecessore dell'HDMI , che con un adattatore ti godi i segnali in HD



Vedere un film in HD, full-Hd è davvero piacevole e non c'è tubo che regga, malgrado ami molto i CRT, e qui entran in ballo anche le differenze dei TV



Gianni
Ilgrigio
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2011, 08:40 PM) *
..la differenza tra vedere un film in HD con una TV FullHd ..e vederlo in modo normale con un televisore, oltrettutto a "tubo",.... rolleyes.gif
..e' piu' o meno la differenza che c'e' tra una Ferrari e una Panda.... laugh.gif
Francesco Martini



Pollice.gif


....certo che pure la ps3 attaccata al tubo catodico....non se la guarderanno manco i gatti laugh.gif laugh.gif :lo
Francesco Martini
QUOTE(Ilgrigio @ Dec 27 2011, 09:01 PM) *
....certo che pure la ps3 attaccata al tubo catodico....non se la guarderanno manco i gatti laugh.gif laugh.gif :lo

La ps3 la usano i miei figli...
l'anno scorso provammo ad attaccarla alla presa HDMI della TV led HD....
grafica fantastica!!!! rolleyes.gif ..
ma quando la riattaccammo alla TV normale....:
"schermo nero"....Non ne voleva sapere di riconfigurarsi per la
risoluzione di una normale TV...
La resettai, seguendo i consigli del manuele,
ma niente!!!!
Mi tocco' mandarla in assistenza che fortunatamente me la
sostituirono in garanzia.... rolleyes.gif
Ecco perche' sta bene attaccata alla Tv a Tubo..... laugh.gif
Francesco Martini
Dingo67
QUOTE(eutelsat @ Dec 27 2011, 08:57 PM) *
Dovresti avere anche l'attacco DVI, predecessore dell'HDMI , che con un adattatore ti godi i segnali in HD

Se ti riferisci al mio Plasma ti posso dire che è stata la prima serie della Panasonic con certificazione HD Ready per cui dispone di 2 ingressi HDMI e difatti e da quando l'ho aquistato nel lontano 2006 che mi godo l'alta definizione, anzi posso quasi definirmi un pioniere in Italia.
Non è un Full HD ma visto le dimensioni di 37" e la distanza di visione non ne sento la mancanza dato che sono valori più adatti ai 720p dell'Half HD e difatti mi accompagnerà ancora per lunghi anni (guasti permettendo).

Ti ringrazio sulle delucidazioni tecniche dei problemi ai vecchi CRT.
Ilgrigio
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2011, 09:05 PM) *
La ps3 la usano i miei figli...
l'anno scorso provammo ad attaccarla alla presa HDMI della TV led HD....
grafica fantastica!!!! rolleyes.gif ..
ma quando la riattaccammo alla TV normale....:
"schermo nero"....Non ne voleva sapere di riconfigurarsi per la
risoluzione di una normale TV...
La resettai, seguendo i consigli del manuele,
ma niente!!!!
Mi tocco' mandarla in assistenza che fortunatamente me la
sostituirono in garanzia.... rolleyes.gif
Ecco perche' sta bene attaccata alla Tv a Tubo..... laugh.gif
Francesco Martini


laugh.gif ...ricordo che è successo anche a me,con xbox 360 ma ricordavo il menù a memoria e nononstante lo schermo nero sono riuscito a ripristinare la risoluzione + bassa...ho anche la ps3 ma ho finito i tubi catodici laugh.gif

scusate l'ot
the skywalker
QUOTE(stefanocucco @ Dec 27 2011, 10:53 AM) *
In questi giorni di feste ho avuto amici e parenti in casa e tutti, quasi tutti, vedendo il televisore a tubo catodico strabuzzavano gli occhi. Come fosse un oggetto d'antiquariato messicano.gif

Sarà anche antiquariato, ma in 22 anni sonati di onorata carriera va ancora!! ... e invece sento sempre parlare di persone che mandano a riparare i loro LCD, plasma ecc da 60 pollici dopo manco un anno biggrin.gif




ma che è sto tubo fotonico?? aòòò sooo ggggiovineeeeee tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Mario Tarello
Presente, un sony trinitron 32" più un crt 15" pollici in cucina. Per quanto guardiamo la tele in casa dureranno almeno altri 10 anni. Poi il grosso vantaggio del sony è che i ladri non me lo porteranno mai via, sfido io a trasportare 80kg di tele giù per le scale.

smile.gif

mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.