QUOTE(davide_d @ Dec 14 2011, 03:53 PM)

Ma nel caso voglio fotografare albe e tramonti comunque il pola lo monto lo stesso o no?
e nel caso consigliate anche un filtro ND? o uso quest'ultimo in sostituzione del pola? (tutte e due messi assieme mi vignetta un pò troppo
Il polarizzatore è un bellissimo strumento, difficile da usare BENE e che va usato solo in determinate situazioni.
Innanzi tutto il polarizzatore non lavora sui colori ma sulla luce riflessa: elimina o aumenta i riflessi della luce su alcune superfici, ed eliminando la luce riflessa fa uscire i veri colori dell'oggetto polarizzato.
In controsole pieno è sconsigliabile da usare perchè oltre ad aumentare il numero di vetri che la luce attraversa prima di raggiungere il sensore non serve pressochè a nulla.
In controluce può servire sul mare ad attenuare il riverbero.
La maggior efficacia del polarizzatore la si ottiene utilizzandolo quando il sole è indicativamente a 90° rispetto alla propria inquadratura, quindi partendo dal presupposto che la macchina fotografica sia parallela al terreno avrai i risultati più evidenti col sole alla tua destra, alla tua sinistra oppure a mezzogiorno sopra la tua testa.
Da tenere presente che in condizioni di luce forte (mezzogiorno e dintorni) il polarizzatore ha un'effetto visivo molto forte ma sulla foto può produrre effetti indesiderati quali aloni nel cielo o zone di esposizione differente da dx a sx del frame o viceversa, per questi motivi lo considero uno strumento difficile da usare BENE.
Saluti Maury
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 14 2011, 11:07 AM)

...perdonami, ma sei sicuro che il tuo pc è connesso alla rete???...
alcune volte ti poni con un'arroganza totalmente fuori luogo invece di specare lettere per sfo.ttere sarebbe + costruttivo spiegare le cose