Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Fiumana Carlo
Memore delle esperienze negative esistenti in conseguenza a frequenti sostituzioni di schede nei telefoni cellulari, mi riferisco al progressivo deterioramento dei contatti della scheda,
sono interessato a sapere da chi ha già esperienza diretta, se anche le schede SD sono soggette alla stessa problematica e per tanto sia consigliabile scaricare i file nel compiuter direttamente dalla fotocamera tramite l'apposito cavetto usb evitando quindi il più possibile di sfilare la scheda dalla fotocamera.

grazie.gif anticipate.
ea00220
Secondo le specifiche della SDCard Association (Physical Layer Specification - Version 1.01 - Part 1) le connessioni del package SD sono progettate per superare i 10.000 cicli di inserzione.
Anche a sfilarle e rinfilarle più volte al giorno c'è da stare tranquilli per qualche anno. biggrin.gif
Inoltre l'azione meccanica di attrito sulle superfici di contatto mentiene pulita ed efficiente la connessione.
Personalmente ritengo più rischioso l'uso intenso del connettorino mini-USB sulla fotocamera.

Saluti

Pietro
maxter
Non so la teoria qual'è, ma io preferisco utilizzare il cavetto USB della macchina, anche se più noioso, e sostituire la carta nella fotocamera. Mi sembra (sottolineo mi sembra) che gli appositi lettori su PC richiedano una maggior forzatura dei contatti. Ma sono pronto a cambiare se mi si dimostra il contrario. Ciao
oesse
mi sono dotato di un lettore firewire .... velocissimo!
scarico i 4 GB delle mie CF in meno di 2 minuti!

.oesse.
Davide_C
Io ho una CF e non una SD e normalmente scarico le foto inserendola nel PC e non tramite cavo usb.
Più che altro una questione di abitudine...
Knight
Io preferisco ricorrere ad un lettore di card esterno: è più veloce e tutta la procedura mi sembra più semplice.

Il tuo, però, mi sembra un falso problema.

Se fosse vero quanto affermi, allora il continuo inserimento del cavetto USB nella macchina porterebbe ad un progressivo deterioramento della presa biggrin.gif .

A questo punto sarebbe solo un problema di male minore laugh.gif

Buone foto

Fabrizio
ea00220
[COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue]
QUOTE(maxter @ Nov 28 2005, 03:43 PM)
Non so la teoria qual'è, ma io preferisco utilizzare il cavetto USB della macchina, anche se più noioso, e sostituire la carta nella fotocamera. Mi sembra (sottolineo mi sembra) che gli appositi lettori su PC richiedano una maggior forzatura dei contatti. Ma sono pronto a cambiare se mi si dimostra il contrario. Ciao
*



Indubbiamente la qualità del lettore conta parecchio. Se è di buona qualità (=buona marca) non ci dovrebbero essere problemi.
Io continuo a preferire il lettore. Al massimo rischio un po' di memoria. laugh.gif

Saluti

Pietro
Luix90
QUOTE(oesse @ Nov 28 2005, 04:11 PM)
mi sono dotato di un lettore firewire .... velocissimo!
scarico i 4 GB delle mie CF in meno di 2 minuti!

.oesse.
*



Mi dici quale lettore hai ?
Tempo fa ho comperato un lettore che su PC funziona bene invece su Mac non va proprio.
IO uso schede da 2giga e un pò di velocità in piu non guasta.
oesse
QUOTE(Luix90 @ Nov 28 2005, 07:17 PM)
Mi dici quale lettore hai ?
Tempo fa ho comperato un lettore che su PC funziona bene invece su Mac non va proprio.
IO uso schede da 2giga e un pò di velocità in piu non guasta.
*



sandisk

.oesse.
Luix90
Ma è fireware 800 o 400 il tuo ???
maxter
Indubbiamente la qualità del lettore conta parecchio. Se è di buona qualità (=buona marca) non ci dovrebbero essere problemi.
Io continuo a preferire il lettore. Al massimo rischio un po' di memoria. laugh.gif

Saluti

Pietro
*

[/quote]

Mah, la marca è buona. Ma la.... "sensazione" è negativa. Però penso: più lettori di schede uso, più c'è il rischio che si deteriorino i contatti. Nella macchina se voglio fotografare la scheda deve andar per forza, nel PC, grazie al cavetto USB, no. Ma probabilmente è solo una mia paturnia! smile.gif . Ciao
oesse
QUOTE(Luix90 @ Nov 28 2005, 07:22 PM)
Ma è fireware 800 o 400 il tuo ???
*



400 mi pare..

.oesse.
Luix90
Grazie. Andrò a farmi anche io un giro sul sito SanDisk.
praticus
...mi permetto di aggiugere per gli utilizzatori di laptop, che sul mio Mac trovo ottima peer scaricare le CF la scheda PCMCIA della Delkin che supporta il trasferimento a 32 bit (cardbus 32)......
Un pò meno veloce di un lettore esterno, anch'io utilizzo a volte ne utilizzo uno FW, ma con quella non devo portarmi dietro nessun altro ammenniccolo e mi rimangono le porte libere.......

Ciao......
Fiumana Carlo
Vi ringrazio per i consigli e le utili esperienze citate relative al quesito che ho posto.
Un grazie distinto lo rivolgo a ea002200 il quale nella sua prima risposta in questo 3D ha inequivocabilmente chiarito l'inesistenza del problema, riportando una scheda tecnica ufficiale relativa al collaudo per cicli di estrazione della SD dalla fotocamera.

Nella mia ignoranza circa il digitale, grazie a voi ho ora appreso che esistono dei lettori esterni di SD i quali accorciano anche notevolmente i tempi di scaricamento dei file sul compiuter.
Abbiate pazienza, sono probabilmente un "buo esperto pellicolaro" ma pressochè a digiuno circa il nuovo mondo delle fotocamere digitali.
A riguardo, due settimane fa' ho ordinato la mia prima macchina digitale, una messicano.gif D70s Body-Nital, mi hanno detto che me la consegneranno entro fine anno.

Aiuto!
Mi rendo conto che ho tutto da reimparare.
ea00220
@Fiumana Carlo

La D70S usa Compact Flash Card e non Secur Data, la reliability del connettore delle CF è ancora maggiore grazie alla diversa conformazione fisica dello stesso.
Usa tranquillamente un lettore esterno di CF di "buona marca" facendo attenzione che sia marcato USB-Hi Speed. In questo modo potrai abbreviare i tempi di file transfer tra card e PC.

Saluti

Pietro
dangerly
QUOTE(oesse @ Nov 28 2005, 11:13 PM)
400 mi pare..

.oesse.
*



Se è un lettore firewire 400 è decisamente più lento di un lettore USB 2.
ea00220
QUOTE(dangerly @ Dec 2 2005, 10:36 PM)
Se è un lettore firewire 400 è decisamente più lento di un lettore USB 2.
*



E' vero esattamente il contrario: il Firewire 400 è fino al 70% più veloce dell'USB HiSpeed.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.