Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Enrico_Luzi
sapete se esiste il modo di sapere se un'ottica è rubata avendo il seriale ?
Un caro amico si è incontrato con un ragazzo qui a roma per vedere un'ottica.
La cosa che gli è sembrata strana è che questo avesse solo l'ottica.
quindi senza scatola, documentazione, scontrino e perfino il paraluce.
Il venditore gli ha spiegato che il paraluce gli si è rotto mentre la scatola con tutto il resto è stata buttata per sbaglio dalla madre.
il prezzo è in linea con quello che ho potuto vedere anche qui sul mercatino.
la furbata del mio amico è stata quella di memorizzare la matricola impressa sull'obiettivo mentre lo maneggiava
bergat@tiscali.it
io conoscevo questo sito.... ma non so se fiunziona anche per gli obiettivi...

http://www.stolencamerafinder.com/
tribulation
QUOTE(Horuseye @ Dec 10 2011, 04:17 PM) *
La cosa che gli è sembrata strana è che questo avesse solo l'ottica.
quindi senza scatola, documentazione, scontrino e perfino il paraluce.


non ci trovo niente di strano, in fondo.
a me danno parecchio fastidio le varie scatole in giro per casa, le tengo tutte chiuse in un armadio.
ma solo perchè ad un eventuale ipotetico futuro acquirente potrebbe interessare averle (nel caso decidessi di rivendere).
se non avessi lo spazio non ci penserei un attimo a portare tutto al cassonetto.
cuscinetto
QUOTE(tribulation @ Dec 10 2011, 07:55 PM) *
non ci trovo niente di strano, in fondo.
a me danno parecchio fastidio le varie scatole in giro per casa, le tengo tutte chiuse in un armadio.
ma solo perchè ad un eventuale ipotetico futuro acquirente potrebbe interessare averle (nel caso decidessi di rivendere).
se non avessi lo spazio non ci penserei un attimo a portare tutto al cassonetto.

Pollice.gif
Luigi_FZA
Ma, chiedere un'attestazione da parte del venditore che l'oggetto identificato col seriale xxxxxxxx e' di provenienza lecita e, oltre alla firma allega una copia di un documento d'identita' valido, e' sufficiente?
L.
CVCPhoto
Ritengo che se nella stessa dichiarazione il venditore dichiara il prezzo di vendita che deve essere congruo e in linea col mercato dell'usato, il compratore non dovrebbe assolutamente incorrere nell'accusa di Incauto Acquisto.
Enrico_Luzi
una dichiarazione privata ritengo che in termini di legge lasci il tempo che trova. quello che lo preoccupa è la mancanza dello scontrino
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Horuseye @ Dec 11 2011, 11:20 AM) *
una dichiarazione privata ritengo che in termini di legge lasci il tempo che trova. quello che lo preoccupa è la mancanza dello scontrino



...a mio avviso, questi sono acquisti che non si fanno!!!...
maxbunny
Non possedere gli imballi, soprattutto se si tratta di un obiettivo, non è sinonimo di provenienza illecita. La scatola del mio 18-35 non l'ho più ritrovata dopo un mio trasloco, mentre dell'AF-S 80-200 mi è rimasta solo la custodia in pelle, la scatola si è rotta durante l'ultimo trasloco.
Ad ogni modo conservare il numero di matricola della propria attrezzatura può essere utile proprio in caso di furto, infatti nell'eventuale denuncia di furto inserire quanti più elementi si hanno a disposizione è utile perchè i dati confluiranno nel database unico delle forze di polizia. In questo modo non solo la polizia giudiziaria avrà più elementi per poter ritrovare la refurtiva, ma anche il cittadino avrà la possibilità di reperire informazioni utili.
Di seguito vi indico ( mettendo per primo il link del mio corpo di appartenenza tongue.gif ) due servizi che forse non tutti conoscono ma che posso rivelarsi molto utili:

http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadi...izi/BancheDati/

http://questure.poliziadistato.it/bacheca/

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.