_Mauro_
Dec 8 2011, 10:10 AM
Mi domandavo cosa è preferibile... mi rendo conto già di partenza che la soluzione n.2 è più economica in quanto ogni obiettivo risulta stabilizzato, ma a parte questo? Non saprei dire perchè ma ho l'impressione che la stabilizzazione che parte dall'obiettivo sia preferibile, economicità a parte. Cosa ne pensate?
ciao
Mauro
bergat@tiscali.it
Dec 8 2011, 10:14 AM
QUOTE(_Mauro_ @ Dec 8 2011, 10:10 AM)

Mi domandavo cosa è preferibile... mi rendo conto già di partenza che la soluzione n.2 è più economica in quanto ogni obiettivo risulta stabilizzato, ma a parte questo? Non saprei dire perchè ma ho l'impressione che la stabilizzazione che parte dall'obiettivo sia preferibile, economicità a parte. Cosa ne pensate?
ciao
Mauro
Si concordo Mauro, ma indubbiamente è comunque un costo aggiuntivo sull'economia del corredo.
lucabenn
Dec 8 2011, 10:43 AM
Io le sto provando entrambe...
E devo dire che la sbilizzazione nell'ottica è migliore in quanto l'immagine rimane ferma, quindi autofocus ed esposizione saranno piu' precisi. Mentre con il sensore stabilizzato hai il vantaggio di utilizzare ottiche prive di quel gruppo ottico necessario per la stabilizzazione. Insomma ci sono i prò e i contro per entrambi........
CVCPhoto
Dec 8 2011, 12:10 PM
La stabilizzazione migliore è quella del cavalletto!
Venendo al quesito, ritengo che la stabilizzazione dell'ottica si più efficace rispetto a quella del sensore in quanto il VR viene progettato ad hoc per ogni ottica ed è i grado di assolvere al meglio il suo compito. Il VR di un 300mm sarà ben diverso rispetto a quello di un 18-55 e dovrà lavorare parecchio di più per poter bilanciare le lenti di un'ottica del genere. Lo stabilizzatore sul sensore invece, rimane sempre lo stesso e non fa distinzione alcuna se agganci un 10mm piuttosto che un 600mm.
Il vantaggio dello stabilizzatore sul sensore, a parer mio è esclusivamente a livello economico: lenti più semplici e meno costose e la possibilità di stabilizzare anche supergrandangolari che in alcune rare situazioni può essere utile.
Carlo
BBottantotto
Dec 8 2011, 12:23 PM
Nella stabilizzazione ottica però si introduce un ulteriore gruppo ottico, con tutti i risvolti del caso.
Nessuno ci ha pensato?
Bernardo
Marco Senn
Dec 8 2011, 12:44 PM
QUOTE(BBottantotto @ Dec 8 2011, 12:23 PM)

Nella stabilizzazione ottica però si introduce un ulteriore gruppo ottico, con tutti i risvolti del caso.
Il movimento del sensore ti sembra un problema da meno? Il problema della stabilizzazione del sensore è che tu stabilizzato non lo vedi mai e nemmeno il sensore esposimetrico lo vede quindi con un tele in spot potresti anche scattare una foto al fagiano e misurare la luminosità del cielo.
BBottantotto
Dec 8 2011, 02:11 PM
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2011, 12:44 PM)

Il movimento del sensore ti sembra un problema da meno? Il problema della stabilizzazione del sensore è che tu stabilizzato non lo vedi mai e nemmeno il sensore esposimetrico lo vede quindi con un tele in spot potresti anche scattare una foto al fagiano e misurare la luminosità del cielo.
vero. però la stabilizzazione la maggior parte delle volte si userebbe in situazioni in cui le velocità rasentano lo zero, non scattare foto ad un fagiano in volo o a una macchina in corsa.
In situazioni di "stabilità" per cui
penso la movimentazione del sensore non sarebbe un grosso problema.
lucabenn
Dec 8 2011, 02:12 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2011, 12:10 PM)

Lo stabilizzatore sul sensore invece, rimane sempre lo stesso e non fa distinzione alcuna se agganci un 10mm piuttosto che un 600mm.
In realtà non è proprio così. Per quanto riguarda la k5, lo stabilizzatore del sensore lavora in base alla lunghezza focale dell'ottica. Infatti sulla k5, se utilizzi ottiche non dedicate, devi impostare tramite il menu la lunghezza focale dell'ottica che stai utilizzando per permettere allo stabilizzatore di lavorare per quella lunghezza focale....
Valentino.Todeschini
Dec 8 2011, 03:06 PM
Da ex utilizzatore pentax da 4 anni ho provato parecchie ottiche (dal 8 al 600mm) lo stabilizzatore del sensore fa quadagnare masssimo 2 stop, con quello nell'ottica arrivi a 4 stop,
il fatto però è che il costo dello stabilizzatore nelle ottiche fa lievitare i prezzi, e soprattutto i certe ottiche propio non esiste
lucabenn
Dec 8 2011, 03:18 PM
si certo l'ottica stabilizzata, come dicevo è migliore....
Comunque, lo sabilizzatore nel sensore della k5 lavora in base alla lunghezza focale. Forse nelle pentax meno receti non è così. Comunque io ho provato la k5 su un telescopio da 650mm con ottimi risultati anche con lo stabilizzatore attivo su mono piede. Naturalmente non lo attivavo quato utilizzavo il trepiedi. A un guadagno di 4 stop forse arrivano solo gli sbilizzatori otticci di ultimissima generazione (tipo il vr2).....
CVCPhoto
Dec 8 2011, 04:35 PM
Quando arriverà il VRIII per le ottiche più lunghe, non ce ne sarà più per nessuno...
Grazie per la precisazione Luca, questo aspetto mi sfuggiva. Sarebbe interessante averli tutti e due questi dispositivi. VR sugli obiettivi che lo prevedono e Stabilizzatore on-camera per le ottiche sprovviste di VR. Vabbé, non vogliamo la Luna, che fino a qualche anno fa il VR nemmeno esisteva e tutti scattavano lo stesso... però... w la tecnologia.
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.